venerdì 11 luglio 2025

NEWS dell'11 luglio 2025

 Ultime NEWS prima della pausa estiva. Riprendiamo in settembre... BUONA ESTATE!



PIÙ DI 8 EUROPEI SU 10 A FAVORE DEL GREEN DEAL
I dati dell’Eurobarometro sul clima dimostrano che i cittadini europei hanno a cuore le sorti del clima e chiedono alle istituzioni di agire.


APPUNTAMENTI

VERSO UN ATLANTE DEL CIBO DI PADOVA
Venerdì 18 luglio, dalle 16:00 alle 19:00, Osteria Fuori Porta – Via T. Aspetti 7/A, Padova. L’incontro è promosso dall’Università Iuav di Venezia, in collaborazione con Etifor srl, nell’ambito del progetto OnFood Atlas, portato avanti da un partenariato nazionale composto, oltre che da Iuav, dall’Università di Torino, CURSA, CIHEAM Bari e Impact Skills.

MOSAICO ERRANTE
Martedì 15 luglio 2025 dalle ore 21.15  Arena Piazza Cortina - Villaggio dei Fiori. Teatro acrobatico e ritmi africani, una celebrazione acrobatica dell’incontro tra culture e del valore del rapporto col mondo che ci circonda. L’unione festosa tra l’immaginario urbano occidentale e le tradizioni africane, intrecciate grazie a un repertorio di salti mortali, piramidi umane e numeri col fuoco. INGRESSO GRATUITO.

LA MOSTRA CHE RACCONTA LA NASCITA, LA CRESCITA E LA VISIONE DI EMERGENCY
Fino al 31 ottobre a Venezia. L’esposizione è un percorso che racconta la nascita, la crescita, la visione di Emergency. Una storia che viene narrata attraverso le sette parole chiave dell’associazione: Guerra, Utopia, Cura, Persone, Bellezza, Cultura, Scelta. Ingresso gratuito.


N E W S
 
Mamme No Pfas: «Ora vogliamo una legge Zero-Pfas»
Dopo le condanne inflitte a conclusione del processo per l'inquinamento da Pfas in Veneto, il movimento Mamme No Pfas chiede una legge che imponga limiti prossimi allo zero tecnico per i Pfas nelle acque potabili». 

Xylella, si può parlare di complotto?
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.

Il Dalai Lama compie 90 anni. La vita di un costruttore di pace
Tenzin Gyatso, il 14esimo Dalai Lama, si appresta a compiere 90 anni e annuncia la preparazione della sua successione.

Takkuuk: la musica dei Bicep che parla di ghiacciai che scompaiono
I ghiacciai della Groenlandia fondono, le culture scompaiono: Takkuuk dei Bicep racconta clima e voci indigene tra ghiaccio, musica e tradizione.
 
Greenpeace sfida in tribunale Energy Transfer
«Mettendo alla prova la nuova legislazione dell’Unione Europea per la tutela della libertà di espressione e contro le querele temerarie (le cosiddette SLAPP), Greenpeace International sfida in tribunale nei Paesi Bassi Energy Transfer, azienda statunitense del settore oleodotti»: lo fa sapere la stessa Greenpeace.
 

La scemenza artificiale ci farà lavorare e impazzire sempre di più
È quasi commovente vedere le scalate sugli specchi che operano i venditori di fumo del business e di tutto quello che gira attorno al profitto. Di fronte all’evidenza, non sanno più cosa inventarsi e tirano fuori un campionario di assurdità tale che si fatica a credere che ci sia ancora qualcuno sano di mente che possa dare loro retta. 
 
Nel distretto della frutta di Saluzzo, dove l’agricoltura di comunità sfida il caporalato
Per anni il caporalato è stato una piaga del distretto della frutta di Saluzzo. Ora qualcosa sta cambiando, tra tutele dei braccianti e nuove filosofie di produzione.

 

 
BIO INSIEME E' SU FACEBOOK
Invitiamo tutti a mettere mi piace sulla pagina!

 


venerdì 4 luglio 2025

NEWS del 04 luglio 2025

 AZIONI COLLETTIVE CHE HANNO SVOLTATO LA STORIA

Il nuovo libro del filosofo Roman Krznaric scandaglia il passato per migliorare il futuro:  1.000 anni di eventi, idee e rivoluzioni per offrirci ispirazioni radicali utili ad affrontare le grandi incognite del Ventunesimo secolo.


APPUNTAMENTI

MUSEI STATALI GRATIS
Domenica 6 luglio, torna la domenica al museo. L'iniziativa del ministero della Cultura che permette a tutti, per la prima domenica del mese di visitare gratuitamente i musei statali, ossia quelli gestiti dal ministero.

ATELIER CHORAL DI GINEVRA CANTA HAENDEL
L'Atelier Choral di Ginevra diretto dal M° Raphael Leite Osório farà il suo debutto a Padova lunedì 7 luglio alla chiesa di San Francesco Grande, nell'ambito della sua prima tournée musicale in Veneto, che toccherà Vicenza, Padova e Abano Terme il 6, 7 e 9 luglio. Ingresso libero.

PEDALIAMO PER LA PACE
Venerdì 11 luglio 2025, partenze da Mira, Spinea, Mirano, Salzano. Metti la pace in movimento! In ucraina, Emergency usa la bicicletta per portare cure alle comunita' piu' remote. In tutta Italia con Emergency e Fiab pedaliamo per portare un messaggio di pace.

MOSAICO ERRANTE
Martedì 15 luglio 2025 dalle ore 21.15  Arena Piazza Cortina - Villaggio dei Fiori. Teatro acrobatico e ritmi africani, una celebrazione acrobatica dell’incontro tra culture e del valore del rapporto col mondo che ci circonda. L’unione festosa tra l’immaginario urbano occidentale e le tradizioni africane, intrecciate grazie a un repertorio di salti mortali, piramidi umane e numeri col fuoco. INGRESSO GRATUITO.


N E W S
 
Così gli alberi segnano il tempo e risvegliano la nostra immaginazione
In un’epoca frammentata e veloce, l'esempio di questi maestri silenziosi ci offre nuove prospettive su tempo, relazioni e percezione. Custodiscono infatti segreti e segni che ci superano.

Pfas, la sentenza storica contro l’inquinamento delle acque in Veneto
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari.

L’insalubre legame tra produzione di cibo e fonti fossili
Uno studio di Ipes-Food rivela fino a che punto la produzione di generi alimentari sia legata ancora ai combustibili fossili.

A che punto siamo con la transizione energetica in Italia?
I dati degli ultimi anni indicano un rallentamento nel processo di transizione energetica in Italia. Il rischio è di mancare gli obiettivi al 2030.

Sempre più allevamenti intensivi in Europa: arriva la prima mappatura delle mega farm europee
Sono oltre 24mila gli allevamenti intensivi di polli e suini in Europa, molti sorti nell’ultimo decennio. Un’inchiesta ne fa la mappatura e ne denuncia le principali problematiche.

Il Glastonbury festival si prende un anno di pausa per motivi ambientali
Dal 25 al 29 giugno nelle campagne inglesi si è tenuta l’edizione 2025 del Glastonbury festival. La prossima edizione sarà nel 2027 per tutelare il territorio.

Un piano da 2,4 miliardi per migliorare la qualità dell’aria in Italia
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.

 

 
BIO INSIEME E' SU FACEBOOK
Invitiamo tutti a mettere mi piace sulla pagina!

 


venerdì 27 giugno 2025

NEWS del 27 giugno 2025

 ATTACCO AL GREEN DEAL

La Commissione Europea ha annunciato di voler ritirare uno dei pilastri del Green Deal, la proposta di direttiva contro le dichiarazioni ambientali ingannevoli o “green claims”, presentata a marzo 2023, per tutelare i consumatori dalle false dichiarazioni ambientali e dal greenwashing.


APPUNTAMENTI

CONCERTO A NOALE
"Tra miti, Leggende... ed Eroi". È questo il titolo del tradizionale concerto di inizio estate che il Corpo Filarmonico Città di Noale eseguirà sabato 28 giugno alle ore 21.30 nella magica cornice della Rocca dei Tempesta. Ingresso gratuito.


FESTNICAL 2025
Sabato 28 giugno a Monselice. Il primo festival delle danze e discipline orientali contemporanee. Il cuore della giornata saranno le attività di insegnanti, artisti, musicisti e danzatrici professionisti ed appassionati che si metteranno a disposizione in workshop e spettacoli, allo scopo di raggiungere la maggior condivisione possibile della loro arte.

RAINA. L’ULTIMA DIVA
Fino al 13 luglio 2025, Villa dei Leoni a Mira (VE) si trasforma in un affascinante viaggio visivo attraverso oltre cinquant’anni di grande lirica, con una selezione di immagini, ritratti e materiali d’archivio che raccontano le tappe salienti del percorso artistico di Raina Kabaivanska.
 
UN FESTIVAL DI MUSICA NEL BOSCO PER CURARE L’ANIMA
Dal 22 al 24 agosto 2025 presso il Santuario della Brughiera, nella frazione Brughiera di Valdilana (BI). Tra i boschi del Biellese, nasce il primo Healing Music Festival ideato da Emiliano Toso: tre giorni di concerti, ascolto e trasformazione, dove la musica suonata a 432 Hz incontra la natura, la scienza e il cuore. Un viaggio sonoro tra ospedali, neonati, animali… e un’oca in prima fila.


N E W S
 
Alimentazione: cosa succede se si passa dalla dieta tradizionale africana a quella occidentale. E viceversa
Secondo uno studio, il passaggio da una dieta tradizionale africana a una tipica del mondo occidentale globalizzato, aumenta l’infiammazione e diminuisce la risposta ai patogeni. Il passaggio inverso comporta invece benefici.

Giornate infinite, un’interruzione ogni due minuti: il lavoro d’ufficio nell’era del “sempre connessi”
Descritto dai dati delle piattaforme Microsoft, il lavoro d’ufficio è un flusso incessante di mail, riunioni e notifiche che soffocano la concentrazione.

Perché continuano ad aprire maxiallevamenti
In un’epoca in cui consapevolezze e dati non mancano gli allevamenti intensivi continuano ad aprire, come nel caso del maxiallevamento di galline ovaiole ad Arborio. A spese di ambiente, persone e animali.

La cosmetica che promuove l’agricoltura rigenerativa biologica
Anche a una persona non esperta bastano pochi secondi per intuire la differenza tra gli effetti dell’agricoltura convenzionale e quelli dell’agricoltura rigenerativa biologica.

Come fare una valigia minimalista?
Per viaggiare non occorre riprodurre nel trolley una succursale del proprio armadio, serve solo sapere cosa conta davvero. Una valigia minimalista è una forma di libertà. Ma da dove si comincia?

Caccia, una nuova proposta di legge di iniziativa popolare per abolirla
Alcune associazioni ambientaliste hanno depositato una proposta di legge di iniziativa popolare per l’abolizione della caccia.

 
Scuole, imprese e cittadini si uniscono per recuperare antichi castagni
Un progetto triennale per rivitalizzare un castagneto includendo vari attori: scuole, cooperative, imprese, persone fragili, agricoltori e semplici cittadini. Il suo nome è R.I.C.C.I.O..

 

 
BIO INSIEME E' SU FACEBOOK
Invitiamo tutti a mettere mi piace sulla pagina!

 


venerdì 20 giugno 2025

NEWS del 20 giugno 2025

 MUTINA ARBOREA: PIANTARE ALBERI IN CITTÀ

Mutina Arborea è un’impresa sociale che ha come principale obiettivo quello di riforestare un’area urbana al centro di una delle zone più inquinate d’Europa: la Pianura Padana.


APPUNTAMENTI

Sabato 21 giugno 12.45, Parco Albanese (Bissuola, Mestre VE). Un pic nic informale tra vecchi e nuovi amici sensibili a quanto sta accadendo a Gaza. CESTINI a cura di Amia - Gastronomia Vegetale, cibo goloso ma sano di ispirazione mediorientale. OFFERTE a partire da 15€ a persona, il ricavato andrà a Assopace Palestina e a Gazzella Onlus.
 
ART NIGHT
Art Night torna ad animare Venezia. Sabato 21 giugno 2025. La manifestazione, da tempo entrata nel calendario ufficiale delle Notti dell’arte europee, tra le più attese in città, ideata e coordinata dall’Università Ca’ Foscari Venezia in collaborazione con il Comune di Venezia, patrocinata dalla Regione Veneto, animerà le calli, i campi e i palazzi veneziani con l’afflato dell’arte.

CONCERTO PER LA PACE NEL MONDO
Un concerto per la pace chiuderà a Spinea (VE) la rassegna nazionale di primavera organizzata dal "Marzo Organistico". L’appuntamento è in programma sabato 21 giugno, alle ore 21.00, presso la chiesa dei Ss. Vito e Modesto. Protagonisti della serata saranno l’organista Andrea Albertin e i solisti del Conservatorio di Venezia, con l’insegnante Federica Bragaglia. Ingresso gratuito.

CIPRE LAB SUMMER FEST 2025
Dal 28/06/2025 al 06/07/2025 il Galeone di Cipre Lab salperà con un carico pieno di musica, giocoleria, divertimento e di amicizia dal porto del Parco Hayez di Mestre. Un'avventura esotica, scatenata, godereccia, festosa, ricca di musica, giochi e spettacoli circensi.

 Dal 30 giugno al 6 luglio in Val Pennavaire a Caprauna, in provincia di Cuneo, si tiene ECOlogica Campus, un progetto formativo organizzato da Italia Che Cambia dedicato ai giovani dai 18 ai 25 anni.

N E W S
 
Meditare fa bene alle future mamme e ai genitori stressati
L’app di meditazione Petit BamBou lancia due nuovi programmi dedicati alla gravidanza consapevole e al mindful parenting.

Biodinamica. Adriano Zago: “la misura del cambiamento è anche nel fastidio che dà, altrimenti non c’è rivoluzione”
Rigenerazione e salute. Sono le parole chiave che è tempo di sovrascrivere a quelle attuali di impoverimento e degrado, imposte dall’agricoltura intensiva. Una sostituzione che scuote equilibri e merita attenzione.
La campagna per il riconoscimento del reato di ecocidio arriva in Sardegna, dove è stata proposta una legge regionale.

Slow Food: «Basta indifferenza e sete di profitto: la biodiversità va difesa»
«L’indifferenza dei più, la miopia e la sete del profitto di una parte dell’industria sta uccidendo la biodiversità, l’unica ricchezza in grado di salvarci. Il degrado ambientale che stiamo vivendo è causa di povertà, costringe milioni di persone a migrare e concorre a innescare conflitti»: lo afferma Barbara Nappini, presidente di Slow Food Italia. 

Nasce la “Matrice del bene comune”. Da oggi l’Economia del bene comune si applica anche a persone e famiglie
Uno strumento pensato per aumentare la consapevolezza e stimolare l’auto-valutazione, rivolto a persone e famiglie orientate al Bene Comune.

Altro che Jova Beach Party. Il concerto di Elisa a San Siro è un modello sostenibile da adottare per i grandi eventi 
Il concerto di Elisa a San Siro sarà un banco di prova per la filiera musicale impegnata nella ricerca di una maggiore sostenibilità.

Ripensare il modello di sviluppo: un percorso nel solco della Laudato Si’ a Padova
Serve consapevolezza ed è proprio questa consapevolezza che questo progetto «Nel solco della Laudato Si’» ha inteso stimolare: capire per agire, imparare a vedere il legame tra il nostro stile di vita e i danni che stiamo infliggendo alla Terra.

 

 
BIO INSIEME E' SU FACEBOOK
Invitiamo tutti a mettere mi piace sulla pagina!

 


venerdì 13 giugno 2025

NEWS del 13 giugno 2025

 POVEGLIA È SALVA, NON SARÀ PRIVATIZZATA

L'isola di Poveglia, nella laguna veneziana, non sarà venduta a privati ma gestita dai cittadini: una grande vittoria dell'associazione Poveglia per tutti. Il 22 giugno la festa Sagranòmala la fa rivivere per un giorno.


APPUNTAMENTI

GLI INCONTRI DELLA FABBRICA DEL MONDO
Gli Incontri della Fabbrica del Mondo tornano a Villa Draghi, Montegrotto Terme (PD), il 13 e 14 giugno 2025. Il programma prevede un cantiere di teatro civile, l'incontro "Rivalità" sui nodi critici della gestione dell'acqua con esperti del settore, e performance come Il Canminante di Mirko Artuso e Eduché, Differenzié, Riutilizé di Carlo & Giorgio che per l’occasione avrà la complicità di Marco Paolini.

RESISTERE
Rassegna letteraria, 12/13/14/15 GIUGNO 2025, BASSANO DEL GRAPPA. Resistere vuol dire incontro: con gli scrittori, con i lettori, con gli amici che fin dall'inizio ci sostengono. Resistere vuol dire ritrovarci nel comune desiderio di conoscere, sapendo che ciò può avvenire solo attraverso il confronto tra idee e opinioni diverse. Accettare tale dinamica diventa un antidoto verso quell'intolleranza che sembra segnare pesantemente il nostro presente.

FESTIVAL DEL BENESSERE
Domenica 15 giugno dalle ore 17.00 alle ore 23.00, parco Villa Loredan a Stra (VE). L’evento prevede la presenza di diversi professionisti legati al benessere della persona nella maniera più ampia. Artigiani, mastri birrai e psicoterapeuti.

CIPRE LAB SUMMER FEST 2025
Dal 28/06/2025 al 06/07/2025 il Galeone di Cipre Lab salperà con un carico pieno di musica, giocoleria, divertimento e di amicizia dal porto del Parco Hayez di Mestre. Un'avventura esotica, scatenata, godereccia, festosa, ricca di musica, giochi e spettacoli circensi.


N E W S
 
Ma alla fine, quanto consuma questa intelligenza artificiale?
L’intelligenza artificiale sta diventando sempre più presente nelle nostre vite. Ma qual è il suo vero impatto ambientale? Una domanda banale che necessità risposte più complesse.

La Calabria è la prima regione a istituire lo psicologo nelle scuole
La Calabria è la prima regione d’Italia a introdurre gratuitamente lo psicologo nelle scuole medie e superiori attraverso il progetto, finanziato con 9 milioni di euro provenienti da fondi europei.

Eataly chiude a Verona: dopo il flop, 2000 firme per un polo culturale
Eataly ha annunciato la chiusura del punto vendita di Verona. E ora oltre 2000 persone in pochi giorni firmano una petizione che chiede di riconvertirlo in un polo culturale aperto alla cittadinanza.

Il nuovo disegno di legge sulla caccia ancora non esiste ma fa già paura
Le bozze del ddl allo studio del governo prefigurano maglie molto più larghe per le attività venatorie: 44 associazioni chiedono spiegazioni ai ministri.

Come l’agricoltura rigenerativa può superare quella convenzionale
I risultati di un progetto pilota sull’agricoltura rigenerativa mostrano i vantaggi di questo approccio rispetto all’agricoltura convenzionale. Registrando una produttività complessiva più elevata.
 
FederBio: «Scegliere biologico salva le api e il nostro cibo»
«Scegliere il cibo biologico salva le api e il nostro futuro alimentare»: lo afferma FederBio, sottolineando come gli insetti impollinatori abbiano «un ruolo essenziale nell’equilibrio ecologico, nella tutela della produzione agricola e della biodiversità, garantendo la sopravvivenza di numerose specie vegetali e animali».

Cambiare il Campo: «In corteo il 14 giugno per dire no ai nuovi Ogm»
La Coalizione “Cambiare il Campo” ha organizzato per il 14 giugno a Parma una mobilitazione per dire no alla deregolamentazione dei nuovi Ogm, noti come Tea.

 

 
BIO INSIEME E' SU FACEBOOK
Invitiamo tutti a mettere mi piace sulla pagina!

 


venerdì 6 giugno 2025

NEWS del 06 giugno 2025

 È INIZIATA L’ERA DEL POSTWASHING

Clima, ambiente, diritti umani: in nome di crescita e competitività aziende e governi sembrano aver superato la fase di “ripulitura” chiamata greenwashing.


APPUNTAMENTI

JAM 2025
Dal 06 Giugno al 29 Giugno, Mira VE. Preparatevi a dare il benvenuto all'Estate 2025 con un'esplosione di note e ritmo! Torna l'atteso appuntamento con Jazz A Mira, la rassegna che ogni anno incanta il pubblico con la sua atmosfera unica.

CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE PER L’AMBIENTE
10 Giugno 2025, ore 21.00. Serata per l'ambiente presso la biblioteca di Oriago di Mira. Incontro con l'associazione Plastic Free Onlus, focus dell'incontro è la sensibilizzazione ai cittadini sui danni ambientali e l'incoraggiamento a comportamenti più sostenibili per ridurre l'utilizzo della plastica monouso.

VENEZIA TRA STORIA SVILUPPO E SOSTENIBILITÀ
Lunedì 16 giugno 2025, ore 16:00 | Tesa 1, Ca’ Foscari Zattere (Dorsoduro 1392,Venezia). Presentazione del libro "Venezia tra Storia Sviluppo e Sostenibilità", a cura di Luca Zan, Franco Mancuso, Claudio Menichelli.

L'ARTE LIBERA LA NOTTE
Sabato 21 giugno 2025. Torna Art Night con un’edizione ricchissima di eventi e novità. Dalle ore 18, con l’apertura del portale di Ca’ Foscari, daremo il via alla XIV edizione dell’inimitabile notte bianca della cultura, ideata e coordinata dall’Università Ca’ Foscari in collaborazione con il Comune di Venezia e la Regione del Veneto. L'iniziativa rientra nelle attività di Public Engagement 2025 dell'Ateneo.


N E W S
 
Ecco la prima legge italiana che riconosce i diritti degli animali
Approvata la legge che aumenta il contrasto ai reati sugli animali, ma che soprattutto cambia la prospettiva culturale. Anche se manca ancora qualcosa.

Riscaldamento globale oltre gli 1,5 gradi già entro il 2029, secondo l’Omm
Nei prossimi cinque anni la temperatura media resterà su livelli record, stando al rapporto dell’Organizzazione meteorologica mondiale.

Il drammatico stato delle carceri italiane fotografato dal nuovo rapporto di Antigone
Record di morti e suicidi, sovraffollamento record, mancanza di personale. La spirale negativa delle carceri italiane non accenna affermarsi.

Le torbiere alpine, alleate silenziose nella lotta ai cambiamenti climatici
Le torbiere, soprattutto alle nostre latitudini, non hanno la vastità e la “fama” delle praterie alpine o dei ghiacciai, ma non per questo sono meno importanti. Incredibilmente, stoccano più anidride carbonica di tutte le foreste del mondo.

Francia, le rinnovabili hanno garantito un terzo dei consumi elettrici nel 2024
Un nuovo rapporto su produzione e consumo di energia in Francia evidenzia una rapida crescita delle fonti rinnovabili rispetto al 2023.

Queste “nonne solari” stanno illuminando il Madagascar grazie alla tecnologia solare
Le “nonne solari” del Madagascar stanno permettendo ai bambini di studiare e agli adulti di lavorare anche dopo il tramonto grazie alla tecnologia solare.

Da campo di mais a superforesta che filtra acqua per la Pianura Padana: la straordinaria storia di rinascita di Bosco Limite
E se potessimo trasformare i terreni coltivati o degradati in boschi, anzi superforeste? WOWnature lo sta già facendo con risultati concreti. E il progetto Bosco Limite, nella Pianura Padana, lo dimostra: anni fa era un campo di mais, oggi è un’oasi di biodiversità con migliaia di alberi che filtrano oltre 1 milione di metri cubi d’acqua potabile!

 

 
BIO INSIEME E' SU FACEBOOK
Invitiamo tutti a mettere mi piace sulla pagina!

 


venerdì 30 maggio 2025

NEWS del 30 maggio 2025

 LA VIA DI LAURA CONTI

Laura Conti è stata una pioniera dell’ecologia in Italia. Una donna di altri tempi che ha anticipato i problemi del futuro.


APPUNTAMENTI

CINEMA SENZA DIRITTI
Il 31 maggio alle 19.00 a Venezia, presso il Centro Zitelle alla Giudecca, si svolgerà l’incontro con proiezione e cena, organizzato da Cinema Senza Diritti, insieme al Comitato contro la guerra e il razzismo di Marghera, e ai Giovani Palestinesi, con la preziosa partecipazione del Circolo Arci – Luigi Nono di Venezia. Sarà una serata di autofinanziamento per la 9° rassegna di Cinema Senza Diritti.

CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE PER L’AMBIENTE
Martedì 3 giugno 2025 alle ore 21.00 presso Villa dei Leoni a Mira VE. Incontro con l'associazione Plastic Free Onlus, focus dell'incontro è la sensibilizzazione ai cittadini sui danni ambientali e l'incoraggiamento a comportamenti più sostenibili per ridurre l'utilizzo della plastica monouso.

SPETTACOLO GRATUITO AL VERDI SU MARCEL PROUST
Il Dipartimento di Studi linguistici e letterari dell’Università di Padova alle ore 20.30 di mercoledì 4 giugno al Teatro Verdi di Padova propone gratuitamente a tutti lo spettacolo d’ispirazione letteraria “Cahiers d’écriture - Marcel Proust”, incentrato su due studi preparatori ispirati a À la recherche du temps perdu di Marcel Proust. Prenotazione obbligatoria.

TONES TEATRO NATURA: LA NATURA SI FA PALCO, IL FUTURO PRENDE VOCE 
Dal 13 Giugno la stagione 2025 di Tones teatro natura unisce natura, arte e innovazione: da Sphera a Nextones, un’estate di musica e teatro nella Val d’Ossola.


N E W S
 
Referendum, cosa dicono i 5 quesiti su cittadinanza e lavoro dell’8 e il 9 giugno
Un vademecum sui 5 quesiti abrogativi per cui andremo alle urne: quattro riguardano i lavoratori dipendenti, uno gli stranieri residenti in Italia.

Cibo spazzatura, i bambini mangiano di più dopo aver visto solo cinque minuti di pubblicità
Dopo cinque minuti di esposizione alla pubblicità di cibo spazzatura i bambini consumano più calorie: lo studio presentato al Congresso europeo sull’obesità.

Il ruolo del legame uomo-animale nelle crisi umanitarie
Catastrofi e conflitti stanno diventando sempre più frequenti in tutto il mondo. In un contesto simile, la salvaguardia di persone e animali richiede approcci strategici, che tengano conto anche del legame uomo-animale.

L’Africa è diversa da come ce la raccontano, tra stereotipi e approssimazioni
Troppe generalizzazioni, troppo spazio a guerre e povertà, poco ad ambiente e cultura e alle voci vere: lo dice il rapporto di Amref e Osservatorio Pavia.

Addio a Salgado, il fotografo della coscienza della Terra
Dall’Africa all’Amazzonia, con un bianco e nero più vivo di ogni colore ha raccontato bellezze e fragilità del mondo. E dell’uomo che ci si muove dentro.

Cento casette immerse nella natura in tutt’Italia: la sfida di Friland
Attraverso una campagna crowdfunding, Friland vuole portare in tutt’Italia il suo modello di turismo lento e a contatto con la natura.

IT.A.CÀ 2025: viaggiare per custodire il futuro 
IT.A.CÀ 2025 torna con la XVII edizione del Festival del Turismo Responsabile. Da giugno a novembre, 20 tappe in 11 regioni italiane esplorano il tema “Custodire il Futuro” con eventi diffusi tra natura, cultura e sostenibilità.

 

 
BIO INSIEME E' SU FACEBOOK
Invitiamo tutti a mettere mi piace sulla pagina!