venerdì 24 ottobre 2025

NEWS del 24 ottobre 2025

 WILDLIFE PHOTOGRAPHER OF THE YEAR 2025

Ogni anno, il concorso celebra la meraviglia e la fragilità del pianeta attraverso le immagini più straordinarie della fotografia naturalistica mondiale.


APPUNTAMENTI

EDIZIONE SPECIALE DELLA RASSEGNA “PADOVA URBS ORGANI”
Sarà la Basilica di Santa Giustina a ospitare venerdì 24 ottobre, ore 21,  la rassegna Padova Urbs Organi APS, edizione speciale dal titolo Suoni alternativi per una rassegna in trasformazione. Ingresso gratuito.

LA VALLE MILLECAMPI NELLA LAGUNA DI VENEZIA
Domenica 26 ottobre, Codevigo (PD). Un paesaggio sospeso tra Terra e Acqua, dove le acque salmastre della Laguna abbracciano le terre emerse creando un paesaggio silenzioso e a perdita d'occhio, dove passeggiare tra Casoni, canali e valli da pesca. Visita gratuita, prenotazione obbligatoria.


ECOMONDO
In fiera a Rimini, dal 4 al 7 novembre 2025.
La transizione ecologica non è solo una sfida, ma una priorità per un futuro sostenibile e più equo. Come funziona Ecomondo? Innovazioni, approfondimenti, novità e, soprattutto, incontri speciali con persone che stanno plasmando il futuro con le loro idee.


N E W S

Comunità energetiche rinnovabili, in pochi anni sono centinaia in Italia
Il modello virtuoso e sostenibile delle comunità energetiche rinnovabili sta riscontrando un successo innegabile in Italia.

Ocean film festival Italia 2025: il mare protagonista sul grande schermo
L’Ocean film festival Italia 2025 porta in venti città italiane storie di mare, avventura e sostenibilità, per avvicinarci alla bellezza degli oceani.

L’ecomuseo di Oscata, il borgo che rinasce grazie al turismo di comunità
Nel borgo irpino di Oscata la comunità è accogliente e inclusiva. Grazie al locale ecomuseo chi visita questo luogo può calarsi nel contesto comunitario e scoprire la sua anima profonda.

Il viaggio di un giovane fotografo fra le genti dell’appennino alla scoperta della restanza
Francesco Tomè ha attraversato l’appennino tosco-emiliano per conoscere e raccontare chi è rimasto. Dal suo viaggio sono nati un libro e un docufilm.

Benessere animale, dietrofront a Bruxelles
La Commissione UE ha presentato il Programma di lavoro 2026 senza riforme legislative sul benessere animale. Le ONG parlano di promessa tradita e richiamano gli impegni presi dopo l’ICE “End the Cage Age”.

Blackout in Spagna e Portogallo: non fu colpa delle energie rinnovabili
Il blackout in Spagna e Portogallo verificatosi il 28 aprile scorso è da imputare a una sovratensione, come spiega un recente report indipendente.

Prepara le tue difese immunitarie per autunno e inverno
Con l’arrivo dell’autunno, i cambi di temperatura e gli ambienti chiusi aumentano la nostra esposizione a virus e batteri. È proprio questo il momento giusto per sostenere il sistema immunitario in modo naturale.


 
 
BIO INSIEME E' SU FACEBOOK
Invitiamo tutti a mettere mi piace sulla pagina!

 


venerdì 17 ottobre 2025

NEWS del 17 ottobre 2025

PREMIO NOBEL PER LA PACE A MARÍA CORINA MACHADO
Il Comitato norvegese ha conferito il premio Nobel per la pace alla venezuelana María Corina Machad, per il suo impegno per la democrazia.



APPUNTAMENTI

FARE LA LAGUNA, FARE IN LAGUNA: COMUNITÀ E RISORSE FRA LIO PICCOLO E ALTINO
Borgo di Lio Piccolo, Cavallino Treporti (VE). Mostra archeologica che propone un percorso originale che intreccia archeologia, storia, tradizioni, memoria e identità, illustrando come le comunità abbiano abitato e trasformato nel tempo il fragile ecosistema lagunare. Ingresso libero.

GIORNATA DELLE VILLE VENETE
Dal 17 al 19 ottobre 2025 torna l’appuntamento con la Giornata delle Ville Venete: un lungo weekend tra arte, storia ed esperienze da vivere nelle più affascinanti dimore del Veneto. Scopri tutte le attività in programma e lasciati ispirare.

FESTIVAL DELLA GENTILEZZA
Il 24 e 25 ottobre a Milano nella Sala Buzzati del Corriere della Sera, due giornate, in collaborazione con Fondazione Amplifon, dedicate alla gentilezza: un valore capace di migliorare la vita.


ECOMONDO
In fiera a Rimini, dal 4 al 7 novembre 2025.
La transizione ecologica non è solo una sfida, ma una priorità per un futuro sostenibile e più equo. Come funziona Ecomondo? Innovazioni, approfondimenti, novità e, soprattutto, incontri speciali con persone che stanno plasmando il futuro con le loro idee.


N E W S
 
Dall’energia alla biodiversità, tutti i vantaggi del coltivare bio
L'agricoltura biologica dimezza il consumo energetico e l'inquinamento delle acque sotterranee. In più, aumenta la biodiversità e il contenuto di carbonio nel suolo. I risultati di uno studio dell'ente di ricerca Fibl.
 
Barriere coralline, la Terra ha superato un punto di non ritorno
Uno studio conferma il superamento del primo dei “tipping point” della Terra: l’impoverimento generalizzato delle barriere coralline.

Se devi scegliere un prodotto imballato, meglio in cartone
Gli scatolifici trasformatori rendono possibile un recupero efficiente di carta e cartone, con tassi di riciclo oltre il 90 per cento.

Mune, apre a Roma il nuovo museo della Fao su alimentazione e agricoltura
Uno spazio espositivo, una rete mondiale, ma anche un invito a scoprire i sistemi alimentari globali. Inaugura il 16 ottobre, in occasione della Giornata mondiale dell’alimentazione.

Terra dei Fuochi e non solo: così l’Italia prova a fermare il traffico di rifiuti
Il Parlamento vara un giro di vite sull’abbandono e il traffico di rifiuti, 9 mesi dopo la condanna europea. Ma servono le bonifiche.
 
“Non è mai solo un disegno, l’arte può aiutarci a sentire”: Antonio Federico Art racconta la sua Umanità Illustrata
Intervista ad Antonio Federico Art, artista che con pochi segni riesce a raccontare la fragilità e la bellezza dell’essere umano.

Il mare è la più grande fonte di energia pulita al mondo e questa innovazione italiana è pronta a sfruttarla
L’Università di Napoli “Federico II” e Seapower scrl stanno sviluppando PIVOT-Offshore, un innovativo sistema galleggiante per la conversione dell’energia delle onde in elettricità.


 

 
BIO INSIEME E' SU FACEBOOK
Invitiamo tutti a mettere mi piace sulla pagina!

 


 

venerdì 10 ottobre 2025

NEWS del 10 ottobre 2025

 LE COMUNITÀ SOLARI

Come funzionano le comunità solari, piccoli gruppi di autoproduzione e consumo di energia locale, pulita e rinnovabile che partono dalle famiglie.


APPUNTAMENTI

FESTIVAL DI SALUTE 2025: COSÌ DIVERSI, COSÌ UGUALI
Dall'8 all'11 ottobre 2025 a Padova. Quattro giornate per parlare di ricerca medico-scientifica, vaccini, prevenzione, corretta alimentazione, attività fisica, invecchiamento attivo, lotta ai tumori, ma anche di diritto alla salute e di disagio giovanile. Oltre 100 i relatori tra i quali premi Nobel, scienziati, medici, giornalisti e personalità della politica e delle istituzioni, dello sport, della cultura e dello spettacolo.

FRAGILE FESTIVAL 2025: TUTTE LE COSE BELLE SONO FRAGILI. E VANNO CURATE.
Fragile festival torna a Parma dal 10 al 12 ottobre: tre giorni di incontri, musica, cibo e pratiche sostenibili per coltivare cura e consapevolezza. Un festival diffuso, accessibile e partecipativo, che fa della fragilità una chiave di lettura per leggere la complessità del nostro tempo – e una leva per immaginare soluzioni condivise.


GIORNATE FAI D’AUTUNNO
Oltre 700 luoghi eccezionali, solitamente non visitabili, poco conosciuti e lontani dai consueti itinerari turistici, saranno protagonisti delle Giornate FAI d’Autunno 2025, in programma sabato 11 e domenica 12 ottobre in 350 città, da nord a sud della Penisola.

OLTRE IL LIMITE
19 ottobre, Mira (VE). Spettacolo di teatroterapia liberamente ispirato a The Truman Show, a cura della compagnia SpaziArtisti con la regia di Giorgia Favorido. Il ricavato sarà devoluto all’Hospice Pediatrico del Veneto, per restare accanto ai nostri bambini e alle loro famiglie.


N E W S
 
Aiab: «Più fondi per le mense scolastiche bio»
«Mentre le ricerche scientifiche continuano a confermare gli straordinari benefici dell'alimentazione bio sulla salute, l'Italia persegue una costante e un preoccupante riduzione dei fondi destinati alle mense scolastiche biologiche»: lo afferma Aiab.

Le auto elettriche circolanti non influiscono sulla qualità dell’aria. Bugia!
Il traffico è corresponsabile dell’inquinamento delle città. Una mobilità diversa può incidere positivamente sulla qualità dell’aria.

Come evitare che le città sostenibili restino un’utopia
Da anni il concetto di città sostenibili si fa strada, ma la loro diffusione resta per ora troppo frammentata in tutto il mondo.
 
Le rinnovabili superano per la prima volta il carbone, ma la crescita rallenta
Le rinnovabili hanno prodotto più energia elettrica del carbone, ma l’obiettivo di triplicarne la capacità installata appare ormai fuori portata.

L’India inserisce ingredienti selvatici e cibi locali nelle mense scolastiche
Nello stato di Meghalaya, i menù scolastici comprendono cibi selvatici e locali per contrastare la malnutrizione, favorire la biodiversità e gli agricoltori della comunità.

Cosa succede quando smetti di controllare la natura: è successo sul lago di Como
Trentamila visitatori a Villa Erba per scoprire un Eden selvaggio e primordiale. L'edizione 2025 di Orticolario ha ribaltato l'idea di giardino perfetto, celebrando la fitoalimurgia e la bellezza indomabile della natura. Con Antonia Klugmann, installazioni immersive e un manifesto per il giardinaggio evoluto che parte dal non controllo.

“Zero Pfas”: incontri nelle scuole
Anche quest'anno in Veneto il gruppo Zero Pfas porta nelle scuole gratuitamente incontri per informare e sensibilizzare ragazzi e famiglie sul problema dell'inquinamento da Pfas. Come ci spiega Donata Albiero, attivista da tempo sul tema.


 

 
BIO INSIEME E' SU FACEBOOK
Invitiamo tutti a mettere mi piace sulla pagina!

 


domenica 5 ottobre 2025

NEWS del 03 ottobre 2025

LE ZONE SILENZIOSE
Cosa e dove sono le aree in Italia dove a parlare è la natura, un progetto che si inserisce in una rete crescente di aree protette dal rumore in tutta Italia.

APPUNTAMENTI

TUTTAUNALTRACOSA 2025
Dal 3 al 5 ottobre 2025 a Padova, Piazza Eremitani, si svolge la 31° edizione della fiera Tuttaunaltracosa, il Festival nazionale del commercio equo e solidale, organizzato dall’Associazione Botteghe del Mondo, la rete nazionale di oltre 60 soci tra botteghe del mondo e importatori, attiva dal 1991.


DOMENICA 5 OTTOBRE, EL BIOLOGICO IN PIASSA!
Torna in Piazza delle Erbe a Padova El Biologico in Piassa alla sua 37ma edizione! El Biologico in Piassa è una storia che dura da decenni, prova che la sostenibilità non è una moda ma una scelta che ha radici profonde qui, a Padova, dal 1988 ad oggi. Ecco il volantino della giornata.

FESTIVAL DI SALUTE 2025: COSÌ DIVERSI, COSÌ UGUALI
Dall'8 all'11 ottobre 2025 a Padova. Quattro giornate per parlare di ricerca medico-scientifica, vaccini, prevenzione, corretta alimentazione, attività fisica, invecchiamento attivo, lotta ai tumori, ma anche di diritto alla salute e di disagio giovanile. Oltre 100 i relatori tra i quali premi Nobel, scienziati, medici, giornalisti e personalità della politica e delle istituzioni, dello sport, della cultura e dello spettacolo.

FRAGILE FESTIVAL 2025: TUTTE LE COSE BELLE SONO FRAGILI. E VANNO CURATE.
Fragile festival torna a Parma dal 10 al 12 ottobre: tre giorni di incontri, musica, cibo e pratiche sostenibili per coltivare cura e consapevolezza. Un festival diffuso, accessibile e partecipativo, che fa della fragilità una chiave di lettura per leggere la complessità del nostro tempo – e una leva per immaginare soluzioni condivise.


N E W S
 
Dal volontariato alle app: come combattere lo spreco alimentare
Ogni italiano in media spreca 555, 8 grammi di cibo a settimana, ma lo spreco alimentare, dall’ambito domestico a quello di filiera e della ristorazione, si può ridurre. Ecco chi ci è riuscito.

Le batterie delle auto elettriche inquinano e non è possibile riciclarle. Bugia!
La sperimentazione per rendere più sostenibili e riciclabili le batterie delle auto elettriche continua. Ne parliamo in questo capitolo.

Oceani, cosa cambia con l’entrata in vigore del Trattato sull’alto mare
Con la ratifica da parte di 68 governi, assieme a 143 firme, il Trattato sull’alto mare potrà entrare in vigore il 17 gennaio 2026.

L’eredità di uno sguardo: Jane Goodall ci insegna la lezione più urgente di cui abbiamo bisogno oggi
Ha rivoluzionato la scienza sostituendo i numeri con i nomi. Ha trasformato l'attivismo sostituendo la disperazione con la speranza. Il viaggio di Jane Goodall, dalle foreste di Gombe ai palchi del mondo, è la testimonianza di come un singolo sguardo empatico possa cambiare la storia.
 
La capitale europea eletta (di nuovo) la destinazione turistica più sostenibile al mondo
Helsinki conquista per il secondo anno consecutivo il primo posto nel Global Destination Sustainability Index 2025 con un punteggio del 94%. La capitale finlandese guida la rivoluzione verde del turismo mondiale grazie all'abbandono del carbone ed alle certificazioni ecologiche.
 
Il Papa contro Trump e gli altri negazionisti del clima: “Dio ci chiederà conto di come abbiamo trattato il Pianeta”
A 10 anni dalla Laudato si’, Leone XIV lancia un monito contro l'indifferenza per la crisi climatica, condannando chi minimizza i segni del cambiamento climatico. Un appello forte all'unità per l'ecologia integrale e la pace.

 
La Generazione Z sta guidando le proteste antigovernative in diversi paesi del mondo
Dal Nepal al Marocco, dal Madagascar al Perù, molte delle proteste antigovernative di queste settimane sono guidate dalla Generazione Z.

 

 

BIO INSIEME E' SU FACEBOOK
Invitiamo tutti a mettere mi piace sulla pagina!