venerdì 14 marzo 2025

NEWS del 14 marzo 2025

 MANGIARE PUÒ ESSERE UN ATTO PROFETICO E RIVOLUZIONARIO 

Dal cristianesimo al buddhismo, sono numerose le religioni e i pensieri in cui il mangiare assume un ruolo sociale, spirituale e conviviale, andando oltre la sua funzione fisiologica.


APPUNTAMENTI

GERMOGLI AL CIRCOLO WIGWAM
Per la rassegna Artisti per l'ambiente, sabato 15 marzo alle 16.00 a Granze di Camin - Padova si terrà lo spettacolo di testo e musica "Germogli" di fronte ai terreni che da qualche anno cittadini ed associazioni cercano di difendere dalla cementificazione.

LE 4 STAGIONI DELL'AMICIZIA
Lo spettacolo di teatroterapia è in programma sabato 15 marzo 2025, alle ore 18.00, al teatro Kolbe di via Aleardi a Mestre. Per assistere è consigliata l'offerta di 10 euro per gli adulti, 5 euro per bambini; il ricavato sarà devoluto in beneficenza all'Aipd (Associazione italiana persone down).


FA' LA COSA GIUSTA 2025
Fa' la cosa giusta si terrà in Fiera Milano City Milano dal 14 al 16 marzo 2025. Scrittori, viaggiatori, attivisti, esperti e divulgatori come ogni anno si uniranno per inquadrare le tante proposte della fiera: il cibo, i viaggi, la cultura, la moda del futuro.

IL SUONO E LA PAROLA

Dal 30 marzo a Padova nuovo appuntamento con la rassegna culturale "Il suono e la parola" che, attraverso grandi protagoniste e protagonisti della letteratura, della musica e del teatro, intende far conoscere la città e le sue bellezze, ospitando prestigiosi eventi nelle location più suggestive. Protagonisti dell'edizione 2025, Natalino Balasso, Carlo Cottarelli, Alessandro De Rosa con Fausto Beccalossi e Claudio Farinone...


N E W S
 
Il futuro dell’Accordo di Parigi: sfide e incertezze globali
Il contesto di oggi riflette una situazione complessa, in cui l’adesione all’accordo non è solo una questione ambientale, ma anche politica ed economica.

Nature restoration law, ripristino degli habitat e salute dei fiumi. A che punto siamo?
È trascorso quasi un anno dall’approvazione della legge europea per il ripristino della natura e la tutela di biodiversità e servizi ecosistemici. I progetti coerenti con questo disegno in Italia stentano.

A Roma sorge il primo ospedale veterinario pubblico
La struttura andrà ad ampliare il già esistente canile della Muratella, e darà precedenza a chi ha adottato un animale da canili o gattili.

L’australiano dal sangue “speciale” che ha salvato la vita a 2,4 milioni di bambini
Il plasma di James Harrison conteneva l’anticorpo Anti-D, capace di prevenire la malattia emolitica del feto.

I numeri del mercato legale di animali sono preoccupanti
La mancanza di dati ufficiali è un problema per il controllo del mercato legale di animali, soprattutto per le catture di quelli selvatici.

In Lombardia basta animali nei circhi 
Grazie all’approvazione di una proposta presentata al Consiglio regionale della Lombardia, verrà eliminata la presenza degli animali nei circhi.

Gli scienziati hanno scoperto un motivo in più per diventare donatori di sangue
Donare frequentemente il sangue fa bene non solo agli altri: potrebbe infatti rafforzare il proprio sistema ematopoietico e ridurre il rischio di contrarre alcune forme di cancro del sangue.

 

 
BIO INSIEME E' SU FACEBOOK
Invitiamo tutti a mettere mi piace sulla pagina!

 


Nessun commento:

Posta un commento