giovedì 23 marzo 2023

NEWS del 23 marzo 2023

 RE DEL GREENWASHING 2023!

Quali sono le pubblicità (e i brand) più ingannevoli: una carrellata di pubblicità ecologiste in cui si nasconde in realtà il Greenwashing.


APPUNTAMENTI

MA CHI E’ LUISE MICHEL
Sabato 25 marzo ore 18,00 - teatro Tullio Serafin, Cavarzere VE. La storia leggendaria di una donna dalla Comune di Parigi alla... nave dei migranti di Banksy. Presenta “Il coro degli imperfetti” e la “Lega SPI CGL di Cavarzere – Cona”. Ingresso libero.
 
TORNANO LE GIORNATE FAI DI PRIMAVERA
Sabato 25 e domenica 26 marzo 2023 si rinnova l’appuntamento con le Giornate FAI di Primavera, il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese. La manifestazione di punta del FAI, giunta alla 31ª edizione, offrirà l’opportunità di scoprire e riscoprire sorprendenti tesori d’arte e natura in tutta Italia.
 
LA FRAGILITÀ DELLA CASA COMUNE RISVEGLIA LA FRATERNITÀ DEGLI AIUTI
A oltre un mese dal terribile sisma che ha colpito Turchia e Siria, mercoledì 29 marzo si terrà questo interessante webinar online. Ospiti dell’incontro i francescani padre Bahjat Elia Karakach, parroco di Aleppo, e padre Francis Dondu, parroco di Antiochia. Dialogherà con loro Mario Galasso, direttore Caritas Rimini e membro della Presidenza Caritas Italiana. Il webinar sarà trasmesso online alle ore 20.30.


GENERAZIONE BELLEZZA - LA MENSA BUONA
Giovedì 30 marzo alle 20:15, Rai 3. L'incredibile filiera di qualità e successo di un'azienda pubblica che prepara ottimi pasti per le scuole, a km zero, abbattendo gli sprechi valorizzando dipendenti, allevatori, contadini, biodiversità, alimentazione, ambiente, salute.



N E W S

Perché l’acqua è importante? Glossario tra istinto e materia
Capire l’impatto dell’uomo sull’acqua e come questa influenzi la nostra vita, conoscere le storie di chi si impegna a proteggerla e scoprire le azioni utili a riscriverne le sorti. In dieci parole.

Cycling strategy, cosa prevede la risoluzione europea per la mobilità attiva
Raddoppiare i chilometri pedalabili entro il 2030 e sostenere il settore della bicicletta con politiche industriali. Cos’è e perché è importante la Cycling strategy approvata dal Parlamento europeo.

Il risveglio del Monte Generoso. Apre con tanti eventi la nuova stagione del trenino a cremagliera
Riparte il trenino a cremagliera della Ferrovia Monte Generoso che conduce in vetta alla scoperta di capolavori naturali e architettonici.

La “sporca dozzina” del 2023: questi sono frutti e ortaggi più contaminati dai pesticidi
Come ogni anno, l'associazione americana EWG stila una classifica dei prodotti vegetali più contaminati dai pesticidi e, quindi, dannosi per la nostra salute.

8 innovazioni per risolvere i problemi di gestione dell’acqua, una risorsa sempre più preziosa
Siccità, alluvioni, inquinamento. La crisi climatica sta cambiando il nostro rapporto con l’acqua, sempre meno accessibile. Ecco 8 soluzioni innovative.

Perché abbiamo bisogno di foreste sane per persone sane
Le foreste del mondo sono ecosistemi delicati che danno moltissimo all’umanità. Dobbiamo impegnarci per proteggere e fare tesoro delle nostre foreste.

Libri per bambini, il piacere della lettura inizia da piccoli
Divertimento, creatività e sviluppo cognitivo. La lettura fin da piccoli stimola la crescita e il benessere psicofisico.

giovedì 16 marzo 2023

NEWS del 16 marzo 2023

 LA FELICITÀ SI IMPARA E VA ESERCITATA OGNI GIORNO

Perché organizzare un incontro internazionale dedicato alla scienza della felicità? Lo abbiamo chiesto all’organizzatrice di Wohasu, Karen Guggenheim.

 

APPUNTAMENTI

E QUALCOSA RIMANE 
Sabato 18 marzo 2023 | ore 21. Cinema Rex Padova, via Sant’Osvaldo 2 Padova. THE BEATLES, 4 fantastici ragazzi: I Fab Four. La banda del sottomarino giallo. Una descrizione, in parole e musica, della personalità unica dei 4 ragazzi che, con le loro canzoni, cambiarono la storia di un’epoca. 

AGOPRESSIONE PER PICCOLI E GRANDI DISTURBI
Domenica 19 marzo dalle 14.30 alle 18 presso la sede Biolca a Battaglia Terme – Padova. L’agopressione è la stimolazione di determinati punti che si utilizzano nella medicina tradizionale cinese come l’agopuntura. Quello più antico e più semplice è il massaggio di tali punti con una bacchetta a punte arrotondate, la cosiddetta Agopressione (non è la Digitopressione).
 

EFFETTO BLU. CERAMICHE DALLA VIA DELLA SETA AL MUSEO D'ARTE ORIENTALE
Mercoledì 22 marzo 2023 | ore 17:30. Aula Rostagni - Dipartimento di Fisica ed Astronomia, (ingresso) via Paolotti 9 | Padova. Conferenza a cura di Marta Boscolo Marchi Direttore Museo d'Arte Orientale di Venezia. L’intervento analizza gli scambi tra Persia e Cina tra il XII e il XV secolo con riferimento alla loro influenza sulla produzione ceramica islamica.
 
IRRUZIONI. FESTIVAL DIFFUSO DI PERIPEZIE URBANE
Dal 29 marzo al 1 aprile 2023 torna a Padova Irruzioni - festival diffuso di peripezie urbane, alla sua settimana edizione, con il suo carico di performance, spettacoli, incontri, approfondimenti e dialoghi. Cambiamenti climatici, turismo di massa, società della performance, sindrome da tapis roulant, surriscaldamento, primavere silenziose, inquinamento, intelligenze artificiali, evoluzioni tecnologiche, ecc… Tutto sta andando più veloce, tutto sta accelerando. In questa edizione (e nelle prossime) si affronterà il tema dell’accelerazione e dei tempi accelerati che stiamo vivendo.



N E W S

In Texas, a El Paso, i giovani possono fermare le trivellazioni petrolifere
A maggio la città di El Paso vota la sua carta del clima. E con essa la fine delle trivellazioni nel più grande bacino di fossili degli Stati Uniti.
 
Perché dovremmo smettere di indossare materiali di origine animale
Dalle pellicce alla lana, il documentario Slay affronta il tema dei materiali animali nella moda senza fare sconti e offrendo delle alternative.
 
One forest summit, c’è un nuovo vertice che tenta di salvare le foreste 
Un nuovo fondo per premiare i paesi che si impegnano a proteggere le loro foreste e a ridurre le emissioni di CO2: i risultati del One forest summit.
 
Chi soffre d’ansia può trovare sollievo nell’osteopatia
Il trattamento manuale osteopatico aiuta a ristabilire l’armonia nel sistema nervoso e riequilibra le tensioni. Induce l’autoguarigione ed è adatto a tutti.
 
Dieta sana negata a oltre 3 miliardi di persone, mentre aumenta il rischio obesità. L’allarme della Fao
Anche a causa dell’aumento dei prezzi, sempre più persone si vedono negato l’accesso a una dieta sana. L’obesità aumenta, pure nei Paesi a basso reddito.
 
“Spesso buono oltre”, cosa significa e cosa cambia con la nuova etichetta europea contro gli sprechi alimentari
Indicare in etichetta la frase “spesso buono oltre” da aggiungere alla dicitura attuale “da consumare preferibilmente entro” è la proposta della Commissione Europea contenuta in una bozza di regolamento delegato con l’obiettivo di ridurre gli sprechi alimentari.
 
Non solo carne, ecco i cibi che contribuiscono di più al riscaldamento globale secondo il nuovo studio
Un nuovo studio statunitense mostra che sono in particolare 3 cibi a contribuire in maniera pesante al riscaldamento globale. Il primo è la carne, seguito da riso e latticini.

giovedì 9 marzo 2023

NEWS del 09 marzo 2023

 STORIE DI GRANDI DONNE

Che cosa hanno in comune Artemisia Gentileschi e Wangari Maathai, Rosa Parks e Samantha Cristoforetti? Semplice: sono tutte donne che hanno fatto la storia.


APPUNTAMENTI

DOMENICA IN MUSICA 2023
Domenica 12 marzo, ore 11.00. Sala dei Giganti | Palazzo Liviano, piazza Capitaniato | Padova. Rassegna degli Amici della Musica di Padova dedicata alla presentazione di giovani musicisti italiani vincitori o premiati in concorsi nazionali ed internazionali.

GIORNATA NAZIONALE DEL PAESAGGIO

Martedì 14 marzo, ore 15:00. VISITA GUIDATA DI VILLA TIEPOLO PASSI E DEL PARCO, Carbonera Treviso. Il giardino della Villa Veneta è "la campagna ben ordinata", precisava il Palladio: a partire dal Cinquecento il paesaggio, da naturale, si storicizza in quella campagna di coltivi, filari, siepi frangivento, alberi di ripa, prati e boschetti di caccia che, dal Grand Tour ad oggi, non smette di destare l'ammirazione di chi visita la terraferma veneta.

LE MALATTIE DELLA SPERANZA
Giovedì 16 marzo ore 17:30. Sala Anziani | Palazzo Moroni | via 8 febbraio 2. Rassegna I valori che non muoiono, promossa dalla Società Dante Alighieri. Ciascun incontro nasce a margine di una figura, un tema o un’immagine, scelti tra le possibilità innumerevoli che ogni canto dantesco può evocare, suggerire o ricordare, per ripercorrerne poi il motivo all’interno della storia della cultura, secondo un gioco di specchi o di rimandi che giunge fino a noi.



N E W S

Come sostituire la carne nella dieta, le alternative proteiche dai legumi ai novel food
Per la transizione verso sistemi alimentari sostenibili occorre diminuire la produzione di proteine ad alto impatto: dai legumi agli insetti, ecco pro e contro delle alternative proteiche alla carne.
 
L’Unione europea vuole cambiare le regole sulla sostenibilità degli aerei
Una nuova norma europea potrebbe indicare come sostenibili aerei non di ultima generazione, ma ci sono già accuse per il rischio greenwashing.

 
Bici: la Norvegia sta per aprire il più lungo tunnel ciclabile d’Europa
Sarà inaugurato il prossimo 15 aprile il tunnel pedonale e ciclabile più lungo d’Europa. Sito nella città norvegese di Bergen è lungo 2,9 km e permetterà di ridurre il traffico cittadino, favorendo gli spostamenti in bici e a piedi.

Approvato uno storico trattato per la protezione degli oceani
Ci sono voluti 15 anni di negoziati ma i governi di tutto il mondo hanno raggiunto un accordo per la protezione degli oceani e dell’alto mare.
 
Il coloratissimo borgo d’Abruzzo dove i muri raccontano la bellezza genuina dei giochi del passato
Alla scoperta di Azzinano, il meraviglioso borgo abruzzese ricco di murales colori pastello che ci catapultano in un'epoca passata.

Moda e biodiversità sono più legate di quanto sembri
Moda e biodiversità: qual è il loro legame e cosa si può fare affinché questo settore rispetti il delicato equilibrio del pianeta.
 
Vandana Shiva, la libertà delle donne passa per il cibo
Dobbiamo riprenderci il diritto di conservare i semi e la biodiversità. Il diritto al nutrimento e al cibo sano. Il diritto di proteggere la terra e le sue diverse specie. Dobbiamo fermare il furto delle multinazionali a danno dei poveri e della natura.

giovedì 2 marzo 2023

NEWS del 02 marzo 2023

 IL “BACIO” VENERE-GIOVE

Il mese di marzo inizia con il “bacio” Venere-Giove, uno degli eventi più spettacolari dell’anno, visibile a occhio nudo. I due pianeti, i più luminosi del Sistema Solare, saranno alla minima distanza angolare il 2 marzo.


APPUNTAMENTI

RIMEDI NATURALI A PORTATA DI MANO
Sabato 4 marzo 2023 dalle 14.00 alle 18.00 presso la sede Biolca a Battaglia Terme (PD). Il corso prevede un accenno ai vari tipi di preparazioni che si possono realizzare in casa (tisane, decotti, tinture madri). Verrà data una spiegazione di quello che possiamo utilizzare per realizzare le nostre preparazioni casalinghe indicando per ogni prodotto quali sono le sue proprietà e come poterne beneficiare al meglio.

CORSO DI APICOLTURA BIODINAMICA
6 incontri teorico-pratici a partire da Domenica 5 marzo 2023 presso la sede Biolca a Battaglia Terme (PD), dalle 9.00 alle 17.00. Il corso si propone di porre le basi per una apicoltura innovativa, rispettosa dell’essere ape in sintonia con i fondamenti della biodinamica, è rivolto a tutti, esperti e non.

I DIAPASON E LA SUONOTERAPIA
Domenica 12 marzo dalle 14.30 alle 18.30 presso la sede Biolca a Battaglia Terme – Padova. Il suono è stato utilizzato con successo quale forza guaritrice per molte migliaia di anni. Tutte le civiltà antiche ne hanno tratto importanti benefici per la guarigione.


N E W S

Ad Amsterdam il nuovo parcheggio per bici è subacqueo 
Un progetto ambizioso vicino alla stazione, per favorire l’intermodalità. Ecco le caratteristiche dei nuovi parcheggi di Amsterdam realizzati sottoterra, nel mare.
 
 
Lo smart working fa bene alla salute, anche del Pianeta
Lo smart working fa risparmiare CO2, tempo e carburante (quindi denaro): lo conferma uno studio dell’Enea.

 
Con la rendicontazione di sostenibilità le imprese europee più inquinanti hanno vita breve
Una nuova normativa europea chiede alle imprese di fornire informazioni standardizzate e comparabili su sostenibilità, diritti umani e lavoro.
 
 
Giardino di Ninfa: sta per riaprire il parco più romantico del mondo
Torna visitabile lo splendido Giardino di Ninfa, il parco all'inglese - che si trova a due passi da Roma - intriso di storia e bellezza che ospita specie vegetali provenienti da tutto il mondo. Pronti a riempirvi gli occhi di meraviglia?

Camminare solo 11 minuti al giorno potrebbe fermare il 10% delle morti precoci
Una recente ricerca ha rivelato che passeggiare anche solo per 11 minuti al giorno e raggiungere almeno 75 minuti di attività fisica a settimana, può ridurre il rischio di sviluppare malattie e condizioni di salute che aumentano il rischio di morte prematura.
 
 
La tassista che accompagna gratis i bimbi malati in ospedale premiata al Quirinale
Sprizza goia da tutti i pori ed è l'eroina preferita dei bambini malati oncologici, che accompagna gratuitamente in ospedale a bordo del suo sgargiante taxi. La "zia Caterina" ha un cuore enorme ed è ormai un'istituzione a Firenze; di recente ha ricevuto anche un importante riconoscimento da parte del Presidente della Repubblica.

9 marchi di moda consapevoli da tenere d’occhio a marzo 
Comprare meno, comprare meglio. Ecco nove brand per la nostra selezione mensile di marchi eco-conscious e rispettosi delle condizioni dei lavoratori.

giovedì 23 febbraio 2023

NEWS del 23 febbraio 2023

 IL PITTORE CHE RACCONTA LA NATURA CON GLI ACQUERELLI

La decisione di vivere in montagna, l’amicizia con Paolo Cognetti, l’amore per il viaggio e le vette. Un dialogo con Nicola Magrin, pittore e uomo.


APPUNTAMENTI

FIACCOLATA PER LA PACE
Il 24 febbraio sarà l'anniversario dell'invasione russa in Ucraina e dell'inizio della guerra. A Padova, aderendo alle iniziative della campagna italiana Europe for Peace, alle ore 18.00 partirà una fiaccolata da piazza Duomo fino a Palazzo Moroni. Nel corso della manifestazione interverranno operatrici e operatori di pace portando le loro testimonianze, per chiedere un cessate il fuoco e l'inizio di un concreto negoziato per la pace.

PIANTA PER BENE
Domenica 26 febbraio, 9.30 – 12.30 vi aspettiamo numerosi per piantare una siepe campestre presso l'azienda Barduca Bio a Borgoricco PD. Al termine della piantumazione piccolo rinfresco di ringraziamento. Per passaggi in auto scrivere a bioinsieme@gmail.com.
 
5° EVENTO PLASTIC FREE
Domenica 26 febbraio, 14.30 - 16.30. QUINTA TAPPA: MIRA - Municipio, Piazza Nove Martiri, 3. Puliamo insieme l’ambiente. Muniti di guanti o pinza telescopica potrete unirvi a noi e dare il vostro contributo attivamente per il bene del Pianeta. ISCRIVITI qui: https://www.plasticfreeonlus.it/eventi/3338/26-feb-mira. Fate passaparola e inoltrate questo messaggio ai vostri amici!


N E W S

Il Portogallo, primo paese in Europa, taglia l’Iva sulle biciclette
Il Portogallo applica la direttiva dell’Ue che consente il taglio dell’Iva sull’acquisto delle bici. Una misura per promuovere la mobilità attiva.
 
Biologico, confermato trend positivo dall’ultimo report mondiale
In tutto il mondo crescono superfici agricole coltivate a biologico e produttori, ma serve una spinta ai consumi verso la transizione agroalimentare.
 
 
Mobilità, Verona punta su filobus e carreggiate “democratiche”
Intervista a Tommaso Ferrari, assessore alla mobilità del comune di Verona: vogliamo dare più spazio sulle strade a pedoni, ciclisti e mezzi pubblici.
 
 
Edimburgo è la prima capitale europea a promuovere diete vegetali
Prima capitale in Europa a farlo, Edimburgo ha sottoscritto il Plant based treaty per promuovere diete vegetali in risposta alla crisi climatica.
 
 
Quali carburanti per una mobilità più sostenibile e la decarbonizzazione dei trasporti
In Italia, i trasporti leggeri generano il 30 per cento delle emissioni di CO2. Per decarbonizzare l’economia, la mobilità sostenibile è prioritaria.
 
 
In Ungheria ci sono delle strade musicali, che “suonano” solo se si rispetta il limite di velocità
Un ingegnoso sistema meccanico permette agli pneumatici di "suonare" una popolare canzone, ma solo se la velocità è costante.
 
Gli splendidi murales in omaggio alle donne che hanno cambiato la storia 
Armati di colori e pennelli le studentesse e gli studenti di una scuola media di Lainate hanno realizzato dei meravigliosi murales per omaggiare Rita Levi Montalcini, Rosa Parks e altre donne che hanno cambiato il mondo, divenendo fonte d'ispirazione per tante generazioni.

giovedì 16 febbraio 2023

NEWS del 16 febbraio 2023

 COMUNITÀ ENERGETICHE RINNOVABILI

Torna la virtuosa campagna "M'illumino di Meno" di Rai Radio2 che ci invita spegnere le luci e ad usare la bici per una giusta causa! Quest'anno al centro dell'iniziativa ci saranno anche le Comunità Energetiche Rinnovabili, protagoniste di una transizione ecologica che nel nostro Paese ancora stenta a decollare.


APPUNTAMENTI

LA RIVIERA DEL BRENTA VERSO LA TRANSIZIONE ENERGETICA
Giovedì 16 febbraio ore 20.30, Auditorium della Biblioteca di Oriago di Mira (VE), in Via Venezia 171/172. Incontro di divulgazione sulle comunità energetiche rinnovabili, con l’intervento di Sara Capuzzo, presidente di ènostra. Introduce e modera Fabrizio Speronello. Ingresso libero.

#ALTROCARNEVALE
17 e 18 febbraio, chiostro M9 a Mestre. Mercatino bio-equosolidale e laboratori creativi a tema carnevale. Al mercatino ci saranno stand di nove espositori, con prodotti alimentari (pane, miele, frutta e verdura), prodotti artigianali (sartoria, ricamo, sapone, ecc.), manufatti artistici e servizi, come la manutenzione di biciclette. 

GIARDINI E VIRTÙ MEDICINALI

Da sabato 11 febbraio a domenica 2 aprile 2023, presso le Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia, sarà aperta al pubblico la mostra Giardini e virtù medicinali, salute e bellezza tra passato e presente.

ERBE SPONTANEE: RICONOSCIMENTO E RACCOLTA
Primo incontro: martedì 28 febbraio fino a fine maggio / primi di giugno. Casale di Scodosia, via correr 1291, http://www.scuolafattoria.it/. Prenotazione obbligatoria per 3 incontri scrivendo a dfmaria@libero.it



N E W S

Stop alla produzione di auto benzina e diesel nel 2035: servirà a salvare il Pianeta? 
Il Parlamento Europeo ha approvato lo stop alla produzione di auto benzina e diesel in Europa nel 2035. Tuttavia sono ancora molte le incertezze, anche perché sono previste parecchie deroghe per i produttori di vetture di lusso e per i mezzi pesanti. Sarà davvero una svolta?

Rischi multitasking
I risultati di alcune ricerche universitarie dimostrano i danni di fare più cose contemporaneamente. Il nostro cervello non è un programma di software.

La Germania in bicicletta, 250 percorsi per pedalare dalle montagne al mare
Pedalare aiuta a scoprire un territorio lentamente e a capirlo a fondo: attraversare la Germania in bicicletta è un’esperienza unica e totalmente sostenibile.

Come salvare l’altra metà delle zone umide in Occidente e Cina
Dal 1700 sono scomparsi 3,4 milioni di chilometri quadrati di zone umide nel mondo. Tuttavia, siamo ancora in tempo per salvarle.
 
La povertà alimentare in Italia è aggravata dalla mancanza di mense nelle scuole
Quasi una famiglia su dieci in Italia è in povertà alimentare. Il problema si riflette sul sano sviluppo dei bambini: quanto contano le mense scolastiche.
 
Riciclo creativo dei mattoni: scopri come riutilizzarli per farne vasi, portacandele, fermaporte
Avresti mai pensato di poter trasformare i vecchi mattoni in libri, portacandele, vasi e fermaporte? Scopri come fare prendendo spunto da queste geniali idee fai da te.
 
Allarme per la moria di pesci nei canali di Venezia: le cause restano un mistero 
Inquietante moria di pesci nei rii della città di Venezia: per ora il fenomeno resta inspiegabile. Cosa potrebbe aver provocato questa strage?

giovedì 9 febbraio 2023

NEWS del 09 febbraio 2023

 BIBLIOTERAPIA, PER RITROVARE IL SORRISO TRA LE PAGINE DI UN LIBRO

La psicologa Rosa Mininno “prescrive” romanzi e saggi ai suoi pazienti, nelle scuole e ai corsi di formazione. Ha successo perché, dice, guardare le cose da un punto di vista diverso funziona sempre.


APPUNTAMENTI

RIPARTONO I CORSI DI ORTICOLTURA GREEN GRANZE
Quattro serate gratuite dedicate all’agricoltura urbana - Granze (Padova). GIOVEDÌ 9 FEBBRAIO 2023 ALLE ORE 21:00: il suolo; GIOVEDÌ 23 FEBBRAIO 2023 ALLE ORE 21:00: stagionalità; GIOVEDÌ 9 MARZO 2023 ALLE ORE 21:00: orto fai da te; GIOVEDÌ 23 MARZO 2023 ALLE ORE 21:00:autoproduzione di semi. Info e prenotazioni: il presidio@wigwam.it cell 3384238191.

DOMENICA IN MUSICA
Domenica 12 Febbraio 2023, ore 11:00. Sala dei Giganti, Palazzo Liviano, Piazza Capitaniato PADOVA. Tradizionale rassegna (arrivata alla 32a edizione) che gli Amici della Musica di Padova dedicano alla promozione e alla presentazione di giovani musicisti italiani vincitori o premiati in concorsi nazionali ed internazionali.

GREEN FOOD WEEK
Dal 13 al 17 febbraio, le mense italiane si uniscono per offrire menù sostenibili, con piatti a minore impatto ambientale. Iniziativa che si svolge all’interno della settimana di M’illumino di meno del programma Caterpillar di Rai Radio2.

BERGAMO E BRESCIA, COSA VEDERE NELLE DUE CITTÀ UNITE PER IL LORO ANNO DI CULTURA
Il 2023 è l’anno giusto per visitare Bergamo e Brescia, elette insieme Capitale della cultura. Le tappe da non perdere per scoprirne il valore.

N E W S

Il potere delle immagini contro la crisi climatica
Uno strumento importante per sensibilizzare e mobilitare, come raccontano la climatologa Palazzi e il fotografo Clavarino.
 
 
Cos’è l’allevamento biologico (e una proposta per rafforzare questo modello)
L’allevamento biologico rispetta l’ambiente e il benessere animale e si propone come modello verso la transizione agroecologica. Ma per Federbio servono standard di produzione ancora più elevati.
 
 
Spreco alimentare: chi mangia sano butta meno cibo
Lo dice uno studio che ha indagato il rapporto tra l’aderenza a un regime alimentare sano e l’adesione a pratiche anti-spreco.
 
 
Nel 2021 generate 139 mln di tonnellate di rifiuti di plastica monouso, la quantità più alta di sempre
La direttiva dell’Unione europea contro l’usa e getta è ancora un esempio isolato: il nostro pianeta rimane sommerso di rifiuti di plastica monouso.
 
 
Perché il consumo critico è così importante
In un mondo dominato dai brand anche la sostenibilità ne è diventato uno: per consumare meglio è necessario consumare meno.
 
 
L’impronta profonda dei cambiamenti climatici sulla salute umana
Lo stress termico e le epidemie sono un pericolo per la salute umana. Mitigare i cambiamenti climatici significa salvare milioni di vite.

Perché dovremmo riprendere la coltivazione di canapa in Italia
Estremamente versatile come fibra tessile, la canapa necessita di poca acqua. Nel nostro Paese si coltivava molto, ora davvero poco.