A 6 ANNI DALLA TEMPESTA, LA FERITA DI VAIA PROVA A RIMARGINARSI

APPUNTAMENTI
FAI PER IL CLIMADue fine settimana – sabato 2 e domenica 3 e sabato 9 e domenica 10 novembre – dedicati a visite speciali guidate da esperti per toccare con mano gli effetti della crisi ambientale anche nei luoghi di cui la Fondazione si prende cura.
ECOMONDO
Dal 5 all'8 novembre alla Fiera di Rimini, gli oltre 1.600 espositori presenteranno soluzioni per la mitigazione climatica, la valorizzazione dei rifiuti, la rigenerazione dei suoli e degli ecosistemi, l'utilizzo dei rifiuti come materie prime seconde, le Bionergie, la Blue Economy e la gestione sostenibile delle risorse idriche.
QUADERNI DELLA DECRESCITA
Mercoledì 06 novembre ore 18.00, emeroteca - Spinea (VE). Presentazione della rivista Quaderni della decrescita. Disponibile online, sul sito www.quadernidelladecrescita.it e a stampa, solo su ordinazione. Si tratta di un nuovo quadrimestrale che affronta alle radici la crisi ecosociale della moderna civilizzazione.
BOSCO EL TAMISO
Domenica 10 novembre ore 14.00, Granze di Camin (PD). Verrà creato un bosco di circa 3500 m2, in una zona storicamente contadina adibita poi dagl'anni '60 a zona industriale. Pianta insieme a noi, ogni albero piantato rappresenta un passo verso un futuro più sostenibile e vivibile!
N E W S
Quanto è sostenibile la città in cui vivi? Il report Ecosistema Urbano 2024, pubblicato da Legambiente in collaborazione con Ambiente Italia e Il Sole 24 Ore, ci offre una risposta chiara e spesso sorprendente.

Il Pianeta si surriscalda, ma l’azione climatica è in letargo: la COP29 sarà in grado di svegliarci?
Due studi dell'Organizzazione meteorologica mondiale e del Programma delle Nazioni Unite hanno rivelato un aumento senza precedenti degli inquinanti atmosferici e il fallimento nell'attuare politiche climatiche efficaci. Il WWF chiede un cambio di rotta urgente in vista della Conferenza sul Clima.

Le imprese italiane finalmente hanno capito che investire nel green conviene
Secondo il rapporto Greenitaly di Symbola, negli ultimi 5 anni più di un terzo delle aziende ha investito nel green. E tutti ne hanno tratto benefici.

In carcere per aver difeso le balene, Paul Watson chiede la nazionalità francese
Paul Watson, attivista ambientale e fondatore dell'organizzazione Sea Shepherd, attualmente in carcere in Groenlandia, ha ufficialmente chiesto la nazionalità francese in una lettera dai toni molto personali indirizzata al Presidente della Repubblica, Emmanuel Macron.

La transizione agroecologica degli allevamenti intensivi è necessaria. E possibile
Se ne è discusso a un evento a Roma, a partire dalla proposta di legge per andare oltre gli allevamenti intensivi. Gli interventi di produttori, medici, veterinari, studiosi e politici.

Torna il “bacio” Luna-Venere, sarà visibile a occhio nudo
Non è così raro, ma sempre affascinante: il 5 novembre torna il “bacio” Luna-Venere. Lo spettacolo, tempo permettendo, sarà visibile a occhio nudo. Da non perdere!

Bottiglie di plastica, in Francia la proposta di vietare quelle più piccole
Una proposta di legge è in discussione in Francia per vietare le bottiglie di plastica di dimensioni inferiori a 50 centilitri.
