venerdì 29 novembre 2024

NEWS del 29 novembre 2024

 ECOEMOZIONI

Dall’ecoansia a sensazioni positive di unione con la Terra. Conoscere le “ecoemozioni” ci aiuta a capire il nostro rapporto con ciò che ci circonda e come trasformarle in azione.


APPUNTAMENTI

CONCERTI PER L'AVVENTO 2024
Domenica 1 dicembre, alle ore 17, primo appuntamento del tradizionale ciclo organistico organizzato dagli Amici della Musica di Padova alla Chiesa di S. Antonio Abate, presso il Collegio Don Mazza di Padova. Quattro appuntamenti ad ingresso gratuito.



N E W S

Fiore mio
Un viaggio verso le sorgenti d’acqua, attraverso l’anima della montagna, viva e in trasformazione. Con le colonne sonore di Vasco Brondi.

Residuo fisso nell’acqua, cos’è e quali sono i valori utili da sapere
Il residuo fisso indica il contenuto di sali minerali nell’acqua. Meglio scegliere un’acqua con un valore alto o basso? Scopriamolo.

Limitare l’apertura di nuovi fast food riduce l’obesità infantile. Lo studio
Ricercatori della Lancaster University hanno esaminato gli effetti delle politiche di Gateshead che dal 2015 vietano l’apertura di nuovi fast food d’asporto.
Si tratta di un’area di 202 chilometri quadrati nata grazie agli sforzi durati 16 anni delle comunità locali e nazionali a Porto Rico.

Finalmente una legge che tutela gli animali, e non solo i proprietari
Primo passo per la legge sui reati contro gli animali: aumentano pene e sanzioni, ma per molti il testo è un compromesso al ribasso.

Come accelerare l’azione per il clima? La risposta è in città
Come costruire un nuovo multilateralismo climatico? Secondo Mark Watts, alla guida di C40, la risposta è nelle città e nel loro modo di far rete.
 
C'è aria di suspense a Busan, in Corea del Sud
Non si parla di un nuovo film d’azione, ma di qualcosa di ben più importante: il futuro del nostro Pianeta. Proprio qui, infatti, si sta decidendo il destino della plastica, con l’ultimo round...

 

 
BIO INSIEME E' SU FACEBOOK
Invitiamo tutti a mettere mi piace sulla pagina!

 


venerdì 22 novembre 2024

NEWS del 22 novembre 2024

 GIORNATA DEGLI ALBERI, C'E' SPERANZA!

Dalla riforestazione alle piccole grandi scelte quotidiane, scopriamo come possiamo impegnarci per un mondo più verde e sostenibile.


APPUNTAMENTI

MA CHI È LOUISE MICHEL?
Sabato 23 novembre 2024 ore 21.00, teatro Dario Fo Camponogara (VE). Organizzato da Il “Coro degli Imperfetti”. Una delle figure più rappresentative della Comune di Parigi del 1871, donna straordinaria, femminista, promotrice di una pedagogia rivoluzionaria, un personaggio storico. Ingresso a offerta libera il ricavato sarà destinato alle case rifugio per mamme e bambini.
 
IDA DALSER CARTEGGI A SENSO UNICO
Lunedì 25 novembre ore 20.45, Mira VE. Hilarius e Università Popolare di Borbiago presentano un monologo per fisarmonica e voce di Moira Mion in occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne presso il Teatro di Villa dei Leoni. Ingresso a offerta libera fino a esaurimento dei posti disponibili.

PUCCINI 100 OMAGGIO A GIACOMO PUCCINI
Venerdì 29 Novembre 2024, ore 20,45, Oriago VE. Concerto tributo al centesimo anniversario della morte del Maestro compositore Giacomo Puccini presso la Chiesa di San Pietro ad Oriago. Ingresso 5 €.



N E W S

“Respiro” alla città, un murale per Milano
A Milano un murale intitolato “Respiro” ha l’obiettivo di dare un tocco di verde in più alla città e non solo.

Cop29: c’è la prima bozza. Sulla finanza climatica, l’elefante ha partorito un topolino
Pubblicate nella notte le nuove bozze di lavoro alla Cop29 di Baku, compresa quella sulla finanza climatica. Strada ancora in salita.

Consegne in bicicletta, nasce il Polo di sviluppo della ciclologistica
Il bike delivery, la consegna dell’ultimo miglio in bicicletta, rappresenta una valida soluzione per ridurre l’impatto ambientale nelle aree urbane.

La classifica dei paesi con la performance climatica migliore
La nuova edizione del Climate change performance index constata pochi passi avanti, da troppi paesi, per abbandonare le fossili. Italia 43esima.
Un gruppo di studenti universitari ha raggiunto la città di Kaifeng l’8 novembre dopo cinque ore di viaggio in sella a biciclette in sharing.

“Sono ragazze, non mogli”. La Colombia vieta, finalmente, i matrimoni precoci
La Colombia fa la sua parte per sradicare il fenomeno dei matrimoni precoci con una legge che proibisce di sposarsi al di sotto dei 18 anni.

Si scrive finanza climatica, si legge transizione giusta
Sì parla tanto di finanza climatica, di numeri, di cifre. Ma ogni dato ha un significato preciso, che non bisogna dimenticare in queste ore di negoziati cruciali alla Cop29 di Baku.

 

 
BIO INSIEME E' SU FACEBOOK
Invitiamo tutti a mettere mi piace sulla pagina!

 


venerdì 15 novembre 2024

NEWS del 15 novembre 2024

DIETA MEDITERRANEA
E’ la migliore al mondo ma pochi italiani la seguono pienamente: “scelte sempre più occidentalizzate e globalizzate”.


APPUNTAMENTI

CHIAMATA A RACCOLTO
Anche quest' anno torna CHIAMATA A RACCOLTO la giornata dedicata alla biodiversità, allo scambio DONAZIONE sementi riproducibili e antiche. Domenica 17 novembre a Rasai di Seren del Grappa BL vi aspettano una miriade di associazioni e realtà italiane e straniere per mostrarvi e donarvi le loro sementi, ma anche saperi ed esperienze. Ingresso libero e gratuito.

PADOVA JAZZ FESTIVAL
Il Padova Jazz Festival per la sua terza settimana di programmazione si trasferisce al Teatro Verdi, che oltre ai principali concerti serali della kermesse musicale ospiterà anche una serie di live pomeridiani. 
Venerdì 15 novembre il Padova Jazz Festival ospita la sassofonista newyorkese Lakecia Benjamin e sabato 16 novembre il concerto del batterista Billy Cobham. 

SUONI DI DIVERSITÀ
L’Associazione Nova Symphonia Patavina APS organizza un concerto di un coro di bambini e adolescenti normodotati e con disabilità che interpretano la musica non solo con la voce, ma anche attraverso la gestualità e la Lingua dei Segni (LIS). Sabato 16 novembre dalle ore 20:30, Chiesa di Santa Caterina, via Cesare Battisti 245 – Padova

UN FILOSOFO AL CINEMA
Continua il Ciclo di incontri "Un filosofo al cinema" 2024 organizzato dal gruppo "Filosofia di Vita" con la proiezione di opere di grande valore cinematografico. Ogni proiezione è preceduta da una breve illustrazione della scheda tecnica del film programmato, tenuta da Bartolo Ayroldi Sagarriga, e seguita dal commento del filosofo Umberto Curi che dialoga con il pubblico. Fino al 25 novembre alle ore 20:30, 
Cinema Porto Astra – Padova.



N E W S

Wildlife photographer of the year 2024 in mostra a Milano
Al Museo della Permanente un’edizione speciale del concorso fotografico internazionale che premia i migliori 100 scatti che raccontano il mondo naturale.

Le Azzorre istituiranno la più grande area marina protetta dell’Atlantico
Le Azzorre hanno approvato una legge per istituire la più vasta Amp dell’Atlantico settentrionale, pari al 30% dell’oceano intorno all’arcipelago.

Chi non va alla Cop29: i leader dei paesi più ricchi latitano
Macron, Biden, Modi, Lula, Scholz e von der Leyen sono solo alcuni dei leader globali che non partecipano alla Cop29 di Baku.

Cosa possiamo aspettarci sul clima dopo la vittoria di Trump
Rinnovabili, petrolio, gas, Accordo di Parigi. Cosa cambierà nella battaglia sul clima con Donald Trump presidente.

Da Sin city a Solar city: Las Vegas scommette sulla transizione energetica
Dal risparmio idrico all’investimento in energia solare, la città di Las Vegas sta investendo milioni di dollari in misure per la sostenibilità.

Da cava a parco Tex Willer
Un’insolita rinaturalizzazione in chiave western a Montegrotto Terme.

Coltiva Padova. Cibo, salute e accessibilità. Proposte in campo
Il progetto si propone di affrontare due sfide cruciali: la sostenibilità alimentare e il diritto al cibo. Il progetto è nato nell’aprile del 2024 all’interno del percorso più ampio della città di Padova di dotarsi di una politica del cibo.

 

 
BIO INSIEME E' SU FACEBOOK
Invitiamo tutti a mettere mi piace sulla pagina!

 


 

venerdì 8 novembre 2024

NEWS del 08 novembre 2024

 NUOVI STILI DI VITA

Se adottati da ogni persona, assicurano la salute e il benessere della collettività, comportamenti quotidiani che diventano un investimento per il futuro, per l’ambiente e le nuove generazioni.


APPUNTAMENTI

BOSCO EL TAMISO
Domenica 10 novembre ore 14.00, Granze di Camin (PD). Verrà creato un bosco di circa 3500 m2, in una zona storicamente contadina adibita poi dagl'anni '60 a zona industriale. Pianta insieme a noi, ogni albero piantato rappresenta un passo verso un futuro più sostenibile e vivibile!


TRANSEUROPA FESTIVAL
A Venezia fino al 10 novembre Transeuropa, uno dei festival artistici, politici e culturali più longevi d’Europa, fondato nel 2007 a Londra dall’organizzazione internazionale European alternatives.

LA SETTIMANA DEL BARATTO
Dal 18 al 24 novembre 2024 torna la “Settimana del Baratto”, una speciale iniziativa promossa dal portale Bed-and-Breakfast.it che permette ai viaggiatori di pernottare gratuitamente in numerosi B&B italiani in cambio di beni e servizi.

AL CANDIANI UNA GRANDE MOSTRA DEDICATA A HENRI MATISSE
Mestre (VE). Un viaggio nei capolavori e nei luoghi che li hanno ispirati, tra le luminose atmosfere mediterranee, punti geografici e dell’anima, sfondi di vicende artistiche e fondamentali per l’evoluzione dell’arte moderna europea. Ingresso gratuito previa registrazione online.


N E W S

Stati generali della green economy: l’Italia produce meno emissioni, ma consuma troppo suolo
“Le imprese sanno come andare verso investimenti green, ma hanno bisogno di politiche chiare”, spiega Irene Priolo, presidente dell’Emilia-Romagna.

Il biologico è scomodo? Le norme che lo attaccano
Le associazioni del biologico lanciano l’allarme per una serie di norme che paiono proprio avere l’obiettivo di colpire il settore, che in Italia è in crescita e sta conquistando la fiducia dei consumatori e del mercato.

Skipinnish, la quercia ‘folk’ che è stata eletta albero dell’anno in Regno Unito
L’albero potrebbe avere fino a mille anni, ma è stato scoperto solo dal 2009, dopo la segnalazione di una band della zona, che ora gli dedicherà un brano.

L’ossessione per la crescita ha generato un’economia del burn-out
Secondo un rapporto delle Nazioni Unite competizione e corsa alle performance colpiscono la salute mentale dei lavoratori, moltiplicano i casi di burn-out.

A Camin nasce il bosco de El Tamiso
A Camin di Granze sta per sorgere un bosco contornato da una siepe per recuperare un paesaggio abbandonato in un’area industrializzata.

Effetti dei cambiamenti climatici sulla biodiversità: un’analisi globale
A livello globale, la biodiversità sta attraversando una fase critica, con un crescente numero di ecosistemi che mostrano segni d’indebolimento. Un fenomeno generato da molte cause, come pratiche agricole intensive, deforestazione e cambiamenti climatici.

Anche Madeira contro l’overtourism
Madeira dal 1° gennaio 2025 introdurrà una tassa per i visitatori non residenti che percorrono i sentieri escursionistici: 3 euro da destinare alla tutela ambientale per combattere il turismo di massa.
 
 

 
BIO INSIEME E' SU FACEBOOK
Invitiamo tutti a mettere mi piace sulla pagina!