PREMIO NOBEL PER LA PACE A MARÍA CORINA MACHADO
Il Comitato norvegese ha conferito il premio Nobel per la pace alla venezuelana María Corina Machad, per il suo impegno per la democrazia.

Il Comitato norvegese ha conferito il premio Nobel per la pace alla venezuelana María Corina Machad, per il suo impegno per la democrazia.

APPUNTAMENTI
FARE LA LAGUNA, FARE IN LAGUNA: COMUNITÀ E RISORSE FRA LIO PICCOLO E ALTINO
Borgo di Lio Piccolo, Cavallino Treporti (VE). Mostra archeologica che propone un percorso originale che intreccia archeologia, storia, tradizioni, memoria e identità, illustrando come le comunità abbiano abitato e trasformato nel tempo il fragile ecosistema lagunare. Ingresso libero.
GIORNATA DELLE VILLE VENETE
Dal 17 al 19 ottobre 2025 torna l’appuntamento con la Giornata delle Ville Venete: un lungo weekend tra arte, storia ed esperienze da vivere nelle più affascinanti dimore del Veneto. Scopri tutte le attività in programma e lasciati ispirare.
FESTIVAL DELLA GENTILEZZA
Il 24 e 25 ottobre a Milano nella Sala Buzzati del Corriere della Sera, due giornate, in collaborazione con Fondazione Amplifon, dedicate alla gentilezza: un valore capace di migliorare la vita.
ECOMONDO
In fiera a Rimini, dal 4 al 7 novembre 2025.
La transizione ecologica non è solo una sfida, ma una priorità per un futuro sostenibile e più equo. Come funziona Ecomondo? Innovazioni, approfondimenti, novità e, soprattutto, incontri speciali con persone che stanno plasmando il futuro con le loro idee.
Borgo di Lio Piccolo, Cavallino Treporti (VE). Mostra archeologica che propone un percorso originale che intreccia archeologia, storia, tradizioni, memoria e identità, illustrando come le comunità abbiano abitato e trasformato nel tempo il fragile ecosistema lagunare. Ingresso libero.
GIORNATA DELLE VILLE VENETE
Dal 17 al 19 ottobre 2025 torna l’appuntamento con la Giornata delle Ville Venete: un lungo weekend tra arte, storia ed esperienze da vivere nelle più affascinanti dimore del Veneto. Scopri tutte le attività in programma e lasciati ispirare.
FESTIVAL DELLA GENTILEZZA
Il 24 e 25 ottobre a Milano nella Sala Buzzati del Corriere della Sera, due giornate, in collaborazione con Fondazione Amplifon, dedicate alla gentilezza: un valore capace di migliorare la vita.
ECOMONDO
In fiera a Rimini, dal 4 al 7 novembre 2025.
La transizione ecologica non è solo una sfida, ma una priorità per un futuro sostenibile e più equo. Come funziona Ecomondo? Innovazioni, approfondimenti, novità e, soprattutto, incontri speciali con persone che stanno plasmando il futuro con le loro idee.
N E W S
Dall’energia alla biodiversità, tutti i vantaggi del coltivare bio
L'agricoltura biologica dimezza il consumo energetico e l'inquinamento delle acque sotterranee. In più, aumenta la biodiversità e il contenuto di carbonio nel suolo. I risultati di uno studio dell'ente di ricerca Fibl.
L'agricoltura biologica dimezza il consumo energetico e l'inquinamento delle acque sotterranee. In più, aumenta la biodiversità e il contenuto di carbonio nel suolo. I risultati di uno studio dell'ente di ricerca Fibl.

Barriere coralline, la Terra ha superato un punto di non ritorno
Uno studio conferma il superamento del primo dei “tipping point” della Terra: l’impoverimento generalizzato delle barriere coralline.

Se devi scegliere un prodotto imballato, meglio in cartone
Gli scatolifici trasformatori rendono possibile un recupero efficiente di carta e cartone, con tassi di riciclo oltre il 90 per cento.

Mune, apre a Roma il nuovo museo della Fao su alimentazione e agricoltura
Uno spazio espositivo, una rete mondiale, ma anche un invito a scoprire i sistemi alimentari globali. Inaugura il 16 ottobre, in occasione della Giornata mondiale dell’alimentazione.

Terra dei Fuochi e non solo: così l’Italia prova a fermare il traffico di rifiuti
Il Parlamento vara un giro di vite sull’abbandono e il traffico di rifiuti, 9 mesi dopo la condanna europea. Ma servono le bonifiche.

“Non è mai solo un disegno, l’arte può aiutarci a sentire”: Antonio Federico Art racconta la sua Umanità Illustrata
Intervista ad Antonio Federico Art, artista che con pochi segni riesce a raccontare la fragilità e la bellezza dell’essere umano.

Il mare è la più grande fonte di energia pulita al mondo e questa innovazione italiana è pronta a sfruttarla
L’Università di Napoli “Federico II” e Seapower scrl stanno sviluppando PIVOT-Offshore, un innovativo sistema galleggiante per la conversione dell’energia delle onde in elettricità.

Nessun commento:
Posta un commento