mercoledì 11 maggio 2022

NEWS dell'11 maggio 2022

 QUANTI PESTICIDI CI SONO NEI NOSTRI CAPELLI?

Parte la campagna europea “Check Up Pesticidi” che analizzerà le chiome dei cittadini per rilevare 30 diverse sostanze usate nel settore agricolo.


APPUNTAMENTI

GIORNATA MONDIALE DEL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE
Sabato 14 maggio è l’occasione per farci sentire: 1. scrivi sulla tua mano “Climate Justice” e “Let’s do it fair”; 2. alza le mani e scatta una foto (anche un selfie va bene); 3. condividi la foto sui tuoi canali social e tagga @wfto_fairtrade e @EquoGarantito.


CORSO PANIFICAZIONE EL TAMISO
Domenica 15 maggio, 9.30 - 13.00, Padova. Laboratorio pane con degustazione e assaggi di primizie stagionali. Tutto BIO! Gratuito con posti limitati. Per iscrizioni scrivere a bancopadova@eltamiso.it

TEATRO DA MANGIARE
14 e 15 maggio ore 19.30, Casa delle Associazioni, Solighetto (TV). Attorno al grande tavolo dove ci ritroviamo, attori e spettatori, a condividere il tempo di una cena, si compie un rito capace di catapultarci nel cuore del nostro presente: evento per 26 commensali. 


PIANETA CIBO
Domenica 22 maggio dalle 15 alle 18 in forma laboratoriale. Un invito caloroso per partecipare all’evento “Pianeta Cibo”, costruito come Rete VicenzaMondo. Sia in presenza che online. Cercheremo di approfondire la questione del cibo, della sua filiera dalla produzione alla distribuzione. Ma soprattutto presentando proposte positive e buone pratiche, mediante varie testimonianze (due dal mondo e 4 locali).


 
N E W S
 
Lumina Milia, l’incantevole percorso che ti fa attraversare un bosco di notte
Che forma avrà davvero quell'albero? E quali fiori si schiudono solo di notte? Una osservazione del bosco in notturna, la prima del genere in Italia, e l'occasione unica di rimettersi in pace coi sensi.

“Il biologico è dannoso per il clima”, ma Syngenta “dimentica” di dire che i suoi pesticidi uccidono le api
Secondo il capo degli ogm Syngenta bisogna smettere "di coltivare bio altrimenti le persone in Africa muoiono di fame”. E rilancia un'agricoltura a base di pesticidi.

 
Il Parco nazionale del Gran Paradiso ha salvato gli stambecchi
Istituito nel 1922, il Parco nazionale del Gran Paradiso è il più antico d’Italia e al suo interno vivono specie che sono state salvate dall’estinzione.

 
Animali esotici, al via una legge migliorata e più precisa 
La legge italiana sulla detenzione degli animali esotici presentava alcune palesi incongruenze. Ora, in dirittura d’arrivo, sembra essere nettamente migliorata.

Transumanza in valle Camonica: un patrimonio Unesco diventa arte partecipata
Partecipare alla transumanza di 400 pecore può essere una performance artistica e insieme un’azione dal forte valore culturale e sociale. Ora si può fare.

L’espansione dei terreni agricoli è la più grande minaccia per le foreste, sostiene la Fao
Il Congresso mondiale sulle foreste della Fao fa luce sulle cause della deforestazione. Ed esorta a triplicare gli investimenti nella gestione forestale.

 
Obesità in Europa, per l’Oms ha le proporzioni di un’epidemia 
Secondo le stime dell’Organizzazione mondiale della sanità, l’obesità ha raggiunto proporzioni epidemiche ed è necessario intervenire per invertire subito la rotta.

mercoledì 4 maggio 2022

NEWS del 04 maggio 2022

 SANTO ABBRACCIO

La regista Anna Agnelli dedica alla guru indiana Amma il documentario Amma’s way – Un abbraccio al mondo


APPUNTAMENTI

CONVERSIONE ALL’AGRICOLTURA BIOLOGICA
VENERDÌ 6 MAGGIO 2022, DALLE 17.30 ALLE 19.00, AZIENDA AGRITURISTICA PAPAVERI E PAPERE VIA CALTANA 1/B, CALTANA DI SANTA MARIA DI SALA (VE). SEGUE APERITIVO BIOLOGICO. POSTI LIMITATI – PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA.

BIODIVERSITÀ NELLE AZIENDE AGRICOLE BIOLOGICHE
6 e 7 maggio 2022 | Agriturismo “I Toschi”, via Canova 4 – Vignola (MO). Monitoraggio partecipato | Un corso dedicato al monitoraggio della biodiversità. Valutare la fertilità del suolo e la qualità dell’aria e dell’acqua delle aziende agricole biologiche attraverso gli Indici di Biodiversità. Un progetto di RETE HUMUS.

A MAGGIO IN BICICLETTA LUNGO LE VIE D’ACQUA
Fiab e Anbi, insieme per recuperare le vie d’acqua a fini ciclabili. A maggio tante iniziative per scoprire in bicicletta il patrimonio idrico nazionale.

CORSO DI CUCINA: BURGER VEGANI CON PANE COLORATO
Sabato 21 maggio dalle ore 9 alle 13 presso la sede Biolca a Battaglia Terme – Padova. Impareremo a cucinare dei burger vegetali partendo dalla preparazione del pane colorato con pigmenti naturali, all’esecuzione del burger con i legumi tutto accompagnato da salse e maionesi vegane.



N E W S

I cittadini europei sono sempre più attenti al benessere animale
La maggior parte dei cittadini europei chiede una revisione dell’attuale normativa sul benessere animale nell’Ue.
 
Il filo resiliente delle sartorie ecosolidali. Tre casi di successo in Italia 
Dalle sartorie alle cooperative, sono tante le realtà che nella moda sostenibile trovano vie per l’inclusione. Scopriamo tre storie.
 
Riciclare la plastica non basta più, bisogna eliminarla gradualmente per ridurre l’inquinamento nei mari
Una lettera di un team di scienziati richiama l'attenzione di tutto il mondo sul problema dell'inquinamento da plastica, ricordando che l'unica soluzione a nostra disposizione è la sua graduale eliminazione poiché riciclarla non serve più al punto in cui ci troviamo al momento.

Elettrodomestici, usarli bene per risparmiare in bolletta
Il corretto utilizzo degli elettrodomestici di casa limita i consumi di energia, con grandi vantaggi per l’ambiente e le bollette.
 
Basta sprechi alimentari: la campagna con Neri Marcorè per fare il Bis! con gli avanzi 
Nella Ue ogni anno sprechiamo 88 milioni di tonnellate di cibo: parte la campagna Bis! con Neri Marcorè per l’uso di food bag riciclabili al ristorante.
 
Cosmetici senz’acqua, l’etichetta non basta
Creme e detergenti waterless cavalcano il crescente desiderio di bellezza sostenibile. Per avere un impatto reale, va coinvolta l’intera filiera.
 
La Commissione europea vuole mettere al bando 12mila sostanze chimiche 
La Commissione europea ha lanciato una roadmap per eliminare o limitare l’uso di sostanze tossiche presenti in numerosi prodotti di largo consumo.

martedì 26 aprile 2022

NEWS del 27 aprile 2022

 EARTH DAY 2022

COSE BELLE SUCCESSE DI RECENTE SULLA TERRA
Mentre eravamo occupati a distruggere altro, la natura se l’è cavata meglio. 14 notizie positive in occasione dell’Earth day 2022, la Giornata della Terra.


APPUNTAMENTI

PROSPETTIVA DANZA TEATRO
Dal 01 maggio a Padova. PROSPETTIVA DANZA TEATRO giunge alla XXIV edizione continuando ad esplorare e a coltivare nuovi linguaggi e visioni legati alla danza contemporanea e d’autore. Un percorso culturale ed artistico che coinvolge diverse traiettorie che si intrecciano tra il nostro corpo, la nostra vita, i nostri desideri e i nostri limiti.

 
NIENTE DI QUESTO MONDO CI RISULTA INDIFFERENTE
Lunedì 02 maggio ore 18.00, la Toletta Spazio Eventi a Venezia, Fondamenta de Borgo 1134 Dorsoduro, vi invita ad un ciclo di Eventi. Guido Viale, Associazione Laudato si' di Milano, conversazione con don Nandino Capovilla, Pax Christi. Verso Venezia 2022, in preparazione al convegno DECRESCITA: SE NON ORA QUANDO. Si raccomanda la prenotazione a giovanni@libreriatoletta.it

A MAGGIO IN BICICLETTA LUNGO LE VIE D’ACQUA
Fiab e Anbi, insieme per recuperare le vie d’acqua a fini ciclabili. A maggio tante iniziative per scoprire in bicicletta il patrimonio idrico nazionale.

CORSO DI CUCINA: BURGER VEGANI CON PANE COLORATO
Sabato 21 maggio dalle ore 9 alle 13 presso la sede Biolca a Battaglia Terme – Padova. Impareremo a cucinare dei burger vegetali partendo dalla preparazione del pane colorato con pigmenti naturali, all’esecuzione del burger con i legumi tutto accompagnato da salse e maionesi vegane.


N E W S

Auto elettriche, il costo incide ancora molto nelle scelte di acquisto
Cresce la propensione degli italiani per le auto elettriche ma il prezzo resta una variabile importante, che la guerra potrebbe ulteriormente appesantire.
 

Nuovi ogm: una petizione per fermare la deregolamentazione nell’Unione europea
Vecchi e nuovi ogm sono sottoposti alle stesse regole, ma ora le cose potrebbero cambiare. Una petizione vuole evitare questo rischio.

Francia, bici e trasporti sostenibili nelle pubblicità delle auto
In Francia la legge per le réclame delle auto incoraggia la scelta di trasporti alternativi. A piedi, in bici o con i mezzi pubblici per inquinare meno.
 
Green jobs, come cambia il mondo del lavoro in un’economia circolare
Green jobs, economia circolare e sostenibilità sono tematiche attuali e connesse. L’obiettivo comune è la salvaguardia dell’ambiente e delle specie viventi.

Perché la finanza etica è sempre incompatibile con il business delle armi
La guerra in Ucraina ha rilanciato un dibattito su armi, diritto alla difesa e pacifismo. La finanza etica punta su dialogo e lungimiranza.

 
Soia nascosta, ne consumiamo 60 chili all’anno senza saperlo
La soia contribuisce alla deforestazione e senza rendercene conto la consumiamo in carne, pesce e derivati animali perché viene utilizzata per i mangimi.
 

Rifiuti elettronici, le proposte del settore per migliorare l’economia circolare
Dal riciclo di mille tonnellate di rifiuti elettronici domestici si possono ricavare fino a 900 tonnellate di materie prime seconde, il peso di ben due treni Frecciarossa che trasportano giornalmente centinaia di persone da nord a sud dell’Italia.

mercoledì 20 aprile 2022

NEWS del 20 aprile 2022

 EARTH DAY 2022

Per il 2022, l’Earth Day Organization ha scelto come tema per la Giornata “Investi nel nostro Pianeta” - #InvestinOurPlanet - e indica 52 azioni e consigli per fare la differenza ogni singolo giorno dell’anno.


APPUNTAMENTI

WEEK END STRABIOLOGICO
Dal 23 aprile al 24 aprile 2022 a Stra (VE). Il tema centrale di questa nuova edizione sarà sviluppato attraverso una mostra delle spezie, in particolare quelle commercializzate dalla Serenissima Repubblica di Venezia dal Medioevo al Rinascimento, incontri e conferenze con esperti e produttori.


CAMMINARE PER PAESAGIRE
30 aprile 2022 | 9:30 - 17:00. Passeggiata esperienziale da Barbisano a Solighetto. Una passeggiata esperienziale, attraversando con sguardo curioso e critico luoghi urbani e luoghi naturali, incontrando persone, testimoni, accompagnati da guide ambientali-naturalistiche e da un geografo umanistico; così il paese mostra quel puzzle di luoghi straordinari e affastellamenti edilizi illeggibili .... questo è il paesaggio di cui una comunità deve prendersi cura.

CORSO BASE DI RIFLESSOLOGIA PRATICA
Sabato 23 aprile dalle 14,30 alle 18,30 presso la sede Biolca a Battaglia Terme – Padova. L’incontro fornirà le tecniche del massaggio riflessogeno del piede e della mano; semplici esercizi di ginnastica del piede e massaggio della mano con oli essenziali.

IL SUONO E LE BIO-FREQUENZE
Domenica 8 maggio dalle 9 alle 17.30 presso la sede Biolca a Battaglia Terme – Padova. Una giornata dedicata all’apprendimento teorico/pratico di questo sistema antico/moderno per l’equilibrio psico-fisico, la gestione delle problematiche fisiche e la cura personale di piccoli e grandi disturbi.


N E W S

Soave è il borgo dei borghi 2022, vince il Veneto
Soave in Provincia di Verona è il vincitore del titolo “Il borgo dei borghi” 2022. Secondo Millesimo in Liguria, terzo Castelfranco Piandiscò in Toscana.

La biodiversità della Grecia è a rischio a causa del riscaldamento globale
Scienziati e ambientalisti stanno lavorando per proteggere le specie endemiche dai cambiamenti climatici che danneggiano la biodiversità della Grecia.
 
Soia nascosta nei nostri piatti, sai quanta ne consumi ogni anno (e come contribuisci alla deforestazione)?
Chi mangia carne, pesce, uova o formaggi sta inconsapevolmente consumando anche una grande quantità di soia. Anzi, il crescente consumo di quei prodotti a livello mondiale ha quintuplicato la produzione di soia negli ultimi 40 anni. Con buona pace di foreste e ambiente.
 
Un piano per la Pac insufficiente: l’Europa chiede all’Italia di rivederlo
La Commissione europea ha inviato all’Italia le sue osservazioni sul Piano strategico della Pac per un allineamento sul Green deal.
 
Come sviluppare un sano egoismo e vivere bene con se stessi e gli altri
Il manuale fresco di stampa della life coach Michelle Elman offre alcuni spunti per focalizzare i lati positivi del sano egoismo.
 
Migliaia di indigeni manifestano a Brasilia per i loro diritti, le loro terre e contro Bolsonaro 
Aprile è il mese della resistenza e della lotta indigena. In migliaia hanno marciato a Brasilia per la protezione dei loro diritti e contro le politiche di Bolsonaro.

Cos’è il “cost per wear” e perché fare questo conto aiuta l’ambiente
Siamo sicuri che pagare poco un indumento che non indosseremo spesso sia conveniente? Per scoprirlo, basta calcolare il cost per wear.

mercoledì 13 aprile 2022

NEWS del 13 aprile 2022

 DUE COSE CHE AVEVA CAPITO GINO STRADA

Non è la storia di una vita eccezionale, ma il racconto di una scelta. Intervista a Simonetta Gola, curatrice del libro Una persona alla volta di Gino Strada.


APPUNTAMENTI

DISCOVER PADOVA
Ogni sabato alle ore 16.00 vi attende un imperdibile itinerario culturale guidato a piedi, alla scoperta delle ricchezze culturali della Città. Il tour a piedi (1 ora e 30 minuti) toccherà gli esterni dei luoghi più iconici di Padova: il Caffé Pedrocchi, Palazzo Moroni, il Bo, sede della antica Università, le principali piazze (delle Erbe e della Frutta) per terminare allo IAT Pedrocchi.

CAMMINARE PER PAESAGIRE
30 aprile 2022 | 9:30 - 17:00. Passeggiata esperienziale da Barbisano a Solighetto. Una passeggiata esperienziale, attraversando con sguardo curioso e critico luoghi urbani e luoghi naturali, incontrando persone, testimoni, accompagnati da guide ambientali-naturalistiche e da un geografo umanistico; così il paese mostra quel puzzle di luoghi straordinari e affastellamenti edilizi illeggibili .... questo è il paesaggio di cui una comunità deve prendersi cura.

CORSO BASE DI RIFLESSOLOGIA PRATICA
Sabato 23 aprile dalle 14,30 alle 18,30 presso la sede Biolca a Battaglia Terme – Padova. L’incontro fornirà le tecniche del massaggio riflessogeno del piede e della mano; semplici esercizi di ginnastica del piede e massaggio della mano con oli essenziali.

IL SUONO E LE BIO-FREQUENZE
Domenica 8 maggio dalle 9 alle 17.30 presso la sede Biolca a Battaglia Terme – Padova. Una giornata dedicata all’apprendimento teorico/pratico di questo sistema antico/moderno per l’equilibrio psico-fisico, la gestione delle problematiche fisiche e la cura personale di piccoli e grandi disturbi.



N E W S

World press photo 2022: le foto vincitrici raccontano la crisi climatica e i diritti civili
Raccontano storie coraggiose, ma soprattutto prospettive sui nuovi equilibri geografici, gli scatti dei fotografi premiati al World press photo 2022, il concorso di fotogiornalismo più importante al mondo.
  

Omar Di Felice ce l’ha fatta, ha concluso il suo giro del mondo artico in bicicletta: è il primo ciclista ad attraversare il Polo Nord
Non si è fatto scoraggiare né dal freddo né dagli imprevisti. Dopo due mesi, si è conclusa l'emozionante avventura del ciclista estremo Omar Di Felice che ha girato il Polo Nord in sella ad una bici per lanciare un potente messaggio sulle conseguenze nefaste della crisi climatica.


Giornata del mare, una campagna in difesa degli uccelli marini
In occasione della Giornata del mare, Lipu lancia una campagna in difesa di uccelli marini, tartarughe e delfini minacciati dalla pesca professionale.
  

Pesticidi negli alimenti: cosa dice l’ultimo rapporto dell’Efsa
Per l’autorità europea i rischi per la salute collegati ai pesticidi nei cibi sono improbabili. Ma i valori di contaminazione, seppur nei limiti, sono in aumento. E poi c’è l’effetto cocktail.
  

I pesci muoiono di fame con lo stomaco pieno (di plastica). Ma le soluzioni esistono
Tania Pelamatti, biologa marina, spiega qual è l’impatto dei rifiuti plastici negli oceani. Ridurre l’inquinamento si può, anche grazie alla tecnologia.
  

Azzerare gli incidenti stradali: la mobilità sostenibile passa anche da qui
Una mobilità sostenibile dal punto di vista sociale, economico e ambientale passa anche attraverso la riduzione degli incidenti stradali. Secondo le stime dell’Organizzazione mondiale della sanità, attualmente si contano a livello globale circa 1,3 milioni di vittime all’anno.
  

Nel 2021 sono stati uccisi 358 difensori dei diritti umani, quasi uno al giorno
Ancora oggi c’è chi paga l’attivismo con la vita. Nel 2021 sono stati uccisi 358 difensori dei diritti umani; molti altri sono stati incarcerati o spiati.

mercoledì 6 aprile 2022

NEWS del 06 aprile 2022

 ARRIVANO LE RONDINI

Le rondini sono da sempre le "messaggere alate" della primavera. Purtroppo, l'uomo e i cambiamenti climatici ne stanno seriamente minacciando l'esistenza.


APPUNTAMENTI

ALFABETO DELLE EMOZIONI di e con STEFANO MASSINI.
Mercoledì 6 aprile ore 21.00, Pieve di Soligo (TV). Ci viene detto che siamo analfabeti emotivi, e proprio da qui parte Stefano Massini, in un viaggio profondissimo e ironico al tempo stesso nel labirinto del nostro sentire e sentirci. In un immaginario alfabeto in cui ogni lettera è un'emozione.

CONDIVIDERE PER CONOSCERE
11 aprile a Padova, dialogo tra il prof. Romano Prodi e don Dante Carraro (Sala Carità, ore 18.30). Dialoghi sul domani tra AFRICA ed EUROPA oltre la pandemia, oltre i conflitti, oltre la notizia. Un ciclo di incontri per approfondire le connessioni tra AFRICA ed EUROPA, in questo tempo difficile.

CAMMINARE PER PAESAGIRE
30 aprile 2022 | 9:30 - 17:00. Passeggiata esperienziale da Barbisano a Solighetto. Una passeggiata esperienziale, attraversando con sguardo curioso e critico luoghi urbani e luoghi naturali, incontrando persone, testimoni, accompagnati da guide ambientali-naturalistiche e da un geografo umanistico; così il paese mostra quel puzzle di luoghi straordinari e affastellamenti edilizi illeggibili .... questo è il paesaggio di cui una comunità deve prendersi cura.


BIT PORTA IN FIERA L'INNOVAZIONE SOSTENIBILE NEL TURISMO
Milano, fieramilanocity, dal 10 al 12 aprile 2022. La Borsa italiana del turismo (Bit) svela le tendenze di quest'anno, tra itinerari nella natura e piccoli borghi per la rinascita del turismo post-pandemia.



N E W S

Troviamo il coraggio di cambiare, è l'unico modo per salvare il clima
Siamo a un bivio, le scelte che facciamo oggi potranno garantirci un futuro sicuro e, soprattutto, vivibile. Oppure no. È l'appello spassionato – e questa volta davvero l'ultimo – che gli autori del terzo e ultimo gruppo di lavoro dedicato alla mitigazione dei cambiamenti climatici hanno lanciato a chi ha il potere di prendere decisioni per il benessere dei popoli di tutto il mondo.
 
PSR Veneto, aperto un nuovo bando che sostiene la conversione all'agricoltura biologica
Il bando approvato con DGR n. 218 dell'8 marzo 2022, incentiva la transizione dalle pratiche agricole ordinarie alle pratiche di agricoltura biologica, azione portante del Green Deal europeo, che consistono nella gestione della fertilità del suolo, la scelta delle specie e delle varietà, la rotazione pluriennale delle colture, il riciclaggio delle materie organiche e le tecniche colturali.
 
Cinque ciclovie per scoprire l'Europa in bicicletta
Cicloturismo all'insegna di natura, cultura e bellezza. Ecco alcune ciclovie "classiche" alla portata di tutti.

 
Per il successo dell'Accordo di Parigi è indispensabile garantire i diritti dei popoli indigeni
Le foreste gestite dai popoli indigeni sono serbatoi naturali di CO2 di cui non possiamo fare a meno, se vogliamo arginare la crisi climatica.

Madagascar. Piantando alberi sulle dune, centinaia di volontari sono riusciti a frenare l'avanzata della sabbia
Nel Madagascar flagellato dalla siccità, centinaia di volontari si sono messi di buona lena a piantare alberi. Stabilizzando ben 36mila ettari di dune.

Pesticidi vietati e pericolosi per i bambini nel mais importato per i mangimi in Spagna
Per sopperire alla carenza di mangimi legata al conflitto russo-ucraino, la Spagna ha fortemente allentato le regole per l'importazione di mais dal Brasile e dall'Argentina (con pesticidi vietati). Ora però la Commissione europea chiede spiegazioni e una "valutazione completa del rischio".

Così il Mose rischia di far sparire le barene dalla laguna di Venezia
L'utilizzo del Mose rischia di stravolgere il volto della laguna di Venezia facendo sparire le barene, preziose per la conservazione della biodiversità e per la lotta all'inquinamento.

martedì 29 marzo 2022

NEWS del 30 marzo 2022

 LA BICICLETTA, UN’ARMA CONTRO LA CRISI CLIMATICA

Ecologica, democratica, salutare. La bicicletta riconosciuta come il mezzo fondamentale per il trasporto e lo sviluppo sostenibile anche dall’Onu.


APPUNTAMENTI

FINANZA ETICA PER LA PACE IN TEMPI DI GUERRA
Giovedì 31 marzo alle ore 17.00, incontro online. Un webinar per spiegare il posizionamento e il ruolo della finanza etica per la pace. La finanza etica nasce dal fermo e assoluto rifiuto di ogni finanziamento alla produzione e al commercio di armamenti e si riconosce in una cultura pacifista e nonviolenta, la grande finanza mondiale ancora specula per trarre profitti dai conflitti.

LA PAROLA DEL SILENZIO
Sabato 2 aprile 2022, Barco Teatro | via Orto Botanico, 12 | Padova. La parola del silenzio, diretto da Eugenio Allegri, rende omaggio ai grandi Maestri del passato ed ha il suo fulcro narrativo in due originali personaggi chiamati a raccontare la storia del mimo. Lo spettacolo è preceduto da una cena a tema: inizio cena ore 19:30 - inizio spettacolo ore 21:30.


PADOVA IN CONCERTO PER L'UCRAINA
Domenica 3 aprile 2022, ore 11.00, Palazzo della Ragione | PadovaOPV, I Solisti Veneti, il Conservatorio di Padova, il Festival Pianistico Bartolomeo Cristofori, gli Amici della Musica, la Fondazione Omizzolo Peruzzi e Barco Teatro si uniscono in un avvenimento unico, capace di riunire tutte le principali istituzioni musicali padovane nel Concerto per l’Ucraina. L'intero ricavato del concerto sarà donato alla Croce Rossa – Comitato di Padova e alla Caritas Diocesana Padova, per le loro raccolte fondi dedicate alla crisi umanitaria in corso.

LA SPERANZA È OTTIMISMO?
Martedì 05 aprile 2022, orario 20:30 - 22:00, ONLINE. Incontro online promosso da EMI con Antonella Lagger, francescana secolare delle Sorelle Francescane della Nuova Gerusalemme, e padre Claudio Monge, domenicano da 18 anni a Istanbul, responsabile del centro per il dialogo interculturale DoSt-I.



N E W S

CODA: cosa ci insegna sull’inclusione il film che ha vinto l’Oscar
Della regista Sian Heder (ebbene sì: dopo l'Oscar 2021 al miglior film con Nomadland di Chloé Zhao, anche quest'anno vince una donna) e interpretato nel linguaggio dei segni, ha vinto l'Oscar per il miglior film 2022. Tenero, delicato, divertente, CODA aveva già trionfato ai SAG Awards 2022, i premi del sindacato degli attori americani.
 
Tutte le novità per un look di primavera sostenibile
La primavera porta sempre una ventata di fresco e di novità nell’armadio. Si scelgono nuovi tessuti e si opta per nuovi colori e nuovi abbinamenti. Quest’anno con l’arrivo della bella stagione si punterà molto sul colore e sull’ironia e si guarderà al futuro. Si darà sempre più importanza ai tessuti che indossiamo. L’imperativo, infatti, è sostenibilità.
 
Al World water forum si lavora per una “pace blu” che duri nel tempo
Al World water forum di Dakar si è lavorato per garantire una “pace blu”, ovvero per la sicurezza e l’accesso all’acqua e ai servizi sanitari per tutti.
 
Circular Economy Summit, verso un ecosistema industriale circolare
Dai modelli di business più innovativi all’utilizzo di nuove tecnologie. Al Circular Economy Summit si sono definite le opportunità dell’economia circolare.
 
Pesticidi, rinviate le proposte per dimezzarli in Europa
Rimandata a data da destinarsi la presentazione del pacchetto di leggi. E l’osservatorio europeo delle lobby accusa le industrie di approfittare delle guerra per fare pressioni politiche.

Autarchia energetica, ecco le comunità che guidano la transizione ecologica
L’Università di Pisa promuove due progetti, in Toscana e Liguria, per studiare l’autarchia energetica delle comunità per migliori abitudini di consumo.
 
Ecuador, indigeni in rivolta contro il gas flaring che avvelena la foresta amazzonica
Il gas flaring nella foresta amazzonica ecuadoriana esiste ancora, nonostante il no del tribunale. E gli indigeni scendono in piazza per protestare.