giovedì 26 settembre 2024

NEWS del 26 settembre 2024

 PIÙ CLIMA A SCUOLA

Nel suo ultimo rapporto, la Banca mondiale evidenzia gli impatti positivi dell’istruzione quale strategia d’azione contro la crisi climatica.


APPUNTAMENTI

IL CAMMINO DEL MUSON
27 – 28 – 29 settembre, tre giorni in cammino da Mirano alle sorgenti di Castelcucco. Una camminata/vacanza di tre giorni da Mirano a Castelcucco, passando da Camposampiero, attraversando Castelfranco Veneto e, dopo aver lasciato il Muson Vecchio, incontriamo il Muson dei Sassi ed il Muson Torrente; si sale fino a Castelcucco e Monfumo, tra l’asolano e la pedemontana del Grappa, con la convinzione di ampliare lo sguardo dentro il paesaggio.


LABORATORI PER UNA PARATA “ALLE BARCHE”
2,3,4,5 ottobre a Mirano (VE), laboratori aperti tra cittadini e artisti,  incontri e performance. Una piazzetta ad ingresso della città appoggiata al bacino fluviale del fiume Muson con la funzione di porto, Piazza Barche: obiettivo è ridare valore a questo luogo, coinvolgendo i cittadini, in una sorta cantiere di laboratori di arte scenica dove si riesca a coniugare le presenze artistiche con la partecipazione della comunità.
 

TORNA ORTICOLARIO 
Dal 3 al 6 ottobre, presso la splendida Villa Erba, sulle sponde del Lago di Como, si svolgerà la 14ª edizione di Orticolario, il festival internazionale del verde e del paesaggio. Il tema centrale di quest’anno è il valore della terra.

EL BIOLOGICO IN PIASSA
Domenica 6 ottobre, nelle piazze del centro di Padova torna l'edizione autunnale de El Biologico in piassa! Quest'anno El Tamiso parteciperà in pompa magna per festeggiare ancora una volta i 40 anni della Cooperativa. Scoprite il ricco programma della giornata!


N E W S

Louisville, la città americana che usa gli alberi come medicina
Uno studio mostra che l’introduzione di piante nella città di Louisville ha ridotto i livelli di calore e ha migliorato la salute generale.

Il referendum sulla cittadinanza ha raccolto le 500mila firme necessarie
La proposta punta a ridurre da 10 a 5 gli anni di attesa per richiedere la cittadinanza italiana, fermi restando gli altri requisiti già esistenti.

Festival della fotografia etica, da 15 anni a Lodi si racconta il mondo
L’umanità tutta, scandagliata grazie alla fotografia, etica è in mostra a Lodi dal 28 settembre per un mese intero. Per avere a fuoco la realtà.

Gli investimenti per la biodiversità sono più che raddoppiati nel mondo in 10 anni
Dal 2015 i fondi sono aumentati del 136 per cento a livello globale, 25,8 miliardi l’anno. Ma la strada è ancora molto lunga, tra disparità e resistenze.

Pesticidi e glifosato: un problema anche in città, un nuovo studio li ha trovati nell’aria di Mestre
Uno studio dell'Università Ca’ Foscari di Venezia ha trovato tracce di glifosato e fosetil alluminio nell'aria di Mestre, il che suggerisce che i pesticidi sono un problema anche in città e andrebbero limitati (se non eliminati del tutto).

Cinema In Verde 2024 premia “Luzzu”: il film sulla lotta di un pescatore contro la modernità vince il Gingko d’Oro
Il dramma neorealista del regista maltese Alex Camilleri ha trionfato alla seconda edizione di Cinema In Verde. Il film è stato elogiato dalla giuria per la sua autenticità e la sua capacità di raccontare una storia universale di lotta e resilienza.

Lago di Nemi: i cittadini formano una catena umana e portano secchi d’acqua contro il rischio prosciugamento
Circa 200 persone sabato scorso si sono riunite a Genzano per prendere parte all’iniziativa "Una secchiata per il lago di Nemi", lanciata dal Comitato Protezione Boschi e raccolta da tante altre associazioni e attivisti del territorio dei Castelli Romani. Lo scopo? Sensibilizzare sulla crisi idrica anche in maniera divertente.
 

 
BIO INSIEME E' SU FACEBOOK
Invitiamo tutti a mettere mi piace sulla pagina!

 

venerdì 20 settembre 2024

NEWS del 20 settembre 2024

 SALTARE NELLE POZZANGHERE DI FANGO

In Danimarca non c’è nulla di strano nel vedere i bimbi giocare nel fango, lo insegnano a scuola.


APPUNTAMENTI

TUTTUNALTRACOSA
Vi aspettiamo in Piazza Eremitani a Padova dal 20 al 22 settembre per il festival del commercio equo solidale Tuttunaltracosa, quest'anno dedicato al tema "Desiderare il cambiamento".

SETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITÀ
Dal 16 al 22 settembre con la Sem, Settimana Europea della Mobilità, tanti appuntamenti in Italia e nel mondo per sensibilizzare le persone e promuovere la mobilità attiva.

BICI, CIBO, ALBERI
In occasione della settimana europea della mobilità sostenibile. Sabato 21 settembre presso la Fattoria Rio Selva a Preganziol (TV), ore 18.00 > presentazione progetti, ore 20.00 > cena. Progetti innovativi di rispetto dell’ambiente e di riprogettazione degli spazi pubblici e privati a favore dei cittadini e della riforestazione. Una serata per ripiantumare le nostre campagne!


EL BIOLOGICO IN PIASSA
Domenica 6 ottobre, nelle piazze del centro di Padova torna l'edizione autunnale de El Biologico in piassa! Quest'anno El Tamiso parteciperà in pompa magna per festeggiare ancora una volta i 40 anni della Cooperativa. Scoprite il ricco programma della giornata!


N E W S

Nel 2024 cresce lo spreco alimentare, la causa è anche la scarsa qualità del cibo acquistato
I dati sullo spreco alimentare del rapporto Waste Watcher con il focus sull’Italia e un confronto tra i Paesi del G7.

Paulownia: come coltivare la pianta che depura l’aria più di tutte
La paulownia, in Giappone anche nota come “albero imperiale”, è una pianta che appartiene alla famiglia delle Paulowniaceae, scelta tra le più affascinanti per chi desidera arricchire il proprio giardino con un esemplare dall’alta crescita.

Pfas nell’acqua potabile: risultati rassicuranti dalle analisi di Altroconsumo sulle fontanelle pubbliche
Altroconsumo ha raccolto e analizzato campioni d’acqua da 38 fontanelle pubbliche in varie città italiane: nessuno conteneva Pfas.

Grano saraceno: proprietà, valori nutrizionali e utilizzi in cucina
Non solo gluten free, il grano saraceno è un alimento denso di nutrienti e sostanze bioattive. Un vero toccasana per la salute.

Chi fa un blocco stradale andrà in carcere, ma solo se è un attivista per il clima
Il ddl Sicurezza trasforma il blocco stradale in un vero reato ma solo se effettuato con il corpo: una norma su misura che esclude altre categorie.

Moda fermentata: perché i batteri potrebbero rappresentare una soluzione per il tessile sostenibile
L’industria tessile si sta attrezzando per innovare se stessa e trovare soluzioni meno impattanti: la fermentazione rappresenta l’ultima frontiera moda.

Il primo treno a idrogeno pronto a partire in California
La California inizia a puntare sull’idrogeno per ridurre gli impatti ambientali della mobilità. Si parte nel 2025 con “Zemu”, treno prodotto in Svizzera.
 

 
BIO INSIEME E' SU FACEBOOK
Invitiamo tutti a mettere mi piace sulla pagina!

 

giovedì 12 settembre 2024

NEWS del 13 settembre 2024

 PESTICIDI E CAPORALATO

La protesta di Diocesi, Caritas e Università di Padova nei territori del Prosecco, obiettivo portare avanti il dialogo con le aziende agricole.


APPUNTAMENTI

M9 CELEBRA IL COMPOSITORE ARNOLD SCHÖNBERG
Venerdì 13 settembre alle ore 19.00, a 150 anni precisi da quel 13 settembre 1874 in cui nasceva a Vienna Arnold Schoenberg, si terrà nell’Auditorium Cesare De Michelis di M9 “Buon compleanno Arnold Schoenberg!”, concerto per il Progetto Schoenberg 3 a cura di Davide Amodio. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
 
UMANESIMO DIGITALE
Giovedì 19 settembre alle ore 20.30 in streaming, si terrà il webinar “Umanesimo digitale”. Ne parleranno il presidente della CEI e arcivescovo di Bologna S. E. Matteo Maria Zuppi e fra Paolo Benanti, teologo esperto di etica delle tecnologie. Il webinar è organizzato dal Festival Francescano, in collaborazione con BPER. Per seguire l’incontro, basta iscriversi gratuitamente.
 
LA PRATICA BIOENERGETICA
Mercoledì 25 settembre dalle ore 20.00 incontro con la Bioenergetica a Mestre, Erboristeria L'officina del naturale, Viale Garibaldi 2. Conferenza pubblica gratuita tenuta da Ferruccio Gobbato, psicologo psicoterapeuta, che presenterà la storia e i principi della Bioenergetica. Se interessati prenotarsi al 329 5985591.

6 OTTOBRE, EL BIOLOGICO IN PIASSA!!
Segnatevi la data: domenica 6 ottobre, nelle piazze del centro di Padova torna l'edizione autunnale de El Biologico in piassa! Quest'anno El Tamiso parteciperà in pompa magna per festeggiare ancora una volta i 40 anni della Cooperativa! Presto il ricco programma della giornata!


N E W S

Dalla spesa all’orto, 7 azioni per il clima attraverso il cibo
All’interno di “In Cibo Civitas”, un progetto educativo per i giovani, Slow Food Italia lancia le 7 azioni per il clima, piccole ma fondamentali abitudini alimentari per il futuro del Pianeta.

Settembre in bicicletta, gli appuntamenti da non perdere in giro per l’Italia
Dopo la pausa estiva arriva un settembre ricco di eventi: tanto cicloturismo ma anche fiere ed appuntamenti urbani per chi ama la bicicletta.

Cosa dice il “rapporto Draghi” su ambiente, clima e diritti
Il corposo rapporto consegnato da Mario Draghi su competitività ed economia sembra far primeggiare innanzitutto le necessità delle imprese.

Vanuatu, Figi e Samoa chiedono che l’ecocidio sia un crimine internazionale
I tre Paesi del Pacifico, assediati dall’innalzamento degli oceani, hanno presentato proposta formale alla Corte penale internazionale.

L’incredibile talento di João Maia, il primo fotografo cieco alle Paralimpiadi
João Maia fin da adolescente era appassionato di fotografia, ma è diventato cieco a 28 anni: non ha comunque smesso di fotografare e ha già partecipato a tre Paralimpiadi come fotografo.

Referendum contro allevamenti intensivi, caccia, sperimentazione animale
Referendum abrogativi in materia di benessere animale in Italia. In pochi ne hanno sentito parlare, ma le raccolte firme sono in corso. Ecco i quesiti proposti e come sostenere le iniziative. C'è ancora tempo per cambiare le cose.

Rinnovabili resistenti: l’energia di ènostra compie 10 anni
Centinaia di soci da tutta Italia e persone del luogo si sono ritrovate tra musica dal vivo, laboratori creativi, mercatini locali e momenti in cui ripercorrere la storia, i traguardi raggiunti e condividere i progetti futuri.
 

 
BIO INSIEME E' SU FACEBOOK
Invitiamo tutti a mettere mi piace sulla pagina!

 

giovedì 5 settembre 2024

NEWS del 05 settembre 2024

 API TRATTATE COME REGINE

La Slovenia è il primo Paese al mondo ad aver legalmente protetto le api. Questo piccolo stato europeo ha infatti una lunga tradizione nell’apicoltura e conta il maggior numero di apicoltori pro capite al mondo.


APPUNTAMENTI

IL PERCORSO DELLE 5 C
Sabato 7 settembre 2024, Padova. La Rete Nuovi Stili di Vita Padova ha costruito un percorso per rendere concreta, mediante nuovi stili di vita, l’enciclica Laudato si’. Il percorso, installato presso il Parco Fenice (Lungargine G. Rovetta n. 29 – 35127 Padova) viene inaugurato sabato 7 settembre 2024 alle ore 18.00.

JAZZ AREA METROPOLITANA
Dolo, Noale, Santa Maria di Sala, Scorzè e Stra, cinque i concerti che si declineranno tra il 6 settembre e l’11 ottobre seguendo il titolo della VIII edizione, “I colori del Jazz”, che racchiude una serie infinita di sfumature.

FESTIVAL DELLE IDEE 2024
23 settembre — 28 ottobre 2024, Venezia, Mestre. “Esplorando l’ignoto”, il tema scelto per la sesta edizione del Festival delle Idee vuole essere un omaggio a Marco Polo. Come ha scritto Gianluca Gotto “Marco Polo non era un conquistatore, non era un guerriero…Incarnava lo spirito del vero viaggiatore: camminava sul mondo senza lasciare traccia”.

MACROLIBRARSI FEST 2024
Torna anche quest'anno il Macrolibrarsi Fest di Cesena, un weekend per realizzare il cambiamento che vogliamo vedere. Ecco cosa ci aspetta il 21 e 22 settembre, fra workshop e showcooking, area per bambini e centinaia di stand.


N E W S

È terminata la più grande opera di smantellamento di dighe nella storia degli Stati Uniti
Dopo decenni di battaglie delle tribù native, le quattro dighe sul fiume Klamath che hanno devastato la popolazione di salmoni sono state demolite.

La crisi climatica ha reso più grave e più probabile la siccità di quest’estate in Sicilia e Sardegna
La siccità che ha colpito Sicilia e Sardegna negli scorsi mesi è legata al riscaldamento globale: lo afferma il World weather attribution.

La scommessa che ha salvato una specie di passero dall’estinzione
Il passero cavalletta è stato salvato dall’estinzione prelevando le ultime coppie riproduttive per allevarle in cattività e reintrodurle poi di nuovo in natura.

In Danimarca l’ultima centrale a carbone della Orsted è stata chiusa per sempre
La più grande compagnia energetica del Paese il 31 agosto ha chiuso l’ultima centrale elettrica a carbone: uno step importante per il futuro danese.

L’uomo che da solo ha trasformato una distesa di sabbia arida in una foresta lussureggiante
Jadav Payeng grazie al suo impegno ha creato un vero e proprio ecosistema a partire da una distesa di sabbia dove hanno trovato rifugio tantissimi animali.

From Above: come rispondono i territori alle grandi sfide globali?
Un gruppo eterogeneo di professionisti si interroga su quale sia il futuro dei territori rispetto alla crisi climatica, l’adattamento, lo spopolamento delle aree interne e i nuovi modi di vivere le città.

Bioarchitettura e bioedilizia: quali sono le differenze?
Protocolli di sostenibilità, tecniche di costruzione ecologica, scelta di materiali naturali e una “progettazione olistica” che mira a guardare agli edifici con un occhio diverso, più attento e rivolto anche e soprattutto al contesto e ai futuri occupanti. Facciamo ordine tra i concetti di bioarchitettura e bioedilizia, termini spesso usati come sinonimi ma che in realtà si riferiscono a due ambiti differenti.