giovedì 8 giugno 2023

NEWS dell'8 giugno 2023

 MONTANARI SI NASCE O SI DIVENTA?

«Il nuovo montanaro porta linfa vitale perché ha deciso liberamente di vivere in un ambiente difficile, spinto da una motivazione etica ed ecologica...».


APPUNTAMENTI

TORNA L'INFIORATA A NOALE
Sabato 10 giugno, Noale VE. Sarà dedicato a uno dei più celebri racconti della storia della letteratura, Il Piccolo Principe, l’Infiorata 2023. La Pro Loco, in collaborazione con le contrade del Palio e il Gruppo Tempesta, realizzerà il lungo tappeto di fiori sul proscenio della torre, alla vigilia della solennità del Corpus Domini. 
 
CONCERTO CA' FOSCARI
Sabato 10 giugno alle ore 20.30 si svolgerà, presso la Chiesa di San Cassiano a Venezia, il Concerto di fine anno accademico dell’Università Ca’ Foscari Venezia. L’ingresso è libero e aperto.

CIRCO PATUF
Fino all’11 giugno, presso il parco di Forte Poerio a Mira, il nuovo spettacolo del Circo Patuf, la compagnia di artisti italo sud-americana che gira il Veneto regalando momenti di comicità e magia. Si intitola Reset e lancia un forte appello per salvare il mondo dalle tante minacce, prima fra tutte quella ambientale.
 
GIORNATA IN FATTORIA
Domenica 18 Giugno 2023, 10.00 - 16.00, Camisano VI. Una giornata in campagna nell'azienda agricola biologica "Al Confin": una fattoria didattica e sociale, con un fornito spaccio agricolo, condotta sia per l'allevamento di carni che per la coltivazione degli ortaggi con il metodo dell'agricoltura biologica. Paolo Marostegan, titolare dell'azienda socia della coop El Tamiso, ci accompagnerà in un luogo dal valore etico e ambientale che permetterà a tutti noi di vivere concretamente l’esempio di connessione tra azienda e territorio.


N E W S

Festival e mostre fotografiche da non perdere in Italia, tra primavera ed estate
Vacanze e pause estive in giro per l’Italia sono un’ottima occasione per festival e visitare mostre di fotografia. Le nostre scelte per i prossimi mesi.

Plastica, a Parigi timidi avanzamenti sul trattato internazionale
Grandi ostacoli nei negoziati a Parigi sulla plastica. I governi sono d’accordo però sul predisporre una prima bozza entro fine anno.

 
Le risorse degli oceani sono inestimabili
Le risorse degli oceani sono innumerevoli, ma bisogna farne un uso sostenibile. Sei startup ci stanno provando, ciascuna con un approccio diverso.
 
Tra la pianura e l’alta quota: il paesaggio dimenticato della “Montagna di mezzo” 
Nell’immaginario collettivo la montagna evoca scenari mozzafiato, la presenza solitaria del turista, ideali di purezza e tradizione, i simboli dell’Edelweiss -la stella alpina-, della piccozza e del cervo insieme all’aquila. Da questo orizzonte di pensiero stereotipato è esclusa una parte di montagna e i suoi problemi sono sconosciuti e ignorati.
 
 
Cop28, il mondo riunito a Bonn in vista della Conferenza di Dubai
Fino al 15 giugno a Bonn si tenterà di spianare la strada in vista della Cop28 di Dubai. Tre le grandi questioni sul tavolo dei delegati.

 
L’Overshoot Day 2023 sarà il 2 agosto, abbiamo guadagnato 5 giorni
L’Overshoot Day 2023 ci dice che esauriremo le risorse della Terra cinque giorni dopo rispetto al 2022, ma solo in minima parte per merito nostro.

 
I pesticidi permangono nel suolo più del previsto
Uno studio condotto in Francia indica una permanenza delle molecole dei pesticidi nei terreni maggiore rispetto a quanto finora immaginato.

giovedì 1 giugno 2023

NEWS dell'1 giugno 2023

 LAURA CONTI, LA PIONIERA DELL’ECOLOGIA IN ITALIA CHE AVREMMO DOVUTO ASCOLTARE DI PIÙ

Trent’anni fa nella sua casa di Milano, circondata dai suoi gatti e intenta a fare ciò che amava di più – scrivere -, ci lasciava per sempre Laura Conti, da tutti considerata la pioniera dell’ambientalismo italiano: partigiana, medico, scienziata.


APPUNTAMENTI

FESTIVAL DELLA VITA
Dal 2 al 4 giugno, via Argine Sinistro Idrovia - Conca Gusso - Mira (VE). Tre giorni di festival dedicati alla veneticità, all'italianità, alla mondialità in cosmovisione. Iniziativa patrocinata dal Comune di Mira e dal Consorzio di Bonifica Acque Risorgive. Ingresso libero.

FESTIVAL DEI POPOLI
La prima edizione del Festival dei Popoli si svolgerà domenica 4 giugno 2023 nel parco di villa Bianchini “Primo Maggio” a Zianigo, frazione di Mirano. Il festival sarà un luogo di incontro per riflettere sul valore della comunità, della convivenza pacifica e dello scambio tra diverse comunità.

LA GIUSTA DISTANZA
Dal 1 al 10 giugno 2023, da Segusino a Quero Vas. Festival organizzato dal Teatro del Pane di Treviso: un percorso di incontri, spettacoli, laboratori, concerti e visite guidate alla ricerca del carattere indelebile del territorio. Durante il Festival è la natura a fare da palcoscenico, mentre la commistione tra arte, teatro, cinema e musica mira a ristabilire “La Giusta Distanza” tra territorio e persone.

MESTRE BOOKFEST
Dal 6 al 18 giugno. Narrativa, gialli, romanzi di autori locali, cucina, sport e fumetti, saranno le tematiche trattate negli incontri con gli autori di questa prima edizione. 


N E W S

La storia del lupo in Italia. Il caso del Parco nazionale dello Stelvio
Un animale simbolico e dalla storia interessante: il lupo torna a essere più presente in Italia e il suo ruolo ecologico è fondamentale.

 
La Cop30 si terrà in Brasile, nella foresta amazzonica
Il presidente del Brasile, Lula, ha annunciato che la Cop30 sul clima si terrà nella città di Belém, porta d’ingresso della foresta amazzonica.
 
Le Hawaii hanno un piano per diventare 100% rinnovabile entro il 2045
La società elettrica che soddisfa la domanda nel 95% delle Hawaii ha annunciato un piano per raggiungere la neutralità climatica prima del 2050.
 
Ossessione parcheggio: perché il posto auto resta importante anche con l’elettrico
Un nuovo libro esamina l’ossessione dell’Occidente per il parcheggio, mentre le città iniziano i progetti per adattarli ai veicoli elettrici.
Si torna a parlare delle condizioni disumane a cui sono costretti i polli Broiler negli allevamenti europei. Da tempo le associazioni animaliste si battono per porre fine allo spaventoso sfruttamento di questa razza geneticamente modificata per crescere in tempi.

 
La corsa verso i “nuovi Ogm” porta indietro le lancette della scienza
In attesa della proposta legislativa della Commissione europea, in Parlamento si stanno discutendo tre proposte di legge in materia. La rubrica di Riccardo Bocci di Rete Semi Rurali.

 
Xylella: in 19 comuni pugliesi i cittadini diffidano i sindaci
Migliaia di cittadini, residenti in 19 comuni pugliesi, con il supporto degli avvocati di Attuare la Costituzione, hanno diffidato i rispettivi sindaci ad attuare il Piano che impone trattamenti insetticidi su larga scala, con conseguenze devastanti per l’ambiente e per la salute dei suoi abitanti.

venerdì 26 maggio 2023

NEWS del 26 maggio 2023

 BIODIVERSITÀ E CLIMA, CIÒ CHE ANCORA CI MANCA È UNA MASSA CRITICA

Dalla tutela della biodiversità alla lotta ai cambiamenti climatici, governi e parlamenti si muoveranno quando alzeremo abbastanza la voce.


APPUNTAMENTI

GLI INCONTRI DELLA FABBRICA DEL MONDO
Prima tappa Montegrotto Terme (Pd) 1-3 giugno. Dialoghi, cantieri di idee a confronto, luoghi di elaborazione di un pensiero condiviso, Marco Paolini e Telmo Pievani, l’anima degli Incontri, si confrontano con pensatori delle aree più diverse per raccogliere storie, ricerche, domande e punti di vista.

FESTIVAL DELLA VITA
Dal 2 al 4 giugno, via Argine Sinistro Idrovia - Conca Gusso - Mira (VE). Tre giorni di festival dedicati alla veneticità, all'italianità, alla mondialità in cosmovisione. Iniziativa patrocinata dal Comune di Mira e dal Consorzio di Bonifica Acque Risorgive. Ingresso libero.

SLOW FISH
Torna a Genova Slow Fish per parlare di clima, rifiuti in mare e fragilità delle coste. L’undicesima edizione di Slow Fish si terrà a Genova dall’1 al 4 giugno e avrà come tema il “coast to coast”, inteso come interconnessione tra mari e vita terrestre.

FESTIVAL E PEDALATE IN NOTTURNA
In arrivo festival ed eventi per chi ama viaggiare in bici. Incontri, condivisione e natura al centro degli appuntamenti del cicloturismo italiano.



N E W S

Smach 2023: la biennale d’arte a cielo aperto da scoprire facendo trekking sulle Dolomiti
Camminare tra le montagne più belle del mondo e scoprire passo passo opere di land art che dialogano e impreziosiscono il territorio. In val Badia, è Smach.

 
Lavoro sostenibile, un cambio di paradigma ormai necessario 
Il lavoro sostenibile non è un’utopia, ma un’alternativa concreta allo sviluppo incontrollato degli ultimi decenni. I consumatori sono pronti: e le aziende?
 
 
Che ruolo ha avuto il riscaldamento globale nell’alluvione in Emilia-Romagna, spiegato dal Cnr
Secondo Luca Brocca, del Cnr, siccità e cambiamenti climatici hanno influito sulla doppia alluvione di maggio in Emilia-Romagna: vediamo come.
 
Cos’è il greenwashing cosmetico e come riconoscerlo. A partire dall’etichetta
Il greenwashing è un’operazione che enfatizza le credenziali ambientali di un prodotto facendolo passare per ecologico quando in realtà non lo è. Impariamo a decodificarlo anche nel settore della cosmesi.

 
La coop di braccianti che ha scelto di allagare volontariamente i suoi campi per salvare Ravenna
I responsabili della Cab Ter.Ra. non ci hanno pensato due volte a salvare la loro città che rischiava di finire sommersa, a costo di distruggere gran parte dei loro campi.

 
Gli studenti creano curriculum stellari per i cani del rifugio (e molti cuccioli sono già stati adottati)
Ogni cane di questo rifugio ha un proprio CV con i punti di forza e le abilità (scritto da bambini), in modo da creare subito empatia con la nuova famiglia.

 
Basta distruggere il tessile invenduto. C’è l’accordo tra gli stati europei sul regolamento Ecodesign
Niente più pile di vestiti e scarpe che vanno al macero perché invenduti. Lo chiede il Consiglio dell’Unione europea nei negoziati sul regolamento Ecodesign.

venerdì 19 maggio 2023

NEWS del 18 maggio 2023

 OVERSHOOT DAY

Nel 2023, l’Overshoot day italiano è stato il 15 maggio: se tutti avessero il nostro stesso stile di vita, avremmo bisogno di quasi 2,7 pianeti.


APPUNTAMENTI

SETTIMANA LAUDATO SI' 2023
La Settimana Laudato Si’ 2023 si celebrerà dal 21 al 28 maggio con il film “La Lettera” in occasione dell’ottavo anniversario della storica enciclica di Papa Francesco sulla cura del creato. Una celebrazione del cambiamento, una Speranza per la Terra e per tutta l'Umanità.

ANDARE OLTRE IL SISTEMA CARCERARIO
SABATO 20 MAGGIO 2023 ORE 17.30, ATENEO DEGLI IMPERFETTI, Marghera (VE) Via Bottenigo n. 209. La prigione umilia, annulla, stigmatizza e impone sofferenza e crudeltà, rende irresponsabili verso il proprio comportamento e aumenta la pericolosità di quanti subiscono tale esperienza creando dei moltiplicatori della violenza ricevuta.

MARCIARE PER LA PACE
Domenica 21 maggio 2023, Marcia PerugiAssisi della pace e della fraternità. Trasformiamo il futuro! La guerra continua ma non ci possiamo rassegnare. Per questo, domenica 21 maggio ti invitiamo a marciare per la pace da Perugia ad Assisi.

SEBASTIÃO SALGADO PORTA L’AMAZZONIA A MILANO GRAZIE AI SUOI SCATTI
Con la mostra Amazônia, dopo 7 anni nella foresta amazzonica Salgado ci restituisce la meraviglia (in pericolo) nel polmone del mondo. Alla Fabbrica del vapore a Milano.


N E W S

Fao. “Carne, uova e latte fonti essenziali di nutrienti. Ma la sfida è creare sistemi alimentari sostenibili”
La Fao ha pubblicato un rapporto sul contributo nutrizionale di carne, uova e latte, concludendo che si tratta di alimenti che partecipano a una dieta sana ed equilibrata.

 
La legge Basaglia chiuse i manicomi 45 anni fa. Cos’è cambiato da allora
“Mi no firmo”, diceva Franco Basaglia rifiutando di firmare il registro dei legati al letto in manicomio. Cos’è cambiato dall’introduzione della legge 180, o legge Basaglia.
 
 
Le tende davanti alle università italiane contro il caro-affitti
Prima il Politecnico di Milano, poi la Sapienza di Roma e altre città. Gli studenti italiani si stanno accampando davanti alle università per chiedere affitti equi.
 
La richiesta dell’Europarlamento: più mobilità sostenibile nei trasporti transnazionali
La Commissione per i trasporti e il turismo dell’Europarlamento chiede agli stati di adottare piani di mobilità urbana sostenibile entro la fine del 2025.

I detenuti adottano i gatti salvandoli dalla soppressione
In un carcere americano i detenuti si prendono cura dei gatti abbandonati, salvandoli dall'eutanasia grazie a un sorprendente progetto ripetuto negli anni. All'interno dell'istituto penitenziario è stato realizzato un piccolo rifugio dove ristretti e felini interagiscono. I risultati sono incredibili.

 
Vuoi monitorare balene e delfini nel Mediterraneo assieme ai ricercatori?
Un nuovo progetto europeo consentirà ai cittadini di partecipare nelle attività di monitoraggio di cetacei e tartarughe nel Mediterraneo, affiancando gli specialisti nelle attività sul campo. L'iniziativa è rivolta a tutta la popolazione, ecco come presentare domanda.

 
Anche in Brasile si sperimenterà la settimana lavorativa di 4 giorni
Lavorare meno e meglio avere più tempo libero a disposizione si può. Lo stanno dimostrando diversi Paesi, dalla Scozia al Belgio. Uno degli ultimi Paesi europei che ha deciso di testare la settimana lavorativa di 4 giorni è il Regno Unito.

giovedì 11 maggio 2023

NEWS dell'11 maggio 2023

 SE VUOI ESSERE FELICE SII GENTILE

L’amabilità e la cortesia possono innestare un circolo virtuoso utile al nostro benessere e addirittura modificare un’intera cultura. Sfortunatamente non sempre riusciamo a praticarle. Ecco come farlo. 


APPUNTAMENTI

FESTIVAL DELL'ACQUA
Dall'11 al 14 maggio si svolgerà nella piccola città del Basso Isontino di Staranzano (Gorizia), un festival sul tema dell'acqua: 4 giorni e 30 eventi fra talk scientifici, performance teatrali, eventi espositivi, concerti, escursioni e altro. Fra gli ospiti Mercalli, Covatta, Arminio, Floramo.

CONCERTO DEI "LYNN VIRTUOSI"
Venerdì 12 maggio alle ore 20:45 presso il Teatro Villa dei Leoni - Mira. In occasione dell’annuale New Music Festival, alla sua 17sima edizione, i musicisti della Lynn University si esibiranno nell'esecuzione di brani inediti dei compositori Diallo Banks, Luke Benedict and Irene Cantos Perez. Ingresso gratuito con prenotazione.

I LUOGHI DEI TIEPOLO
Si parte Domenica 14 maggio 2023 con la prima edizione dell’iniziativa "In bicicletta sulle orme dei Tiepolo": la pedalata collettiva aperta agli appassionati delle due ruote di ogni età; un'opportunità per vedere le bellezze dell'entroterra veneziano. Partenze da Mirano, Massanzago, Stra e Mira.

GIORNATA NAZIONALE DELLA BIODIVERSITÀ AGRARIA E ALIMENTARE
Sabato 20 maggio 2023 - Forte Cosenz, Mestre – Venezia. Entrare curiosi e uscire "biodiversi"? Dalle 11.00 alle 14.00 esperti vi guideranno in un percorso tra le iniziative di Veneto Agricoltura e della Regione Veneto (animali, piante, formaggi prodotti al momento, "Comunità del cibo", e molto altro). 



N E W S

Meraviglia nel Mar Ligure: avvistata una rara Balenottera minore nelle acque di Imperia
L’avvistamento della balenottera minore viene considerato un evento speciale e di grande rilevanza scientifica che conferma come la biodiversità del Mar Ligure di Ponente sia un bene prezioso da preservare.

 
Nipote in affitto: la startup che aiuta gli anziani con la tecnologia
Un progetto nato a Bari che si sta espandendo in tutta Italia. Dove l’86 per cento degli over 65 non ha competenze digitali.
 
 
#LaGiustaCausa, ENI trascinata in tribunale per la prima volta in una causa civile per i danni causati all’ambiente
Greenpeace, ReCommon e dodici tra cittadine e cittadini italiani – molti provenienti da aree già colpite dagli impatti dei cambiamenti climatici – porteranno ENI in tribunale per fermare i suoi piani distruttivi.
 
Perché tutte le città dovrebbero adottare una food policy urbana. L’esempio di Milano 
Cambio menu a scuola, cinque hub antispreco, fare rete: la vicesindaca Anna Scavuzzo spiega perché Milano fa da esempio per le politiche alimentari.

Regali aziendali ecologici sostenibili per davvero
Anche i regali aziendali possono essere ecologici e sostenibili: basta usare materiali riciclati, contribuendo così a salvaguardare l’ambiente che ci circonda.
 
Il Cammino dei Borghi Silenti, il percorso ad anello nel cuore dell’Umbria da fare almeno una volta nella vita
Svuotate la mente e ascoltate il silenzio, qui, tra l’arte dell’intreccio, fiori, guadi di torrenti e librerie pittoresche, c’è da percorrere almeno una volta nella vita questo cammino ad anello di poco più di 90 km.

 
Limite di velocità di 30 km/h in città e strade scolastiche
Al MobilitARS è stata presentata la proposta di legge nazionale sulle Città 30 in Italia: norme per lo sviluppo delle “Città 30” e per l’aumento della sicurezza stradale nei centri abitati.

giovedì 4 maggio 2023

NEWS del 04 maggio 2023

SPERARE
‘La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che vale la pena fare qualcosa a prescindere da come andrà a finire’ (Václav Havel).

 
APPUNTAMENTI

FESTA DELL'ASPARAGO DI GIARE
Domenica 7 maggio 2023 dalle 10:00 a Piazza Vecchia di Mira, 33° edizione. Mostre e stand, degustazione piatti a base di asparagi, laboratori per i più piccoli, biciclettata, musica, ecc.
 
FESTA DELLE OASI E RISERVE DELLA LIPU
6-7 maggio. OASI LIPU CAVE GAGGIO (VE), RISERVA NATURALE CA’ ROMAN (VE), OASI DI SAN NICOLO' (VE).
 
TREVISO OSTIGLIA FEST
Da venerdì 5 a domenica 7 maggio, Ciclovia Treviso-Ostiglia. Settanta chilometri di musica, incontri, spettacoli, sapori: è Treviso Ostiglia Fest, il primo festival diffuso che vede protagonista una ciclovia. Decine di eventi, dalla mattina alla sera, si snoderanno sulla ciclabile che attraversa le province di Treviso, Padova e Vicenza.


FIORI DI BACH
Domenica 21 maggio dalle 14.30 alle 18.30 presso la sede Biolca a Battaglia Terme (PD). Cosa sono i Fiori di Bach, la loro storia e come si ottengono, come agiscono. Analisi emozionale e conoscenza di sé. Per quali problemi sono indicati e attraverso quali modalità si possono utilizzare. Cenni sugli usi associati agli oli essenziali e mudra dello yoga. Quali essenze possiamo usare sugli animali.



N E W S

Libri consigliati per insegnare ai ragazzi ad amare la natura
Un libro può essere fondamentale per aiutare bambine e bambini ad amare la natura, iniziando dal conoscere gli aspetti più meravigliosi e nascosti.
 
La Nuova Zelanda è il primo paese a introdurre il divieto di esportazione di animali vivi
Stop all’esportazione di animali vivi dalla Nuova Zelanda: è partita l’ultima nave carica di bovini diretta verso la Cina, e non ce ne saranno altre.

Le nutrie felici di Garlate, un’iniziativa da imitare
A Garlate un progetto animalista vincente per le nutrie della zona che, seguite dai volontari, non sono più un problema per coltivazioni e orti.
 
La Luna dei Fiori
Imperdibile 5 maggio, quando la Luna dei Fiori, la luna piena di maggio, sarà “offuscata” in eclissi penombrale, regalandoci un emozionante spettacolo in cielo.
 
“I semi garantiscono la nostra sopravvivenza”: le donne della Guinea-Bissau che tengono in vita piante e colture vitali 
Zucca, mais, cipolle e semi di riso, le varietà ancestrali conservate dalle donne Bijagós resistono con difficoltà ai parassiti e al clima rigido della regione.

Il colosso del petrolio TotalEnergies trascina Greenpeace in tribunale
In un rapporto Greenpeace aveva accusato TotalEnergies di aver calcolato al ribasso le emissioni di CO2 legate alle proprie attività.
 
Città 30, le associazioni accelerano con la proposta di una legge nazionale 
Un traguardo importante per la campagna “città 30”. Le associazioni per la mobilità attiva e l’ambiente presentano la proposta di legge nazionale a Bologna.

 

giovedì 27 aprile 2023

NEWS del 27 aprile 2023

 GOLDMAN ENVIRONMENTAL PRIZE 2023

Il Goldman environmental prize premia le persone capaci di compiere azioni straordinarie per il pianeta. Scopriamo i vincitori e le vincitrici del 2023.


APPUNTAMENTI

LABORATORIO DI PANIFICAZIONE EL TAMISO
Domenica 7 maggio, Rubano (PD). Altro laboratorio di panificazione in programma al Parco Etnografico di Rubano all'interno del forno a legna! Questa volta sulla lavorazione dei grani antichi, tecniche base di panificazione e gestione di questi impasti delicati anche in casa.

BIO GITA EL TAMISO: IL MONDO DEI MULINI
Domenica 21 maggio. Segnatevi la data ed iscrivetevi entro il 5 maggio: tutti in gita verso il fiume Po e i suoi mulini, in viaggio "tra vecio e novo"! Visiteremo un mulino a pietra, l'ultimo mulino natante sul fiume e naturalmente ci sarà spazio per un buon pranzo!


PROSPETTIVA DANZA TEATRO
Dall’1 al 10 maggio Padova ospiterà la venticinquesima edizione del Festival. Rassegna di danza che trasforma la città in palcoscenico della migliore coreografia internazionale.

LAGUNA LIBRE
Eco Ristorante & jazz World music club, Venezia. Ecco il programma dei concerti "top" fino a fine maggio: ogni venerdì e sabato a cena o per l'aperitivo.


N E W S

Prendiamoci cura del clima: cinque video per capire la crisi climatica
Tommaso Perrone, direttore di LifeGate, spiega le parole, i fatti e le soluzioni legate alla crisi climatica in cinque video.
 
New York vuole ridurre la CO2, mangiando meno carne
Il sindaco di New York Eric Adams annuncia che la città ridurrà le emissioni di anidride carbonica dovute agli acquisti e al trasporto di cibo.
 
Scoperta una barriera corallina piena di vita alle Galápagos
Grazie ai monitoraggi sottomarini un gruppo di scienziati ha scoperto una barriera corallina brulicante di vita al largo delle coste delle Galápagos.
 
L’arte di proteggere la Terra. Intervista ad Anne de Carbuccia
Earth Protectors affronta il nostro bisogno di adattarci come specie a una nuova era geologica: l’Antropocene. Questa parola è stata coniata dal chimico e premio Nobel olandese Paul Crutzen per indicare, letteralmente, “l’era dell’uomo”, ovvero una fase caratterizzata dall’impronta dell’essere umano sull’ecosistema globale. 
 
Calendimaggio, storia e origini dell’antica festa pagana che celebrava l’arrivo della primavera 
La tradizione prevedeva il taglio di un albero trasportato dai boschi al centro del paese, e qui addobbato con ghirlande, nastri, cibo e altri elementi decorativi. Oggi non è più diffusa come un tempo ma in alcune zone è comunque sopravvissuta.
 
I ragazzi di Ultima Generazione: «Le nostre azioni? Scomode, ma necessarie»
Il 14 aprile la procura di Padova ha indagato 12 attivisti di “Ultima Generazione”, organizzazione che si batte per la presa di coscienza sul cambiamento climatico, per sei azioni di protesta compiute dal gruppo tra il 2022 e il 2023.
 
I colli di cemento Monteortone
Il neonato Comitato spontaneo di Monteortone si mobilita per dire NO alla colata di cemento che minaccia gli Euganei.