giovedì 21 settembre 2023

NEWS del 21 settembre 2023

 GRANCHIO BLU, SIMBOLO DELLA CRISI ECOLOGICA

Un’invasione che sta mettendo a rischio l’ecosistema lagunare e le attività ittiche. Tra scarsi monitoraggi e l’invito al consumo umano, si sta perdendo di vista il vero problema: la perdita di biodiversità.


APPUNTAMENTI 

FESTIVAL FRANCESCANO
Dal 21 al 24 settembre, Bologna. Sta per iniziare la quindicesima edizione del Festival Francescano, che da giovedì a domenica occuperà gli spazi di piazza Maggiore e alcune sale di Palazzo d’Accursio con convegni, confronti, tavole rotonde e laboratori anche rivolti ai più piccoli.

TUTTAUNALTRACOSA!
Padova, 22 23 24 settembre. Il Festival è organizzato dall’Associazione Botteghe del Mondo, la rete nazionale di oltre 60 soci tra botteghe del mondo e importatori, attiva dal 1991 che promuove il commercio equo su tutto il territorio, favorisce la nascita di nuove realtà imprenditoriali e svolge attività di formazione sullo sviluppo sostenibile, in collaborazione con le Università e le scuole, socia del Wfto (World Fair Trade Organization).


EL BIOLOGICO IN PIASSA
Domenica 1 Ottobre 2023 dalle ore 8.00 alle 19.00 in Piazza delle Erbe e Piazza dei Frutti a Padova torna El biologico in Piassa! Fin dal 1988 due volte l'anno la festa mercato a Padova propone idee e prodotti biologici. Si passeggia tra i banchi di agricoltori, fornai, casari, artigiani e associazioni in una piazza pensata per le famiglie, con attrazioni per i più piccoli come laboratori creativi, giochi e animali, e che offre però anche per i più grandi dibatti, visite guidate e spettacolo teatrale.


LA FIERA DELLE PAROLE
Dal 04 al 08 ottobre, Padova. Festival culturale e letterario. Una serie di occasioni di confronto e d'incontro a Padova. Cinque giorni di appuntamenti con la letteratura, il cinema, la musica, la scienza, l’arte, il giornalismo, il pensiero.


N E W S

C’è la Sem, la Settimana europea della mobilità
Risparmiare energia è il tema della decima edizione della Sem, Settimana europea della mobilità. Centinaia le iniziative promosse da Fiab in tutta Italia per promuovere l’uso della bici.

 
Global witness. Nel 2022 sono stati uccisi 177 attivisti per l’ambiente
Sono 1.910 gli attivisti per l’ambiente uccisi nell’arco di undici anni, di cui 177 solo nel 2022. Lo testimonia la ong Global witness.
 
Africa climate summit. Con la dichiarazione di Nairobi, per la prima volta l’Africa ha una posizione unitaria sul clima 
Lo storico Africa climate summit si è concluso mercoledì 6 settembre con l’adozione da parte dei leader della dichiarazione di Nairobi.
 
Le gare olimpiche a Innsbruck per un decimo dei costi: come rifiutare?
L’offerta è davvero interessante: permetterebbe all’Italia di spendere un decimo della cifra prevista per la realizzazione della pista di Cortina (circa 120 milioni) e consentirebbe ai 35 atleti italiani di utilizzare l’impianto anche in futuro, nel pieno spirito di una collaborazione transnazionale.

Crea un “barattolo della gratitudine” con i tuoi figli per coltivare da subito questo sentimento potente
Bastano un barattolo di vetro e dei cartoncini colorati per "allenarci" a provare gratitudine per tutto ciò che ci circonda e per vivere una vita più felice.

 
Addio Botero, il grande pittore e scultore che ci ha insegnato ad amarci così come siamo
Ci lascia Fernando Botero, il grande pittore e scultore colombiano della body positivity (quando non si chiamava ancora così) che ci ha davvero insegnato ad amare noi stessi, tutti i nostri difetti. La conferma dal quotidiano colombiano ‘El Tiempo’, che lo ha definito “il più grande artista colombiano di tutti i tempi’. 

Nelle tue tasche la chiave per una mobilità più sostenibile: 10 App per muoverti in città senza auto
La mobilità urbana sta diventando sempre più caotica e l’impatto ambientale che ne consegue ha messo in moto una rivoluzione silenziosa grazie all’utilizzo di uno strumento ormai diventato indispensabile per molti: lo smartphone. Questo incredibile dispositivo può effettivamente esserci d’aiuto per adottare di uno stile di vita più sostenibile.

giovedì 14 settembre 2023

NEWS del 14 settembre 2023

 #IOPARLOBIO

Campagna istituzionale di comunicazione, protagonista un testimonial d’eccezione, Elio, che con uno spot a breve on air, promuoverà in tv e in radio un settore che oggi più che mai sente l’esigenza di comunicarsi di più e in modo più esaustivo, ad un pubblico variegato ed in particolare alle giovani generazioni.
   


APPUNTAMENTI

VENEZIA IN BICI
VENERDI' 22 SETTEMBRE dalle ore 18,00 alle ore 20,00 ci sarà uno spettacolo di BIKE TRIAL  con aperitivo, Vicino alla Torre di Piazza Ferretto. Questo sarà solo uno degli eventi legati alla Settimana Europea della Mobilità. DOMENICA 24 SETTEMBRE, con ritrovo al parco di S. Giuliano,  partiranno 7 itinerari diversi in bicicletta...


AL VIA GROUND, IL SOCIAL FORUM SULLE FRAGILITÀ AMBIENTALI E SOCIALI
Una settimana dedicata alle tematiche dell’ecologia, della sostenibilità e dello sviluppo di comunità, in cui convegni, dialoghi e presentazioni di libri si alternano a spettacoli di teatro e danza, concerti e laboratori pratici. È “Ground – Social Forum“, che si terrà a in Villa Angaran San Giuseppe a Bassano del Grappa dal 16 al 23 settembre.
 
A CA' FOSCARI UNA MOSTRA SULLE RELAZIONI UMANE ATTRAVERSO LA STORIA
Fino al 30/09/2023, Fondamenta Zattere, 1392, 30123 Venezia VE. Cos'è il passato? Perché continua a riemergere nel presente? Quali frammenti del passato (e scelti da chi?) sono significativi per il futuro di un individuo, di una comunità, di un'epoca? Ingresso gratuito.

EL BIOLOGICO IN PIASSA
Domenica 1 Ottobre 2023 dalle ore 8.00 alle 19.00 in Piazza delle Erbe e Piazza dei Frutti a Padova torna El biologico in Piassa! Fin dal 1988 due volte l'anno la festa mercato a Padova propone idee e prodotti biologici. Si passeggia tra i banchi di agricoltori, fornai, casari, artigiani e associazioni in una piazza pensata per le famiglie, con attrazioni per i più piccoli come laboratori creativi, giochi e animali, e che offre però anche per i più grandi dibatti, visite guidate e spettacolo teatrale.



N E W S

L’inflazione costringe gli italiani alla sobrietà, ma non spegne l’ottimismo
Tante privazioni, una grande incertezza sul futuro, ma anche un cauto ottimismo. Così gli italiani reagiscono alla crisi, secondo il Rapporto Coop 2023.

 

Perché la carne coltivata è una falsa soluzione alla crisi climatica
Quella della carne coltivata è una narrazione verde che sembra adattarsi perfettamente alla richiesta dei consumatori di cambiare le cose. Ma è una falsa soluzione. Ecco perché.

 
Clima, quanto siamo ancora lontani dagli obiettivi dell’Accordo di Parigi
L’Unfccc traccia un bilancio, deludente, dell’azione svolta fin qui per dare attuazione agli impegni sul clima assunti dalla comunità internazionale.

 
Il circolo vizioso che si crea tra l’uso dei pesticidi e i cambiamenti climatici
Gli attivisti di Pan Uk spiegano come i pesticidi contribuiscono a causare i cambiamenti climatici e come l’aumento di temperatura richieda, a sua volta, un maggiore impiego di pesticidi.

 
Il piacere della corsa
Vi siete mai chiesti i motivi del senso di benessere, di autentico piacere, che si prova dopo una corsa, una nuotata e un esercizio fisico piuttosto completo?

Come insegnare ai bambini il rispetto per l’ambiente
Coinvolgeteli, come se fosse un gioco, nella raccolta differenziate. Date l'esempio e raccontate, come se fosse una favola, quali soono i modi per non sprecare acqua ed energia. Un libro con la proposta di 50 eco-giochi.
 
 
Rallentare, ”gatti in movimento”

Una campagna fuori dall'ordinario per la sicurezza degli animali e degli automobilisti: spuntano i cartelli stradali per tutelare i mici in questa adorabile cittadina francese.
 

venerdì 8 settembre 2023

NEWS del 08 settembre 2023

 CHI HA PAURA DEL LUPO?

La presenza del lupo in Italia e in Europa è un argomento molto controverso. Un predatore che suscita timore ma che ricopre un ruolo fondamentale per la biodiversità.


APPUNTAMENTI

I SUONI DELLE DOLOMITI
Dal 23 agosto al 1 ottobre sulle cime più belle del mondo. Giornate da vivere spalla a spalla con i musicisti, alternando la fatica della salita e il contatto con la natura, i silenzi dell’alta quota e il rapimento nell’ascolto della musica grazie ad artisti d’eccezione.
 

SCIOPERO MONDIALE PER IL CLIMA
La #ResistenzaClimatica di Fridays For Future partirà il 15 settembre con la giornata di azione globale per il clima e tornerà nelle principali piazze d’Italia con lo sciopero del 6 ottobre.

IL MOSTRO HA PAURA!
Sabato 16 settembre h. 20.30, parco Piraghetto Mestre. Una lezione teatrale di Enrico Galiano con musica dal vivo di Pablo Perissinotto. ENRICO GALIANO riesce con una lezione a scuola ad aprire le porte della gentilezza, della comprensione, dell’empatia. L’inedito pezzo di teatro-canzone IL MOSTRO HA PAURA si pone l’obiettivo di trattare coi ragazzi il tema del bullismo e del cyberbullismo in modo nuovo, diverso, originale e dissacrante. L'INGRESSO È LIBERO E GRATUITO!

N E W S

Le immagini delle più belle foreste italiane negli scatti dei cittadini
Da nord a sud, sono tantissime le foreste italiane che gli appassionati durante le loro passeggiate immersi nella natura immortalano in scatti fotografici. Un concorso indetto da Pefc Italia ci regala i migliori scorci in diverse zone del paese e ricorda a tutti la sempre più urgente necessità di proteggere e valorizzare le foreste di tutto il Pianeta.
 
I bambini hanno diritto a fare causa agli stati per difendere il clima (e il loro futuro). Lo dice l’Onu
I bambini hanno diritto a far valere i propri diritti in campo ambientale. È quanto sostiene il Comitato sui diritti dell’infanzia delle Nazioni Unite.

 
Si è aperto il primo Africa climate summit a Nairobi, in Kenya
I delegati alla prima conferenza sul clima del continente cercano di trovare un modello africano di adattamento ai cambiamenti climatici, tra investimenti esteri e la possibilità di decolonizzare il settore energetico africano.

 
In Islanda riprende la caccia alle balene dopo una pausa di due mesi. Per gli animalisti, è una scelta “inspiegabile”
Dopo due mesi di stop, la caccia alle balene in Islanda ricomincia. Adottando nuovi metodi che, per il governo, dovrebbero garantire il benessere animale.

 
Sulle coste italiane nel 2022 ci sono stati 19.530 reati ambientali
Legambiente con il rapporto Mare Monstrum denuncia un peggioramento nel numero di reati ambientali costieri in Italia. E fa un appello al governo.

 
10 libri consigliati da leggere a fine estate
Dieci titoli pubblicati nel 2023 per un rientro dalle vacanze tra distopie, memorie storiche, relazioni familiari, mondi lontani e aspettative sociali.

 
Con Amarena non deve morire anche la speranza di convivenza con il selvatico
In preda allo sconforto verrebbe da pensare che la convivenza tra uomini e grandi predatori sia definitivamente fallita. Tuttavia non ci si può né ci si deve arrendere.

venerdì 1 settembre 2023

NEWS del 01 settembre 2023

 BEN RITROVATI,

riprendiamo con le consegne e la newsletter!
><


LA NUOVA ENCICLICA “LAUDATO SI’ 2.0”
Papa Francesco ha annunciato che pubblicherà una nuova esortazione apostolica intitolata “Laudato si'”. Questo documento rappresenta un seguito all’enciclica omonima pubblicata nel 2015, in cui il Papa aveva sottolineato l’importanza della “cura della casa comune”.


APPUNTAMENTI

SETTEMBRE IN BICICLETTA, GLI EVENTI CULT DA METTERE IN AGENDA
In arrivo a settembre tanti appuntamenti per chi ama l’avventura in bicicletta. Dalla mitica Eroica al Sella Ronda bike day, ecco la nostra selezione.

SANA 2023
Alimentazione, cosmesi naturale e biologica, green lifestyle: i padiglioni del quartiere fieristico di Bologna sono pronti ad alzare il sipario sull’edizione numero 35 di SANA, il salone internazionale del biologico e del naturale, in programma da giovedì 7 a domenica 10 settembre 2023.

TUTTAUNALTRACOSA!
Padova, 22 23 24 settembre. Il Festival è organizzato dall’Associazione Botteghe del Mondo, la rete nazionale di oltre 60 soci tra botteghe del mondo e importatori, attiva dal 1991 che promuove il commercio equo su tutto il territorio, favorisce la nascita di nuove realtà imprenditoriali e svolge attività di formazione sullo sviluppo sostenibile, in collaborazione con le Università e le scuole, socia del Wfto (World Fair Trade Organization).


N E W S

El Salvador, dove l’agroecologia ripara i danni delle monocolture e dei pesticidi
Viaggio in El Salvador dove regna la tecnica della monocoltura, per comprendere le ragioni che spingono gli agricoltori a scegliere l’agroecologia.

 
L’industria del latte non è meno crudele di quella della carne 
In Italia, ogni anno, più di 2 milioni di mucche sono sfruttate nell’industria del latte. La sofferenza che subiscono questi animali deve finire.

 
La riforestazione ha un impatto su ambiente, società ed economia
Secondo il report sulla deforestazione nel 2022 stilato dall’Università del Maryland, l’Africa ha perso circa 3,6 milioni di ettari di copertura arborea, tra cui circa 800mila ettari di foreste tropicali primarie, cioè quelle che non sono state finora coinvolte da attività agricole o industriali.

 
L’incoerenza del G20. Alle fossili 1.400 miliardi di dollari in un anno
Un rapporto dell’International institute for sustainable development indica le cifre astronomiche concesse dal G20 alle fossili nel 2022.

 
Il prossimo parco eolico offshore più grande al mondo sarà, ancora una volta, nel Regno Unito
Con i suoi 3,6 gigawattora, il parco eolico offshore Dogger Bank sarà in grado di alimentare l’equivalente di 6 milioni di case.

 
Le navi da crociera e il turismo marittimo stanno inquinando le città europee
218 navi da crociera in Europa hanno emesso tanto zolfo quanto un miliardo di automobili. Barcellona il porto più inquinato, Venezia un caso virtuoso.

 
Quanto contano le dimensioni (e il peso) di un’auto elettrica? Molto, vediamo perché
Costruire auto elettriche più piccole e leggere avrebbe impatti positivi su ambiente e sicurezza. E invece… Cosa sta succedendo negli Usa, dove il “gigantismo” dilaga.

venerdì 7 luglio 2023

NEWS del 07 luglio 2023

Ultima NEWS prima della pausa estiva:

mercoledì 12 luglio ultima consegna, riprendiamo come sempre in settembre!


ESTATE SOSTENIBILE
È essenziale promuovere pratiche sostenibili come l’utilizzo di energie rinnovabili, la riduzione delle emissioni e la gestione responsabile dei rifiuti per preservare l’estate e proteggere il nostro pianeta.


APPUNTAMENTI

CARLO, GOLDONI & GIORGIO
Cavarzere, in piazza Vittorio Emanuele II, venerdì 7 luglio, alle 21.15, accoglierà lo spettacolo Carlo, Goldoni & Giorgio di Carlo & Giorgio. Ingresso libero con prenotazione consigliata online.
 
VISITA ALL’ANTICO CIMITERO EBRAICO DI VENEZIA

Un nuovo appuntamento per scoprire l’antico cimitero ebraico al Lido di Venezia: dopo il grande successo registrato con l’apertura straordinaria di domenica 18 giugno che ha visto il tutto esaurito, anche domenica 9 luglio si apriranno le porte di questo luogo ricco di grande fascino e di memoria.


GEOGRAFIE SUL PASUBIO
Dal 13 al 16 luglio. Montagna, popoli, terre, reportage, isole misteriose: ecco le parole chiave dell’edizione 2023 della rassegna Geografie sul Pasubio di Keller editore. Il progetto, nato nel 2017, mira a raccontare – tra sentieri, i rifugi alpini e le malghe – la pratica del reportage con una prospettiva trasversale e originale attraverso le voci più interessanti e autorevoli.


EVENTI ESTIVI DA NON PERDERE PER CHI AMA LA BICICLETTA TRA ARTE, SPORT E NATURA
Per chi ama la bicicletta segnaliamo alcuni eventi estivi: dalla Maratona dels Dolomites alla rassegna di Teatro a Pedali, ce n’è per tutti i gusti.



N E W S
Plastic free july
Per il Plastic free july, ecco cinque startup che propongono materiali innovativi per eliminare la plastica usa e getta una volta per tutte.

Lione “spegne” i cartelloni pubblicitari, soprattutto quelli luminosi 
La metropoli di Lione mette al bando dal 2026 i cartelloni pubblicitari, e in particolare quelli luminosi: via fino al 90 per cento dei manifesti.

La Cina raggiunge con cinque anni di anticipo i propri obiettivi sulle rinnovabili
La Cina è il primo paese per emissioni di CO2, ma ora è anche il primo paese per potenza rinnovabile installata: raggiunti gli obiettivi con 5 anni di anticipo.

 
I cavalli in Italia sono amici o carne da macello?
Oltre 110 mila cittadini italiani chiedono lo stop alla macellazione dei cavalli, per farlo lo Stato deve riconoscerli solo come animali d’affezione, rompendo l’ambiguità che ora li vede sia come amici che come carne da macello.
 
Inquinamento: al via la causa collettiva per tutelare la salute dei cittadini. Come unirti 
Polveri sottili e biossido di azoto in un miscuglio, anche mortale, che avvolge le nostre città. C’è una cappa che ci invade e ci opprime ed è quella concentrazione di fattori inquinanti ben superiore alle soglie di sicurezza sanitaria fissate dall’Organizzazione mondiale della Sanità già 18 anni or sono.

I laghi più belli e puliti d’Italia dove fare il bagno come al mare (con le dovute accortezze) 
Se ancora non avete deciso dove andare in vacanza quest’estate o state pensando di organizzare una “fuga dalla città” per il prossimo weekend e cercate qualcosa di originale, questo articolo è per voi.
 
Le cozze potrebbero aiutarci a ripulire il mare dalle microplastiche
Per combattere l’inquinamento da microplastiche potremmo fare affidamento su una soluzione basata sulla natura: le cozze.

giovedì 29 giugno 2023

NEWS del 29 giugno 2023

 PERCHÉ LA TRANSIZIONE ECOLOGICA DEVE ESSERE ANCHE GIUSTA

La transizione ecologica porterà a profondi cambiamenti in tutta la società, essenziali per avvicinarci alla neutralità climatica, ma anche per ridurre le disuguaglianze. Per questo dovrà essere giusta per “non lasciare nessuno indietro”.

 

APPUNTAMENTI

VITTORIA FOR WOMEN TOUR
Il 1° e il 2 luglio Caorle ospiterà presso il White Oasi la seconda tappa del “Vittoria For Women Tour”, un viaggio itinerante per celebrare l’importanza del sentirsi protetti, sul campo e nella vita, e per sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema della prevenzione oncologica femminile.

IPNOSI E MANIPOLAZIONE DI MASSA
Venerdì 7 luglio h. 20.00, Venezia. In questo incontro divulgativo gratuito illustreremo la storia dell’ipnosi e il suo uso moderno in terapia. Accenneremo anche al suo uso negativo e a come i mass media possano veicolare, magari in perfetta buona fede, messaggi che con l’informazione hanno poco a che fare. Prenotazioni chiamando il 3284724617.

TERRACIELO
Fino al 31 luglio a Torcello. Sull'isola di Torcello affondano le radici di Venezia ed è qui che Simonetta Gorreri, curatrice di numerose esposizioni internazionali, presenta un nuovo visionario progetto di arte contemporanea ambientale che coinvolge l'isola: si tratta della mostra 'open-air' Terracielo.

L'ARTE DI EMILIO VEDOVA IN MOSTRA ALL'M9
Fino al 26 novembre l'esposizione apre un percorso inedito per M9 che, per la prima volta dalla sua inaugurazione, sceglie l’arte contemporanea come strumento per esplorare e interpretare la storia.


N E W S

“Volano maiali”, ovvero il lato oscuro della filiera dei biocarburanti
Sempre più, i biocarburanti sono fatti con grassi animali scartati dall’industria della carne. Un business insostenibile. E spesso c’è la frode.

Come dovremmo cambiare il modo di consumare pesce per salvare la biodiversità marina
Il pesce è un importante fonte di nutrimento che rischiamo di perdere se non tuteliamo la biodiversità del mare con scelte consapevoli.
 

Il circolo vizioso: più caldo significa più aria condizionata, ma anche più emissioni
L’uso di aria condizionata potrebbe arrivare a raddoppiare in Europa e crescere di 4 volte in India entro il 2050. Ma questo significa più CO2, e quindi?

C’è sempre più droga nel mondo. Forse perché il proibizionismo non funziona?
L’Onu dice che consumo e produzione di droga sono ai massimi storici. Il Libro bianco sulle droghe in Italia evidenzia che il proibizionismo riempie le carceri.
 
Continuare a sminuire i giovani non fa che acuire un disagio diffuso che invece di diminuire, cresce
Gli italiani sono tra gli ultimi posti in Europa in quanto a benessere e salute mentale, lo conferma il “Mind Health Report 2023” condotto da Ipsos su un campione di 30mila 600 persone scelte tra 16 diversi Paesi del mondo.

 
Una campagna pubblicitaria ha un impatto anche sull’ambiente, capiamo quale
Nel calcolare l’impatto ambientale di una campagna pubblicitaria bisogna considerare sia la CO2 prodotta dalla logistica che l’impulso al consumo.

 
Di cosa si è discusso a Parigi, al summit internazionale sulla finanza climatica
Si chiude il summit sulla finanza climatica di Parigi. Tanti i temi all’ordine del giorno, ma ancora poche le decisioni concrete.

giovedì 22 giugno 2023

NEWS del 22 giugno 2023

 FERMIAMO I NUOVI OGM

La Coalizione Italia libera da OGM chiede il ritiro dell’emendamento al Dl siccità che libera la sperimentazione in campo dei nuovi OGM.


APPUNTAMENTI

UMBERTO GALIMBERTI AL FESTIVAL “AQUA – LA FILOSOFIA DEL MARE”
Sarà recuperato sabato 24 giugno alle 20.00, al Parco Pegaso di Jesolo Lido, l’incontro con Umberto Galimberti per il Festival “Aqua – La filosofia del mare”. L’evento, in programma venerdì 16 giugno, era stato rinviato a causa delle avverse condizioni meteo. 

JAZZ A MIRA
Domenica 25 giugno 2023. Ritorna il classico appuntamento il Jazz a Mira (VE)! 4 imperdibili serate di musica Jazz nei giardini e parchi delle ville cittadine, organizzati dall'associazione Keptorchestra e la Scuola di musica "Thelonious Monk", in collaborazione con il Comune di Mira e con il contributo di Fondazione Riviera Miranes. Ingresso gratuito – consigliata la prenotazione.
 

VILLEGGIANDO 2023
Prosegue Villeggiando edizione estiva 2023, l'iniziativa che prevede l'apertura in contemporanea di decine di Ville Venete, Palazzi e siti storici della Riviera del Brenta e del Miranese. Anche Villa dei Leoni a MIRA aprirà offrendo visite guidate mediante il sistema di realtà aumentata che consente di scoprire la storia della villa e del territorio.


LAGUNA LIBRE VENEZIA
Parte il Venezia Jazz Festival. Musica dal vivo a cena ogni giovedì, venerdì e domenica fino a settembre nel meraviglioso, suggestivo e fresco scenario del canale di Cannaregio.


N E W S

La legge sul ripristino della natura va avanti in Europa, ma l’Italia vota contro
Va avanti l’iter della legge sul ripristino della natura: martedì 20 giugno il Consiglio dell’Unione europea ha raggiunto un primo accordo.

Miele: crollo della produzione italiana fino all’80 per cento. E quello importato nella Ue è spesso adulterato
La siccità prima e le basse temperature poi hanno compromesso la produzione di miele italiana. E sul miele importato nella Ue, un’indagine sospetta frodi in quasi la metà dei campioni.

Cuori infranti al museo. Due artisti croati collezionano i cimeli delle relazioni finite
Quando un amore finisce, anche gli oggetti più banali possono diventare ricordi dolorosi. A Zagabria, il Museo delle relazioni interrotte racconta le loro storie.

I rifugiati possono continuare a studiare in Italia con i corridoi universitari 
130 studenti e studentesse sono ospitati nelle città italiane con borse di studio, ottenute grazie ai corridoi universitari per rifugiati.

Bologna diventa la prima grande “città 30” italiana
Dal 1 luglio la città di Bologna inizierà la transizione per abbassare il limite di velocità a 30 chilometri orari sulle strade urbane.
 
 
Perché in Norvegia il passaggio all’elettrico procede senza intoppi 
Circa l’80 per cento delle nuove auto vendute in Norvegia sono elettriche. L’aria è più pulita e la rete elettrica non è collassata.

Svizzera, i cittadini hanno deciso: la carbon neutrality è legge
Cosa cambia dopo il referendum in Svizzera del 18 giugno, concluso con uno schiacciante 59,1 per cento dei voti a favore della legge sul clima.