venerdì 12 settembre 2025

NEWS del 12 settembre 2025

 DALLA PRIMAVERA SILENZIOSA AI FRIDAYS FOR FUTURE

L'inchiostro, la televisione e i social hanno cambiato il nostro sguardo sul Pianeta. Dal saggio-inchiesta rivoluzionario di Rachel Carson all'attivismo virale di Greta Thunberg: la cronaca di come un'idea ha risvegliato la coscienza del mondo.


APPUNTAMENTI

LA DEMOGRAFIA AL CENTRO DEL FESTIVAL DELLA POLITICA
11-14 settembre, Mestre VE. Leggere il presente e interpretare il mondo che consegneremo alle nuove generazioni. Il Festival della Politica 2025 si occuperà di demografia, per capire come questo fattore sta plasmando la nostra società, modificando gli stili di vita, la politica, l'economia.


CONCERTO CHE UNISCE MUSICA CLASSICA ED ELETTRONICA
Domenica 14 settembre, alle 17:30, presso la Chiesa Parrocchiale di San Zenone a Fossalta di Portogruaro, un momento musicale unico che unisce tradizione e innovazione, dal titolo “Altrove Celeste. Musica oltre il tempo, tra la terra e le stelle”. L’evento è a ingresso libero.

ALIENI IN LAGUNA
Giovedì 18 settembre alle ore 21, l’Orto botanico dell’Università di Padova ospita uno studio per lo spettacolo Alieni in Laguna, una ballata eco-narrativa di e con Andrea Pennacchi, accompagnato dalle musiche dal vivo di Giorgio Gobbo.


PARTY GAS
Sabato 20 Settembre a Legnaro nell'azienda agricola "Podere Clara"! "Party Gas", un'occasione per chi da anni si nutre dei prodotti della cooperativa EL TAMISO per capire davvero come funziona un'azienda biologica (in questo caso biodinamica). E, per chi si avvicina da poco a questo modo di fare la spesa, di capire i criteri con cui vengono scelti i prodotti e le ricadute (positive) sull'agricoltura locale di questo tipo di iniziativa.


N E W S
 
Vandana Shiva: «Digitalizzazione dell’agricoltura? No grazie»
«L’agroindustria immagina un’agricoltura del futuro gestita da software, spyware e droni di sorveglianza che raccolgono dati, dove il cibo è sempre più lontano dalla rete ecologica della vita. Ma tutto ciò non farà altro che aggravare la situazione»: così Vandana Shiva, presidente di Navdanya International.

Pesticidi, la Francia condannata a riesaminare tutte le autorizzazioni concesse
Un gruppo di associazioni francesi ha ottenuto una vittoria storica, che obbliga lo stato a rivedere le procedure di autorizzazione dei pesticidi.

Perché la Cop30 sul clima rischia di essere la meno inclusiva di sempre
Pochi alloggi e a prezzi esorbitanti: per attivisti, scienziati, osservatori essere presenti alla Cop30 di Belém rischia di essere impossibile.

Geotermia: il calore sotto i nostri piedi, l’energia che non usiamo
Come funziona la geotermia e perché soddisfa solo lo 0,3 per cento dell’elettricità mondiale. Storia di una fonte energetica trascurata.

Alberi, preziosi alleati contro il calore
Uno studio, condotto dai ricercatori della Monash University di Melbourne, sottolinea e conferma come l’aumento della presenza di aree verdi sia una delle più importanti strategie di mitigazione del calore.

Eisenstein: «In un mondo con “meno”, ameremmo di più»
Charles Eisenstein, conferenziere e scrittore americano, ci apre gli occhi su ciò che potrebbe essere il mondo che riuscissimo a vedere “oltre il denaro”.

Stop agli smartphone a scuola
Ogni istituto potrà decidere come applicare il divieto, ma siamo tutti pronti? Un cambiamento che rappresenta non solo una norma disciplinare, ma una sfida educativa e culturale per studenti, insegnanti e famiglie che rischia di cadere nel vuoto se non è a regola d'arte.

 

 
BIO INSIEME E' SU FACEBOOK
Invitiamo tutti a mettere mi piace sulla pagina!

 


venerdì 5 settembre 2025

NEWS del 05 settembre 2025

 Ben ritrovati, riprendiamo con le consegne e la newsletter!


SINDACI DELLA BICI
Da Napoli ad Addis Abeba, i “sindaci della bici” si muovono fuori dai palazzi per cambiare davvero i centri urbani: piste ciclabili, scuole e inclusione sociale viaggiano su due ruote.



APPUNTAMENTI

ONA SHORT FILM FESTIVAL
4–5–6 settembre 2025 - Isola di San Servolo, Venezia. Tre giornate di potenti cortometraggi, natura e cinema all’aperto in una delle location più uniche di Venezia. ONA è un festival dedicato al racconto legato alla cultura outdoor, alla sostenibilità e alla connessione umana con la natura.

YOGA E MEDITAZIONE AL CASTELLO DEL CATAJO
Martedì 9 settembre 2025 alle 20.45, Battaglia Terme PD. Nello splendido prato del Cortile dei Giganti, attraverso una pratica yoga flow e una meditazione dettata dal recitare il suono universale dell’Om, andremo a connetterci con noi stessi, insieme alle meraviglie della storicità ed arte del castello.

LA DEMOGRAFIA AL CENTRO DEL FESTIVAL DELLA POLITICA
11-14 settembre, Mestre VE. Leggere il presente e interpretare il mondo che consegneremo alle nuove generazioni. Il Festival della Politica 2025 si occuperà di demografia, per capire come questo fattore sta plasmando la nostra società, modificando gli stili di vita, la politica, l’economia.


PARTY GAS
Sabato 20 Settembre a Legnaro nell’azienda agricola “Podere Clara”! “Party Gas”, un’occasione per chi da anni si nutre dei prodotti della cooperativa EL TAMISO per capire davvero come funziona un’azienda biologica (in questo caso biodinamica). E, per chi si avvicina da poco a questo modo di fare la spesa, di capire i criteri con cui vengono scelti i prodotti e le ricadute (positive) sull’agricoltura locale di questo tipo di iniziativa.


N E W S
 
Dove il petrolio ha ucciso il mare, loro hanno fatto rinascere la terra
In seguito al disastro ambientale della petroliera Wakashio, la comunità di Mauritius ha dovuto affrontare la perdita della sua principale risorsa: il mare. Da questa crisi, un gruppo di donne ha trovato la forza di reagire, convertendo la terra in una nuova fonte di sostentamento.

Decarbonizzazione, l’Europa cambia marcia: per l’85% delle medie imprese è un’opportunità
Da obbligo a leva competitiva. Un'indagine svela perché le PMI accelerano sulla transizione: la spinta arriva dal mercato e dai vantaggi concreti, come il taglio del 75% dei costi energetici e l'accesso a nuovi mercati.

Plastic overshoot day
Dal 5 settembre la plastica prodotta nel mondo supera la capacità di gestione. Il Wwf rilancia la Plastic free week e la filosofia delle 4R per ridurre, riutilizzare, riciclare e recuperare. Servono politiche coraggiose e l’impegno di governi, imprese e cittadini.

Amazzonia, in Brasile la battaglia sulla coltivazione di soia
Una moratoria impedisce da anni la coltivazione di soia in Amazzonia proteggendo la foresta, ma è oggetto di una battaglia legale.

La Renault 4 rinasce elettrica. Ecco com’era l’originale
L’auto dei panettieri (ma anche di agricoltori e viaggiatori) rinasce elettrica. Renault 4 E-Tech Electric, come è cambiata l’anti-Citroen 2 CV nata nel 1961, oggi nuovo simbolo della transizione elettrica del marchio.
 
 
“Bugie!”, il libro di LifeGate contro le fake news diventa una rubrica
Un libro che punta a sfatare le bugie che in questi anni hanno frenato lo sviluppo dell’auto elettrica e la transizione ecologica.

Un futuro per gli elefanti: tutelarli con compassione in un mondo che cambia
Humane world for animals da oltre 25 anni si impegna nella tutela di uno dei mammiferi più grandi del nostro Pianeta, purtroppo a rischio di estinzione.

 

 
BIO INSIEME E' SU FACEBOOK
Invitiamo tutti a mettere mi piace sulla pagina!

 


venerdì 11 luglio 2025

NEWS dell'11 luglio 2025

 Ultime NEWS prima della pausa estiva. Riprendiamo in settembre... BUONA ESTATE!



PIÙ DI 8 EUROPEI SU 10 A FAVORE DEL GREEN DEAL
I dati dell’Eurobarometro sul clima dimostrano che i cittadini europei hanno a cuore le sorti del clima e chiedono alle istituzioni di agire.


APPUNTAMENTI

VERSO UN ATLANTE DEL CIBO DI PADOVA
Venerdì 18 luglio, dalle 16:00 alle 19:00, Osteria Fuori Porta – Via T. Aspetti 7/A, Padova. L’incontro è promosso dall’Università Iuav di Venezia, in collaborazione con Etifor srl, nell’ambito del progetto OnFood Atlas, portato avanti da un partenariato nazionale composto, oltre che da Iuav, dall’Università di Torino, CURSA, CIHEAM Bari e Impact Skills.

MOSAICO ERRANTE
Martedì 15 luglio 2025 dalle ore 21.15  Arena Piazza Cortina - Villaggio dei Fiori. Teatro acrobatico e ritmi africani, una celebrazione acrobatica dell’incontro tra culture e del valore del rapporto col mondo che ci circonda. L’unione festosa tra l’immaginario urbano occidentale e le tradizioni africane, intrecciate grazie a un repertorio di salti mortali, piramidi umane e numeri col fuoco. INGRESSO GRATUITO.

LA MOSTRA CHE RACCONTA LA NASCITA, LA CRESCITA E LA VISIONE DI EMERGENCY
Fino al 31 ottobre a Venezia. L’esposizione è un percorso che racconta la nascita, la crescita, la visione di Emergency. Una storia che viene narrata attraverso le sette parole chiave dell’associazione: Guerra, Utopia, Cura, Persone, Bellezza, Cultura, Scelta. Ingresso gratuito.


N E W S
 
Mamme No Pfas: «Ora vogliamo una legge Zero-Pfas»
Dopo le condanne inflitte a conclusione del processo per l'inquinamento da Pfas in Veneto, il movimento Mamme No Pfas chiede una legge che imponga limiti prossimi allo zero tecnico per i Pfas nelle acque potabili». 

Xylella, si può parlare di complotto?
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.

Il Dalai Lama compie 90 anni. La vita di un costruttore di pace
Tenzin Gyatso, il 14esimo Dalai Lama, si appresta a compiere 90 anni e annuncia la preparazione della sua successione.

Takkuuk: la musica dei Bicep che parla di ghiacciai che scompaiono
I ghiacciai della Groenlandia fondono, le culture scompaiono: Takkuuk dei Bicep racconta clima e voci indigene tra ghiaccio, musica e tradizione.
 
Greenpeace sfida in tribunale Energy Transfer
«Mettendo alla prova la nuova legislazione dell’Unione Europea per la tutela della libertà di espressione e contro le querele temerarie (le cosiddette SLAPP), Greenpeace International sfida in tribunale nei Paesi Bassi Energy Transfer, azienda statunitense del settore oleodotti»: lo fa sapere la stessa Greenpeace.
 

La scemenza artificiale ci farà lavorare e impazzire sempre di più
È quasi commovente vedere le scalate sugli specchi che operano i venditori di fumo del business e di tutto quello che gira attorno al profitto. Di fronte all’evidenza, non sanno più cosa inventarsi e tirano fuori un campionario di assurdità tale che si fatica a credere che ci sia ancora qualcuno sano di mente che possa dare loro retta. 
 
Nel distretto della frutta di Saluzzo, dove l’agricoltura di comunità sfida il caporalato
Per anni il caporalato è stato una piaga del distretto della frutta di Saluzzo. Ora qualcosa sta cambiando, tra tutele dei braccianti e nuove filosofie di produzione.

 

 
BIO INSIEME E' SU FACEBOOK
Invitiamo tutti a mettere mi piace sulla pagina!

 


venerdì 4 luglio 2025

NEWS del 04 luglio 2025

 AZIONI COLLETTIVE CHE HANNO SVOLTATO LA STORIA

Il nuovo libro del filosofo Roman Krznaric scandaglia il passato per migliorare il futuro:  1.000 anni di eventi, idee e rivoluzioni per offrirci ispirazioni radicali utili ad affrontare le grandi incognite del Ventunesimo secolo.


APPUNTAMENTI

MUSEI STATALI GRATIS
Domenica 6 luglio, torna la domenica al museo. L'iniziativa del ministero della Cultura che permette a tutti, per la prima domenica del mese di visitare gratuitamente i musei statali, ossia quelli gestiti dal ministero.

ATELIER CHORAL DI GINEVRA CANTA HAENDEL
L'Atelier Choral di Ginevra diretto dal M° Raphael Leite Osório farà il suo debutto a Padova lunedì 7 luglio alla chiesa di San Francesco Grande, nell'ambito della sua prima tournée musicale in Veneto, che toccherà Vicenza, Padova e Abano Terme il 6, 7 e 9 luglio. Ingresso libero.

PEDALIAMO PER LA PACE
Venerdì 11 luglio 2025, partenze da Mira, Spinea, Mirano, Salzano. Metti la pace in movimento! In ucraina, Emergency usa la bicicletta per portare cure alle comunita' piu' remote. In tutta Italia con Emergency e Fiab pedaliamo per portare un messaggio di pace.

MOSAICO ERRANTE
Martedì 15 luglio 2025 dalle ore 21.15  Arena Piazza Cortina - Villaggio dei Fiori. Teatro acrobatico e ritmi africani, una celebrazione acrobatica dell’incontro tra culture e del valore del rapporto col mondo che ci circonda. L’unione festosa tra l’immaginario urbano occidentale e le tradizioni africane, intrecciate grazie a un repertorio di salti mortali, piramidi umane e numeri col fuoco. INGRESSO GRATUITO.


N E W S
 
Così gli alberi segnano il tempo e risvegliano la nostra immaginazione
In un’epoca frammentata e veloce, l'esempio di questi maestri silenziosi ci offre nuove prospettive su tempo, relazioni e percezione. Custodiscono infatti segreti e segni che ci superano.

Pfas, la sentenza storica contro l’inquinamento delle acque in Veneto
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari.

L’insalubre legame tra produzione di cibo e fonti fossili
Uno studio di Ipes-Food rivela fino a che punto la produzione di generi alimentari sia legata ancora ai combustibili fossili.

A che punto siamo con la transizione energetica in Italia?
I dati degli ultimi anni indicano un rallentamento nel processo di transizione energetica in Italia. Il rischio è di mancare gli obiettivi al 2030.

Sempre più allevamenti intensivi in Europa: arriva la prima mappatura delle mega farm europee
Sono oltre 24mila gli allevamenti intensivi di polli e suini in Europa, molti sorti nell’ultimo decennio. Un’inchiesta ne fa la mappatura e ne denuncia le principali problematiche.

Il Glastonbury festival si prende un anno di pausa per motivi ambientali
Dal 25 al 29 giugno nelle campagne inglesi si è tenuta l’edizione 2025 del Glastonbury festival. La prossima edizione sarà nel 2027 per tutelare il territorio.

Un piano da 2,4 miliardi per migliorare la qualità dell’aria in Italia
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.

 

 
BIO INSIEME E' SU FACEBOOK
Invitiamo tutti a mettere mi piace sulla pagina!

 


venerdì 27 giugno 2025

NEWS del 27 giugno 2025

 ATTACCO AL GREEN DEAL

La Commissione Europea ha annunciato di voler ritirare uno dei pilastri del Green Deal, la proposta di direttiva contro le dichiarazioni ambientali ingannevoli o “green claims”, presentata a marzo 2023, per tutelare i consumatori dalle false dichiarazioni ambientali e dal greenwashing.


APPUNTAMENTI

CONCERTO A NOALE
"Tra miti, Leggende... ed Eroi". È questo il titolo del tradizionale concerto di inizio estate che il Corpo Filarmonico Città di Noale eseguirà sabato 28 giugno alle ore 21.30 nella magica cornice della Rocca dei Tempesta. Ingresso gratuito.


FESTNICAL 2025
Sabato 28 giugno a Monselice. Il primo festival delle danze e discipline orientali contemporanee. Il cuore della giornata saranno le attività di insegnanti, artisti, musicisti e danzatrici professionisti ed appassionati che si metteranno a disposizione in workshop e spettacoli, allo scopo di raggiungere la maggior condivisione possibile della loro arte.

RAINA. L’ULTIMA DIVA
Fino al 13 luglio 2025, Villa dei Leoni a Mira (VE) si trasforma in un affascinante viaggio visivo attraverso oltre cinquant’anni di grande lirica, con una selezione di immagini, ritratti e materiali d’archivio che raccontano le tappe salienti del percorso artistico di Raina Kabaivanska.
 
UN FESTIVAL DI MUSICA NEL BOSCO PER CURARE L’ANIMA
Dal 22 al 24 agosto 2025 presso il Santuario della Brughiera, nella frazione Brughiera di Valdilana (BI). Tra i boschi del Biellese, nasce il primo Healing Music Festival ideato da Emiliano Toso: tre giorni di concerti, ascolto e trasformazione, dove la musica suonata a 432 Hz incontra la natura, la scienza e il cuore. Un viaggio sonoro tra ospedali, neonati, animali… e un’oca in prima fila.


N E W S
 
Alimentazione: cosa succede se si passa dalla dieta tradizionale africana a quella occidentale. E viceversa
Secondo uno studio, il passaggio da una dieta tradizionale africana a una tipica del mondo occidentale globalizzato, aumenta l’infiammazione e diminuisce la risposta ai patogeni. Il passaggio inverso comporta invece benefici.

Giornate infinite, un’interruzione ogni due minuti: il lavoro d’ufficio nell’era del “sempre connessi”
Descritto dai dati delle piattaforme Microsoft, il lavoro d’ufficio è un flusso incessante di mail, riunioni e notifiche che soffocano la concentrazione.

Perché continuano ad aprire maxiallevamenti
In un’epoca in cui consapevolezze e dati non mancano gli allevamenti intensivi continuano ad aprire, come nel caso del maxiallevamento di galline ovaiole ad Arborio. A spese di ambiente, persone e animali.

La cosmetica che promuove l’agricoltura rigenerativa biologica
Anche a una persona non esperta bastano pochi secondi per intuire la differenza tra gli effetti dell’agricoltura convenzionale e quelli dell’agricoltura rigenerativa biologica.

Come fare una valigia minimalista?
Per viaggiare non occorre riprodurre nel trolley una succursale del proprio armadio, serve solo sapere cosa conta davvero. Una valigia minimalista è una forma di libertà. Ma da dove si comincia?

Caccia, una nuova proposta di legge di iniziativa popolare per abolirla
Alcune associazioni ambientaliste hanno depositato una proposta di legge di iniziativa popolare per l’abolizione della caccia.

 
Scuole, imprese e cittadini si uniscono per recuperare antichi castagni
Un progetto triennale per rivitalizzare un castagneto includendo vari attori: scuole, cooperative, imprese, persone fragili, agricoltori e semplici cittadini. Il suo nome è R.I.C.C.I.O..

 

 
BIO INSIEME E' SU FACEBOOK
Invitiamo tutti a mettere mi piace sulla pagina!

 


venerdì 20 giugno 2025

NEWS del 20 giugno 2025

 MUTINA ARBOREA: PIANTARE ALBERI IN CITTÀ

Mutina Arborea è un’impresa sociale che ha come principale obiettivo quello di riforestare un’area urbana al centro di una delle zone più inquinate d’Europa: la Pianura Padana.


APPUNTAMENTI

Sabato 21 giugno 12.45, Parco Albanese (Bissuola, Mestre VE). Un pic nic informale tra vecchi e nuovi amici sensibili a quanto sta accadendo a Gaza. CESTINI a cura di Amia - Gastronomia Vegetale, cibo goloso ma sano di ispirazione mediorientale. OFFERTE a partire da 15€ a persona, il ricavato andrà a Assopace Palestina e a Gazzella Onlus.
 
ART NIGHT
Art Night torna ad animare Venezia. Sabato 21 giugno 2025. La manifestazione, da tempo entrata nel calendario ufficiale delle Notti dell’arte europee, tra le più attese in città, ideata e coordinata dall’Università Ca’ Foscari Venezia in collaborazione con il Comune di Venezia, patrocinata dalla Regione Veneto, animerà le calli, i campi e i palazzi veneziani con l’afflato dell’arte.

CONCERTO PER LA PACE NEL MONDO
Un concerto per la pace chiuderà a Spinea (VE) la rassegna nazionale di primavera organizzata dal "Marzo Organistico". L’appuntamento è in programma sabato 21 giugno, alle ore 21.00, presso la chiesa dei Ss. Vito e Modesto. Protagonisti della serata saranno l’organista Andrea Albertin e i solisti del Conservatorio di Venezia, con l’insegnante Federica Bragaglia. Ingresso gratuito.

CIPRE LAB SUMMER FEST 2025
Dal 28/06/2025 al 06/07/2025 il Galeone di Cipre Lab salperà con un carico pieno di musica, giocoleria, divertimento e di amicizia dal porto del Parco Hayez di Mestre. Un'avventura esotica, scatenata, godereccia, festosa, ricca di musica, giochi e spettacoli circensi.

 Dal 30 giugno al 6 luglio in Val Pennavaire a Caprauna, in provincia di Cuneo, si tiene ECOlogica Campus, un progetto formativo organizzato da Italia Che Cambia dedicato ai giovani dai 18 ai 25 anni.

N E W S
 
Meditare fa bene alle future mamme e ai genitori stressati
L’app di meditazione Petit BamBou lancia due nuovi programmi dedicati alla gravidanza consapevole e al mindful parenting.

Biodinamica. Adriano Zago: “la misura del cambiamento è anche nel fastidio che dà, altrimenti non c’è rivoluzione”
Rigenerazione e salute. Sono le parole chiave che è tempo di sovrascrivere a quelle attuali di impoverimento e degrado, imposte dall’agricoltura intensiva. Una sostituzione che scuote equilibri e merita attenzione.
La campagna per il riconoscimento del reato di ecocidio arriva in Sardegna, dove è stata proposta una legge regionale.

Slow Food: «Basta indifferenza e sete di profitto: la biodiversità va difesa»
«L’indifferenza dei più, la miopia e la sete del profitto di una parte dell’industria sta uccidendo la biodiversità, l’unica ricchezza in grado di salvarci. Il degrado ambientale che stiamo vivendo è causa di povertà, costringe milioni di persone a migrare e concorre a innescare conflitti»: lo afferma Barbara Nappini, presidente di Slow Food Italia. 

Nasce la “Matrice del bene comune”. Da oggi l’Economia del bene comune si applica anche a persone e famiglie
Uno strumento pensato per aumentare la consapevolezza e stimolare l’auto-valutazione, rivolto a persone e famiglie orientate al Bene Comune.

Altro che Jova Beach Party. Il concerto di Elisa a San Siro è un modello sostenibile da adottare per i grandi eventi 
Il concerto di Elisa a San Siro sarà un banco di prova per la filiera musicale impegnata nella ricerca di una maggiore sostenibilità.

Ripensare il modello di sviluppo: un percorso nel solco della Laudato Si’ a Padova
Serve consapevolezza ed è proprio questa consapevolezza che questo progetto «Nel solco della Laudato Si’» ha inteso stimolare: capire per agire, imparare a vedere il legame tra il nostro stile di vita e i danni che stiamo infliggendo alla Terra.

 

 
BIO INSIEME E' SU FACEBOOK
Invitiamo tutti a mettere mi piace sulla pagina!

 


venerdì 13 giugno 2025

NEWS del 13 giugno 2025

 POVEGLIA È SALVA, NON SARÀ PRIVATIZZATA

L'isola di Poveglia, nella laguna veneziana, non sarà venduta a privati ma gestita dai cittadini: una grande vittoria dell'associazione Poveglia per tutti. Il 22 giugno la festa Sagranòmala la fa rivivere per un giorno.


APPUNTAMENTI

GLI INCONTRI DELLA FABBRICA DEL MONDO
Gli Incontri della Fabbrica del Mondo tornano a Villa Draghi, Montegrotto Terme (PD), il 13 e 14 giugno 2025. Il programma prevede un cantiere di teatro civile, l'incontro "Rivalità" sui nodi critici della gestione dell'acqua con esperti del settore, e performance come Il Canminante di Mirko Artuso e Eduché, Differenzié, Riutilizé di Carlo & Giorgio che per l’occasione avrà la complicità di Marco Paolini.

RESISTERE
Rassegna letteraria, 12/13/14/15 GIUGNO 2025, BASSANO DEL GRAPPA. Resistere vuol dire incontro: con gli scrittori, con i lettori, con gli amici che fin dall'inizio ci sostengono. Resistere vuol dire ritrovarci nel comune desiderio di conoscere, sapendo che ciò può avvenire solo attraverso il confronto tra idee e opinioni diverse. Accettare tale dinamica diventa un antidoto verso quell'intolleranza che sembra segnare pesantemente il nostro presente.

FESTIVAL DEL BENESSERE
Domenica 15 giugno dalle ore 17.00 alle ore 23.00, parco Villa Loredan a Stra (VE). L’evento prevede la presenza di diversi professionisti legati al benessere della persona nella maniera più ampia. Artigiani, mastri birrai e psicoterapeuti.

CIPRE LAB SUMMER FEST 2025
Dal 28/06/2025 al 06/07/2025 il Galeone di Cipre Lab salperà con un carico pieno di musica, giocoleria, divertimento e di amicizia dal porto del Parco Hayez di Mestre. Un'avventura esotica, scatenata, godereccia, festosa, ricca di musica, giochi e spettacoli circensi.


N E W S
 
Ma alla fine, quanto consuma questa intelligenza artificiale?
L’intelligenza artificiale sta diventando sempre più presente nelle nostre vite. Ma qual è il suo vero impatto ambientale? Una domanda banale che necessità risposte più complesse.

La Calabria è la prima regione a istituire lo psicologo nelle scuole
La Calabria è la prima regione d’Italia a introdurre gratuitamente lo psicologo nelle scuole medie e superiori attraverso il progetto, finanziato con 9 milioni di euro provenienti da fondi europei.

Eataly chiude a Verona: dopo il flop, 2000 firme per un polo culturale
Eataly ha annunciato la chiusura del punto vendita di Verona. E ora oltre 2000 persone in pochi giorni firmano una petizione che chiede di riconvertirlo in un polo culturale aperto alla cittadinanza.

Il nuovo disegno di legge sulla caccia ancora non esiste ma fa già paura
Le bozze del ddl allo studio del governo prefigurano maglie molto più larghe per le attività venatorie: 44 associazioni chiedono spiegazioni ai ministri.

Come l’agricoltura rigenerativa può superare quella convenzionale
I risultati di un progetto pilota sull’agricoltura rigenerativa mostrano i vantaggi di questo approccio rispetto all’agricoltura convenzionale. Registrando una produttività complessiva più elevata.
 
FederBio: «Scegliere biologico salva le api e il nostro cibo»
«Scegliere il cibo biologico salva le api e il nostro futuro alimentare»: lo afferma FederBio, sottolineando come gli insetti impollinatori abbiano «un ruolo essenziale nell’equilibrio ecologico, nella tutela della produzione agricola e della biodiversità, garantendo la sopravvivenza di numerose specie vegetali e animali».

Cambiare il Campo: «In corteo il 14 giugno per dire no ai nuovi Ogm»
La Coalizione “Cambiare il Campo” ha organizzato per il 14 giugno a Parma una mobilitazione per dire no alla deregolamentazione dei nuovi Ogm, noti come Tea.

 

 
BIO INSIEME E' SU FACEBOOK
Invitiamo tutti a mettere mi piace sulla pagina!