giovedì 28 marzo 2024

NEWS del 28 marzo 2024 - BUONA PASQUA!

 PERCHÉ LA MODA SOSTENIBILE È COSÌ COSTOSA?

È la domanda che ci ponete più spesso. Abbiamo provato a dare alcune risposte e a dare delle buone ragioni per investire in brand etici.


APPUNTAMENTI

MANIFESTAZIONE PER LA SANITÀ PUBBLICA
Sabato 6 aprile con un corteo che partirà alle ore 14 dalla Stazione FS di Mestre. Tale iniziativa si inquadra in un contesto più ampio, dato che il 7 aprile, giornata mondiale della salute, si terrà la manifestazione europea a Bruxelles. L’iniziativa si propone due obiettivi fondamentali: il pieno rispetto dell’art. 32 della nostra Costituzione, che tutela la salute come diritto fondamentale e la lotta alla privatizzazione della sanità, per la salvaguardia ed il rilancio del Servizio Sanitario Nazionale che deve essere equo, accessibile ed universale.

I LUOGHI DELL’ANIMA
Fino al 07/04/2024, Palazzetto Tito, Venezia. Intitolata “I luoghi dell’anima. Opere 1932-2000”, la mostra intende mettere in evidenza il percorso di Toni Fontanella e si rivela quindi come un ‘viatico’ dentro al paesaggio lagunare che tanto ha contribuito a influenzare lo stato d’animo dell’artista. Ingresso libero.

ALTINUM
Fino al 14/04/2024, Scuola Grande di San Teodoro a Venezia. La mostra "Altino prima di Venezia" approda a Venezia nella sede della Scuola Grande di San Teodoro a San Salvador. L’esposizione propone la ricostruzione ideale di Altinum, la città romana progenitrice di Venezia. Ingresso libero.

INGHIOTTITI DALLA PLASTICA
Fino al 12 maggio 2024, Centro Culturale Candiani di Mestre. Il fotografo James Whitlow Delano testimonia con i propri scatti la piaga dei rifiuti di plastica che, anche se apparentemente si abbatte più duramente in altri Paesi, non risparmia nessuno. Ingresso libero.


N E W S

La sugar tax è costituzionale e fa bene alla salute, ora non resta che introdurla
Secondo la Corte costituzionale la sugar tax sulle bevande analcoliche edulcorate è pienamente legittima e risponde anche a una esigenza sociale.

Che cos’è l’inquinamento idrico: comprendere e agire
In un mondo in cui 2 miliardi di persone non hanno accesso quotidiano ad acqua potabile, l’inquinamento idrico è una piaga da debellare: come si può fare?

Arte open air: 5 luoghi in Italia dove ammirare opere d’arte tra la natura
Quando l’arte trova “casa” nel paesaggio, possono nascere luoghi di racconto che vanno al di là delle opere stesse. Il risultato è spesso sorprendente.
 
5 ricette vegane per un menu di Pasqua completamente cruelty free
Dalle pietanze tradizionali rivisitate in chiave vegana a creazioni originali, assapora il gusto della festa in armonia con la natura.

Ripartiamo dalla montagna
Con il Club alpino italiano (Cai) raccontiamo le sfide e opportunità delle terre alte, da un approccio più consapevole alla loro tutela e valorizzazione.

Perché gli orsi in Italia, ma non in Europa, sono una specie a rischio
Gli orsi nel nostro paese sono una specie a rischio. I motivi? Leggi non rispettate o poco conosciute. E una sempre più palese mancanza di coscienza ambientale.

Dai parchi gioco agli arredi urbani, così le vecchie pale eoliche riciclate arricchiscono le città
Ecco come un'innovativa azienda dei Paesi Bassi sta riciclando le pale delle turbine eoliche dismesse, trasformandole in bellissimi parchi giochi per bambini e arredi urbani vivaci e colorati.

 

 

giovedì 21 marzo 2024

NEWS del 21 marzo 2024

 LA CITTA’ VIVENTE

Stefano Mancuso, coprire di alberi le città è l’azione più coraggiosa che la politica possa fare.


APPUNTAMENTI

PIANTA PER BENE!
Sabato 23 marzo ore 8.30, Fattoria Biologica il Rosmarino Marcon (VE). Siete pronti a fare la differenza? Tutti in campo con vanghetto e guanti da lavoro per piantare una nuova bellissima siepe!!


WATERWEEK 2024, PER UN FUTURO ALL’INSEGNA DELLA SOSTENIBILITÀ IDRICA
Dal 21 al 24 marzo a Bergamo si svolge la WaterWeek 2024: incontri e seminari dedicati alla sostenibilità dell’acqua per un futuro resiliente.

JOY SINGERS IN CONCERTO PER L’AIED
Domenica 24 marzo ore 17.00 - Teatro Corso, Corso del Popolo Mestre. Segui il ritmo della prevenzione! Per una raccolta fondi che permetterà l’acquisto di un nuovo ecografo.

 
IL PADIGLIONE SULL’ACQUA
Lunedì 25 marzo, Cinema Lux ore 20:30 – Padova. Il documentario Il Padiglione sull’Acqua è un viaggio, estetico e poetico, nell’immaginario dell’architetto veneziano Carlo Scarpa e nella sua passione per la cultura giapponese. Il Giappone rappresentò per l’architetto un universo ispirazionale ma fu anche il luogo dove egli morì, nel 1978, all’apice della sua carriera.


N E W S

Banksy: la sua nuova opera è un messaggio ecologista
Banksy torna con un’opera che sottolinea l’urgenza di preservare e valorizzare il nostro ambiente naturale, anche nei contesti urbani più grigi e trascurati​​.
 
Fiori di Bach: tutto sui rimedi floreali di Bach
La terapia che si basa sui fiori di Bach è semplice, ed efficace. Parte della sua bellezza è determinata dal fatto che non richiede un grande sapere.

Medicina olistica: il significato dell’approccio olistico o “olismo”
Riconoscere l’insieme per curare. Alla base della medicina olistica, l’identificazione di corpo, mente e spirito quali componenti di un sistema unificato.

In questa casa di riposo, gli anziani producono una super birra artigianale (e la vendono)
Era nato come un semplice progetto per coinvolgere i residenti, ma ora le birre della Haus Atzgersdorf vengono vendute sul mercato locale.
 
Eliminare la produzione di carne in 15 anni? I numeri sono sbalorditivi, si potrebbe salvare davvero il Pianeta
Un interessante studio mostra l'impatto della produzione della carne sulla crisi climatica e come senza si potrebbero ridurre le emissioni, salvando così la nostra Terra.
 
Equinozio di primavera 2024: 7 curiosità che vi stupiranno
Facciamo spazio alla primavera! La stagione dei fiori, dei colori, della rinascita fa il suo ingresso il 20 marzo. Il passaggio dall'inverno alla bella stagione da sempre viene celebrato in tutto il mondo: ecco alcune curiosità.
 
 

venerdì 15 marzo 2024

NEWS del 15 marzo 2024

 THE OFFLINE CLUB

Basta cellulari, schermi accesi e notifiche incessanti: il Café Brecht ospita “The Offline Club”, dove le persone possono intessere amicizie e condividere idee senza i social e le app di messaggistica alla mano.
 


APPUNTAMENTI

L'OASI DI VALLEVECCHIA, NEI LUOGHI DEL CUORE DI HEMINGWAY
Domenica 17 marzo, Caorle VE. Escursione speciale in una zona naturalistica protetta incastonata tra le acque dolci dell'entroterra veneziano e quelle marine dell'Adriatico, luogo unico dove regna la quiete e dove e' possibile osservare nei mesi freddi decine di specie di uccelli, che qui trovano rifugio scappando dai geli del nord Europa.

TORNANO LE GIORNATE FAI
Il 23 e 24 marzo il Fondo Ambiente Italiano apre al pubblico 400 spazi in tutta Italia. Gli appuntamenti a Venezia e provincia, da Palazzo Labia a Villa Contarini dei Leoni.
 
BANKSY. PAINTING WALLS
Banksy. Painting Walls è la mostra al Museo M9 di Mestre che offre la possibilità di addentrarsi nell’immaginario artistico di un autore attivo da oltre un ventennio nella scena culturale mondiale.

GIORNATA DI AGROECOLOGIA
Segnatevi la data, perché il 13 aprile iniziano i festeggiamenti per i 40 anni della Cooperativa EL TAMISO! Il primo evento della serie del “lungo” compleanno sarà la Giornata di Agroecologia, con illustri ospiti e squisiti momenti conviviali. 


N E W S

Raccolta differenziata. Riduci, riutilizza e ricicla: cosa c’è da sapere
Materiali, simboli di riconoscimento, best practices, criticità: cosa c’è da sapere sulla raccolta differenziata, la base per riciclo, riuso e circolarità.
 
Transizione energetica, da Bruxelles via libera a 1,1 miliardi di euro di aiuti di stato in Italia
Un programma di aiuti pubblici per sostenere la transizione energetica, predisposto dall’Italia, è stato approvato dalla Commissione europea.
 
La crisi climatica colpisce di più le donne e le famiglie povere
Un rapporto della Fao spiega in che modo i cambiamenti climatici possono esacerbare le disuguaglianze socio-economiche, tra donne e uomini e generazionali.

Sorrisi della Terra: così stanno combattendo la desertificazione con semplici “buchi” nel terreno
Una soluzione semplice ma molto efficace per rinverdire i paesaggi africani: scavare bacini d’acqua poco profondi per raccogliere l’acqua piovana prevenendo l’erosione del terreno fertile.
 
L’Italia gioca col fuoco: l’export di armi è aumentato dell’86 per cento
La Francia supera la Russia, ma l’Italia vola nell’export di armi: ma se invece che in armamenti pensassimo a investire nella transizione globale?
 
I ghiacciai rientrano tra le acque pubbliche 
Per la prima volta la Cassazione si esprime specificamente sul tema di un ghiacciaio, stabilendo dei principi riguardo alla gestione delle acque pubbliche e alla loro qualificazione giuridica.

Negazionismo climatico: nasce il primo corso per riconoscere le fake-news sul clima
Il primo corso di autodifesa contro il negazionismo climatico promosso da Envipark e Enea si propone di fornire strumenti per difendersi dalle fake news e fare azioni concrete per il futuro del Pianeta.
 
 

venerdì 8 marzo 2024

NEWS del 08 marzo 2024

 FOOD FOR PROFIT

Il docufilm Food for profit svela il legame tra industria della carne, lobby dell’agroalimentare e potere politico e chiede di fermare i sussidi pubblici agli allevamenti intensivi.


APPUNTAMENTI

MA CHI È LOUISE MICHEL?
Domenica 10 marzo ore 17.30, teatro Lipiello - Mestre. Il Coro degli Imperfetti presenterà “Ma chi è Louise Michel?”. Una lettura di avvenimenti storici e brani autobiografici di Louise Michel, tra le figure più rappresentative della Comune di Parigi del 1871, alternati da canti della tradizione anarchica e musiche originali. L’incontro sostiene Emergency.

I COLORI DELLA TERRA MADRE
Fino al 14 marzo - Padova. Una mostra che accomuna due elementi fondamentali del Linguaggio Iconico: il Colore e la Forma attraverso gli stili e le tecniche originali di entrambi gli artisti che si presentano con diversi materiali, acrilici, oli, smalti, terre, creta, ceramica. Ingresso libero.

MONET. CAPOLAVORI DAL MUSÉE MARMOTTAN MONET DI PARIGI
Dal 9 marzo al Centro Culturale Altinate/San Gaetano di Padova viene dedicato un tributo a colui che è passato alla storia come padre della corrente artistica più amata al mondo: Claude Monet. In esposizione oltre 50 capolavori - tra cui le Ninfee, gli Iris, i Paesaggi londinesi e molti altri ancora - arricchiti da sale spettacolari, tantissimi contenuti, video, testimonianze e atmosfere magiche.
 
SPERIMENTANDO
Dal 16 marzo al 28 aprile 2024 – Padova. Sperimentando è una mostra interattiva che affronta diverse tematiche scientifiche in modo coinvolgente e concreto. Il titolo della ventiduesima edizione è "La scienza che stupisce", tema scelto per raccogliere vari fenomeni della realtà quotidiana che generano stupore e che nella scienza trovano una spiegazione.


N E W S

Quanti alberi si possono tagliare?
Conoscere quanti alberi è possibile abbattere è importante per il futuro del Pianeta. Grazie ad immagini satellitari, modelli di studio e trend futuri, la presenza degli alberi è fondamentale.

Soia, tutto quello che c’è da sapere sull’impatto ambientale delle coltivazioni intensive
La produzione di soia è tra le cause principali di deforestazione nei paesi tropicali e la maggior parte è destinata agli allevamenti intensivi.

Gli iceberg della Groenlandia diventano cubetti di ghiaccio nei drink di Dubai, l’idea folle di una startup
Arctic Ice spedisce ghiaccio dalla Groenlandia a Dubai. Un’idea per soddisfare i capricci degli ultra-ricchi mentre imperversa la crisi climatica.

Mezzi pubblici gratis per i cittadini a Genova: come cambia la mobilità urbana nel capoluogo ligure
Da quest’anno gli abitanti di Genova possono godere di viaggi gratuiti su metropolitana, funicolari, ascensori e ferrovia a cremagliera.

Continua, discontinua e selvaggia: la seta non è tutta uguale
Con la seta si fanno abiti da sera, ma anche imbottirure e protesi e produrla ha un basso impatto ambientale. Ecco come distinguere quella cruelty free.

La Gen Z cinese guiderà la svolta verso uno stile di vita più sostenibile
Le ricerche di mercato dimostrano che la Gen Z cinese sta orientando i propri consumi in una direzione più responsabile, puntando su riciclo e second hand.

Giudizio universale. Si chiude con un nulla di fatto il primo grado
Giudizio universale, la prima causa climatica contro lo Stato italiano, è inammissibile per difetto di giurisdizione. Lo dice la sentenza di primo grado.
 
 

venerdì 1 marzo 2024

NEWS del 01 marzo 2024

 LA LEGGE PER IL RIPRISTINO DELLA NATURA

Approvata dal Parlamento europeo la normativa per il recupero della natura e degli ecosistemi europei degradati, che oggigiorno costituiscono oltre l'80%. Una giornata memorabile per la protezione della biodiversità.


APPUNTAMENTI

ALTERNATIVE ALL'INCENERIMENTO
1 marzo 2024, dalle 17.30 a Mestre Teatro Kolbe – via Aleardi 156. Proseguono le iniziative contro il progetto di realizzazione di un inceneritore per fanghi da parte di ENI Rewind a Fusina (VE) dopo la riuscitissima assemblea anti inceneritori, al cinema Aurora di Marghera giovedì 22 e l'importante, nettissima presa di posizione anti-inceneritore del Patriarca di Venezia.

MEAT FREE WEEK
Dal 26 febbraio al 2 marzo. Una settimana senza carne per migliorare le condizioni di ambiente, clima, animali e la nostra salute. Mangiare è una delle attività che riguarda da vicino ciascuno di noi e che ci coinvolge ogni giorno. In base alle scelte che facciamo sul cibo possiamo avere un grande impatto sia sulla nostra salute, che sull’ambiente e sulle specie animali.

LAURA PIRRI CANTA MINA
Sabato 02/03, Cinema Rex – Padova. Rassegna musicale “E QUALCOSA RIMANE”, tradizionalmente dedicata alla musica italiana e internazionale d’autore. Un personale omaggio della cantante padovana a Mina, in un percorso che attraversa la sua discografia dagli albori ad oggi.

L'ASINO ORTOLANO
6-7 marzo, Bassano del Grappa e Bolzano Vicentino. INCONTRI SU INTERAZIONE E LAVORO CON GLI ASINI IN CONTESTO AGRICOLO. Il primo appuntamento sarà con Marco Spinello, allevatore e formatore in trazione animale in agricoltura per l'associazione francese Prommata e per l'associazione WWOOF Italia.



N E W S

Comunità energetiche Rinnovabili: ecco gli incentivi e le regole operative per autoprodurre energia condivisa
Dopo il decreto del Mase, arriva il via libera alle regole operative per accedere agli aiuti previsti per le Comunità Energetiche Rinnovabili, con le modalità e le tempistiche per ottenere i benefici economici previsti dal decreto di incentivazione. Puoi consultare le regole sul sito del Mase e su quello del Gse.

Perché l’agricoltura biologica è più sostenibile, anche economicamente
Bisogna smontare la favola che produrre biologico costa troppo: i benefici per transizione ecologica e agricoltura sono soprattutto economici.

Chi prende il posto dei ghiacciai dopo il loro ritiro, lo studio
Il ritiro dei ghiacciai dovuto al riscaldamento globale porta a un necessario adeguamento della vegetazione. Lo dimostra uno studio della Statale di Milano.

Per proteggere gli animali allevati, ispiriamoci a questi risultati del 2023
Ridurre il numero degli animali allevati è fondamentale. Il 2023 ha visto risultati importanti per i diritti degli animali che fanno sperare in un futuro con meno sofferenza.

Perché la pista di bob di Cortina non andava fatta, oltre al lariceto
L’impatto della pista di bob di Cortina sarà notevole, al di là del lariceto: anche per scienziati ed esperti, come Giorgio Vacchiano, l’opera è un errore.

Il Qatar annuncia l’espansione del più grande giacimento di gas nonostante il picco della domanda
Il Qatar annuncia un aumento di produzione di gas dell’85%, mentre nel 2023 il consumo in Europa è sceso al livello più basso degli ultimi 10 anni.

Tazze per api: così poche gocce d’acqua dissetano gli impollinatori
Attraverso gli appositi bicchierini si possono idratare gli impollinatori come api e farfalle senza però far proliferare le zanzare: un piccolo gesto essenziale per il nostro pianeta.


 

venerdì 23 febbraio 2024

NEWS del 23 febbraio 2024

 UNITI PER LA PACE

Sabato 24 febbraio alle 12.00 le associazioni sindacali, della società civile, laiche e religiose padovane raccolte sotto la sigla "Uniti per la pace Padova" e quelle aderenti alla Rete Nazionale Pace e Disarmo, organizzano un flash mob per la pace.



APPUNTAMENTI

AREE VERDI IN CONCESSIONE PER L'APICOLTURA
Il Comune di Padova intende mettere a disposizione delle apicoltrici e degli apicoltori un totale di undici aree verdi in concessione per 3 anni, eventualmente rinnovabili di altri 3, per promuovere l’attività di apicoltura in ambiente urbano. Scadenza bando: 29 febbraio 2024


PIANTA PER BENE!
Sabato 2 marzo 2024 ore 9.00, Fattoria il Rosmarino Via Pialoi 68 B 30020 Marcon (VE). Pianteremo 500 nuovi alberi, perché l'agroforestazione non solo migliora la qualità dell'aria e del suolo, ma crea anche habitat vitali per la fauna locale! A seguire celebrazione per festeggiare questo gesto importante con pranzo conviviale. Info e prenotazioni

CONCERTO "MOVIE CHORUS" PER LE MALATTIE RARE
Sabato 2 marzo alle 21:00, Piccolo Teatro Don Bosco, Via Asolo, 2 – Padova. Un viaggio nel mondo delle colonne sonore dei film e dei cartoni d’animazione che accompagnano i sogni di grandi e piccini. Una serata in cui il Movie Chorus ti trasporterà nello spettacolo e nella solidarietà. Il ricavato del Concerto verrà interamente devoluto (al netto delle spese) a supporto delle attività dell’associazione p63 Sindrome E.E.C. International APS.

MOSTRA "CREARE IMMAGINANDO"
Fino al 3 marzo, Scuderie di Palazzo Moroni, via del Municipio, 1 – Padova. La mostra è proposta nell'ambito del progetto nazionale per le scuole "Art & Science across Italy". La tappa di Padova fa parte di un ciclo di 19 mostre locali che si terranno in altrettante città italiane. In esposizione 100 opere realizzate da circa 300 studentesse e studenti delle scuole superiori, partecipanti al progetto che si propone di avvicinare ragazze e ragazzi al mondo della scienza utilizzando il linguaggio dell’arte.



N E W S

Bike to work: l’iniziativa che fa bene alla salute e al pianeta
Nel 2024 a Trento si potrà guadagnare pedalando. A inizio anno è partito “Bike to work”, il progetto comunale per incentivare la mobilità su due ruote. È una delle 13 iniziative previste dal Piano degli spostamenti casa – lavoro per il 2024 del Comune di Trento. L’obiettivo del piano è quello di rendere più sicuro il percorso casa-lavoro e incentivare l’uso di bici e mezzi pubblici. Insomma, un progetto ambizioso che coniuga salute del pianeta e salute dei cittadini.

Pista di bob a Cortina, addio al lariceto
Dopo il travagliato via libera alla costruzione della nuova pista da bob a Cortina per le Olimpiadi del 2026, è iniziato l’abbattimento dei primi alberi del bosco di lariceto di Ronco, che dovrà essere completamente eliminato per far spazio a una curva della pista.

I social media danneggiano la salute mentale dei giovani. Il sindaco di New York li denuncia
Il sindaco di New York Eric Adams vara un piano per tutelare la salute mentale dei giovani. Mettendo i social media di fronte alle loro responsabilità.

La storia nelle sabbie del deserto, il Marocco delle kasbah
Viaggio culturale fra le dune del Sahara, in Marocco, tra le antiche fortezze che custodiscono la saggezza berbera e i misteri dei Tuareg. Un incontro basato sul rispetto di popoli fieri e antichi.

La foto virale che mostra il confine tra la città brasiliana di Manaus e la Foresta Amazzonica
Manaus è situata ai confini della Foresta Amazzonica, anche se a tutti gli effetti l’immagine diventata virale è una veduta aerea della strada che conduce alla Riserva Ducke.

Le conseguenze degli allevamenti intensivi di pesce
Il documentario “Until the End of the World” è andato ad indagare sugli allevamenti intesivi di pesce, evidenziando tutte le problematiche ambientali che porta con sé.

Occorrono 13 ore per andare da Trapani a Ragusa in treno
Altro che ponte sullo Stretto: per dare un vero slancio al Sud bisogna investire al più presto nella rete ferroviaria. Tra convogli con oltre 20 anni, ritardi e lavori interminabili, per chi vive in Regioni come la Calabria o la Sicilia viaggiare in treno è un'odissea.

giovedì 15 febbraio 2024

NEWS del 16 febbraio 2024

 COME ESSERE UN BUON ANTENATO

Per affrontare la sfida del riscaldamento globale dobbiamo sviluppare la visione a lungo termine. Il filosofo Roman Krznaric ci spiega come fare.


APPUNTAMENTI

PER MAGIA
Sabato 17 febbraio 2024 ore 21, Vigonza (PD). Unica regionale. E se per magia mescolassimo le carte, le vite? E se ci scambiassimo i ricordi? Siamo nate nella stessa terra? Fummo sorelle un tempo? E se il tempo scorresse avanti e indietro? Come per magia ribaltiamo in favola la catastrofe e la follia.
 
MUSEI CIVICI GRATIS
Domenica 18 febbraio 2024. Ritorna "Musei in Festa", l'iniziativa promossa dal Comune di Venezia e dalla Fondazione Musei Civici di Venezia che propone alcune giornate di ingresso gratuite nei Musei civici veneziani per i residenti nei 44 Comuni della Città Metropolitana e nel Comune di Mogliano Veneto.
 
A VENEZIA UNA MOSTRA DEDICATA AI LIBRI ANTICHI
Dal 23/02/2024 al 25/02/2024. Venezia e i libri antichi: quella tra la capitale lagunare e la carta è una lunga liaison d’amore iniziata fin dall’invenzione della stampa nel XV secolo, quando nella Serenissima veniva pubblicata ben oltre la metà dei volumi scritti in Europa. Ingresso gratuito.

FESTA DEGLI ALBERI
Sabato 24 febbraio 2024 ore 8.30 presso Oasi di Valle Averto, via Pignara 4, Campagna Lupia (VE). Pianteremo più di 1000 nuovi alberi nell’Oasi. Questi alberi contribuiranno al mantenimento e sviluppo della preziosa foresta di frassini e ontani. Seguirà un momento conviviale con rinfresco!


N E W S

Fagioli e lenticchie ci salveranno! Dobbiamo coltivare più legumi per ridurre pesticidi e nutrire davvero la terra
Gli scienziati chiedono una maggiore produzione di lenticchie e fagioli in Europa. Questi alimenti avrebbero il duplice potere di sostenere la transizione verso diete salutari e sostenibili da una parte e di ridurre l'impatto ambientale delle colture intensive.

Roma, nasce la prima comunità energetica rinnovabile, solidale e pubblica
A Roma c’è grande fermento sul fronte della sostenibilità e della rigenerazione. Ne abbiamo parlato con il presidente del Municipio VIII, Amedeo Ciaccheri.

Cosa piantare a marzo: guida per orto e balcone
I lavori da fare e le semine dell’orto di marzo. Cosa seminare, come preparare il terreno per i mesi a venire e cosa si può raccogliere.

Mangiare kiwi migliora la vitalità e l’umore in quattro giorni, lo studio
Il consumo di kiwi apporta benefici per la salute mentale in poco tempo. Per otto settimane, gli studiosi hanno somministrato quotidianamente a 155 persone con bassi livelli di vitamina C un integratore, un placebo o due kiwi. Ecco i risultati.

Guterres: “Il mondo spende di più per le armi che per clima e cibo”
Nel corso di un Consiglio di sicurezza dedicato a fame, clima e conflitti, il segretario generale dell’Onu Guterres ha attaccato le scelte dei governi.

Questa è la prima scuola di fallimento in Italia: “qui si insegna la cultura dell’errore”
Francesca Corrado ha fondato la prima scuola di fallimento in Italia con l’obiettivo di cambiare la mentalità che ci porta a demonizzare i fallimenti.

Noi non dimentichiamo Dorothy Stang, assassinata in Brasile perché voleva salvare l’Amazzonia
Sono passati 19 anni dalla morte di Dorothy Stang. Per tutta la vita si era battuta a fianco dei contadini dell'Amazzonia brasiliana per difendere la loro Terra. Era una suora missionaria di origini statunitensi e un personaggio scomodo per via delle sue lotte a tutela dell'ambiente e delle popolazioni brasiliane.