Se adottati da ogni persona, assicurano la salute e il benessere della collettività, comportamenti quotidiani che diventano un investimento per il futuro, per l’ambiente e le nuove generazioni.


APPUNTAMENTI
Domenica 10 novembre ore 14.00, Granze di Camin (PD). Verrà creato un bosco di circa 3500 m2, in una zona storicamente contadina adibita poi dagl'anni '60 a zona industriale. Pianta insieme a noi, ogni albero piantato rappresenta un passo verso un futuro più sostenibile e vivibile!
TRANSEUROPA FESTIVAL
A Venezia fino al 10 novembre Transeuropa, uno dei festival artistici, politici e culturali più longevi d’Europa, fondato nel 2007 a Londra dall’organizzazione internazionale European alternatives.
LA SETTIMANA DEL BARATTO
Dal 18 al 24 novembre 2024 torna la “Settimana del Baratto”, una speciale iniziativa promossa dal portale Bed-and-Breakfast.it che permette ai viaggiatori di pernottare gratuitamente in numerosi B&B italiani in cambio di beni e servizi.
AL CANDIANI UNA GRANDE MOSTRA DEDICATA A HENRI MATISSE
Mestre (VE). Un viaggio nei capolavori e nei luoghi che li hanno ispirati, tra le luminose atmosfere mediterranee, punti geografici e dell’anima, sfondi di vicende artistiche e fondamentali per l’evoluzione dell’arte moderna europea. Ingresso gratuito previa registrazione online.
N E W S
Stati generali della green economy: l’Italia produce meno emissioni, ma consuma troppo suolo
“Le imprese sanno come andare verso investimenti green, ma hanno bisogno di politiche chiare”, spiega Irene Priolo, presidente dell’Emilia-Romagna.
“Le imprese sanno come andare verso investimenti green, ma hanno bisogno di politiche chiare”, spiega Irene Priolo, presidente dell’Emilia-Romagna.

Il biologico è scomodo? Le norme che lo attaccano
Le associazioni del biologico lanciano l’allarme per una serie di norme che paiono proprio avere l’obiettivo di colpire il settore, che in Italia è in crescita e sta conquistando la fiducia dei consumatori e del mercato.

Skipinnish, la quercia ‘folk’ che è stata eletta albero dell’anno in Regno Unito
L’albero potrebbe avere fino a mille anni, ma è stato scoperto solo dal 2009, dopo la segnalazione di una band della zona, che ora gli dedicherà un brano.

L’ossessione per la crescita ha generato un’economia del burn-out
Secondo un rapporto delle Nazioni Unite competizione e corsa alle performance colpiscono la salute mentale dei lavoratori, moltiplicano i casi di burn-out.

A Camin nasce il bosco de El Tamiso
A Camin di Granze sta per sorgere un bosco contornato da una siepe per recuperare un paesaggio abbandonato in un’area industrializzata.

Effetti dei cambiamenti climatici sulla biodiversità: un’analisi globale
A livello globale, la biodiversità sta attraversando una fase critica, con un crescente numero di ecosistemi che mostrano segni d’indebolimento. Un fenomeno generato da molte cause, come pratiche agricole intensive, deforestazione e cambiamenti climatici.

Anche Madeira contro l’overtourism
Madeira dal 1° gennaio 2025 introdurrà una tassa per i visitatori non residenti che percorrono i sentieri escursionistici: 3 euro da destinare alla tutela ambientale per combattere il turismo di massa.

Nessun commento:
Posta un commento