La Commissione Europea ha annunciato di voler ritirare uno dei pilastri del Green Deal, la proposta di direttiva contro le dichiarazioni ambientali ingannevoli o “green claims”, presentata a marzo 2023, per tutelare i consumatori dalle false dichiarazioni ambientali e dal greenwashing.


APPUNTAMENTI
CONCERTO A NOALE
"Tra miti, Leggende... ed Eroi". È questo il titolo del tradizionale concerto di inizio estate che il Corpo Filarmonico Città di Noale eseguirà sabato 28 giugno alle ore 21.30 nella magica cornice della Rocca dei Tempesta. Ingresso gratuito.
FESTNICAL 2025
Sabato 28 giugno a Monselice. Il primo festival delle danze e discipline orientali contemporanee. Il cuore della giornata saranno le attività di insegnanti, artisti, musicisti e danzatrici professionisti ed appassionati che si metteranno a disposizione in workshop e spettacoli, allo scopo di raggiungere la maggior condivisione possibile della loro arte."Tra miti, Leggende... ed Eroi". È questo il titolo del tradizionale concerto di inizio estate che il Corpo Filarmonico Città di Noale eseguirà sabato 28 giugno alle ore 21.30 nella magica cornice della Rocca dei Tempesta. Ingresso gratuito.
FESTNICAL 2025
RAINA. L’ULTIMA DIVA
Fino al 13 luglio 2025, Villa dei Leoni a Mira (VE) si trasforma in un affascinante viaggio visivo attraverso oltre cinquant’anni di grande lirica, con una selezione di immagini, ritratti e materiali d’archivio che raccontano le tappe salienti del percorso artistico di Raina Kabaivanska.
UN FESTIVAL DI MUSICA NEL BOSCO PER CURARE L’ANIMA
Dal 22 al 24 agosto 2025 presso il Santuario della Brughiera, nella frazione Brughiera di Valdilana (BI). Tra i boschi del Biellese, nasce il primo Healing Music Festival ideato da Emiliano Toso: tre giorni di concerti, ascolto e trasformazione, dove la musica suonata a 432 Hz incontra la natura, la scienza e il cuore. Un viaggio sonoro tra ospedali, neonati, animali… e un’oca in prima fila.
N E W S
Alimentazione: cosa succede se si passa dalla dieta tradizionale africana a quella occidentale. E viceversa
Secondo uno studio, il passaggio da una dieta tradizionale africana a una tipica del mondo occidentale globalizzato, aumenta l’infiammazione e diminuisce la risposta ai patogeni. Il passaggio inverso comporta invece benefici.
Secondo uno studio, il passaggio da una dieta tradizionale africana a una tipica del mondo occidentale globalizzato, aumenta l’infiammazione e diminuisce la risposta ai patogeni. Il passaggio inverso comporta invece benefici.

Giornate infinite, un’interruzione ogni due minuti: il lavoro d’ufficio nell’era del “sempre connessi”
Descritto dai dati delle piattaforme Microsoft, il lavoro d’ufficio è un flusso incessante di mail, riunioni e notifiche che soffocano la concentrazione.

Perché continuano ad aprire maxiallevamenti
In un’epoca in cui consapevolezze e dati non mancano gli allevamenti intensivi continuano ad aprire, come nel caso del maxiallevamento di galline ovaiole ad Arborio. A spese di ambiente, persone e animali.

La cosmetica che promuove l’agricoltura rigenerativa biologica
Anche a una persona non esperta bastano pochi secondi per intuire la differenza tra gli effetti dell’agricoltura convenzionale e quelli dell’agricoltura rigenerativa biologica.

Come fare una valigia minimalista?
Per viaggiare non occorre riprodurre nel trolley una succursale del proprio armadio, serve solo sapere cosa conta davvero. Una valigia minimalista è una forma di libertà. Ma da dove si comincia?

Caccia, una nuova proposta di legge di iniziativa popolare per abolirla
Alcune associazioni ambientaliste hanno depositato una proposta di legge di iniziativa popolare per l’abolizione della caccia.

Scuole, imprese e cittadini si uniscono per recuperare antichi castagni
Un progetto triennale per rivitalizzare un castagneto includendo vari attori: scuole, cooperative, imprese, persone fragili, agricoltori e semplici cittadini. Il suo nome è R.I.C.C.I.O..
Un progetto triennale per rivitalizzare un castagneto includendo vari attori: scuole, cooperative, imprese, persone fragili, agricoltori e semplici cittadini. Il suo nome è R.I.C.C.I.O..
