È stato il primo Papa venuto dal continente americano, il primo gesuita, il primo a scegliere il nome ispirandosi a San Francesco, il primo a dedicare un’enciclica ai temi ambientali.


APPUNTAMENTI
Villa dei Leoni a Mira VE, venerdì 2 maggio alle ore 21.00. Una coinvolgente esperienza di storia e musica dal cinquecento al settecento, un racconto musicale magistralmente interpretato dal trio d’archi Hegel (David Scaroni violino, Davide Bravo viola, Andrea Marcolini violoncello) con i contributi narrativi storico artistici della Dott.ssa Paola Puorro. L'ingresso è libero previa prenotazione.
I 39 SCALINI
Villa dei Leoni a Mira VE, domenica 4 maggio alle ore 16.30. Inizia a Londra la pericolosa avventura di Richard, un atletico giovanotto ricercato dalla polizia perché erroneamente sospettato di omicidio. Comitato nato per aiutare Giorgio Zorzi per lo sviluppo scolastico e sociale di Walburia - Kampala. Contributo solidale 10€.
PAVE’, PEDALANDO A VENEZIA
9-10-11 MAGGIO, Museo M9 – Venezia. Il festival con la testa sulla bicicletta. Tre giorni di incontri, cinema, laboratori. Una spettacolare Gravel Ride attorno alla laguna di Venezia.
ANDAR IN BICI 2025

N E W S
Biologico e biodinamico per la transizione agroecologica
Il 22 aprile si è celebrata la Giornata Mondiale della Terra, «un’occasione per riflettere sulla necessità di salvaguardare il nostro Pianeta» puntando «sulla transizione agroecologica, di cui il biologico e biodinamico costituiscono le espressioni più avanzate»: ad affermarlo è FederBio.

Allevamenti intensivi, questi Comuni italiani dicono sì alla riconversione
L'obiettivo è riconvertire gli allevamenti intensivi e compiere un primo passo verso un sistema agro-ecologico più sostenibile.

La nostra impronta sul pianeta attraverso la lente fotografica di Edward Burtynsky
Il fotografo canadese Edward Burtynsky ci porta in angoli del mondo che non riusciremmo a vedere con i nostri occhi, dove sono più profonde le ferite e le cicatrici che abbiamo inflitto come specie. Scatti che danno vita a dialoghi sulla via della transizione.

Alaska. La battaglia degli Iñupiat contro l’estrazione di uranio
Una compagnia canadese ha ottenuto i permessi per estrarre uranio nei pressi di un piccolo villaggio dell’Alaska. La comunità indigena locale degli Iñupiat non ci sta.

Land Art: l’ultima maestosa creatura di Martalar prende vita in Trentino
Il Radicosauro è un'imponente creatura dalla natura pacifica, un essere vegetale realizzato con radici di piante giunte al termine della loro vita.

Eroi dell’ambiente: chi sono i sette vincitori del Goldman Environmental Prize 2024
Sette storie straordinarie di persone comuni che, con determinazione e strategia, hanno sfidato corruzione, interessi economici e indifferenza politica per proteggere ecosistemi vitali e comunità vulnerabili.

Banche: come usano i nostri soldi?
Come assicurarsi che il nostro denaro non finisca a finanziare armamenti o aziende che non rispettano diritti e ambiente? Meglio aprire gli occhi e accompagnare nella conoscenza anche i nostri figli, per sviluppare il loro senso critico. L’attività del Gruppo Banca Etica nelle scuole.
