venerdì 1 dicembre 2023

NEWS del 01 dicembre 2023

 GIVING TUESDAY

Nasce a New York nel 2012 la Giornata mondiale del dono (e della solidarietà) in risposta a Black Friday e Cyber Monday.


APPUNTAMENTI

RIAttiva – percorsi di legami sociali
Sabato 2 Dicembre 2023, dalle ore 10:00 alle ore 13:00, presso il Chiostro M9 all'interno del Mercato Bio Equo di AEres Venezia si svolgerà l’evento RIAttiva – percorsi di legami sociali. La giornata pubblica è organizzata dal Comune di Venezia, Assessorato alla Coesione Sociale e la Direzione Coesione Sociale, Settore Servizi alla Persona e alla Famiglia, Servizio Adulti e Famiglie e vedrà la parteciperanno di Associazioni/Enti/Parrocchie/Cooperative, aderenti al Progetto.


NON A CASO
Sabato 2 dicembre ore 18.00 a Padova presso la Sala Comboni (Missionari comboniani – Via S.Giovanni da Verdara 139). Conoscere le guerre per scegliere la pace, organizzato da Mani Tese in collaborazione con Operazione Colomba e Associazione Papa Giovanni XIII. 
 
CHI È STATO? COME DIVENTARE CITTADINI RESPONSABILI
Martedì 5 dicembre ore 21.00, Teatro Filarmonico di Piove di Sacco (PD). serata di riflessione sui temi della partecipazione attiva e della solidarietà con ospite l’ex magistrato Gherardo Colombo, in dialogo con la giornalista Micaela Faggiani e l’inserto visivo di Laura Bortoloni. La partecipazione alla serata è libera e gratuita, previa prenotazione. 
 
SOGNIAMO IN RIVIERA
Il 7 dicembre riapre il Cinema Italia Dolo! Satsuki e Mei vi aspettano al villaggio di campagna e non vedono l'ora di presentarvi il loro amico... Totoro!


N E W S

7 alberi da frutto facili da coltivare in giardino o sul balcone
Questo articolo esplorerà 7 alberi da frutto facili da coltivare nel tuo giardino o sul balcone, e fornirà consigli pratici per garantire una crescita sana.
 
Comunità energetiche rinnovabili, dall’Europa via libera al piano italiano
Ok della Commissione europea al piano italiano da 5,7 miliardi per le comunità energetiche rinnovabili: saranno finanziate da Pnrr e bollette.
 
Strade scolastiche, una soluzione contro l’inquinamento e gli incidenti
L’Italia arranca rispetto al resto d’Europa sulle strade scolastiche, che possono contribuire a sviluppare una mobilità sostenibile e a zero emissioni. Vediamo come.
 
Fra i coralli di Hol Chan il Belize si mostra nella sua meraviglia e contraddizione 
Il Belize è il secondo Paese più piccolo dell’America centrale dopo El Salvador. La sua barriera corallina è patrimonio Unesco e protagonista del progetto Diritto a REsistere.

Rewilding Apennines. È ora che la natura riprenda i suoi spazi anche oltre i confini protetti
Siamo stati al seminario organizzato da Rewilding Apennines in Abruzzo per cercare di capire qual è lo stato del rewilding in Italia e quali sono le prospettive future. Ecco cosa è emerso.
 
Adattamento climatico, l’abissale distanza tra parole e fatti
Per l’adattamento agli impatti del clima sono stati stanziati 21 miliardi di dollari nel 2021. Ne servirebbero fino a 387 all’anno, secondo l’Unep.

Cosa succede in un mese al tuo corpo se cammini 20 mila passi al giorno 
Una ragazza ha raccontato a Newsweek gli effetti di aver camminato per 20 mila passi ogni giorno per un intero mese. I cambiamenti sono stati sorprendenti sia per il corpo sia per la mente.
 
 
BIO INSIEME E' SU FACEBOOK
Aprite questo link e cliccate mi piace sulla pagina.

giovedì 23 novembre 2023

NEWS del 23 novembre 2023

 IL PROGETTO OLTRE VAIA

A distanza di cinque anni dal quel primo grande evento conseguenza della crisi climatica, è tempo di tracciare un bilancio di come si sta tentando di ripristinare il patrimonio boschivo devastato.


APPUNTAMENTI

BITESP 2023
23 e 24 novembre, Venezia. Evento nazionale del Turismo Esperienziale, 24 eventi per 75 relatori provenienti da tutta Italia. Una edizione autorevole sui temi più attuali del turismo incoming italiano.

GENOVA SMART WEEK
Dal 25 Novembre al 1 Dicembre, Genova e Online. Innovazione e ambiente al centro della 9ª edizione della manifestazione in programma nel capoluogo ligure, dai principi Esg, nuovi driver per la creazione di lavoro, alla gestione integrata dei rifiuti fino all’adattamento al clima che cambia. 
 
GIAN ANTONIO STELLA INTERVISTA ANDREA GIULIACCI
Martedì 28 novembre, ore 21.00, Padova. Il giornalista Gian Antonio Stella intervista il celebre meteorologo Andrea Giuliacci sui cambiamenti climatici e gli effetti sull'ambiente. Per l'occasione presenterà il suo ultimo libro Nella peggiore delle ipotesi (Rizzoli, 2023). Ingresso gratuito fino a esaurimento posti con prenotazione obbligatoria.
 
DIALOGHI SULL'AMBIENTE CON LELLA COSTA, MASSIMO CARLOTTO, MAURIZIO CAMARDI (PRIMA ASSOLUTA)
Giovedì 30 novembre, ore 21.15, Padova. Un bambino con la passione per l’informatica è vittima degli scherzi dei compagni di scuola: gli fanno credere che nel campo dove giocano a calcio crescano i computer. In realtà, il campo è una discarica abusiva di rifiuti elettronici. Cosa lega diamanti e armi agli smaltimenti illegali? Lo scopriremo in questo viaggio tra letteratura, teatro e musica. Ingresso 10 euro. Prevendite biglietti presso Gabbia Dischi (via Dante, 8 - Padova) o su Vivaticket (punti vendita e online).


N E W S

Che aria tira nei parchi nazionali italiani
Il progetto di Inwit e Legambiente mira a monitorare l’inquinamento dell’aria e a tutelare la biodiversità. Cosa è emerso dai primi dati pubblicati.

L’Unione europea introduce il crimine di ecocidio, ma senza nominarlo
Un compromesso proposto dalla Spagna consente di fatto di introdurre il crimine di ecocidio nel diritto comunitario, con un escamotage.

Ricevere a casa semi antichi di fagioli da coltivare in casa (gratis)
Con il programma Increase della FAO è possibile ricevere a casa semi antichi di fagioli da coltivare provenienti da cinque varietà diverse per incentivare la biodiversità.

Lo Stato di azione per il clima non è buono, secondo il World resources institute
Il rapporto 2023 sullo Stato dell’azione climatica del World resources institute è senza appello: siamo ancora lontanissimi dal trend che serve alla Terra.

L’uccisione di Giulia ci fa capire che dobbiamo lavorare molto, anche nella comunicazione
La tragica uccisione di Giulia Cecchettin ci dice molte cose sulla scorrettezza della comunicazione e sulla necessità della prevenzione.

Glifosato, maxi-condanna per la Bayer: 1,5 miliardi di dollari a tre agricoltori
Bayer è stata condannata negli Stati Uniti a un maxi-risarcimento a favore di tre agricoltori che per anni hanno usato il Roundup, a base di glifosato.

L’Europa dice stop alle esportazioni di rifiuti di plastica verso il sud del mondo
Parlamento e Consiglio raggiungono un accordo sulla gestione dei rifiuti: vietato esportare a paesi non-Ocse. Ma attenzione alla Turchia.

 
BIO INSIEME E' SU FACEBOOK
Aprite questo link e cliccate mi piace sulla pagina.

giovedì 16 novembre 2023

NEWS del 16 novembre 2023

 COSÌ IL BIOLOGICO PUÒ SALVARE IL PIANETA, AL VIA LA CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE CON ELIO

Producendo alimenti di alta qualità con un basso impatto ambientale, l’agricoltura biologica svolge un ruolo essenziale nello sviluppo di un sistema alimentare sostenibile in tutto il mondo, garantendo la biodiversità, il rispetto del suolo e dell’acqua, mitigando il cambiamento climatico in atto.


APPUNTAMENTI

PEGGY GUGGENHEIM COLLECTION
Dal 16 al 21 novembre, in occasione della Festa della Madonna della Salute, la Collezione Peggy Guggenheim apre le sue porte gratuitamente ai cittadini che abitano in provincia di Venezia. Si potrà visitare la collezione permanente, la mostra dedicata a Marcel Duchamp, concedersi una passeggiata tra i colori autunnali del giardino delle sculture. 
 
RIMEDI NATURALI A PORTATA DI MANO
Domenica 19 novembre dalle 14.30 alle 17.30 presso la sede Biolca a Battaglia Terme – Padova. Il corso prevede un accenno ai vari tipi di preparazioni che si possono realizzare in casa (tisane, decotti, tinture madri). 
 
L’ESPLORAZIONE DEL SISTEMA SOLARE TRA MUSICA E PAROLE, TALK E CONCERTO
Giovedì 23 novembre ore 20.30, Padova. Esplorazione del Sistema Solare tra musica e parole con il talk di Roberto Ragazzoni, Direttore INAF – Osservatorio Astronomico di Padova e l’esecuzione delle musiche di Holst a cura dell’Orchestra di Padova e del Veneto accompagnata dal filmato sul Sistema Solare prodotto da INAF con VIS – Virtual Immersion in Science sul megaschermo led più grande d’Europa. Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria. 
 
NBT E NUOVI OGM
Martedì 28 novembre 2023, online 17.30-19.00. Da un paio d’anni a questa parte il dibattito attorno al tema delle manipolazioni genetiche in ambito agricolo è stato occupato principalmente dalle Nbt (New breeding techniques), tradotte in italiano in Tecnologie di evoluzione assistita (Tea). Sono la prossima frontiera del progresso in agricoltura?


N E W S

Anche in Italia i bambini vanno a scuola di empatia
Viterbo e altre sei città sperimentano in classe la Didattica delle emozioni. L’intervista al dottor Ulisse Mariani, co-ideatore del metodo.
 
 
L’Australia concederà “asilo climatico” agli abitanti di Tuvalu
È il primo caso nella storia. Australia e Tuvalu hanno raggiunto un accordo per garantire asilo climatico a chi dovrà fuggire dall’arcipelago.
 
Ricominciano a Nairobi i negoziati per il primo trattato internazionale sulla plastica
Il percorso verso il primo trattato internazionale sulla plastica è a metà strada: i delegati di 175 paesi si incontrano in Kenya a partire dal 13 novembre.

La potenza della Natura!
Un albero che cresce nel centro cittadino di Los Angeles, all’interno di uno stop, incurante dell’urbanizzazione che gli sta attorno è diventato il simbolo della resilienza della Natura.
 
Glifosato, le associazioni al governo: no a nuove autorizzazioni
Alcune associazioni hanno inviato una lettera al governo italiano, chiedendo di non votare a favore di una nuova autorizzazione per il glifosato.

Il Kenya dichiara un giorno festivo per permettere ai cittadini di piantare alberi
Il 13 novembre il Kenya si è fermato per permettere ai cittadini di piantare alberi. Un’iniziativa che fa parte del piano di far crescere 15 miliardi di nuovi alberi entro il 2032, con l’obiettivo di aumentare di oltre il 3% la copertura arborea.

Il “potere” di raccogliere i rifiuti in plastica dalle spiagge
Pulire le spiagge dai rifiuti in plastica più grandi riduce drasticamente i frammenti di microplastica rilasciati nell'ambiente, secondo la prima evidenza scientifica di questo genere.
 
 
BIO INSIEME E' SU FACEBOOK
Aprite questo link e cliccate mi piace sulla pagina.

giovedì 9 novembre 2023

NEWS del 09 novembre 2023

LA CONSAPEVOLEZZA È IL NOSTRO UNICO FUTURO
“Essere umani” è la chiave per rispondere alle sfide cruciali del nostro tempo. Patrizio Paoletti, studioso di neuroscienze e ideatore della conferenza 21 Minuti, ci spiega perché.


APPUNTAMENTI

AMICI DELLA MUSICA
Venerdì 10 novembre 2023, ore 20.15, all’Auditorium Pollini di Padova, per la 67a Stagione Concertistica degli Amici della Musica di Padova, concerto dedicato alle sonate per violoncello e pianoforte fra fine Ottocento e metà Novecento, con due fra i più noti e affermati musicisti italiani.
 
I SOTTERRANEI DEL PALAZZO DELLA RAGIONE
Sabato 11 novembre, Padova. Il percorso dei sotterranei del Palazzo della Ragione prevede la visita negli scavi archeologici dei Sotterranei del Palazzo della Ragione per effettuare un vero viaggio nel passato fino alla Padova romana di 2000 anni fa. 

LEGUMI CHE PASSIONE
Domenica 12 novembre 2023, nel meraviglioso scenario di Prato della Valle a Padova, si terrà la manifestazione "Legumi che passione", organizzata da Veneto a Tavola, Associazione Patavina Apicoltori in Padova e promossa dal Comune di Padova. Oltre 500 varietà di legumi di ogni territorio italiano.

L'ARTE DI EMILIO VEDOVA
Fino al 26 novembre 2023 M9 - Museo del ’900 ospita la mostra Rivoluzione Vedova, ideata e progettata da Fondazione Emilio e Annabianca Vedova con la curatela di Gabriella Belli e l'allestimento dello Studio Alvisi Kirimoto.



N E W S

Stati generali della Green economy: a Ecomondo il punto sulla transizione ecologica in Italia
Presentata la Relazione sullo stato della transizione in Italia nel corso degli Stati generali della green economy, dal 7 all’8 novembre a Ecomondo.

Il cervo in Italia è una specie in pericolo come gli orsi e i lupi
Il cervo deve far fronte alle problematiche che sono appannaggio degli animali selvatici in Italia. Per la sua sopravvivenza è tempo di agire. E in fretta.
 
I costi nascosti dei sistemi agroalimentari valgono il 10% del pil mondiale
Nel rapporto 2023 su “La situazione mondiale dell’alimentazione e dell’agricoltura” la Fao chiede di agire per un cambiamento profondo.
 
In Indonesia, 200mila ettari di piantagioni di palme da olio potrebbero tornare a essere foreste
Il governo dell’Indonesia ha avviato una mappatura delle piantagioni di palme da olio: quelle illegali dovranno essere restituite alla natura.
 
Così la meteorologia ci aiuta a far fronte al clima che cambia 
La meteorologia ci aiuta a fare fronte a un clima sempre più estremo. Se ne è parlato all’evento Facciamo luce sul clima.
 
L’antica leggenda delle “Tre sorelle”
Secondo una leggenda irochese, il mais, il fagiolo e la zucca sono tre inseparabili sorelle che desiderano solo di crescere insieme e per queste vanno seminate nello stesso appezzamento.

Il villaggio dove chi è affetto da demenza viene curato con la “terapia del ricordo”
Niente protocolli rigidi e atmosfera ospedaliera, il centro di assistenza Hogewey per chi è affetto da demenza offre normalità e cura le persone attraverso la “terapia del ricordo”, ben più efficace delle medicine.
 
 
 

Aprite questo link e cliccate mi piace sulla pagina. 

venerdì 3 novembre 2023

NEWS del 03 novembre 2023

 TURISMO SOSTENIBILE

Tutte le meraviglie nascoste d’Italia in una mappa interattiva a cui puoi contribuire anche tu.


APPUNTAMENTI

YOGA AL PARCO DI VILLA SELVATICO
Sabato 4 novembre, Battaglia Terme (PD). Immersi nella natura, tra i colori dell’autunno, si praticherà yoga in un contesto suggestivo, rigenerante per il corpo e l’anima. La mattinata si concluderà poi con una degustazione finale alla Villa.

PASSEGGIATA TRA FOLIAGE E PIANOFORTE IN NATURA
Domenica 5 novembre, Vo Euganeo (PD). Semplice passeggiata dove uniremo la meraviglia della natura a quella della musica, in una cornice unica: il foliage sui meravigliosi Colli Euganei.

EVE'S POWER
Fino al 9 novembre, All'Angelo Art Hotel, Venezia. La serie di dipinti "Eve's Power", realizzata dall'artista Eileen Herres è una rappresentazione carica di emozioni della capacità di una donna di superare le sfide e di dispiegare le proprie risorse interiori. Ingresso gratuito.

CHAGALL. IL COLORE DEI SOGNI

Centro Culturale Candiani, Mestre. La mostra "Chagall. Il colore dei sogni", proposta dalla Fondazione Musei Civici di Venezia e curata da Elisabetta Barisoni, si potrà ammirare nelle sale espositive del secondo piano del Candiani, sino al 13 febbraio 2024. L'ingresso alla mostra è gratuito previa registrazione.


N E W S

Record di colonnine di ricarica per le auto elettriche in Italia
L’Italia registra un aumento del 44,1 per cento nel numero di colonnine di ricarica per auto elettriche; il totale ora è di 47.228 postazioni pubbliche.
 
Chi va in bici ha più a cuore il bene pubblico, lo dice uno studio
Un comportamento migliore, anche sulle strade: è ciò che caratterizza chi usa la bici. Lo dice uno studio del Journal of environmental psychology.

“Noi sappiamo lottare”: il cinema poetico del regista yanomami Morzaniel Ɨramari
Morzaniel Ɨramari è uno dei più importanti registi indigeni brasiliani. Il suo cinema è un’immersione nella vita e cultura di una delle principali popolazioni indigene della foresta amazzonica.
 
Dopo la tempesta Vaia, sono in arrivo i boschi del futuro
Un laboratorio a cielo aperto, nuovi rimboschimenti, ricchi in biodiversità: come stanno rinascendo i boschi dopo la tempesta Vaia del 2018.
 
Mobilità sostenibile e car sharing: come cambiano le città secondo gli esperti
Smart city, noleggi in sharing e mobilità sostenibile sono concetti sempre più diffusi, anche fra i cittadini italiani. Quanto manca alla loro completa adozione e rappresentano delle soluzioni affidabili?
 
Il picco dei combustibili fossili è dietro l’angolo, lo dice l’Iea
Nei prossimi anni ci saranno delle rivoluzioni energetiche. È uscito il report più importante dell’anno dell’Iea: il World energy outlook 2023.
 
In Italia spariscono 21 ettari di suolo al giorno
È stato pubblicato il nuovo rapporto Ispra sul consumo di suolo. Città troppo calde e impermeabili, sempre meno aree agricole e servizi ecosistemici.

venerdì 27 ottobre 2023

NEWS del 27 ottobre 2023

 

BIO INSIEME E' SU FACEBOOK

Eh sì, ci siamo cascati anche noi: avrete la possibilità di ricevere informazioni, curiosità, foto e video fresche di giornata o quasi . L'obiettivo farvi sentire sempre più partecipi del cambiamento, che inizia con lo scegliere cibo sano e locale. Il resto lo sapete.. cliccate, condividete, ecc.
Ma soprattutto aprite 
questo link e cliccate mi piace sulla pagina!

 

APPUNTAMENTI

LISTEN, VENICE
Fino al 29/10/2023, Venezia. Al via la seconda parte del laboratorio eco-critico Venezia Fabrica Futura con Listen, Venice..., una serie di esplorazioni su Venezia e il suo complesso ecosistema, in collaborazione con l’Università Iuav di Venezia e Sound Studies Hub (SSH!).

COLLI EUGANEI A 6 ZAMPE
Domenica 29 ottobre, Cinto Euganeo. Per il ciclo “Colli Euganei a 6 zampe - Autumn Edition”, in questa prima camminata di gruppo insieme alla guida Sara proveremo a leggere il paesaggio euganeo da un punto di osservazione davvero eccezionale: la Porta dei Briganti.

GIORNATA NAZIONALE DEL TREKKING URBANO
31 ottobre-01 novembre. Il Comune di Padova aderisce alla Giornata nazionale del Trekking Urbano, itinerari all’interno delle mura cittadine italiane, in programma martedì 31 ottobre e mercoledì 1 novembre.

OLTRE IL MITO, SGUARDI DI DONNE
Laguna Libre Eco Ristorante, Venezia. Il mondo antico incontra la contemporaneità in una mostra che esplora il potere delle donne nelle leggende mitologiche e la loro rilevanza nel mondo di oggi.


N E W S

Garden Therapy: cos’è e quali benefici genera
Scopri cos’è la Garden Therapy, come funziona e quali benefici può portare alla tua salute mentale e fisica. Immergiti nella natura e trova il tuo equilibrio interiore.
 
Cosa dice il nuovo rapporto sullo stato delle piante e dei funghi del mondo
La relazione tra piante e funghi è in crisi a causa nostra. Cosa ci dicono i risultati del rapporto State of the world’s plants and fungi 2023.

La mobilità in sharing accelera: aumentano i veicoli, i servizi e i noleggi
I dati del Rapporto nazionale sulla sharing mobility: il numero dei viaggi supera del 77% quello del 2019, con il 95% dei mezzi a emissioni zero. Mentre sul ruolo dell’auto si aprono nuovi scenari.
 
7 documentari naturalistici da vedere per essere più consapevoli
Questi documentari naturalistici che ci fanno scoprire le bellezze naturali e le loro minacce. L’obiettivo è renderci tutti più consapevoli.
 
L’autunno 2023 è il più caldo degli ultimi 250 anni e il foliage tarda ad arrivare
Sui social vediamo da un mese immagini magnifiche del foliage anche se l’autunno in realtà non è arrivato che da pochi giorni. È una stagione da record.

Povertà energetica, in cosa consiste e cosa si può fare per contrastarla
Crescono le famiglie che non riescono ad acquistare l’energia sufficiente per i servizi di base. Di cosa parliamo quando diciamo “povertà energetica”.
 
Obiettivi di sviluppo sostenibile, l’Italia è fuori rotta
L’Italia è ancora in forte ritardo nel raggiungimento dell’Agenda 2030. I dati nel Rapporto 2023 dell’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (Asvis).

venerdì 20 ottobre 2023

NEWS del 20 ottobre 2023

 10 POESIE CONTRO LA GUERRA

Contro la guerra, nel nostro piccolo, non possiamo fare molto, se non tentare di leggere con ragionevolezza le varie narrazioni proposte. Da Jacques Prévert a Gianni Rodari, passando per Trilussa ed Erri De Luca, abbiamo scelto per voi 10 poesie.


APPUNTAMENTI

FESTIVAL DELLE IDEE 2023
Fino al 27 ottobre, Venezia e Mestre. Elogio dell’incertezza. È il tema che il Festival delle Idee ha scelto per la sua quinta edizione, confermandosi grande appuntamento culturale del territorio, che prosegue nel suo percorso di indagine del mondo contemporaneo attraversando la cultura pop fino all’eccellenza del pensiero. 


DUE MOSTRE PER L’ADATTAMENTO CLIMATICO
Fino al 26/11/2023, Calle de la Laca, 2468 Venezia. Futuro resiliente: due mostre per l’adattamento climatico è l'evento che inaugura la partecipazione di Iuav alla Biennale Architettura 2023. Nello specifico, si tratta di due mostre visitabili a palazzo Badoer.

RIUSANZE 2023
Domenica 22 ottobre presso il parco Milcovich, Padova. NUTRIRSI CON LA NATURA. Questa edizione di Riusanze è dedicata al cibo, alla coltivazione, distribuzione e consumo sostenibile. Da sempre Riusanze è anche incontro per promuovere un’economia circolare e solidale. Dalle 10 alle 18 con prodotti bio e a km0, il mercato del riuso diffuso, stand artigianali, yoga al parco e laboratori.

A NOVEMBRE TORNA ECOMONDO
Dal 7 al 10 novembre Rimini torna a ospitare Ecomondo, ecosistema della transizione ecologica, edizione 26. Novità 2023: un’area dedicata all’economia blu.


N E W S

La sostenibilità torna protagonista delle scelte degli italiani
Lo dimostra il nono Osservatorio nazionale sullo stile di vita sostenibile di LifeGate. Diversità, inclusione, accoglienza, rispetto: sono parole tutt’altro che astratte, parole che sempre più orientano le scelte di individui e imprese. Perché sostenibilità vuol dire anche questo: vuol dire mettere al centro le persone.

Rimuovere l’asfalto per salvare le città dal caldo: tutti dovremmo copiare Parigi
Parigi vuole eliminare il 40% dell’asfalto per combattere le temperature record, oltre a piantare 170.000 alberi ed eliminare i parcheggi per trasformarli in spazi verdi.

 
Ha percorso l’Italia per difendere gli animali: l’impresa dell’atleta olimpionico Riccardo Bugari
L’atleta olimpionico Riccardo Bugari ha realizzato un’impresa unica: ha percorso una ultramaratona al giorno lungo la costa adriatica, attraversando tutta l’Italia.

 
Giornata mondiale dell’alimentazione 2023: come coltivare il cibo con meno acqua
Il tema della Giornata mondiale dell’alimentazione 2023 è stato l’acqua e la necessità di preservarla. L’aridocoltura insegna a farlo partendo dalla cura del suolo.

Friluftsliv: il segreto della felicità norvegese per aumentare salute e benessere
Immergersi nella Natura per ritrovare se stessi e vivere meglio: ecco la filosofia alla base del "friluftsliv", la pratica tutta norvegese di connessione con l'ambiente naturale.
 
La pista da bob a Cortina non si farà, ora è ufficiale
La pista da bob di Cortina per le Olimpiadi invernali 2026 non verrà realizzata e quindi le gare verranno spostate all’estero. La conferma arriva dal Coni.

 
Glifosato in Europa, c’è ancora una possibilità per vietarlo
Fumata nera sul glifosato in Europa. I rappresentanti dei paesi dell’Unione non hanno le idee chiare e non hanno votato per un rinnovo decennale.