venerdì 10 ottobre 2025

NEWS del 10 ottobre 2025

 LE COMUNITÀ SOLARI

Come funzionano le comunità solari, piccoli gruppi di autoproduzione e consumo di energia locale, pulita e rinnovabile che partono dalle famiglie.


APPUNTAMENTI

FESTIVAL DI SALUTE 2025: COSÌ DIVERSI, COSÌ UGUALI
Dall'8 all'11 ottobre 2025 a Padova. Quattro giornate per parlare di ricerca medico-scientifica, vaccini, prevenzione, corretta alimentazione, attività fisica, invecchiamento attivo, lotta ai tumori, ma anche di diritto alla salute e di disagio giovanile. Oltre 100 i relatori tra i quali premi Nobel, scienziati, medici, giornalisti e personalità della politica e delle istituzioni, dello sport, della cultura e dello spettacolo.

FRAGILE FESTIVAL 2025: TUTTE LE COSE BELLE SONO FRAGILI. E VANNO CURATE.
Fragile festival torna a Parma dal 10 al 12 ottobre: tre giorni di incontri, musica, cibo e pratiche sostenibili per coltivare cura e consapevolezza. Un festival diffuso, accessibile e partecipativo, che fa della fragilità una chiave di lettura per leggere la complessità del nostro tempo – e una leva per immaginare soluzioni condivise.


GIORNATE FAI D’AUTUNNO
Oltre 700 luoghi eccezionali, solitamente non visitabili, poco conosciuti e lontani dai consueti itinerari turistici, saranno protagonisti delle Giornate FAI d’Autunno 2025, in programma sabato 11 e domenica 12 ottobre in 350 città, da nord a sud della Penisola.

OLTRE IL LIMITE
19 ottobre, Mira (VE). Spettacolo di teatroterapia liberamente ispirato a The Truman Show, a cura della compagnia SpaziArtisti con la regia di Giorgia Favorido. Il ricavato sarà devoluto all’Hospice Pediatrico del Veneto, per restare accanto ai nostri bambini e alle loro famiglie.


N E W S
 
Aiab: «Più fondi per le mense scolastiche bio»
«Mentre le ricerche scientifiche continuano a confermare gli straordinari benefici dell'alimentazione bio sulla salute, l'Italia persegue una costante e un preoccupante riduzione dei fondi destinati alle mense scolastiche biologiche»: lo afferma Aiab.

Le auto elettriche circolanti non influiscono sulla qualità dell’aria. Bugia!
Il traffico è corresponsabile dell’inquinamento delle città. Una mobilità diversa può incidere positivamente sulla qualità dell’aria.

Come evitare che le città sostenibili restino un’utopia
Da anni il concetto di città sostenibili si fa strada, ma la loro diffusione resta per ora troppo frammentata in tutto il mondo.
 
Le rinnovabili superano per la prima volta il carbone, ma la crescita rallenta
Le rinnovabili hanno prodotto più energia elettrica del carbone, ma l’obiettivo di triplicarne la capacità installata appare ormai fuori portata.

L’India inserisce ingredienti selvatici e cibi locali nelle mense scolastiche
Nello stato di Meghalaya, i menù scolastici comprendono cibi selvatici e locali per contrastare la malnutrizione, favorire la biodiversità e gli agricoltori della comunità.

Cosa succede quando smetti di controllare la natura: è successo sul lago di Como
Trentamila visitatori a Villa Erba per scoprire un Eden selvaggio e primordiale. L'edizione 2025 di Orticolario ha ribaltato l'idea di giardino perfetto, celebrando la fitoalimurgia e la bellezza indomabile della natura. Con Antonia Klugmann, installazioni immersive e un manifesto per il giardinaggio evoluto che parte dal non controllo.

“Zero Pfas”: incontri nelle scuole
Anche quest'anno in Veneto il gruppo Zero Pfas porta nelle scuole gratuitamente incontri per informare e sensibilizzare ragazzi e famiglie sul problema dell'inquinamento da Pfas. Come ci spiega Donata Albiero, attivista da tempo sul tema.


 

 
BIO INSIEME E' SU FACEBOOK
Invitiamo tutti a mettere mi piace sulla pagina!

 


domenica 5 ottobre 2025

NEWS del 03 ottobre 2025

LE ZONE SILENZIOSE
Cosa e dove sono le aree in Italia dove a parlare è la natura, un progetto che si inserisce in una rete crescente di aree protette dal rumore in tutta Italia.

APPUNTAMENTI

TUTTAUNALTRACOSA 2025
Dal 3 al 5 ottobre 2025 a Padova, Piazza Eremitani, si svolge la 31° edizione della fiera Tuttaunaltracosa, il Festival nazionale del commercio equo e solidale, organizzato dall’Associazione Botteghe del Mondo, la rete nazionale di oltre 60 soci tra botteghe del mondo e importatori, attiva dal 1991.


DOMENICA 5 OTTOBRE, EL BIOLOGICO IN PIASSA!
Torna in Piazza delle Erbe a Padova El Biologico in Piassa alla sua 37ma edizione! El Biologico in Piassa è una storia che dura da decenni, prova che la sostenibilità non è una moda ma una scelta che ha radici profonde qui, a Padova, dal 1988 ad oggi. Ecco il volantino della giornata.

FESTIVAL DI SALUTE 2025: COSÌ DIVERSI, COSÌ UGUALI
Dall'8 all'11 ottobre 2025 a Padova. Quattro giornate per parlare di ricerca medico-scientifica, vaccini, prevenzione, corretta alimentazione, attività fisica, invecchiamento attivo, lotta ai tumori, ma anche di diritto alla salute e di disagio giovanile. Oltre 100 i relatori tra i quali premi Nobel, scienziati, medici, giornalisti e personalità della politica e delle istituzioni, dello sport, della cultura e dello spettacolo.

FRAGILE FESTIVAL 2025: TUTTE LE COSE BELLE SONO FRAGILI. E VANNO CURATE.
Fragile festival torna a Parma dal 10 al 12 ottobre: tre giorni di incontri, musica, cibo e pratiche sostenibili per coltivare cura e consapevolezza. Un festival diffuso, accessibile e partecipativo, che fa della fragilità una chiave di lettura per leggere la complessità del nostro tempo – e una leva per immaginare soluzioni condivise.


N E W S
 
Dal volontariato alle app: come combattere lo spreco alimentare
Ogni italiano in media spreca 555, 8 grammi di cibo a settimana, ma lo spreco alimentare, dall’ambito domestico a quello di filiera e della ristorazione, si può ridurre. Ecco chi ci è riuscito.

Le batterie delle auto elettriche inquinano e non è possibile riciclarle. Bugia!
La sperimentazione per rendere più sostenibili e riciclabili le batterie delle auto elettriche continua. Ne parliamo in questo capitolo.

Oceani, cosa cambia con l’entrata in vigore del Trattato sull’alto mare
Con la ratifica da parte di 68 governi, assieme a 143 firme, il Trattato sull’alto mare potrà entrare in vigore il 17 gennaio 2026.

L’eredità di uno sguardo: Jane Goodall ci insegna la lezione più urgente di cui abbiamo bisogno oggi
Ha rivoluzionato la scienza sostituendo i numeri con i nomi. Ha trasformato l'attivismo sostituendo la disperazione con la speranza. Il viaggio di Jane Goodall, dalle foreste di Gombe ai palchi del mondo, è la testimonianza di come un singolo sguardo empatico possa cambiare la storia.
 
La capitale europea eletta (di nuovo) la destinazione turistica più sostenibile al mondo
Helsinki conquista per il secondo anno consecutivo il primo posto nel Global Destination Sustainability Index 2025 con un punteggio del 94%. La capitale finlandese guida la rivoluzione verde del turismo mondiale grazie all'abbandono del carbone ed alle certificazioni ecologiche.
 
Il Papa contro Trump e gli altri negazionisti del clima: “Dio ci chiederà conto di come abbiamo trattato il Pianeta”
A 10 anni dalla Laudato si’, Leone XIV lancia un monito contro l'indifferenza per la crisi climatica, condannando chi minimizza i segni del cambiamento climatico. Un appello forte all'unità per l'ecologia integrale e la pace.

 
La Generazione Z sta guidando le proteste antigovernative in diversi paesi del mondo
Dal Nepal al Marocco, dal Madagascar al Perù, molte delle proteste antigovernative di queste settimane sono guidate dalla Generazione Z.

 

 

BIO INSIEME E' SU FACEBOOK
Invitiamo tutti a mettere mi piace sulla pagina!

 


venerdì 26 settembre 2025

NEWS del 26 settembre 2025

 AGENDA 2030, MENO 5 ANNI: SERVE UNA “GOVERNANCE ANTICIPANTE”

Sono passati 10 anni da quando l’Onu ha fissato gli Obiettivi di sviluppo sostenibile, inizia il countdown: ASviS fa il punto della situazione.


APPUNTAMENTI

AGRI FESTIVAL
27 - 28 SETTEMBRE 2025, azienda agricola biodinamica San Michele, via C. Colombo, 71 - Jesolo (VE). Il programma propone momenti di intrattenimento e approfondimento, degustazioni, laboratori creativi e incontri con ospiti ed esperti del settore agrifood, offrendo al pubblico la possibilità di scoprire, imparare e vivere in prima persona le buone pratiche legate a uno stile di vita più consapevole.
 
PLANET B, IL FESTIVAL DELLA SOSTENIBILITÀ
Torna la terza edizione di Planet B, sabato 27 e domenica 28 settembre al Parco della Provianda di Verona. Nato dall’idea di due sorelle, Planet B è solo alla sua terza edizione, ma è già riuscito a porsi come punto di riferimento per migliaia di persone che vogliono fare la differenza per il pianeta, per le nuove generazioni e per il nostro presente.

TUTTAUNALTRACOSA 2025
Dal 3 al 5 ottobre 2025 a Padova, Piazza Eremitani, si svolge la 31° edizione della fiera Tuttaunaltracosa, il Festival nazionale del commercio equo e solidale, organizzato dall’Associazione Botteghe del Mondo, la rete nazionale di oltre 60 soci tra botteghe del mondo e importatori, attiva dal 1991.


DOMENICA 5 OTTOBRE, EL BIOLOGICO IN PIASSA!
Torna in Piazza delle Erbe a Padova El Biologico in Piassa alla sua 37ma edizione! El Biologico in Piassa è una storia che dura da decenni, prova che la sostenibilità non è una moda ma una scelta che ha radici profonde qui, a Padova, dal 1988 ad oggi. Ecco il volantino della giornata.


N E W S
 
A piedi tra storia, nonviolenza e comunità locali: riparte il Cammino per un Nuovo Umanesimo
Dal 26 settembre una nuova edizione del Cammino con nove tappe a piedi da Narni ad Arcidosso, tra conferenze, esperienze comunitarie e paesaggi unici.

L’elettrificazione causerà la perdita di molti posti di lavoro. Bugia!
Da qui al 2050, la transizione ecologica cambierà il mondo del lavoro, con professioni specializzate. Ma bisogna investire nella formazione.

Il Brasile lancia un fondo globale per le foreste tropicali
Il presidente Lula ha annunciato un investimento da un miliardo di dollari per il nuovo fondo. Obiettivo: premiare chi protegge le selve e legare giustizia ambientale e sviluppo.

Ufficio verde: quando la natura trasforma il lavoro in benessere e produttività
La gestione verde dell'ufficio è un investimento strategico, supportato dalla scienza, per il futuro del workplace.

Da Milano a Cortina (a piedi): un viaggio-inchiesta
Prende il via “Da Milano a Cortina (a piedi)”, un’inchiesta indipendente per documentare le trasformazioni in atto nelle Alpi, tra grandi opere, cantieri olimpici, rischi ambientali e visioni del futuro.

C’è Campo: il ciclo di Progetto Giovani Vicenza per scoprire l’agricoltura sostenibile
Anche per il 2025 torna C’è Campo – Coltivare il Domani, una rassegna di incontri gratuiti organizzati da Progetto Giovani Vicenza che – attraverso visite e incontri con esperti del settore – ha l’obiettivo di approfondire il rapporto tra imprenditoria giovanile, agricoltura sostenibile e innovazione.

Greenpeace: «La crisi climatica è una questione di salute pubblica»
Un nuovo studio stima 16.500 morti in Europa causate quest'estate a causa dell’aumento delle temperature, con le città italiane tra le più colpite. Greenpeace Italia: «Dobbiamo abbandonare i combustibili fossili, la crisi climatica è anche una questione di salute pubblica».


 

 
BIO INSIEME E' SU FACEBOOK
Invitiamo tutti a mettere mi piace sulla pagina!

 


venerdì 19 settembre 2025

NEWS del 19 settembre 2025

 QUINDICI ANNI SENZA IL SINDACO PESCATORE

La voce di Angelo Vassallo risuona ancora contro le mafie e in difesa dell'ambiente. Ucciso per il suo amore per la terra, ha lasciato un'eredità che oggi fiorisce.


APPUNTAMENTI

SCRABULA: TERZA EDIZIONE PER MEETING GARDENS FESTIVAL, ARTE TRA ORTI E GIARDINI
Scrabula è il titolo della terza edizione di Meeting Gardens Festival, rassegna itinerante tra arte e ruralità curata da ife collective. Dal 19 al 21 settembre 2025 a Vicenza propone attività che puntano a innescare immaginari alternativi a partire dalla relazione profonda con orti e giardini inseriti nel contesto degli ecosistemi e delle comunità territoriali.

 
VENEZIA IN BICI UNA FESTA PER TUTTI
20 e 21 settembre, due giorni ricchi di appuntamenti rivolti a tutti – dai giovani alle famiglie, dagli appassionati ai curiosi, dagli adulti ai bambini, da chi già pedala a chi presto scoprirà il piacere delle due ruote. Perchè la bicicletta, nei contesti urbani e non solo, rappresenta un’opportunità concreta per migliorare la vita delle persone, grazie alla sua sostenibilità e alle ricadute ambientali, sociali e sanitarie.

CECCARELLI DA COLTIVARE CONDIVIDENDO

Domenica 21 settembre a Seren del Grappa (BL) Salvatore Ceccarelli e Stefania Grando, ricercatori e genetisti di fama mondiale, saranno ospiti dell'ass. Coltivare Condividendo per osservare le coltivazioni di miscuglio di mais e fagioli, insegnarci a selezionare al meglio i semi e a notare problematiche e potenzialità.

DOMENICA 5 OTTOBRE, EL BIOLOGICO IN PIASSA!
Torna in Piazza delle Erbe a Padova El Biologico in Piassa alla sua 37ma edizione! El Biologico in Piassa è una storia che dura da decenni, prova che la sostenibilità non è una moda ma una scelta che ha radici profonde qui, a Padova, dal 1988 ad oggi. Ecco il volantino della giornata.


N E W S
 
Come in Colombia agricoltori e indigeni si stanno battendo contro il mais ogm
Un disegno di legge punta a modificare la costituzione colombiana per vietare le colture ogm nel Paese ed è sostenuto da agricoltori e indigeni che vogliono proteggere la biodiversità.

Biologico, una scelta in cui è naturale riconoscersi
La campagna Futuro Bio invita a riconoscere il biologico come una scelta naturale e condivisibile, frutto di un legame autentico con la terra, una connessione fisiologica dimostrata anche dalle neuroscienze.

Per la prima volta, nel mondo ci sono più bambini obesi che malnutriti: così cresce la generazione junk food
Obesità e fame: due facce della stessa ingiustizia globale. Ma per la prima volta, nel mondo ci sono più bambini obesi che malnutriti. I dati del nuovo rapporto Unicef.

La dieta mediterranea con alimenti biologici migliora il microbiota intestinale in quattro settimane
I risultati di uno studio dell’Università di Tor Vergata che ha messo a confronto la dieta mediterranea convenzionale e quella biologica sui benefici per l’organismo.

Il continente più soleggiato del mondo non ha luce: il paradosso africano dell’energia
Venti Paesi africani segnano un nuovo primato per l'energia solare. Eppure, 600 milioni di persone sono senza elettricità. Una contraddizione che oggi è al centro dei riflettori all’Africa Climate Summit di Addis Abeba.

Verona contro l’overtourism: verso la regolamentazione dei b&b in centro storico
Il comune di Verona avvia la sua strategia contro l’overtourism: il primo passo è la regolamentazione delle locazioni turistiche in centro storico per provare a frenare il fenomeno degli affitti brevi che hanno registrato un aumento esponenziale.

Parità di genere: come sta messa l’Italia?
Parità di genere certificata: modelli europei a confronto. L'Italia punta su incentivi economici, altri paesi su normative vincolanti.

 

 
BIO INSIEME E' SU FACEBOOK
Invitiamo tutti a mettere mi piace sulla pagina!

 


venerdì 12 settembre 2025

NEWS del 12 settembre 2025

 DALLA PRIMAVERA SILENZIOSA AI FRIDAYS FOR FUTURE

L'inchiostro, la televisione e i social hanno cambiato il nostro sguardo sul Pianeta. Dal saggio-inchiesta rivoluzionario di Rachel Carson all'attivismo virale di Greta Thunberg: la cronaca di come un'idea ha risvegliato la coscienza del mondo.


APPUNTAMENTI

LA DEMOGRAFIA AL CENTRO DEL FESTIVAL DELLA POLITICA
11-14 settembre, Mestre VE. Leggere il presente e interpretare il mondo che consegneremo alle nuove generazioni. Il Festival della Politica 2025 si occuperà di demografia, per capire come questo fattore sta plasmando la nostra società, modificando gli stili di vita, la politica, l'economia.


CONCERTO CHE UNISCE MUSICA CLASSICA ED ELETTRONICA
Domenica 14 settembre, alle 17:30, presso la Chiesa Parrocchiale di San Zenone a Fossalta di Portogruaro, un momento musicale unico che unisce tradizione e innovazione, dal titolo “Altrove Celeste. Musica oltre il tempo, tra la terra e le stelle”. L’evento è a ingresso libero.

ALIENI IN LAGUNA
Giovedì 18 settembre alle ore 21, l’Orto botanico dell’Università di Padova ospita uno studio per lo spettacolo Alieni in Laguna, una ballata eco-narrativa di e con Andrea Pennacchi, accompagnato dalle musiche dal vivo di Giorgio Gobbo.


PARTY GAS
Sabato 20 Settembre a Legnaro nell'azienda agricola "Podere Clara"! "Party Gas", un'occasione per chi da anni si nutre dei prodotti della cooperativa EL TAMISO per capire davvero come funziona un'azienda biologica (in questo caso biodinamica). E, per chi si avvicina da poco a questo modo di fare la spesa, di capire i criteri con cui vengono scelti i prodotti e le ricadute (positive) sull'agricoltura locale di questo tipo di iniziativa.


N E W S
 
Vandana Shiva: «Digitalizzazione dell’agricoltura? No grazie»
«L’agroindustria immagina un’agricoltura del futuro gestita da software, spyware e droni di sorveglianza che raccolgono dati, dove il cibo è sempre più lontano dalla rete ecologica della vita. Ma tutto ciò non farà altro che aggravare la situazione»: così Vandana Shiva, presidente di Navdanya International.

Pesticidi, la Francia condannata a riesaminare tutte le autorizzazioni concesse
Un gruppo di associazioni francesi ha ottenuto una vittoria storica, che obbliga lo stato a rivedere le procedure di autorizzazione dei pesticidi.

Perché la Cop30 sul clima rischia di essere la meno inclusiva di sempre
Pochi alloggi e a prezzi esorbitanti: per attivisti, scienziati, osservatori essere presenti alla Cop30 di Belém rischia di essere impossibile.

Geotermia: il calore sotto i nostri piedi, l’energia che non usiamo
Come funziona la geotermia e perché soddisfa solo lo 0,3 per cento dell’elettricità mondiale. Storia di una fonte energetica trascurata.

Alberi, preziosi alleati contro il calore
Uno studio, condotto dai ricercatori della Monash University di Melbourne, sottolinea e conferma come l’aumento della presenza di aree verdi sia una delle più importanti strategie di mitigazione del calore.

Eisenstein: «In un mondo con “meno”, ameremmo di più»
Charles Eisenstein, conferenziere e scrittore americano, ci apre gli occhi su ciò che potrebbe essere il mondo che riuscissimo a vedere “oltre il denaro”.

Stop agli smartphone a scuola
Ogni istituto potrà decidere come applicare il divieto, ma siamo tutti pronti? Un cambiamento che rappresenta non solo una norma disciplinare, ma una sfida educativa e culturale per studenti, insegnanti e famiglie che rischia di cadere nel vuoto se non è a regola d'arte.

 

 
BIO INSIEME E' SU FACEBOOK
Invitiamo tutti a mettere mi piace sulla pagina!

 


venerdì 5 settembre 2025

NEWS del 05 settembre 2025

 Ben ritrovati, riprendiamo con le consegne e la newsletter!


SINDACI DELLA BICI
Da Napoli ad Addis Abeba, i “sindaci della bici” si muovono fuori dai palazzi per cambiare davvero i centri urbani: piste ciclabili, scuole e inclusione sociale viaggiano su due ruote.



APPUNTAMENTI

ONA SHORT FILM FESTIVAL
4–5–6 settembre 2025 - Isola di San Servolo, Venezia. Tre giornate di potenti cortometraggi, natura e cinema all’aperto in una delle location più uniche di Venezia. ONA è un festival dedicato al racconto legato alla cultura outdoor, alla sostenibilità e alla connessione umana con la natura.

YOGA E MEDITAZIONE AL CASTELLO DEL CATAJO
Martedì 9 settembre 2025 alle 20.45, Battaglia Terme PD. Nello splendido prato del Cortile dei Giganti, attraverso una pratica yoga flow e una meditazione dettata dal recitare il suono universale dell’Om, andremo a connetterci con noi stessi, insieme alle meraviglie della storicità ed arte del castello.

LA DEMOGRAFIA AL CENTRO DEL FESTIVAL DELLA POLITICA
11-14 settembre, Mestre VE. Leggere il presente e interpretare il mondo che consegneremo alle nuove generazioni. Il Festival della Politica 2025 si occuperà di demografia, per capire come questo fattore sta plasmando la nostra società, modificando gli stili di vita, la politica, l’economia.


PARTY GAS
Sabato 20 Settembre a Legnaro nell’azienda agricola “Podere Clara”! “Party Gas”, un’occasione per chi da anni si nutre dei prodotti della cooperativa EL TAMISO per capire davvero come funziona un’azienda biologica (in questo caso biodinamica). E, per chi si avvicina da poco a questo modo di fare la spesa, di capire i criteri con cui vengono scelti i prodotti e le ricadute (positive) sull’agricoltura locale di questo tipo di iniziativa.


N E W S
 
Dove il petrolio ha ucciso il mare, loro hanno fatto rinascere la terra
In seguito al disastro ambientale della petroliera Wakashio, la comunità di Mauritius ha dovuto affrontare la perdita della sua principale risorsa: il mare. Da questa crisi, un gruppo di donne ha trovato la forza di reagire, convertendo la terra in una nuova fonte di sostentamento.

Decarbonizzazione, l’Europa cambia marcia: per l’85% delle medie imprese è un’opportunità
Da obbligo a leva competitiva. Un'indagine svela perché le PMI accelerano sulla transizione: la spinta arriva dal mercato e dai vantaggi concreti, come il taglio del 75% dei costi energetici e l'accesso a nuovi mercati.

Plastic overshoot day
Dal 5 settembre la plastica prodotta nel mondo supera la capacità di gestione. Il Wwf rilancia la Plastic free week e la filosofia delle 4R per ridurre, riutilizzare, riciclare e recuperare. Servono politiche coraggiose e l’impegno di governi, imprese e cittadini.

Amazzonia, in Brasile la battaglia sulla coltivazione di soia
Una moratoria impedisce da anni la coltivazione di soia in Amazzonia proteggendo la foresta, ma è oggetto di una battaglia legale.

La Renault 4 rinasce elettrica. Ecco com’era l’originale
L’auto dei panettieri (ma anche di agricoltori e viaggiatori) rinasce elettrica. Renault 4 E-Tech Electric, come è cambiata l’anti-Citroen 2 CV nata nel 1961, oggi nuovo simbolo della transizione elettrica del marchio.
 
 
“Bugie!”, il libro di LifeGate contro le fake news diventa una rubrica
Un libro che punta a sfatare le bugie che in questi anni hanno frenato lo sviluppo dell’auto elettrica e la transizione ecologica.

Un futuro per gli elefanti: tutelarli con compassione in un mondo che cambia
Humane world for animals da oltre 25 anni si impegna nella tutela di uno dei mammiferi più grandi del nostro Pianeta, purtroppo a rischio di estinzione.

 

 
BIO INSIEME E' SU FACEBOOK
Invitiamo tutti a mettere mi piace sulla pagina!

 


venerdì 11 luglio 2025

NEWS dell'11 luglio 2025

 Ultime NEWS prima della pausa estiva. Riprendiamo in settembre... BUONA ESTATE!



PIÙ DI 8 EUROPEI SU 10 A FAVORE DEL GREEN DEAL
I dati dell’Eurobarometro sul clima dimostrano che i cittadini europei hanno a cuore le sorti del clima e chiedono alle istituzioni di agire.


APPUNTAMENTI

VERSO UN ATLANTE DEL CIBO DI PADOVA
Venerdì 18 luglio, dalle 16:00 alle 19:00, Osteria Fuori Porta – Via T. Aspetti 7/A, Padova. L’incontro è promosso dall’Università Iuav di Venezia, in collaborazione con Etifor srl, nell’ambito del progetto OnFood Atlas, portato avanti da un partenariato nazionale composto, oltre che da Iuav, dall’Università di Torino, CURSA, CIHEAM Bari e Impact Skills.

MOSAICO ERRANTE
Martedì 15 luglio 2025 dalle ore 21.15  Arena Piazza Cortina - Villaggio dei Fiori. Teatro acrobatico e ritmi africani, una celebrazione acrobatica dell’incontro tra culture e del valore del rapporto col mondo che ci circonda. L’unione festosa tra l’immaginario urbano occidentale e le tradizioni africane, intrecciate grazie a un repertorio di salti mortali, piramidi umane e numeri col fuoco. INGRESSO GRATUITO.

LA MOSTRA CHE RACCONTA LA NASCITA, LA CRESCITA E LA VISIONE DI EMERGENCY
Fino al 31 ottobre a Venezia. L’esposizione è un percorso che racconta la nascita, la crescita, la visione di Emergency. Una storia che viene narrata attraverso le sette parole chiave dell’associazione: Guerra, Utopia, Cura, Persone, Bellezza, Cultura, Scelta. Ingresso gratuito.


N E W S
 
Mamme No Pfas: «Ora vogliamo una legge Zero-Pfas»
Dopo le condanne inflitte a conclusione del processo per l'inquinamento da Pfas in Veneto, il movimento Mamme No Pfas chiede una legge che imponga limiti prossimi allo zero tecnico per i Pfas nelle acque potabili». 

Xylella, si può parlare di complotto?
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.

Il Dalai Lama compie 90 anni. La vita di un costruttore di pace
Tenzin Gyatso, il 14esimo Dalai Lama, si appresta a compiere 90 anni e annuncia la preparazione della sua successione.

Takkuuk: la musica dei Bicep che parla di ghiacciai che scompaiono
I ghiacciai della Groenlandia fondono, le culture scompaiono: Takkuuk dei Bicep racconta clima e voci indigene tra ghiaccio, musica e tradizione.
 
Greenpeace sfida in tribunale Energy Transfer
«Mettendo alla prova la nuova legislazione dell’Unione Europea per la tutela della libertà di espressione e contro le querele temerarie (le cosiddette SLAPP), Greenpeace International sfida in tribunale nei Paesi Bassi Energy Transfer, azienda statunitense del settore oleodotti»: lo fa sapere la stessa Greenpeace.
 

La scemenza artificiale ci farà lavorare e impazzire sempre di più
È quasi commovente vedere le scalate sugli specchi che operano i venditori di fumo del business e di tutto quello che gira attorno al profitto. Di fronte all’evidenza, non sanno più cosa inventarsi e tirano fuori un campionario di assurdità tale che si fatica a credere che ci sia ancora qualcuno sano di mente che possa dare loro retta. 
 
Nel distretto della frutta di Saluzzo, dove l’agricoltura di comunità sfida il caporalato
Per anni il caporalato è stato una piaga del distretto della frutta di Saluzzo. Ora qualcosa sta cambiando, tra tutele dei braccianti e nuove filosofie di produzione.

 

 
BIO INSIEME E' SU FACEBOOK
Invitiamo tutti a mettere mi piace sulla pagina!