UDITE UDITE! Mangiare bio per dire addio ai pesticidi e godere di una salute migliore? Un nuovo studio, che verrà pubblicato ufficialmente nell'edizione di luglio 2014 dell'International Journal of Environmental Research, ha rivelato che seguire un'alimentazione bio per una sola settimana può ridurre i livelli di pesticidi negli adulti di circa il 90%. Il nuovo studio confermerebbe i risultati di una ricerca condotta nel 2006 secondo cui le diete bio abbassano notevolmente i livelli di pesticidi nei bambini... SECONDO GLI ULTIMI DATI COMUNICATI DALL'ENVIRONMENTAL WORKING GROUP, LE MELE SONO AL PRIMO POSTO DELLA CLASSIFICA DEGLI ALIMENTI CHE PRESENTANO I MAGGIORI RESIDUI DI PESTICIDI. Leggi tutto... (Fonte: greenme.it)
Si svolgerà il 2 giugno presso l'Agriturismo "Le Meridiane" di via Piovego 25 a Tombelle di Vigonovo, l'incontro-spettacolo su note e parole che ci coinvolgono in un affascinante viaggio di emozioni con testi musicali e poetici in libertà. L'iniziativa culturale è patrocinata dal Comune di Vigonovo, ed è giunta alla sua 14ma edizione. Ingresso gratuito. Per leggere il volantino cliccare qui...
Domenica 01 giugno a VIGONOVO (VE) Mostra mercato del Biologico - Mercatino del “riuso” Dimostrazione antichi mestieri - Dimostrazioni per grandi e piccoli di lavori artigianali ed economia dell’aia domestica: cardatura della lana, incontro con animali da fattoria. Vigonovo 20 20 esposizione ditte per risparmio energetico - Laboratorio fotografia stenopeica dalla costruzione della fotocamera Per consultare il programma completo cliccare qui...
Mercoledì 28 Maggio ORE 20.30 proiezione del film - documentarioMENO 100 CHILI - RICETTE PER LA DIETA DELLA NOSTRA PATTUMIERA di Emanuele Caruso. Il tema dei rifiuti affrontato nella maniera più corretta: come ridurne la produzione. Il viaggio di Roberto Cavallo e del senatore Andrea Fluttero alla scoperta dell'Italia che funziona: esperienze di riduzione che possono consentirci di ridurre, ciascuno, la produzione annua di rifiuti di 100kg. E nel nostro territorio? Dopo il film, conversazione con Walter Giacetti, Direttore Divisione Ambiente ETRA SpA, l'impresa che si occupa della gestione dei rifiuti nell'alta padovana. A conclusione, consueto buffet della decrescita. Per esigenze organizzative informare della partecipazione scrivendo a mdfvenezia@gmail.com o al 329 4426874.Dove: trattoria "Alla Botteghetta", via Villetta 88 - Salzano (VE)
Per
la gioia degli amanti della bici di tutta Italia arriva una mappa
aggiornata della rete di ciclovie nazionali, con 18mila km di strade
ciclabili, di cui 10mila già mappati, 18 itinerari e ben 50 "ciclovie di
qualità".
È Bicitalia, la prima grande mappa delle rete cicloturistica d'Italia,
realizzata grazie alla Fiab, Federazione Italiana Amici della
Bicicletta, e al Ministero dell'Ambiente, e consultabile sul sito www.bicitalia.org.
Al momento sono dieci le Regioni italiane, più la provincia autonoma di
Trento, che hanno collaborato con FIAB sul tema della rete ciclabile
nazionale, in un piano di lavoro che ha avuto l'obiettivo di unire i
singoli programmi locali per lo sviluppo della mobilità sostenibile
(intesa come soluzione alternativa al traffico motorizzato privato) con
la fruttuosa idea del cicloturismo anche oltre i confini regionali. Leggi tutto... (Fonte: greenme.it)
L'utilizzo
dei velivoli servirà a raggiungere quelle zone della foresta altrimenti
lasciate al controllo degli agricoltori. L'obiettivo è individuare ogni
proprietà per verificare chi mantiene il minimo di copertura forestale.
Nonostante il malcontento degli ambientalisti ed un regolamento confuso e
chiacchierato, nel 2012 il Brasile vide l'approvazione in via
definitiva della legge sul nuovo Codice Forestale, che sostituiva quello
risalente al 1965 e che impone tuttora l'obbligo, da parte dei
proprietari terrieri, di mantenere intatta almeno una certa percentuale
di foresta nativa sui loro terreni. Nel caso delle aree amazzoniche
significa far rispettare ai proprietari almeno l'80% della vegetazione
presente. Leggi tutto... (Fonte: repubblica.it/ambiente)
Domenica 25 maggio 2014 - Dalle ore 11 - Piazza San Eliodoro - Altino (VE) Improvvisazione
e giocoleria, acrobatica comica, mimo e clown, musica, equilibrismi,
animazioni itineranti su trampoli, teatro di figura, numeri aerei,
giochi per bambini e adulti, laboratori musicali, letture animate,
ludobus.
Per leggere il programma e maggiori info cliccare qui...
Sabato 24 maggio dalle 9.00 alle 13.00 . Dopo le fruttuose raccolte invernali il mercatino straborda di nuovi (vecchi) arrivi! Stai
cercando articoli per la casa, piccoli elttrodomestici, libri, dischi,
accessori, chincaglierie varie ed oggetti indecifrabili? Vienici a
trovare!
Vuoi donarci articoli per la casa, piccoli elttrodomestici, libri,
dischi, accessori, chincaglierie varie ed oggetti indecifrabili?
Portaceli pure! Nel corso del mercatino sarà anche possibile
iscriversi a Riusanze 2014, Fiera dell'usato domestico e solidale che si
terrà domenica 8 giugno a Forte Carpenedo.
e.mail: manitese.mestre@gmail.com; recapito telefonico: 328 9766591 pagina fb: https://www.facebook.com/manitese.mestre - http://www.manitese.it/index.php?mestre
Se non avete ancora deciso a chi devolvere il 5 x 1000, intercediamo calorosamente in favore di un'associazione che da tanti anni si impegna
per promuovere e far crescere l'agricoltura biologica nel nostra regione: Associazione Italiana per l'Agr. Biologica Veneto onlus
cod. fiscale 9 2 0 3 8 0 7 0 2 8 7
Lanciato
sito "stop al consumo di suolo" contro abusi. Tra le città con le
superfici più cementificate troviamo Napoli e Milano (con oltre il 60%)
seguite da Pescara e Torino (oltre il 50%) e poi da Monza, Bergamo,
Brescia e Bari con oltre il 40% di superficie impermeabilizzatà'
ROMA - In tre anni abbiamo perso ben 720 chilometri quadrati di suolo.
Si tratta di ''un'epidemia cementificatori" che è andata oltre la crisi e
che non incide ''per nulla sull'emergenza casa che riguarda ben 650
mila famiglie". Legambiente presenta i dati sul consumo di suolo e
cementificazione nel nostro Paese con un nuovo rapporto "Basta case di
carta", e lancia stopalconsumodisuolo.crowdmap.com, il portale dell'Italia minacciata da progetti edilizi, lottizzazioni, autostrade. Leggi tutto... (Fonte: repubblica.it)
Il
turismo ecologico piace, tanto che nel 2013 in Italia ha registrato il
record storico per giro d'affari a quota 12 miliardi di euro. Sono
aumentate le presenze in parchi, oasi, riserve ed aree verdi negli anni
della crisi, in controtendenza rispetto alle vacanze tradizionali. E i
week end di questa primavera confermano le previsioni positive di
aumento per il 2014, stima la Coldiretti in occasione della Festa
nazionale delle riserve naturali dello Stato promossa dalla Forestale,
che si svolge quest'anno nel corso della giornata del turismo rurale con
il 'Terranostra day' in Toscana, la meta piu' ricercata dagli amanti
della vacanza nel verde.
Il Belpaese puo' contare su 871 parchi e aree protette e a spingere un
numero maggiore di turisti verso la natura, secondo Ecotur - precisa la
Coldiretti - sono prevalentemente la voglia di fare attivita' sportive
come trekking, mountain bike, birdwatching, sci, equitazione, climbing
(47%) e il relax (20%), ma anche l'enogastronomia (15%) e la riscoperta
delle tradizioni (10%). Leggi tutto... (Fonte: ansa.it)
«È
questione di costi», afferma McDonald: non c’è abbastanza mangime non
transgenico da garantire la produzione di carne di pollo a costi che si
traducano in prezzi di vendita al fast-food abbastanza bassi per il
consumatore». La Repubblica, 29 aprile 2014 (m.p.r.)
Berlino. I rapporti tra Europa e Stati Uniti d’America sono spesso
difficili. Non solo sulla crisi con Mosca o sui poteri della National
Security Agency. Anche su argomenti ecologici, quali il cibo
transgenico, la vecchia coppia litiga da punti di vista opposti. Sta
accadendo tra la Germania, il più ricco e popoloso paese dell’Unione
europea, e McDonald’s, il colosso del fast-food. Già, perché in una
lettera inviata alla sezione tedesca di Greenpeace, McDonald’s informa
l’associazione ecologista di aver deciso di permettere di nuovo, dopo
tredici anni, l’uso di cibo transgenico per l’allevamento dei polli che
vengono poi macellati per portare in ogni filiale i chickenburger e le
chickenmcnuggets. Cibo transgenico, ritenuto normale dagli Usa ma temuto
come tossico e pericoloso dagli europei. Leggi tutto... (Fonte: eddyburg.it)
SABATO 17 E DOMENICA 18 MAGGIO – CONEGLIANO (TV) DUE GIORNI DI ATTIVITÀ ESPOSITIVA CON CONFERENZE A TEMA
SU SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE, AGRICOLTURA BIOLOGICA E GESTIONE DEI RIFIUTI. Per maggiori info e il programma cliccare qui...
DOMENICA 18 MAGGIO 2014 VILLA FARSETTI S. MARIA DI SALA - VEMOSTRA-MERCATO DEL BIOLOGICO E DEL NATURALE: CONFERENZE, DIMOSTRAZIONI, INCONTRI
Per scaricare la locandina con il programma della giornata cliccare qui...
Domenica 18 maggio 2014
Partenza e arrivo: GIARDINI DI VIA PIAVE Iscrizioni: dalle ore 9.00 - Partenza: ore 10.00 Quota di iscrizione: € 3.00 alla consegna della maglietta Punto di ristoro: Parco del Piraghetto All’arrivo: momento conviviale con manifestazioni come da programma
Per scaricare la locandina cliccare qui...