sabato 8 novembre 2025

NEWS del 07 novembre 2025

A FAVOR DI SUOLO
Il Parlamento europeo ha approvato la Direttiva sul monitoraggio dei suoli. Uno strumento fondamentale che se implementato correttamente dagli Stati membri permetterà di identificare e di affrontare le innumerevoli minacce agli ecosistemi nazionali e comunitari.


APPUNTAMENTI

IL CANTO DEL PANE
Sabato 8/11 ore 10:00 - Cascina Carpaneda, Vicenza. Semina collettiva di cereali a Carpaneda. Laboratori di conoscenza del suolo con Antonio Masi e Giancarlo Renella (chimici agrari, Università di Padova) e Luca Conte (agroecologo); laboratori per bambine e bambini; semina di cereali in collaborazione con la Casa delle Sementi del Veneto. Info 

CHIAMATA A RACCOLTO
Sabato 15/11 e domenica 16/11 - Impianti sportivi di Rasai di Seren del Grappa (BL). Mostra scambio, donazione, sementi antiche e riproducibili. Mercatino, dibattiti ed eventi. Associazione Coltivare Condividendo

LA NATURA IN MOSTRA A MILANO, AL WILDLIFE PHOTOGRAPHER OF THE YEAR 2025
Dal 15 Novembre al 25 Gennaio al Museo della Permanente torna la 61ª edizione del concorso fotografico internazionale che premia i migliori 100 scatti che raccontano il mondo naturale.


N E W S

D’ora in poi le leggi italiane dovranno valutare il proprio impatto generazionale
Via libera alla proposta storica dell’ASviS: i provvedimenti conterranno una valutazione sull’impatto sulle prossime generazioni e sulla parità di genere.

Dai tagli alla ricerca all’Accordo di Parigi: la crociata anti-clima di Donald Trump dalla sua elezione
La guerra commerciale e i conflitti armati hanno parzialmente oscurato le numerose e deleterie scelte sul clima di Donald Trump nel suo primo anno del nuovo mandato da presidente.

5 startup che aiutano ad avvicinarsi alla dieta vegetale, scelte per il World Vegan Day
Il World vegan day è un’ottima occasione per avvicinarsi a una dieta vegetale: queste cinque startup rendono il percorso più semplice.

Sabbie contese: il fragile equilibrio tra turismo e conservazione ambientale
Nel 2025 sono oltre 3.800 le tartarughe marine nate nelle spiagge del Salento. La tutela delle spiagge dove nidificano è contesa dai gestori dei lidi.

Un quartiere di Roma diventa laboratorio di rigenerazione urbana
La storia e le bellezze del quartiere Ostiense di Roma vengono valorizzate grazie a DOTS Connecting Ostiense, un progetto di rigenerazione urbana partecipata che unisce arte pubblica, memoria storica e cura del territorio.

La Sardegna e il mito dei borghi autentici
A Sadali, l’Ecomuseo e la guida Ornella Piroddi raccontano la contronarrazione di un’Isola reale lontana dagli stereotipi, primo fra tutti quello che non ci siano più paesi, ma borghi.

In Italia 3 persone su 4 sono contrarie alla caccia
I risultati di due recenti indagini svelano come il 75% degli italiani e delle italiane sia contrario alla revisione della Legge 157/92, che prevede una serie di liberalizzazioni per la caccia e chi la pratica.

 
 
 
BIO INSIEME E' SU FACEBOOK
Invitiamo tutti a mettere mi piace sulla pagina!

 


 

domenica 2 novembre 2025

NEWS del 31 ottobre 2025

 STARE IN SILENZIO NELLA NATURA

In Svezia nasce Stay Quiet, l’esperienza che offre un soggiorno gratuito in una cabina nei boschi di Skåne, a un’unica condizione: mantenere il silenzio.


APPUNTAMENTI

VOCI PER GAZA
L’arte, la musica e il teatro tornano a fare la loro parte per la solidarietà sabato 1° novembre 2025, dalle ore 19 alle ore 23.30, con il concerto “Voci per Gaza” al Gran Teatro Geox di Padova: un progetto umanitario nato dall’adesione spontanea e gratuita di numerose artiste e artisti.

UNIVERSAL ART DESIGN
1 e 2 novembre 2025, ore 19.30 - Teatro Maddalene, Padova. Parte dall’incontro tra Cristian Viscione – artista digitale con SMA noto come @atrofic_king –, Benedetta Pigoni e Giammarco Pignatiello. Da @atrofic_king emerge una rete di corpi, parole, ironia online: un linguaggio digitale già potente che ora si intreccia con la scena. Ingresso gratuito.


ECOMONDO
In fiera a Rimini, dal 4 al 7 novembre 2025.
La transizione ecologica non è solo una sfida, ma una priorità per un futuro sostenibile e più equo. Come funziona Ecomondo? Innovazioni, approfondimenti, novità e, soprattutto, incontri speciali con persone che stanno plasmando il futuro con le loro idee.


N E W S

Vaia, 7 anni dopo: come stanno i boschi alpini devastati dalla tempesta
Dalla catastrofe alla rinascita: dopo la tempesta Vaia, che ha abbattuto 14 milioni di alberi, i boschi delle Dolomiti stanno tornando al loro splendore grazie al contributo di WOWnature. E anche tu puoi contribuire a questa missione!

Quale innovazione agricola? Riflessioni sui nuovi OGM in Europa
Sono passati due anni dall’approvazione della modifica della legislazione in materia di organismi geneticamente modificati in agricoltura da parte della Commissione Europea. La norma vigente è la direttiva 18 del 2001, una regolamentazione molto cauta e stringente, che ha evitato l’introduzione di questa tipologia di sementi all’interno del settore agricolo europeo. O almeno fino ad adesso.

Dalle montagne alle coste di Gaza: escursioni solidali per la Palestina
Debutta su sentieri e falesie il progetto benefico Dalle montagne alle coste di Gaza, promosso da alcune guide e professionisti della montagna a favore del popolo palestinese.

Stop alla strage dei pulcini maschi in Italia
Pubblicate in Gazzetta Ufficiale le linee guida per il sessaggio in ovo. Una svolta storica che pone fine a una delle pratiche più crudeli dell'industria alimentare: l'uccisione di milioni di pulcini maschi.

Il paradosso del Brasile: via libera alle trivelle al largo dell’Amazzonia per finanziare la transizione ecologica
Gli ambientalisti denunciano il rischio per la biodiversità e definiscono la decisione un "sabotaggio" della prossima Cop30 che si terrà a Belém. L'Ong Osservatorio per il clima annuncia ricorso.

Vacanze responsabili con meno aerei e più rispetto per le comunità: la ricetta di Evaneos
La piattaforma ha annunciato la durata minima per i soggiorni con voli. Oltre ad aver già sospeso la vendita di destinazioni affollate in alta stagione.

La California elimina i cibi ultra-processati dalle scuole
Lo Stato ha approvato una legge bipartisan per togliere dai pasti scolastici i cibi ultra-processati più dannosi per la salute a partire dal 2029 ed entro il 2035.

 
 
 
BIO INSIEME E' SU FACEBOOK
Invitiamo tutti a mettere mi piace sulla pagina!

 


venerdì 24 ottobre 2025

NEWS del 24 ottobre 2025

 WILDLIFE PHOTOGRAPHER OF THE YEAR 2025

Ogni anno, il concorso celebra la meraviglia e la fragilità del pianeta attraverso le immagini più straordinarie della fotografia naturalistica mondiale.


APPUNTAMENTI

EDIZIONE SPECIALE DELLA RASSEGNA “PADOVA URBS ORGANI”
Sarà la Basilica di Santa Giustina a ospitare venerdì 24 ottobre, ore 21,  la rassegna Padova Urbs Organi APS, edizione speciale dal titolo Suoni alternativi per una rassegna in trasformazione. Ingresso gratuito.

LA VALLE MILLECAMPI NELLA LAGUNA DI VENEZIA
Domenica 26 ottobre, Codevigo (PD). Un paesaggio sospeso tra Terra e Acqua, dove le acque salmastre della Laguna abbracciano le terre emerse creando un paesaggio silenzioso e a perdita d'occhio, dove passeggiare tra Casoni, canali e valli da pesca. Visita gratuita, prenotazione obbligatoria.


ECOMONDO
In fiera a Rimini, dal 4 al 7 novembre 2025.
La transizione ecologica non è solo una sfida, ma una priorità per un futuro sostenibile e più equo. Come funziona Ecomondo? Innovazioni, approfondimenti, novità e, soprattutto, incontri speciali con persone che stanno plasmando il futuro con le loro idee.


N E W S

Comunità energetiche rinnovabili, in pochi anni sono centinaia in Italia
Il modello virtuoso e sostenibile delle comunità energetiche rinnovabili sta riscontrando un successo innegabile in Italia.

Ocean film festival Italia 2025: il mare protagonista sul grande schermo
L’Ocean film festival Italia 2025 porta in venti città italiane storie di mare, avventura e sostenibilità, per avvicinarci alla bellezza degli oceani.

L’ecomuseo di Oscata, il borgo che rinasce grazie al turismo di comunità
Nel borgo irpino di Oscata la comunità è accogliente e inclusiva. Grazie al locale ecomuseo chi visita questo luogo può calarsi nel contesto comunitario e scoprire la sua anima profonda.

Il viaggio di un giovane fotografo fra le genti dell’appennino alla scoperta della restanza
Francesco Tomè ha attraversato l’appennino tosco-emiliano per conoscere e raccontare chi è rimasto. Dal suo viaggio sono nati un libro e un docufilm.

Benessere animale, dietrofront a Bruxelles
La Commissione UE ha presentato il Programma di lavoro 2026 senza riforme legislative sul benessere animale. Le ONG parlano di promessa tradita e richiamano gli impegni presi dopo l’ICE “End the Cage Age”.

Blackout in Spagna e Portogallo: non fu colpa delle energie rinnovabili
Il blackout in Spagna e Portogallo verificatosi il 28 aprile scorso è da imputare a una sovratensione, come spiega un recente report indipendente.

Prepara le tue difese immunitarie per autunno e inverno
Con l’arrivo dell’autunno, i cambi di temperatura e gli ambienti chiusi aumentano la nostra esposizione a virus e batteri. È proprio questo il momento giusto per sostenere il sistema immunitario in modo naturale.


 
 
BIO INSIEME E' SU FACEBOOK
Invitiamo tutti a mettere mi piace sulla pagina!

 


venerdì 17 ottobre 2025

NEWS del 17 ottobre 2025

PREMIO NOBEL PER LA PACE A MARÍA CORINA MACHADO
Il Comitato norvegese ha conferito il premio Nobel per la pace alla venezuelana María Corina Machad, per il suo impegno per la democrazia.



APPUNTAMENTI

FARE LA LAGUNA, FARE IN LAGUNA: COMUNITÀ E RISORSE FRA LIO PICCOLO E ALTINO
Borgo di Lio Piccolo, Cavallino Treporti (VE). Mostra archeologica che propone un percorso originale che intreccia archeologia, storia, tradizioni, memoria e identità, illustrando come le comunità abbiano abitato e trasformato nel tempo il fragile ecosistema lagunare. Ingresso libero.

GIORNATA DELLE VILLE VENETE
Dal 17 al 19 ottobre 2025 torna l’appuntamento con la Giornata delle Ville Venete: un lungo weekend tra arte, storia ed esperienze da vivere nelle più affascinanti dimore del Veneto. Scopri tutte le attività in programma e lasciati ispirare.

FESTIVAL DELLA GENTILEZZA
Il 24 e 25 ottobre a Milano nella Sala Buzzati del Corriere della Sera, due giornate, in collaborazione con Fondazione Amplifon, dedicate alla gentilezza: un valore capace di migliorare la vita.


ECOMONDO
In fiera a Rimini, dal 4 al 7 novembre 2025.
La transizione ecologica non è solo una sfida, ma una priorità per un futuro sostenibile e più equo. Come funziona Ecomondo? Innovazioni, approfondimenti, novità e, soprattutto, incontri speciali con persone che stanno plasmando il futuro con le loro idee.


N E W S
 
Dall’energia alla biodiversità, tutti i vantaggi del coltivare bio
L'agricoltura biologica dimezza il consumo energetico e l'inquinamento delle acque sotterranee. In più, aumenta la biodiversità e il contenuto di carbonio nel suolo. I risultati di uno studio dell'ente di ricerca Fibl.
 
Barriere coralline, la Terra ha superato un punto di non ritorno
Uno studio conferma il superamento del primo dei “tipping point” della Terra: l’impoverimento generalizzato delle barriere coralline.

Se devi scegliere un prodotto imballato, meglio in cartone
Gli scatolifici trasformatori rendono possibile un recupero efficiente di carta e cartone, con tassi di riciclo oltre il 90 per cento.

Mune, apre a Roma il nuovo museo della Fao su alimentazione e agricoltura
Uno spazio espositivo, una rete mondiale, ma anche un invito a scoprire i sistemi alimentari globali. Inaugura il 16 ottobre, in occasione della Giornata mondiale dell’alimentazione.

Terra dei Fuochi e non solo: così l’Italia prova a fermare il traffico di rifiuti
Il Parlamento vara un giro di vite sull’abbandono e il traffico di rifiuti, 9 mesi dopo la condanna europea. Ma servono le bonifiche.
 
“Non è mai solo un disegno, l’arte può aiutarci a sentire”: Antonio Federico Art racconta la sua Umanità Illustrata
Intervista ad Antonio Federico Art, artista che con pochi segni riesce a raccontare la fragilità e la bellezza dell’essere umano.

Il mare è la più grande fonte di energia pulita al mondo e questa innovazione italiana è pronta a sfruttarla
L’Università di Napoli “Federico II” e Seapower scrl stanno sviluppando PIVOT-Offshore, un innovativo sistema galleggiante per la conversione dell’energia delle onde in elettricità.


 

 
BIO INSIEME E' SU FACEBOOK
Invitiamo tutti a mettere mi piace sulla pagina!

 


 

venerdì 10 ottobre 2025

NEWS del 10 ottobre 2025

 LE COMUNITÀ SOLARI

Come funzionano le comunità solari, piccoli gruppi di autoproduzione e consumo di energia locale, pulita e rinnovabile che partono dalle famiglie.


APPUNTAMENTI

FESTIVAL DI SALUTE 2025: COSÌ DIVERSI, COSÌ UGUALI
Dall'8 all'11 ottobre 2025 a Padova. Quattro giornate per parlare di ricerca medico-scientifica, vaccini, prevenzione, corretta alimentazione, attività fisica, invecchiamento attivo, lotta ai tumori, ma anche di diritto alla salute e di disagio giovanile. Oltre 100 i relatori tra i quali premi Nobel, scienziati, medici, giornalisti e personalità della politica e delle istituzioni, dello sport, della cultura e dello spettacolo.

FRAGILE FESTIVAL 2025: TUTTE LE COSE BELLE SONO FRAGILI. E VANNO CURATE.
Fragile festival torna a Parma dal 10 al 12 ottobre: tre giorni di incontri, musica, cibo e pratiche sostenibili per coltivare cura e consapevolezza. Un festival diffuso, accessibile e partecipativo, che fa della fragilità una chiave di lettura per leggere la complessità del nostro tempo – e una leva per immaginare soluzioni condivise.


GIORNATE FAI D’AUTUNNO
Oltre 700 luoghi eccezionali, solitamente non visitabili, poco conosciuti e lontani dai consueti itinerari turistici, saranno protagonisti delle Giornate FAI d’Autunno 2025, in programma sabato 11 e domenica 12 ottobre in 350 città, da nord a sud della Penisola.

OLTRE IL LIMITE
19 ottobre, Mira (VE). Spettacolo di teatroterapia liberamente ispirato a The Truman Show, a cura della compagnia SpaziArtisti con la regia di Giorgia Favorido. Il ricavato sarà devoluto all’Hospice Pediatrico del Veneto, per restare accanto ai nostri bambini e alle loro famiglie.


N E W S
 
Aiab: «Più fondi per le mense scolastiche bio»
«Mentre le ricerche scientifiche continuano a confermare gli straordinari benefici dell'alimentazione bio sulla salute, l'Italia persegue una costante e un preoccupante riduzione dei fondi destinati alle mense scolastiche biologiche»: lo afferma Aiab.

Le auto elettriche circolanti non influiscono sulla qualità dell’aria. Bugia!
Il traffico è corresponsabile dell’inquinamento delle città. Una mobilità diversa può incidere positivamente sulla qualità dell’aria.

Come evitare che le città sostenibili restino un’utopia
Da anni il concetto di città sostenibili si fa strada, ma la loro diffusione resta per ora troppo frammentata in tutto il mondo.
 
Le rinnovabili superano per la prima volta il carbone, ma la crescita rallenta
Le rinnovabili hanno prodotto più energia elettrica del carbone, ma l’obiettivo di triplicarne la capacità installata appare ormai fuori portata.

L’India inserisce ingredienti selvatici e cibi locali nelle mense scolastiche
Nello stato di Meghalaya, i menù scolastici comprendono cibi selvatici e locali per contrastare la malnutrizione, favorire la biodiversità e gli agricoltori della comunità.

Cosa succede quando smetti di controllare la natura: è successo sul lago di Como
Trentamila visitatori a Villa Erba per scoprire un Eden selvaggio e primordiale. L'edizione 2025 di Orticolario ha ribaltato l'idea di giardino perfetto, celebrando la fitoalimurgia e la bellezza indomabile della natura. Con Antonia Klugmann, installazioni immersive e un manifesto per il giardinaggio evoluto che parte dal non controllo.

“Zero Pfas”: incontri nelle scuole
Anche quest'anno in Veneto il gruppo Zero Pfas porta nelle scuole gratuitamente incontri per informare e sensibilizzare ragazzi e famiglie sul problema dell'inquinamento da Pfas. Come ci spiega Donata Albiero, attivista da tempo sul tema.


 

 
BIO INSIEME E' SU FACEBOOK
Invitiamo tutti a mettere mi piace sulla pagina!

 


domenica 5 ottobre 2025

NEWS del 03 ottobre 2025

LE ZONE SILENZIOSE
Cosa e dove sono le aree in Italia dove a parlare è la natura, un progetto che si inserisce in una rete crescente di aree protette dal rumore in tutta Italia.

APPUNTAMENTI

TUTTAUNALTRACOSA 2025
Dal 3 al 5 ottobre 2025 a Padova, Piazza Eremitani, si svolge la 31° edizione della fiera Tuttaunaltracosa, il Festival nazionale del commercio equo e solidale, organizzato dall’Associazione Botteghe del Mondo, la rete nazionale di oltre 60 soci tra botteghe del mondo e importatori, attiva dal 1991.


DOMENICA 5 OTTOBRE, EL BIOLOGICO IN PIASSA!
Torna in Piazza delle Erbe a Padova El Biologico in Piassa alla sua 37ma edizione! El Biologico in Piassa è una storia che dura da decenni, prova che la sostenibilità non è una moda ma una scelta che ha radici profonde qui, a Padova, dal 1988 ad oggi. Ecco il volantino della giornata.

FESTIVAL DI SALUTE 2025: COSÌ DIVERSI, COSÌ UGUALI
Dall'8 all'11 ottobre 2025 a Padova. Quattro giornate per parlare di ricerca medico-scientifica, vaccini, prevenzione, corretta alimentazione, attività fisica, invecchiamento attivo, lotta ai tumori, ma anche di diritto alla salute e di disagio giovanile. Oltre 100 i relatori tra i quali premi Nobel, scienziati, medici, giornalisti e personalità della politica e delle istituzioni, dello sport, della cultura e dello spettacolo.

FRAGILE FESTIVAL 2025: TUTTE LE COSE BELLE SONO FRAGILI. E VANNO CURATE.
Fragile festival torna a Parma dal 10 al 12 ottobre: tre giorni di incontri, musica, cibo e pratiche sostenibili per coltivare cura e consapevolezza. Un festival diffuso, accessibile e partecipativo, che fa della fragilità una chiave di lettura per leggere la complessità del nostro tempo – e una leva per immaginare soluzioni condivise.


N E W S
 
Dal volontariato alle app: come combattere lo spreco alimentare
Ogni italiano in media spreca 555, 8 grammi di cibo a settimana, ma lo spreco alimentare, dall’ambito domestico a quello di filiera e della ristorazione, si può ridurre. Ecco chi ci è riuscito.

Le batterie delle auto elettriche inquinano e non è possibile riciclarle. Bugia!
La sperimentazione per rendere più sostenibili e riciclabili le batterie delle auto elettriche continua. Ne parliamo in questo capitolo.

Oceani, cosa cambia con l’entrata in vigore del Trattato sull’alto mare
Con la ratifica da parte di 68 governi, assieme a 143 firme, il Trattato sull’alto mare potrà entrare in vigore il 17 gennaio 2026.

L’eredità di uno sguardo: Jane Goodall ci insegna la lezione più urgente di cui abbiamo bisogno oggi
Ha rivoluzionato la scienza sostituendo i numeri con i nomi. Ha trasformato l'attivismo sostituendo la disperazione con la speranza. Il viaggio di Jane Goodall, dalle foreste di Gombe ai palchi del mondo, è la testimonianza di come un singolo sguardo empatico possa cambiare la storia.
 
La capitale europea eletta (di nuovo) la destinazione turistica più sostenibile al mondo
Helsinki conquista per il secondo anno consecutivo il primo posto nel Global Destination Sustainability Index 2025 con un punteggio del 94%. La capitale finlandese guida la rivoluzione verde del turismo mondiale grazie all'abbandono del carbone ed alle certificazioni ecologiche.
 
Il Papa contro Trump e gli altri negazionisti del clima: “Dio ci chiederà conto di come abbiamo trattato il Pianeta”
A 10 anni dalla Laudato si’, Leone XIV lancia un monito contro l'indifferenza per la crisi climatica, condannando chi minimizza i segni del cambiamento climatico. Un appello forte all'unità per l'ecologia integrale e la pace.

 
La Generazione Z sta guidando le proteste antigovernative in diversi paesi del mondo
Dal Nepal al Marocco, dal Madagascar al Perù, molte delle proteste antigovernative di queste settimane sono guidate dalla Generazione Z.

 

 

BIO INSIEME E' SU FACEBOOK
Invitiamo tutti a mettere mi piace sulla pagina!

 


venerdì 26 settembre 2025

NEWS del 26 settembre 2025

 AGENDA 2030, MENO 5 ANNI: SERVE UNA “GOVERNANCE ANTICIPANTE”

Sono passati 10 anni da quando l’Onu ha fissato gli Obiettivi di sviluppo sostenibile, inizia il countdown: ASviS fa il punto della situazione.


APPUNTAMENTI

AGRI FESTIVAL
27 - 28 SETTEMBRE 2025, azienda agricola biodinamica San Michele, via C. Colombo, 71 - Jesolo (VE). Il programma propone momenti di intrattenimento e approfondimento, degustazioni, laboratori creativi e incontri con ospiti ed esperti del settore agrifood, offrendo al pubblico la possibilità di scoprire, imparare e vivere in prima persona le buone pratiche legate a uno stile di vita più consapevole.
 
PLANET B, IL FESTIVAL DELLA SOSTENIBILITÀ
Torna la terza edizione di Planet B, sabato 27 e domenica 28 settembre al Parco della Provianda di Verona. Nato dall’idea di due sorelle, Planet B è solo alla sua terza edizione, ma è già riuscito a porsi come punto di riferimento per migliaia di persone che vogliono fare la differenza per il pianeta, per le nuove generazioni e per il nostro presente.

TUTTAUNALTRACOSA 2025
Dal 3 al 5 ottobre 2025 a Padova, Piazza Eremitani, si svolge la 31° edizione della fiera Tuttaunaltracosa, il Festival nazionale del commercio equo e solidale, organizzato dall’Associazione Botteghe del Mondo, la rete nazionale di oltre 60 soci tra botteghe del mondo e importatori, attiva dal 1991.


DOMENICA 5 OTTOBRE, EL BIOLOGICO IN PIASSA!
Torna in Piazza delle Erbe a Padova El Biologico in Piassa alla sua 37ma edizione! El Biologico in Piassa è una storia che dura da decenni, prova che la sostenibilità non è una moda ma una scelta che ha radici profonde qui, a Padova, dal 1988 ad oggi. Ecco il volantino della giornata.


N E W S
 
A piedi tra storia, nonviolenza e comunità locali: riparte il Cammino per un Nuovo Umanesimo
Dal 26 settembre una nuova edizione del Cammino con nove tappe a piedi da Narni ad Arcidosso, tra conferenze, esperienze comunitarie e paesaggi unici.

L’elettrificazione causerà la perdita di molti posti di lavoro. Bugia!
Da qui al 2050, la transizione ecologica cambierà il mondo del lavoro, con professioni specializzate. Ma bisogna investire nella formazione.

Il Brasile lancia un fondo globale per le foreste tropicali
Il presidente Lula ha annunciato un investimento da un miliardo di dollari per il nuovo fondo. Obiettivo: premiare chi protegge le selve e legare giustizia ambientale e sviluppo.

Ufficio verde: quando la natura trasforma il lavoro in benessere e produttività
La gestione verde dell'ufficio è un investimento strategico, supportato dalla scienza, per il futuro del workplace.

Da Milano a Cortina (a piedi): un viaggio-inchiesta
Prende il via “Da Milano a Cortina (a piedi)”, un’inchiesta indipendente per documentare le trasformazioni in atto nelle Alpi, tra grandi opere, cantieri olimpici, rischi ambientali e visioni del futuro.

C’è Campo: il ciclo di Progetto Giovani Vicenza per scoprire l’agricoltura sostenibile
Anche per il 2025 torna C’è Campo – Coltivare il Domani, una rassegna di incontri gratuiti organizzati da Progetto Giovani Vicenza che – attraverso visite e incontri con esperti del settore – ha l’obiettivo di approfondire il rapporto tra imprenditoria giovanile, agricoltura sostenibile e innovazione.

Greenpeace: «La crisi climatica è una questione di salute pubblica»
Un nuovo studio stima 16.500 morti in Europa causate quest'estate a causa dell’aumento delle temperature, con le città italiane tra le più colpite. Greenpeace Italia: «Dobbiamo abbandonare i combustibili fossili, la crisi climatica è anche una questione di salute pubblica».


 

 
BIO INSIEME E' SU FACEBOOK
Invitiamo tutti a mettere mi piace sulla pagina!