Addio a José “Pepe” Mujica, l’ex presidente dell’Uruguay che ci ha insegnato la semplicità.


APPUNTAMENTI
In occasione delle giornate ecologiche promosse dal Consiglio di Bacino Venezia Ambiente, sabato 17 Maggio 2025 alle ore 8.30 si svolgerà l'iniziativa "Puliamo il Bacino" con la raccolta di rifiuti presso la Conca Gusso, Via Argine Sinistro Idrovia di Mira. L'evento è organizzato in collaborazione con Associazione Pianeta Rurale e Associazione Cavanisti di Mira.
EVENTO PLASTIC FREE
Sabato 24 maggio 2025 alle ore 9.00, via Pallada 74 Mira - Parcheggio dell'Osteria Portocanale. Giornata speciale da vivere all’aria aperta. Pulizia della spiaggetta di Moranzani: un piccolo gesto per un grande impatto!
FERMIAMO LA GUERRA. MARCIA PER LA PACE 2025
Una settimana dedicata al tema della pace che si concluderà con la "Marcia per la Pace" sabato 24 maggio 2025, un percorso da Mirano lungo via Miranese verso Spinea che sarà accompagnato da numerosi interventi. Il ritrovo è programmato a Mirano alle ore 9:00 in Piazza Martiri, con partenza della marcia alle ore 9:30 e si concluderà alle ore 13:00.
PRIMAVERA DELLE OASI WWF
Il WWF organizza la Primavera delle oasi, un’immersione nelle 100 aree protette dall’associazione per ritrovare il proprio benessere approfittando del risveglio della natura. Tra 21 aprile e 5 giugno 2025.
N E W S
Pesticidi e biodiversità: un connubio impossibile
L'agricoltura industriale, con il suo carico di pesticidi, produce conseguenza enormi a livello ambientale, portandoci a una vera e propria crisi ecologica e biologica e a una tragica perdita di biodiversità. E chi crea il danno solitamente è anche quello che propone finte soluzioni.
L'agricoltura industriale, con il suo carico di pesticidi, produce conseguenza enormi a livello ambientale, portandoci a una vera e propria crisi ecologica e biologica e a una tragica perdita di biodiversità. E chi crea il danno solitamente è anche quello che propone finte soluzioni.

La grande corsa globale alla spesa militare è iniziata
Nel 2024 spesi 2.718 miliardi di dollari in armi, in un clima crescente di tensione. E le guerre rischiano di trasformarsi in profezie che si avverano.

“In cammino per l’acqua”, la lotta contro la diga del Vanoi è un film
Una marcia di 200 chilometri, dalle valli al confine tra Trentino e Bellunese fino alla laguna di Venezia, e oltre 13mila firme raccolte e consegnate al Consiglio regionale del Veneto: la mobilitazione contro il progetto della diga del Vanoi ha portato centinaia di persone e associazioni ad attivarsi con una modalità inedita, una camminata collettiva.

Il consumo di cibi ultra-processati aumenta il rischio di morte prematura, lo studio
Ogni 10 per cento di cibi ultra-processati in più nella dieta, aumenta del 3 per cento il rischio di morte prematura. L’analisi in otto Paesi.

Terraforma Exo 2025: il suono che trasforma i paesaggi
Terraforma Exo 2025 attraversa l’Italia con suoni, arte ed ecologia, trasformando spazi urbani in esperienze culturali immersive.

L’arte digitale di Co-Vision illumina le emergenze ambientali
Il patrimonio naturale europeo raccontato dall’arte digitale: questo il progetto internazionale Co-Vision. Videocittà è la prima tappa.

Abbondanza normalmente miracolosa
Se non fossimo troppo impegnati a lamentarci per qualcosa o qualcuno, a essere distratti da mille input e a correre a destra e sinistra, forse potremmo accorgerci della meravigliosa natura che ci circonda. Certo se si è in una città la cosa è difficile ma se ci si sposta in campagna, già è più facile percepire cosa ci permette di vivere.
