venerdì 4 luglio 2025

NEWS del 04 luglio 2025

 AZIONI COLLETTIVE CHE HANNO SVOLTATO LA STORIA

Il nuovo libro del filosofo Roman Krznaric scandaglia il passato per migliorare il futuro:  1.000 anni di eventi, idee e rivoluzioni per offrirci ispirazioni radicali utili ad affrontare le grandi incognite del Ventunesimo secolo.


APPUNTAMENTI

MUSEI STATALI GRATIS
Domenica 6 luglio, torna la domenica al museo. L'iniziativa del ministero della Cultura che permette a tutti, per la prima domenica del mese di visitare gratuitamente i musei statali, ossia quelli gestiti dal ministero.

ATELIER CHORAL DI GINEVRA CANTA HAENDEL
L'Atelier Choral di Ginevra diretto dal M° Raphael Leite Osório farà il suo debutto a Padova lunedì 7 luglio alla chiesa di San Francesco Grande, nell'ambito della sua prima tournée musicale in Veneto, che toccherà Vicenza, Padova e Abano Terme il 6, 7 e 9 luglio. Ingresso libero.

PEDALIAMO PER LA PACE
Venerdì 11 luglio 2025, partenze da Mira, Spinea, Mirano, Salzano. Metti la pace in movimento! In ucraina, Emergency usa la bicicletta per portare cure alle comunita' piu' remote. In tutta Italia con Emergency e Fiab pedaliamo per portare un messaggio di pace.

MOSAICO ERRANTE
Martedì 15 luglio 2025 dalle ore 21.15  Arena Piazza Cortina - Villaggio dei Fiori. Teatro acrobatico e ritmi africani, una celebrazione acrobatica dell’incontro tra culture e del valore del rapporto col mondo che ci circonda. L’unione festosa tra l’immaginario urbano occidentale e le tradizioni africane, intrecciate grazie a un repertorio di salti mortali, piramidi umane e numeri col fuoco. INGRESSO GRATUITO.


N E W S
 
Così gli alberi segnano il tempo e risvegliano la nostra immaginazione
In un’epoca frammentata e veloce, l'esempio di questi maestri silenziosi ci offre nuove prospettive su tempo, relazioni e percezione. Custodiscono infatti segreti e segni che ci superano.

Pfas, la sentenza storica contro l’inquinamento delle acque in Veneto
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari.

L’insalubre legame tra produzione di cibo e fonti fossili
Uno studio di Ipes-Food rivela fino a che punto la produzione di generi alimentari sia legata ancora ai combustibili fossili.

A che punto siamo con la transizione energetica in Italia?
I dati degli ultimi anni indicano un rallentamento nel processo di transizione energetica in Italia. Il rischio è di mancare gli obiettivi al 2030.

Sempre più allevamenti intensivi in Europa: arriva la prima mappatura delle mega farm europee
Sono oltre 24mila gli allevamenti intensivi di polli e suini in Europa, molti sorti nell’ultimo decennio. Un’inchiesta ne fa la mappatura e ne denuncia le principali problematiche.

Il Glastonbury festival si prende un anno di pausa per motivi ambientali
Dal 25 al 29 giugno nelle campagne inglesi si è tenuta l’edizione 2025 del Glastonbury festival. La prossima edizione sarà nel 2027 per tutelare il territorio.

Un piano da 2,4 miliardi per migliorare la qualità dell’aria in Italia
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.

 

 
BIO INSIEME E' SU FACEBOOK
Invitiamo tutti a mettere mi piace sulla pagina!