venerdì 16 maggio 2025

NEWS del 16 maggio 2025

 CIAO PEPE!

Addio a José “Pepe” Mujica, l’ex presidente dell’Uruguay che ci ha insegnato la semplicità.


APPUNTAMENTI

PULIAMO IN BACINO
In occasione delle giornate ecologiche promosse dal Consiglio di Bacino Venezia Ambiente, sabato 17 Maggio 2025 alle ore 8.30 si svolgerà l'iniziativa "Puliamo il Bacino" con la raccolta di rifiuti presso la Conca Gusso, Via Argine Sinistro Idrovia di Mira. L'evento è organizzato in collaborazione con Associazione Pianeta Rurale e Associazione Cavanisti di Mira.

EVENTO PLASTIC FREE
Sabato 24 maggio 2025 alle ore 9.00, via Pallada 74 Mira - Parcheggio dell'Osteria Portocanale. Giornata speciale da vivere all’aria aperta. Pulizia della spiaggetta di Moranzani: un piccolo gesto per un grande impatto!

FERMIAMO LA GUERRA. MARCIA PER LA PACE 2025
Una settimana dedicata al tema della pace che si concluderà con la "Marcia per la Pace" sabato 24 maggio 2025, un percorso da Mirano lungo via Miranese verso Spinea che sarà accompagnato da numerosi interventi. Il ritrovo è programmato a Mirano  alle ore 9:00 in Piazza Martiri, con partenza della marcia alle ore 9:30 e si concluderà alle ore 13:00. 


PRIMAVERA DELLE OASI WWF
Il WWF organizza la Primavera delle oasi, un’immersione nelle 100 aree protette dall’associazione per ritrovare il proprio benessere approfittando del risveglio della natura. Tra 21 aprile e 5 giugno 2025.


N E W S
Pesticidi e biodiversità: un connubio impossibile
L'agricoltura industriale, con il suo carico di pesticidi, produce conseguenza enormi a livello ambientale, portandoci a una vera e propria crisi ecologica e biologica e a una tragica perdita di biodiversità. E chi crea il danno solitamente è anche quello che propone finte soluzioni.

La grande corsa globale alla spesa militare è iniziata
Nel 2024 spesi 2.718 miliardi di dollari in armi, in un clima crescente di tensione. E le guerre rischiano di trasformarsi in profezie che si avverano.

“In cammino per l’acqua”, la lotta contro la diga del Vanoi è un film
Una marcia di 200 chilometri, dalle valli al confine tra Trentino e Bellunese fino alla laguna di Venezia, e oltre 13mila firme raccolte e consegnate al Consiglio regionale del Veneto: la mobilitazione contro il progetto della diga del Vanoi ha portato centinaia di persone e associazioni ad attivarsi con una modalità inedita, una camminata collettiva.

Il consumo di cibi ultra-processati aumenta il rischio di morte prematura, lo studio
Ogni 10 per cento di cibi ultra-processati in più nella dieta, aumenta del 3 per cento il rischio di morte prematura. L’analisi in otto Paesi.

Terraforma Exo 2025: il suono che trasforma i paesaggi
Terraforma Exo 2025 attraversa l’Italia con suoni, arte ed ecologia, trasformando spazi urbani in esperienze culturali immersive.

L’arte digitale di Co-Vision illumina le emergenze ambientali
Il patrimonio naturale europeo raccontato dall’arte digitale: questo il progetto internazionale Co-Vision. Videocittà è la prima tappa.

Abbondanza normalmente miracolosa
Se non fossimo troppo impegnati a lamentarci per qualcosa o qualcuno, a essere distratti da mille input e a correre a destra e sinistra, forse potremmo accorgerci della meravigliosa natura che ci circonda. Certo se si è in una città la cosa è difficile ma se ci si sposta in campagna, già è più facile percepire cosa ci permette di vivere.

 

 
BIO INSIEME E' SU FACEBOOK
Invitiamo tutti a mettere mi piace sulla pagina!

 


venerdì 9 maggio 2025

NEWS del 09 maggio 2025

 I VANTAGGI DELL’AGRICOLTURA BIOLOGICA PER L’AMBIENTE E LA SOCIETÀ

Al fine di ottenere una panoramica fondata dello stato attuale delle conoscenze e di valutare i servizi sociali forniti dall’agricoltura biologica in modo diversificato, un consorzio di ricerca ha valutato la letteratura scientifica sull’argomento.


APPUNTAMENTI

EVENTO BIMBIMBICI
L'evento si svolgerà sabato 10 maggio il pomeriggio con ritrovo, merenda, animazione, premi e giochi al parco Albanese a Mestre. Un'occasione per pedalare in gruppo, guidati da esperti accompagnatori, dai diversi quartieri della Terraferma al Parco Albanese, per una grande festa!

35° FESTA DELL’ASPARAGO DI GIARE
Domenica 11 maggio, a Piazza Vecchia di Mira VE. La festa ospiterà anche un punto ambientale con la giornata ecologica di raccolta dell'associazione "Plastic Free", una biciclettata, l'esposizione dei lavori degli alunni della scuola I. Nievo e l'intervista ai produttori.


PAVE’, PEDALANDO A VENEZIA
9-10-11 MAGGIO, Museo M9 – Venezia. Il festival con la testa sulla bicicletta. Tre giorni di incontri, cinema, laboratori. Una spettacolare Gravel Ride attorno alla laguna di Venezia.

PRIMAVERA DELLE OASI WWF
Il WWF organizza la Primavera delle oasi, un’immersione nelle 100 aree protette dall’associazione per ritrovare il proprio benessere approfittando del risveglio della natura. Tra 21 aprile e 5 giugno 2025.


N E W S
L’Italia ha già raggiunto il suo Overshoot day
Il 6 maggio l’Italia ha già consumato tutte le risorse naturali rinnovabili che le spettano per l’intero 2025: è l’Overshoot day del nostro paese.

C’è una nuova area protetta in Italia, è il Parco nazionale del Matese
Nasce il Parco nazionale del Matese, la 25esima area protetta italiana che ospita un’enorme biodiversità tra Campania e Molise.

Crocevia: «Stop ai nuovi OGM, scrivi agli europarlamentari»
L’Unione Europea, con l’Italia in prima linea, sta accelerando gli step per arrivare a una deregolamentazione totale di nuovi OGM/Tea, che così non saranno più identificabili in etichetta e si spargeranno ovunque nei campi. Il Centro Crocevia invita a scrivere agli europarlamentari per fermare questa deriva.
 
Prati incolti e selvaggi contro il tragico declino delle farfalle nel Regno Unito
Negli ultimi 50 anni le popolazioni di farfalle nel Regno Unito hanno registrato cali demografici, il 2024 è stato il peggiore. Gli scienziati chiedono di non tagliare l’erba dei giardini per aiutare il loro ritorno.

Edunauta: esplorare nuovi orizzonti educativi per un futuro sostenibile
Edunauta è la piattaforma che aiuta a orientarsi nel mondo educativo con strumenti pratici, approcci innovativi e un assessment gratuito per scuole e non profit.

Lotta alle zanzare anche senza veleni di sintesi chimica
Le disinfestazioni chimiche, oltre a presentare profili di tossicità per l’ambiente e determinati organismi viventi, rappresentano anche un intervento inutile a medio e lungo termine per liberarsi di questi insetti.

La Calabria avrà la sua prima sperimentazione di agrumeti in agroecologia
I terreni saranno quelli della OP Carpe Naturam a Corigliano Rossano. Lo hanno annunciato Angelo, Mariagrazia e Anita Minisci, della stessa OP, a chiusura dei lavori del seminario «Agrumeti in agroecologia. La coltivazione agrumicola per la rigenerazione della fertilità organica dei suoli, della biodiversità e di relazioni umane giuste».

 

 
BIO INSIEME E' SU FACEBOOK
Invitiamo tutti a mettere mi piace sulla pagina!

 


venerdì 2 maggio 2025

NEWS del 02 maggio 2025

 POVEGLIA È DAVVERO PER TUTTI

Dopo undici anni di lotte, l’Agenzia del Demanio ha decretato la concessione dell’isola della Laguna all’associazione Poveglia per tutti che ne ha messo al centro la valorizzazione socioambientale dal basso e l’utilizzo da parte degli abitanti.


APPUNTAMENTI

I 39 SCALINI
Villa dei Leoni a Mira VE, domenica 4 maggio alle ore 16.30. Inizia a Londra la pericolosa avventura di Richard, un atletico giovanotto ricercato dalla polizia perché erroneamente sospettato di omicidio. Comitato nato per aiutare Giorgio Zorzi per lo sviluppo scolastico e sociale di Walburia - Kampala. Contributo solidale 10€.

EVENTO BIMBIMBICI
L'evento si svolgerà sabato 10 maggio il pomeriggio con ritrovo, merenda, animazione, premi e giochi al parco Albanese a Mestre. Un'occasione per pedalare in gruppo, guidati da esperti accompagnatori, dai diversi quartieri della Terraferma al Parco Albanese, per una grande festa!


PAVE’, PEDALANDO A VENEZIA
9-10-11 MAGGIO, Museo M9 – Venezia. Il festival con la testa sulla bicicletta. Tre giorni di incontri, cinema, laboratori. Una spettacolare Gravel Ride attorno alla laguna di Venezia.

ANDAR IN BICI 2025


N E W S
L’Islanda ferma la caccia alle balene: stop confermato per l’estate 2025
Per il secondo anno consecutivo, nessuna balena verrà cacciata nei mari islandesi. La storica compagnia Hvalur hf. getta l’ancora, schiacciata da crisi economica, calo della domanda e crescente pressione pubblica, sempre più contraria alla caccia alle balene.

L’Italia rinnova le missioni militari e vola nell’export di armamenti
Prorogati per il 2025 gli impegni militari per una spesa di quasi 1,5 miliardi, confermato anche il sostegno alla Libia. E quelle armi verso Israele…

Lorenzo Marone apre a Napoli la “libreria emotiva”
Lo scrittore Lorenzo Marona ha inaugurato a Napoli “Luce”, la libreria emotiva. Tra una tisana e un workshop sarà possibile consultare libri in base al proprio stato d’animo. Dalla rabbia, alla tristezza, alla gioia, all’ansia.

Polinesia, scoperti dei “super-coralli” capaci di resistere al caldo
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.

Un gruppo di cittadini etiopi ha denunciato Meta per incitamento all’odio e alla violenza
Su Facebook sono circolati diversi post che incitavano alla violenza in Etiopia. Ora alcuni cittadini hanno denunciato la società Meta per la mancata moderazione.

Pedalare in provincia di Vicenza conviene!
Grazie al progetto Bike to Work e all’app Ecoattivi, infatti, in ben 36 comuni della provincia di Vicenza, compreso il capoluogo, per ogni chilometro del tragitto casa-lavoro percorso in modo sostenibile si maturano ecopunti che si trasformano in buoni da spendere nei negozi del territorio.

Storica decisione della Corte Suprema brasiliana: terreni sequestrati per chi devasta l’Amazzonia
Svolta epocale in Brasile: i terreni appartenenti a chi è ritenuto responsabile di deforestazione illegale e incendi dolosi saranno confiscati. La misura mira a contrastare i crimini ambientali che continuano a devastare l’Amazzonia e ad aggravare la crisi climatica globale.

 

 
BIO INSIEME E' SU FACEBOOK
Invitiamo tutti a mettere mi piace sulla pagina!