venerdì 27 ottobre 2023

NEWS del 27 ottobre 2023

 

BIO INSIEME E' SU FACEBOOK

Eh sì, ci siamo cascati anche noi: avrete la possibilità di ricevere informazioni, curiosità, foto e video fresche di giornata o quasi . L'obiettivo farvi sentire sempre più partecipi del cambiamento, che inizia con lo scegliere cibo sano e locale. Il resto lo sapete.. cliccate, condividete, ecc.
Ma soprattutto aprite 
questo link e cliccate mi piace sulla pagina!

 

APPUNTAMENTI

LISTEN, VENICE
Fino al 29/10/2023, Venezia. Al via la seconda parte del laboratorio eco-critico Venezia Fabrica Futura con Listen, Venice..., una serie di esplorazioni su Venezia e il suo complesso ecosistema, in collaborazione con l’Università Iuav di Venezia e Sound Studies Hub (SSH!).

COLLI EUGANEI A 6 ZAMPE
Domenica 29 ottobre, Cinto Euganeo. Per il ciclo “Colli Euganei a 6 zampe - Autumn Edition”, in questa prima camminata di gruppo insieme alla guida Sara proveremo a leggere il paesaggio euganeo da un punto di osservazione davvero eccezionale: la Porta dei Briganti.

GIORNATA NAZIONALE DEL TREKKING URBANO
31 ottobre-01 novembre. Il Comune di Padova aderisce alla Giornata nazionale del Trekking Urbano, itinerari all’interno delle mura cittadine italiane, in programma martedì 31 ottobre e mercoledì 1 novembre.

OLTRE IL MITO, SGUARDI DI DONNE
Laguna Libre Eco Ristorante, Venezia. Il mondo antico incontra la contemporaneità in una mostra che esplora il potere delle donne nelle leggende mitologiche e la loro rilevanza nel mondo di oggi.


N E W S

Garden Therapy: cos’è e quali benefici genera
Scopri cos’è la Garden Therapy, come funziona e quali benefici può portare alla tua salute mentale e fisica. Immergiti nella natura e trova il tuo equilibrio interiore.
 
Cosa dice il nuovo rapporto sullo stato delle piante e dei funghi del mondo
La relazione tra piante e funghi è in crisi a causa nostra. Cosa ci dicono i risultati del rapporto State of the world’s plants and fungi 2023.

La mobilità in sharing accelera: aumentano i veicoli, i servizi e i noleggi
I dati del Rapporto nazionale sulla sharing mobility: il numero dei viaggi supera del 77% quello del 2019, con il 95% dei mezzi a emissioni zero. Mentre sul ruolo dell’auto si aprono nuovi scenari.
 
7 documentari naturalistici da vedere per essere più consapevoli
Questi documentari naturalistici che ci fanno scoprire le bellezze naturali e le loro minacce. L’obiettivo è renderci tutti più consapevoli.
 
L’autunno 2023 è il più caldo degli ultimi 250 anni e il foliage tarda ad arrivare
Sui social vediamo da un mese immagini magnifiche del foliage anche se l’autunno in realtà non è arrivato che da pochi giorni. È una stagione da record.

Povertà energetica, in cosa consiste e cosa si può fare per contrastarla
Crescono le famiglie che non riescono ad acquistare l’energia sufficiente per i servizi di base. Di cosa parliamo quando diciamo “povertà energetica”.
 
Obiettivi di sviluppo sostenibile, l’Italia è fuori rotta
L’Italia è ancora in forte ritardo nel raggiungimento dell’Agenda 2030. I dati nel Rapporto 2023 dell’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (Asvis).

venerdì 20 ottobre 2023

NEWS del 20 ottobre 2023

 10 POESIE CONTRO LA GUERRA

Contro la guerra, nel nostro piccolo, non possiamo fare molto, se non tentare di leggere con ragionevolezza le varie narrazioni proposte. Da Jacques Prévert a Gianni Rodari, passando per Trilussa ed Erri De Luca, abbiamo scelto per voi 10 poesie.


APPUNTAMENTI

FESTIVAL DELLE IDEE 2023
Fino al 27 ottobre, Venezia e Mestre. Elogio dell’incertezza. È il tema che il Festival delle Idee ha scelto per la sua quinta edizione, confermandosi grande appuntamento culturale del territorio, che prosegue nel suo percorso di indagine del mondo contemporaneo attraversando la cultura pop fino all’eccellenza del pensiero. 


DUE MOSTRE PER L’ADATTAMENTO CLIMATICO
Fino al 26/11/2023, Calle de la Laca, 2468 Venezia. Futuro resiliente: due mostre per l’adattamento climatico è l'evento che inaugura la partecipazione di Iuav alla Biennale Architettura 2023. Nello specifico, si tratta di due mostre visitabili a palazzo Badoer.

RIUSANZE 2023
Domenica 22 ottobre presso il parco Milcovich, Padova. NUTRIRSI CON LA NATURA. Questa edizione di Riusanze è dedicata al cibo, alla coltivazione, distribuzione e consumo sostenibile. Da sempre Riusanze è anche incontro per promuovere un’economia circolare e solidale. Dalle 10 alle 18 con prodotti bio e a km0, il mercato del riuso diffuso, stand artigianali, yoga al parco e laboratori.

A NOVEMBRE TORNA ECOMONDO
Dal 7 al 10 novembre Rimini torna a ospitare Ecomondo, ecosistema della transizione ecologica, edizione 26. Novità 2023: un’area dedicata all’economia blu.


N E W S

La sostenibilità torna protagonista delle scelte degli italiani
Lo dimostra il nono Osservatorio nazionale sullo stile di vita sostenibile di LifeGate. Diversità, inclusione, accoglienza, rispetto: sono parole tutt’altro che astratte, parole che sempre più orientano le scelte di individui e imprese. Perché sostenibilità vuol dire anche questo: vuol dire mettere al centro le persone.

Rimuovere l’asfalto per salvare le città dal caldo: tutti dovremmo copiare Parigi
Parigi vuole eliminare il 40% dell’asfalto per combattere le temperature record, oltre a piantare 170.000 alberi ed eliminare i parcheggi per trasformarli in spazi verdi.

 
Ha percorso l’Italia per difendere gli animali: l’impresa dell’atleta olimpionico Riccardo Bugari
L’atleta olimpionico Riccardo Bugari ha realizzato un’impresa unica: ha percorso una ultramaratona al giorno lungo la costa adriatica, attraversando tutta l’Italia.

 
Giornata mondiale dell’alimentazione 2023: come coltivare il cibo con meno acqua
Il tema della Giornata mondiale dell’alimentazione 2023 è stato l’acqua e la necessità di preservarla. L’aridocoltura insegna a farlo partendo dalla cura del suolo.

Friluftsliv: il segreto della felicità norvegese per aumentare salute e benessere
Immergersi nella Natura per ritrovare se stessi e vivere meglio: ecco la filosofia alla base del "friluftsliv", la pratica tutta norvegese di connessione con l'ambiente naturale.
 
La pista da bob a Cortina non si farà, ora è ufficiale
La pista da bob di Cortina per le Olimpiadi invernali 2026 non verrà realizzata e quindi le gare verranno spostate all’estero. La conferma arriva dal Coni.

 
Glifosato in Europa, c’è ancora una possibilità per vietarlo
Fumata nera sul glifosato in Europa. I rappresentanti dei paesi dell’Unione non hanno le idee chiare e non hanno votato per un rinnovo decennale.

venerdì 13 ottobre 2023

NEWS del 13 ottobre 2023

 IL MESSAGGIO DI PACE DI SAYPE

Una mano gigantesca ripara una sedia rotta, è questo il soggetto di una delle ultime opere effimere di Saype, intitolata "All of us!"


APPUNTAMENTI

MEDITERRANEA
Dal 13 al 22 ottobre gli Equipaggi di Terra di Mediterranea Saving Humans organizzeranno in contemporanea una serie di eventi che attraverseranno molte città d'Italia per sostenere le missioni di terra e di mare. Sabato 14 ottobre presso M9 a Mestre ci sarà un laboratorio di DANZA aperto a tutti. Venerdì 20 ottobre LEZIONE DI YOGA.

RIUSANZE 2023
Domenica 22 ottobre presso il parco Milcovich, Padova. NUTRIRSI CON LA NATURA. Questa edizione di Riusanze è dedicata al cibo, alla coltivazione, distribuzione e consumo sostenibile. Da sempre Riusanze è anche incontro per promuovere un’economia circolare e solidale. Dalle 10 alle 18 con prodotti bio e a km0, il mercato del riuso diffuso, stand artigianali, yoga al parco e laboratori.

REWILDING IN ITALIA
Se ne parla dal 3 al 5 novembre. Cos’è il rewilding, come si pratica e perché potrebbe avere un impatto positivo sugli ecosistemi? Per scoprirlo, l’appuntamento è a Gioia dei Marsi.
 
A NOVEMBRE TORNA ECOMONDO

Dal 7 al 10 novembre Rimini torna a ospitare Ecomondo, ecosistema della transizione ecologica, edizione 26. Novità 2023: un’area dedicata all’economia blu.


N E W S

La natura che affascina e fa riflettere. Wildlife photographer of the year 2023
Fatta eccezione per esperti e appassionati, in pochi saprebbero descrivere un granchio a ferro di cavallo a tre spine. Il suo nome scientifico è Tachypleus tridentatus, è imparentato con ragni e scorpioni (più che con gli altri granchi) e vive nei fondali fangosi dell’Asia orientale.

Plogging, l’attività che unisce lo sport al rapporto con la natura torna a Genova
Nato nel 2015 da un runner svedese il plogging è una corsa che unisce il movimento alla raccolta dei rifiuti. A Genova si è svolta la terza edizione del campionato mondiale.

Glifosato, un ragazzo francese ottiene un indennizzo a vita per le malformazioni 
Sua mamma, durante la gravidanza, usò glifosato per diserbare un maneggio. Nacque con numerose malformazioni e per questo ha ottenuto un indennizzo.
 
Lungo il rio Negro, viaggio nel cuore della foresta amazzonica
Siamo stati nella foresta amazzonica brasiliana, per esplorare la sua biodiversità e capire l’importanza della sua conservazione.

Lufthansa stima che dovrà consumare metà dell’eletticità tedesca per volare green
Lo dice il presidente di Lufthansa, il quale propone di importare più carburanti puliti. Di ridurre i voli, invece, non se ne parla ancora.
 
Claudia Goldin e la parità di genere, chi è il premio Nobel per l’Economia 2023
La docente di economia Claudia Goldin, è stata insignita del premio Nobel per l’Economia 2023 “per aver fatto progredire la nostra comprensione dei risultati del mercato del lavoro femminile”.

Gianluca Grimalda, lo scienziato che non vuole volare e per questo rischia il licenziamento
L’intervista al ricercatore e attivista di Scientist Rebellion che si rifiuta di volare per il clima. Ora l’istituto in cui lavora lo vuole licenziare.

venerdì 6 ottobre 2023

NEWS del 06 ottobre 2023

 BIOFILIA, L’INNATO SIGNIFICATO DEL LEGAME TRA UOMO E NATURA

La biofilia richiama un legame ancestrale, tra l’uomo e la natura. Una tendenza innata che abbiamo per concentrarci su tutto ciò che ha vita.


APPUNTAMENTI

SCIOPERO DI FRIDAYS FOR FUTURE
Venerdì 06 ottobre 2023. Pronti alla resistenza climatica: dopo un’estate che ha certificato la crisi, torna lo sciopero per il clima di Fridays for future.
 

MOSTRE E FESTIVAL DI FOTOGRAFIA PER COMPRENDERE IL MONDO E MERAVIGLIARSENE
La fotografia aiuta a capire, rende visibile ciò che non lo è, risveglia le coscienze. Una selezione di appuntamenti da non perdere fino alla fine del 2023. 

FESTIVAL DELL’ACQUA
Dal 22 settembre al 15 ottobre 2023, Mirano (VE). 14 eventi sull’acqua, bene e diritto primari ed essenziali. Mirano Città d’Acqua si candida a diventare luogo di incontro e di riflessione sul valore pubblico e umano della più importante delle risorse.

NUOVI OGM ALLE PORTE
Incontro pubblico il 15 ottobre a Firenze. Tra gli ospiti Vandana Shiva. L’iniziativa non a caso si colloca alla vigilia della Giornata Mondiale dell’Alimentazione; il cibo che mangiamo e l’ambiente in cui viviamo sono veri e propri valori fondamentali da preservare. 


N E W S

Papa Francesco: la crisi climatica è colpa dell’uomo, ma non agiamo per risolverla  
In un’esortazione apostolica dedicata alla crisi climatica, a otto anni dall’enciclica Laudato si’, papa Francesco lancia un accorato appello al mondo.

 
Il mese di ottobre inizia con un caldo anomalo in Europa (e lo smog nella pianura Padana)
Il mese di ottobre 2023 comincia con temperature tipicamente estive in Italia, Francia e Spagna: superati i 30 gradi in decine di città.

 
Dieta mediterranea e biologico, un binomio vincente
Due esperte di nutrizione hanno raccontato in una conferenza i loro studi sui benefici di una dieta mediterranea con cibo biologico e le loro proposte per renderla accessibile a tutti.

Difendere l’ambiente è pericoloso
Secondo l’ultimo rapporto dell’ong britannica Global witness, in media l’anno scorso è stato ucciso un attivista ogni due giorni, come nel 2021.

 
Appunti per trasformare la città autocentrica in città delle persone
Tempo scaduto per la città autocentrica. Un modello superato e superabile grazie ad azioni che restituiscono spazi e benessere alle persone.

 
Tarta Dogs: l’idea di addestrare i cani per trovare i nidi di tartarughe sulle spiagge
Individuare i nidi di tartarughe marine è importante per metterli in sicurezza fino alla schiusa delle uova. Un aiuto arriva dai cani addestrati.

 
Marche-Europe, come è finito il viaggio in bici fino a Bruxelles per promuovere il cicloturismo
1.700 chilometri, 14 tappe e un messaggio per il Parlamento europeo, per promuovere il cicloturismo in Italia. Ecco la lunga pedalata di Mauro Fumagalli.

giovedì 28 settembre 2023

NEWS del 28 settembre 2023

 SPRECO ALIMENTARE: LA CONSAPEVOLEZZA DEGLI ITALIANI

Il 29 settembre è la Giornata della consapevolezza delle perdite e gli sprechi alimentari. Facciamo il punto sui numeri del fenomeno, sulle cause e sulle soluzioni antispreco. A partire dalla spesa.


APPUNTAMENTI

MENSE SCOLASTICHE BIOLOGICHE
Domenica 01 ottobre ore 10.30, Piazza delle Erbe, Padova. Salute, sostenibilità e cura dell'ambiente nel piatto dei nostri ragazzi. Iniziative di informazione e di educazione alimentare per favorire la conoscenza dell’agricoltura biologica e la diffusione di mense biologiche nelle scuole. Promosso e organizzato da AIAB VENETO.

TORNANO LE FATTORIE DIDATTICHE APERTE!
Domenica 8 ottobre 2023 si svolge la ventesima edizione dell’evento organizzato dalla Regione del Veneto, con l’obiettivo di promuovere le fattorie didattiche iscritte all’Elenco regionale come luoghi di apprendimento, incontro e benessere per le persone di tutte le età. La prenotazione è obbligatoria.

NOTTE DEI RICERCATORI E DELLE RICERCATRICI 2023
La scienza non è qualcosa di teorico e distante da noi, è parte integrante della nostra vita quotidiana e i suoi meccanismi possono sorprenderci. Pronti a immergervi in un mondo fatto di scoperte ed esperimenti? Sta per tornare la Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici.

LE 10 MOSTRE D’ARTE DA VISITARE NELL’AUTUNNO 2023
L’autunno equivale alla stagione per eccellenza delle grandi mostre d’arte. Scopriamo insieme quelle più particolari sparse per tutta Italia.



N E W S

Sei giovani contro 32 stati, a Strasburgo è iniziato il processo per il clima
La Corte europea per i diritti dell’uomo ha ascoltato i 6 giovani portoghesi e la difesa degli stati accusati di inazione climatica. La sentenza nel 2024.

 
Più aree verdi urbane potrebbero salvare 43mila vite l’anno in Europa
Secondo il Wwf, incrementare le aree verdi urbani nelle città europee salverebbe 43mila vite l’anno. Ma avanza la cementificazione selvaggia.

 
Ocean Photographer of the Year 2023
Ad aggiudicarsi il primo premio è stata la fotografia di Jialing Cai, biologa marina e fotografa amatoriale. Ma le altre foto vincitrici delle diverse categorie in gara non sono da meno...

 
Voli senza emissioni non esistono: Austrian Airlines condannata per greenwashing
La compagnia Austrian Airlines è stata giudicata colpevole di aver diffuso una pubblicità ingannevole in merito alla sostenibilità dei viaggi aerei.
 
 
Le foreste di Otonga, in Ecuador, come volano per la salvaguardia della natura
Francesco Barberini è un giovane ornitologo italiano. Ci porta alla scoperta delle foreste di Otonga in Ecuador, un’area che rappresenta un vero patrimonio floro-faunistico per la Terra.
 
 
Medicina integrata: l’Oms invita a unire conoscenze antiche e innovazioni scientifiche
Agopuntura e radioterapia, cannabis e farmaci per l’Alzheimer. Esperti da 60 paesi si sono riuniti all’Angelicum per esplorare nuove sinergie tra medicina “ufficiale” e “alternativa” Con un messaggio del Direttore generale dell’Organizzazione mondiale della sanità.

 
Vittoria per gli indigeni del Brasile, la Corte suprema boccia il marco temporal
Nove giudici si sono espressi contro il marco temporal, la legge che avrebbe tolto il diritto dei popoli indigeni a vivere sulle loro terre.

giovedì 21 settembre 2023

NEWS del 21 settembre 2023

 GRANCHIO BLU, SIMBOLO DELLA CRISI ECOLOGICA

Un’invasione che sta mettendo a rischio l’ecosistema lagunare e le attività ittiche. Tra scarsi monitoraggi e l’invito al consumo umano, si sta perdendo di vista il vero problema: la perdita di biodiversità.


APPUNTAMENTI 

FESTIVAL FRANCESCANO
Dal 21 al 24 settembre, Bologna. Sta per iniziare la quindicesima edizione del Festival Francescano, che da giovedì a domenica occuperà gli spazi di piazza Maggiore e alcune sale di Palazzo d’Accursio con convegni, confronti, tavole rotonde e laboratori anche rivolti ai più piccoli.

TUTTAUNALTRACOSA!
Padova, 22 23 24 settembre. Il Festival è organizzato dall’Associazione Botteghe del Mondo, la rete nazionale di oltre 60 soci tra botteghe del mondo e importatori, attiva dal 1991 che promuove il commercio equo su tutto il territorio, favorisce la nascita di nuove realtà imprenditoriali e svolge attività di formazione sullo sviluppo sostenibile, in collaborazione con le Università e le scuole, socia del Wfto (World Fair Trade Organization).


EL BIOLOGICO IN PIASSA
Domenica 1 Ottobre 2023 dalle ore 8.00 alle 19.00 in Piazza delle Erbe e Piazza dei Frutti a Padova torna El biologico in Piassa! Fin dal 1988 due volte l'anno la festa mercato a Padova propone idee e prodotti biologici. Si passeggia tra i banchi di agricoltori, fornai, casari, artigiani e associazioni in una piazza pensata per le famiglie, con attrazioni per i più piccoli come laboratori creativi, giochi e animali, e che offre però anche per i più grandi dibatti, visite guidate e spettacolo teatrale.


LA FIERA DELLE PAROLE
Dal 04 al 08 ottobre, Padova. Festival culturale e letterario. Una serie di occasioni di confronto e d'incontro a Padova. Cinque giorni di appuntamenti con la letteratura, il cinema, la musica, la scienza, l’arte, il giornalismo, il pensiero.


N E W S

C’è la Sem, la Settimana europea della mobilità
Risparmiare energia è il tema della decima edizione della Sem, Settimana europea della mobilità. Centinaia le iniziative promosse da Fiab in tutta Italia per promuovere l’uso della bici.

 
Global witness. Nel 2022 sono stati uccisi 177 attivisti per l’ambiente
Sono 1.910 gli attivisti per l’ambiente uccisi nell’arco di undici anni, di cui 177 solo nel 2022. Lo testimonia la ong Global witness.
 
Africa climate summit. Con la dichiarazione di Nairobi, per la prima volta l’Africa ha una posizione unitaria sul clima 
Lo storico Africa climate summit si è concluso mercoledì 6 settembre con l’adozione da parte dei leader della dichiarazione di Nairobi.
 
Le gare olimpiche a Innsbruck per un decimo dei costi: come rifiutare?
L’offerta è davvero interessante: permetterebbe all’Italia di spendere un decimo della cifra prevista per la realizzazione della pista di Cortina (circa 120 milioni) e consentirebbe ai 35 atleti italiani di utilizzare l’impianto anche in futuro, nel pieno spirito di una collaborazione transnazionale.

Crea un “barattolo della gratitudine” con i tuoi figli per coltivare da subito questo sentimento potente
Bastano un barattolo di vetro e dei cartoncini colorati per "allenarci" a provare gratitudine per tutto ciò che ci circonda e per vivere una vita più felice.

 
Addio Botero, il grande pittore e scultore che ci ha insegnato ad amarci così come siamo
Ci lascia Fernando Botero, il grande pittore e scultore colombiano della body positivity (quando non si chiamava ancora così) che ci ha davvero insegnato ad amare noi stessi, tutti i nostri difetti. La conferma dal quotidiano colombiano ‘El Tiempo’, che lo ha definito “il più grande artista colombiano di tutti i tempi’. 

Nelle tue tasche la chiave per una mobilità più sostenibile: 10 App per muoverti in città senza auto
La mobilità urbana sta diventando sempre più caotica e l’impatto ambientale che ne consegue ha messo in moto una rivoluzione silenziosa grazie all’utilizzo di uno strumento ormai diventato indispensabile per molti: lo smartphone. Questo incredibile dispositivo può effettivamente esserci d’aiuto per adottare di uno stile di vita più sostenibile.