SEMPRE MENO UCCELLI NELLE CAMPAGNE
La biodiversità agricola continua a essere in declino: nelle nostre campagne ci sono sempre meno uccelli. A dirlo i dati del “Farmland Bird Index” raccolti e analizzati da Lipu.

La biodiversità agricola continua a essere in declino: nelle nostre campagne ci sono sempre meno uccelli. A dirlo i dati del “Farmland Bird Index” raccolti e analizzati da Lipu.

APPUNTAMENTI
OGM vecchi e nuovi (TEA)Mercoledì 23 Aprile 2025, auditorium Biblioteca Oriago - Mira (Venezia). incontro pubblico dal titolo “OGM vecchi e nuovi (TEA): il falso mito dell’agricoltura del futuro”. Relatori: il biologo Gianni Tamino, membro del comitato scientifico di ISDE Medici per l’Ambiente; Francesco Paniè, giornalista, campaigner del Centro Internazionale Crocevia e co-autore del libro inchiesta “Perché fermare i nuovi OGM”; Stefano Bianchi, presidente di Aiab Veneto.
CONCERTO DI PRIMAVERA
Villa dei Leoni a Mira VE, venerdì 2 maggio alle ore 21.00. Una coinvolgente esperienza di storia e musica dal cinquecento al settecento, un racconto musicale magistralmente interpretato dal trio d’archi Hegel (David Scaroni violino, Davide Bravo viola, Andrea Marcolini violoncello) con i contributi narrativi storico artistici della Dott.ssa Paola Puorro. L'ingresso è libero previa prenotazione.
PAVE’, PEDALANDO A VENEZIA
9-10-11 MAGGIO, Museo M9 – Venezia. Il festival con la testa sulla bicicletta. Tre giorni di incontri, cinema, laboratori. Una spettacolare Gravel Ride attorno alla laguna di Venezia.
N E W S
Padova apre le mense scolastiche al cibo locale
La città di Padova si prepara a un cambiamento significativo nelle politiche del cibo: con il rinnovo dell’appalto delle mense scolastiche, il Comune intende introdurre una quota di prodotti a km 0, incrementare l’uso di alimenti biologici e ampliare le opzioni vegetariane.

Tra caldo estremo e inondazioni, com’è stato il clima in Europa nel 2024
Il rapporto annuale sul clima in Europa di Copernicus e dell’Organizzazione meteorologica mondiale è un monito ad agire per l’adattamento e la mitigazione.

Rilassante, sostenibile, collettivo: il lavoro a maglia reinventato da Bettaknit
Dal distretto tessile di Prato nasce Bettaknit, una startup che crea una community di appassionati di lavoro a maglia.

Dimezzate le notizie sul clima, cresce la resistenza alla transizione energetica
La crisi climatica trova sempre meno attenzione sui principali giornali e telegiornali in Italia: lo evidenziano gli ultimi dati del rapporto annuale su media e clima realizzato dall’Osservatorio di Pavia per Greenpeace.

Viticoltori biologici multati per aver usato… troppo poco rame
Ad alcuni viticoltori biologici sono arrivate multe per aver usato… troppo poco rame, cioè per essere rimasti al di sotto dei limiti minimi.

E tu che cicloturista sei?
L’indagine di Fiab svela l’identikit degli amanti delle due ruote. Oltre il 70% dei cicloturisti raggiunge la destinazione del viaggio in treno e più dell’80% ritiene fondamentale poter caricare le bici su treni e bus anche negli spostamenti durante la vacanza.

Inaugurato il primo tratto del GRAB, il Grande Raccordo Anulare delle Bici
Inizia a prendere forma il GRAB, l’anello ciclopedonale di 50 km che collegherà alcuni dei luoghi iconici di Roma sviluppandosi su strade a basso traffico, aree verdi, parchi pubblici, tratti già ciclopedonali e zone da riqualificare.
