venerdì 28 marzo 2025

NEWS del 28 marzo 2025

 HOMELAND

Il primo comprensorio d’Italia senza impianti, per vivere la montagna lentamente.


APPUNTAMENTI

MARCIA STOP PESTICIDI 2025
DOMENICA 30 MARZO si terrà per il nono anno la MARCIA STOP PESTICIDI da Cison di Valmarino alla Abbazia di Follina. SI CHIEDE A TUTTI DI SOSTENERE QUESTA MANIFESTAZIONE, ASSIEME A QUELLA CONTEMPORANEA DI CALDARO ( BZ). PER INVIARE UN MESSAGGIO DI SOSTEGNO > CLICCA QUA. L'appuntamento è a Cison di Valmarino DOMENICA mattina alle ore 10 / 10.30.

MARE D'AMARE 2025
Sabato 5 e domenica 6 aprile, lungo tutta la costa del Veneto, si svolgerà “Mare d’Amare”, un’importante iniziativa di pulizia e riqualificazione delle spiagge promossa da Plastic Free Onlus. L’evento interesserà Bibione, Caorle, Eraclea, Jesolo, Venezia, Chioggia, Rosolina, Porto Viro e Porto Tolle. Evento aperto a tutti.


IRRUZIONI
Dal 2 al 5 aprile 2025 torna a Padova "Irruzioni - Festival diffuso di peripezie urbane", alla sua nona edizione, con un ricco programma di performance, spettacoli, incontri, approfondimenti e dialoghi.


IL SUONO E LA PAROLA
Dal 30 marzo a Padova nuovo appuntamento con la rassegna culturale "Il suono e la parola" che, attraverso grandi protagoniste e protagonisti della letteratura, della musica e del teatro, intende far conoscere la città e le sue bellezze, ospitando prestigiosi eventi nelle location più suggestive. Protagonisti dell'edizione 2025, Natalino Balasso, Carlo Cottarelli, Alessandro De Rosa con Fausto Beccalossi e Claudio Farinone...


N E W S
 
Come le contadine del Nepal sfidano la crisi climatica: il caso di Dimmerpani
Dalla gestione dell’acqua ai compost biologici innovativi, il Community learning centre di Dimmerpani è diventato un punto di riferimento per l’agricoltura resiliente. Un’esperienza di successo che parte dalle donne.
 
Klimahouse, i premi Wood Architecture per un uso sostenibile del legno
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.

In Spagna l’immigrazione e la transizione energetica hanno portato al boom economico
L’economia della Spagna era uscita malconcia dalla pandemia. Ora ha la migliore performance d’Europa grazie alle sue politiche progressiste.

L’Europa verso il riarmo. A scapito degli aiuti allo sviluppo e per il clima
L’Europa ragiona su un piano da 800 miliardi e intanto vota per una maggiore sicurezza: inevitabilmente quei fondi verranno sottratti alle vere emergenze.

Dalla Giornata mondiale dei ghiacciai un appello per mitigazione e conservazione
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici. 

Questo faggio di 300 anni è stato appena eletto albero europeo del 2025
Il faggio delle Colline Dalkowskie, in Polonia, è stato eletto Albero Europeo dell’Anno 2025 grazie a una tradizione locale e oltre 140.000 voti.

Così le api hanno svoltato la vita di questi agricoltori africani (e contribuito a salvare gli elefanti)
Gli elefanti temono le api: una soluzione per tenerli lontani dalle coltivazioni sono le recinzioni fatte di alveari che danno anche un’ulteriore fonte di reddito agli agricoltori.


 

 
BIO INSIEME E' SU FACEBOOK
Invitiamo tutti a mettere mi piace sulla pagina!

 


venerdì 21 marzo 2025

NEWS del 21 marzo 2025

 MEAT OUT DAY

Diminuire, o escludere, le proteine animali dalla nostra alimentazione non solo fa bene ma è anche semplice.


APPUNTAMENTI

GIORNATE FAI
Sabato 22 e domenica 23 marzo 2025 tornano per la 33ª edizione le Giornate FAI di Primavera, il principale evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, organizzato dal FAI in 400 città.
 
GIOVANI TALENTI IN CONCERTO
Sabato 22 marzo, nella chiesa arcipretale di Noale, serata tutta dedicata ai vincitori del primo concorso “Vox et Organum” tenutosi lo scorso settembre proprio nella cittadina veneziana. Inizio del concerto alle ore 20.45, ingresso gratuito.

FESTA DELL'ARIA
Ritorna la mongolfiera al Parco Frassanelle a Rovolon (PD). Uno degli eventi più coinvolgenti di Parco Frassanelle è pronto a tornare! Anche quest'anno la straordinaria mongolfiera atterrerà a Frassanelle domenica 23 marzo in occasione della Festa dell'Aria.


IL SUONO E LA PAROLA
Dal 30 marzo a Padova nuovo appuntamento con la rassegna culturale "Il suono e la parola" che, attraverso grandi protagoniste e protagonisti della letteratura, della musica e del teatro, intende far conoscere la città e le sue bellezze, ospitando prestigiosi eventi nelle location più suggestive. Protagonisti dell'edizione 2025, Natalino Balasso, Carlo Cottarelli, Alessandro De Rosa con Fausto Beccalossi e Claudio Farinone...


N E W S

Biologico, opzione sostenibile con il supporto delle politiche pubbliche
Un’area in cui l’Italia potrebbe fare grandi passi avanti è la ristorazione scolastica. Nonostante l’importanza riconosciuta dai genitori a una dieta sana per i propri figli, oltre la metà delle famiglie italiane non è informata sulla presenza di prodotti biologici nei pasti serviti a scuola.

9 marchi di moda consapevole 
Il mantra che ci accompagna in fatto di shopping è: comprare meno, comprare meglio. Ecco nove brand di marchi eco-conscious e rispettosi delle condizioni dei lavoratori.

Mangiare cibi ultra-processati influisce sulla qualità dei muscoli e sul rischio di artrosi
La ricerca statunitense ha osservato questa associazione analizzando la dieta e la risonanza magnetica di 666 uomini e donne di età media 60 anni, in sovrappeso.

La Sardegna punta sugli insetti utili
Gli insetti giocano un ruolo fondamentale nell’agricoltura, soprattutto quando impiegati in modo efficace. In Sardegna è stato avviato un progetto innovativo per la creazione della Bio-fabbrica degli insetti utili in agricoltura.

Sempre meno neve, sempre più impianti sciistici abbandonati
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.

Come si riciclano i pannelli fotovoltaici quando arrivano a fine vita
I pannelli fotovoltaici sono la tecnologia verde più utilizzata nella transizione energetica. Ma come smaltirli e riciclarli quando diventano obsoleti?

In vista della Cop30 in Brasile, prende il via la costruzione di una nuova autostrada nella foresta amazzonica
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.

 

 
BIO INSIEME E' SU FACEBOOK
Invitiamo tutti a mettere mi piace sulla pagina!

 


venerdì 14 marzo 2025

NEWS del 14 marzo 2025

 MANGIARE PUÒ ESSERE UN ATTO PROFETICO E RIVOLUZIONARIO 

Dal cristianesimo al buddhismo, sono numerose le religioni e i pensieri in cui il mangiare assume un ruolo sociale, spirituale e conviviale, andando oltre la sua funzione fisiologica.


APPUNTAMENTI

GERMOGLI AL CIRCOLO WIGWAM
Per la rassegna Artisti per l'ambiente, sabato 15 marzo alle 16.00 a Granze di Camin - Padova si terrà lo spettacolo di testo e musica "Germogli" di fronte ai terreni che da qualche anno cittadini ed associazioni cercano di difendere dalla cementificazione.

LE 4 STAGIONI DELL'AMICIZIA
Lo spettacolo di teatroterapia è in programma sabato 15 marzo 2025, alle ore 18.00, al teatro Kolbe di via Aleardi a Mestre. Per assistere è consigliata l'offerta di 10 euro per gli adulti, 5 euro per bambini; il ricavato sarà devoluto in beneficenza all'Aipd (Associazione italiana persone down).


FA' LA COSA GIUSTA 2025
Fa' la cosa giusta si terrà in Fiera Milano City Milano dal 14 al 16 marzo 2025. Scrittori, viaggiatori, attivisti, esperti e divulgatori come ogni anno si uniranno per inquadrare le tante proposte della fiera: il cibo, i viaggi, la cultura, la moda del futuro.

IL SUONO E LA PAROLA

Dal 30 marzo a Padova nuovo appuntamento con la rassegna culturale "Il suono e la parola" che, attraverso grandi protagoniste e protagonisti della letteratura, della musica e del teatro, intende far conoscere la città e le sue bellezze, ospitando prestigiosi eventi nelle location più suggestive. Protagonisti dell'edizione 2025, Natalino Balasso, Carlo Cottarelli, Alessandro De Rosa con Fausto Beccalossi e Claudio Farinone...


N E W S
 
Il futuro dell’Accordo di Parigi: sfide e incertezze globali
Il contesto di oggi riflette una situazione complessa, in cui l’adesione all’accordo non è solo una questione ambientale, ma anche politica ed economica.

Nature restoration law, ripristino degli habitat e salute dei fiumi. A che punto siamo?
È trascorso quasi un anno dall’approvazione della legge europea per il ripristino della natura e la tutela di biodiversità e servizi ecosistemici. I progetti coerenti con questo disegno in Italia stentano.

A Roma sorge il primo ospedale veterinario pubblico
La struttura andrà ad ampliare il già esistente canile della Muratella, e darà precedenza a chi ha adottato un animale da canili o gattili.

L’australiano dal sangue “speciale” che ha salvato la vita a 2,4 milioni di bambini
Il plasma di James Harrison conteneva l’anticorpo Anti-D, capace di prevenire la malattia emolitica del feto.

I numeri del mercato legale di animali sono preoccupanti
La mancanza di dati ufficiali è un problema per il controllo del mercato legale di animali, soprattutto per le catture di quelli selvatici.

In Lombardia basta animali nei circhi 
Grazie all’approvazione di una proposta presentata al Consiglio regionale della Lombardia, verrà eliminata la presenza degli animali nei circhi.

Gli scienziati hanno scoperto un motivo in più per diventare donatori di sangue
Donare frequentemente il sangue fa bene non solo agli altri: potrebbe infatti rafforzare il proprio sistema ematopoietico e ridurre il rischio di contrarre alcune forme di cancro del sangue.

 

 
BIO INSIEME E' SU FACEBOOK
Invitiamo tutti a mettere mi piace sulla pagina!

 


venerdì 7 marzo 2025

NEWS del 07 marzo 2025

 STORIE DI GRANDI DONNE

Che cosa hanno in comune Artemisia Gentileschi e Wangari Maathai, Rosa Parks e Samantha Cristoforetti? Semplice: sono tutte donne che hanno fatto la storia.


APPUNTAMENTI

STORIE DI DONNE E DI SCRITTURA: SEI AUTRICI MESTRINE SI RACCONTANO
L'Anpi di Mestre, unitamente al Coordinamento Donne dello Spi-Cgil, organizza – per la giornata dell'8 marzo – al Centro Culturale Candiani, una speciale iniziativa per celebrare tale ricorrenza. L'incontro si terrà, appunto, sabato 8 marzo alle ore 10.30, nella sala seminariale al primo piano, con ingresso libero.

CORSA ROSA 2025
Una corsa contro la violenza: un "fiume rosa" che scorrerà lungo le vie di Mestre e Marghera, domenica 9 marzo, con partenza e arrivo in piazza Ferretto. Nella distanza di 5 o 10 chilometri, sarà una grande festa con associazioni, bande musicali e sbandieratori.
 
ALLA SCOPERTA DI SAN FRANCESCO DELLA VIGNA TRA STORIA, ARTE E MEMORIA
Il Museo di Palazzo Grimani – Musei archeologici nazionali di Venezia e della Laguna ospiterà, venerdì 14 marzo alle ore 17.00, un’iniziativa aperta alla cittadinanza, un momento di incontro e scoperta di storie, opere e persone di un territorio speciale della città di Venezia. L'iniziativa è gratuita e non è necessaria la prenotazione.


FA' LA COSA GIUSTA 2025
Fa' la cosa giusta si terrà in Fiera Milano City Milano dal prossimo 14 al 16 marzo 2025. Scrittori, viaggiatori, attivisti, esperti e divulgatori come ogni anno si uniranno per inquadrare le tante proposte della fiera: il cibo, i viaggi, la cultura, la moda del futuro.


N E W S
 
Cop16, i tempi supplementari a Roma evitano la sconfitta ma il passo è troppo lento
Si è appena conclusa a Roma la seconda parte della Cop16 sulla biodiversità. Tre giorni di negoziati che sembrano portare finalmente al raggiungimento di nuovi obiettivi per la tutela del Pianeta, sperando che non sia troppo tardi.

Greenpeace rischia la bancarotta per le proteste contro l’oleodotto Dakota access
Una causa intimidatoria per fermare chi lotta per la difesa delle risorse naturali e contro le giganti del petrolio. È quanto sta vivendo Greenpeace per le proteste contro il Dakota access pipeline.

No other land. Il documentario sulla resistenza palestinese premiato agli Oscar 2025
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.

Fulco Pratesi e l’incontro con un’orsa che cambiò la sua vita
Fulco Pratesi, fondatore del WWF Italia scomparso a 90 anni, vide la sua vita trasformata nel 1963 da un incontro con un'orsa e i suoi cuccioli nelle foreste turche. Quell'esperienza "folgorante" lo portò da cacciatore ad ambientalista.

Senza riscaldamento, questa casa resta a 23 °C tutto l’anno grazie al calore corporeo degli abitanti
Casa senza riscaldamento? Grazie a un isolamento avanzato e alla ventilazione intelligente, questa abitazione in Francia mantiene 23 °C tutto l’anno.

C’è un lato positivo nell’uscita degli Stati Uniti dall’Accordo di Parigi
Donald Trump ha ratificato l’uscita degli Stati Uniti dall’Accordo di Parigi. Un duro colpo per il clima, ma anche un’opportunità per accelerare l’azione alla Cop30.

Politiche del cibo: fatta l’analisi, passiamo all’azione
Per affrontare queste sfide, il progetto Coltiva Padova ha organizzato un laboratorio “Politica del cibo a Padova: quali strategie per il futuro?”. L’obiettivo? Riunire ricercatori, istituzioni, cittadini e produttori per elaborare strategie concrete.

 

 
BIO INSIEME E' SU FACEBOOK
Invitiamo tutti a mettere mi piace sulla pagina!