DALLA PRIMAVERA SILENZIOSA AI FRIDAYS FOR FUTURE
L'inchiostro, la televisione e i social hanno cambiato il nostro sguardo sul Pianeta. Dal saggio-inchiesta rivoluzionario di Rachel Carson all'attivismo virale di Greta Thunberg: la cronaca di come un'idea ha risvegliato la coscienza del mondo.


APPUNTAMENTI
LA DEMOGRAFIA AL CENTRO DEL FESTIVAL DELLA POLITICA
11-14 settembre, Mestre VE. Leggere il presente e interpretare il mondo che consegneremo alle nuove generazioni. Il Festival della Politica 2025 si occuperà di demografia, per capire come questo fattore sta plasmando la nostra società, modificando gli stili di vita, la politica, l'economia.
CONCERTO CHE UNISCE MUSICA CLASSICA ED ELETTRONICA
Domenica 14 settembre, alle 17:30, presso la Chiesa Parrocchiale di San Zenone a Fossalta di Portogruaro, un momento musicale unico che unisce tradizione e innovazione, dal titolo “Altrove Celeste. Musica oltre il tempo, tra la terra e le stelle”. L’evento è a ingresso libero.
ALIENI IN LAGUNA
Giovedì 18 settembre alle ore 21, l’Orto botanico dell’Università di Padova ospita uno studio per lo spettacolo Alieni in Laguna, una ballata eco-narrativa di e con Andrea Pennacchi, accompagnato dalle musiche dal vivo di Giorgio Gobbo.
PARTY GAS
Sabato 20 Settembre a Legnaro nell'azienda agricola "Podere Clara"! "Party Gas", un'occasione per chi da anni si nutre dei prodotti della cooperativa EL TAMISO per capire davvero come funziona un'azienda biologica (in questo caso biodinamica). E, per chi si avvicina da poco a questo modo di fare la spesa, di capire i criteri con cui vengono scelti i prodotti e le ricadute (positive) sull'agricoltura locale di questo tipo di iniziativa.
11-14 settembre, Mestre VE. Leggere il presente e interpretare il mondo che consegneremo alle nuove generazioni. Il Festival della Politica 2025 si occuperà di demografia, per capire come questo fattore sta plasmando la nostra società, modificando gli stili di vita, la politica, l'economia.
CONCERTO CHE UNISCE MUSICA CLASSICA ED ELETTRONICA
Domenica 14 settembre, alle 17:30, presso la Chiesa Parrocchiale di San Zenone a Fossalta di Portogruaro, un momento musicale unico che unisce tradizione e innovazione, dal titolo “Altrove Celeste. Musica oltre il tempo, tra la terra e le stelle”. L’evento è a ingresso libero.
ALIENI IN LAGUNA
Giovedì 18 settembre alle ore 21, l’Orto botanico dell’Università di Padova ospita uno studio per lo spettacolo Alieni in Laguna, una ballata eco-narrativa di e con Andrea Pennacchi, accompagnato dalle musiche dal vivo di Giorgio Gobbo.
PARTY GAS
Sabato 20 Settembre a Legnaro nell'azienda agricola "Podere Clara"! "Party Gas", un'occasione per chi da anni si nutre dei prodotti della cooperativa EL TAMISO per capire davvero come funziona un'azienda biologica (in questo caso biodinamica). E, per chi si avvicina da poco a questo modo di fare la spesa, di capire i criteri con cui vengono scelti i prodotti e le ricadute (positive) sull'agricoltura locale di questo tipo di iniziativa.
N E W S
Vandana Shiva: «Digitalizzazione dell’agricoltura? No grazie»
«L’agroindustria immagina un’agricoltura del futuro gestita da software, spyware e droni di sorveglianza che raccolgono dati, dove il cibo è sempre più lontano dalla rete ecologica della vita. Ma tutto ciò non farà altro che aggravare la situazione»: così Vandana Shiva, presidente di Navdanya International.
«L’agroindustria immagina un’agricoltura del futuro gestita da software, spyware e droni di sorveglianza che raccolgono dati, dove il cibo è sempre più lontano dalla rete ecologica della vita. Ma tutto ciò non farà altro che aggravare la situazione»: così Vandana Shiva, presidente di Navdanya International.

Pesticidi, la Francia condannata a riesaminare tutte le autorizzazioni concesse
Un gruppo di associazioni francesi ha ottenuto una vittoria storica, che obbliga lo stato a rivedere le procedure di autorizzazione dei pesticidi.

Perché la Cop30 sul clima rischia di essere la meno inclusiva di sempre
Pochi alloggi e a prezzi esorbitanti: per attivisti, scienziati, osservatori essere presenti alla Cop30 di Belém rischia di essere impossibile.

Geotermia: il calore sotto i nostri piedi, l’energia che non usiamo
Come funziona la geotermia e perché soddisfa solo lo 0,3 per cento dell’elettricità mondiale. Storia di una fonte energetica trascurata.

Alberi, preziosi alleati contro il calore
Uno studio, condotto dai ricercatori della Monash University di Melbourne, sottolinea e conferma come l’aumento della presenza di aree verdi sia una delle più importanti strategie di mitigazione del calore.

Eisenstein: «In un mondo con “meno”, ameremmo di più»
Charles Eisenstein, conferenziere e scrittore americano, ci apre gli occhi su ciò che potrebbe essere il mondo che riuscissimo a vedere “oltre il denaro”.

Stop agli smartphone a scuola
Ogni istituto potrà decidere come applicare il divieto, ma siamo tutti pronti? Un cambiamento che rappresenta non solo una norma disciplinare, ma una sfida educativa e culturale per studenti, insegnanti e famiglie che rischia di cadere nel vuoto se non è a regola d'arte.
