A FAVOR DI SUOLO
Il Parlamento europeo ha approvato la Direttiva sul monitoraggio dei suoli. Uno strumento fondamentale che se implementato correttamente dagli Stati membri permetterà di identificare e di affrontare le innumerevoli minacce agli ecosistemi nazionali e comunitari.

Il Parlamento europeo ha approvato la Direttiva sul monitoraggio dei suoli. Uno strumento fondamentale che se implementato correttamente dagli Stati membri permetterà di identificare e di affrontare le innumerevoli minacce agli ecosistemi nazionali e comunitari.

APPUNTAMENTI
IL CANTO DEL PANE
Sabato 8/11 ore 10:00 - Cascina Carpaneda, Vicenza. Semina collettiva di cereali a Carpaneda. Laboratori di conoscenza del suolo con Antonio Masi e Giancarlo Renella (chimici agrari, Università di Padova) e Luca Conte (agroecologo); laboratori per bambine e bambini; semina di cereali in collaborazione con la Casa delle Sementi del Veneto. Info
CHIAMATA A RACCOLTO
Sabato 15/11 e domenica 16/11 - Impianti sportivi di Rasai di Seren del Grappa (BL). Mostra scambio, donazione, sementi antiche e riproducibili. Mercatino, dibattiti ed eventi. Associazione Coltivare Condividendo
LA NATURA IN MOSTRA A MILANO, AL WILDLIFE PHOTOGRAPHER OF THE YEAR 2025
Dal 15 Novembre al 25 Gennaio al Museo della Permanente torna la 61ª edizione del concorso fotografico internazionale che premia i migliori 100 scatti che raccontano il mondo naturale.
Sabato 8/11 ore 10:00 - Cascina Carpaneda, Vicenza. Semina collettiva di cereali a Carpaneda. Laboratori di conoscenza del suolo con Antonio Masi e Giancarlo Renella (chimici agrari, Università di Padova) e Luca Conte (agroecologo); laboratori per bambine e bambini; semina di cereali in collaborazione con la Casa delle Sementi del Veneto. Info
CHIAMATA A RACCOLTO
Sabato 15/11 e domenica 16/11 - Impianti sportivi di Rasai di Seren del Grappa (BL). Mostra scambio, donazione, sementi antiche e riproducibili. Mercatino, dibattiti ed eventi. Associazione Coltivare Condividendo
LA NATURA IN MOSTRA A MILANO, AL WILDLIFE PHOTOGRAPHER OF THE YEAR 2025
Dal 15 Novembre al 25 Gennaio al Museo della Permanente torna la 61ª edizione del concorso fotografico internazionale che premia i migliori 100 scatti che raccontano il mondo naturale.
N E W S
D’ora in poi le leggi italiane dovranno valutare il proprio impatto generazionale
Via libera alla proposta storica dell’ASviS: i provvedimenti conterranno una valutazione sull’impatto sulle prossime generazioni e sulla parità di genere.

Dai tagli alla ricerca all’Accordo di Parigi: la crociata anti-clima di Donald Trump dalla sua elezione
La guerra commerciale e i conflitti armati hanno parzialmente oscurato le numerose e deleterie scelte sul clima di Donald Trump nel suo primo anno del nuovo mandato da presidente.

5 startup che aiutano ad avvicinarsi alla dieta vegetale, scelte per il World Vegan Day
Il World vegan day è un’ottima occasione per avvicinarsi a una dieta vegetale: queste cinque startup rendono il percorso più semplice.

Sabbie contese: il fragile equilibrio tra turismo e conservazione ambientale
Nel 2025 sono oltre 3.800 le tartarughe marine nate nelle spiagge del Salento. La tutela delle spiagge dove nidificano è contesa dai gestori dei lidi.

Un quartiere di Roma diventa laboratorio di rigenerazione urbana
La storia e le bellezze del quartiere Ostiense di Roma vengono valorizzate grazie a DOTS Connecting Ostiense, un progetto di rigenerazione urbana partecipata che unisce arte pubblica, memoria storica e cura del territorio.

La Sardegna e il mito dei borghi autentici
A Sadali, l’Ecomuseo e la guida Ornella Piroddi raccontano la contronarrazione di un’Isola reale lontana dagli stereotipi, primo fra tutti quello che non ci siano più paesi, ma borghi.

In Italia 3 persone su 4 sono contrarie alla caccia
I risultati di due recenti indagini svelano come il 75% degli italiani e delle italiane sia contrario alla revisione della Legge 157/92, che prevede una serie di liberalizzazioni per la caccia e chi la pratica.
















































