mercoledì 23 marzo 2022

NEWS del 23 marzo 2022

 CARA GRETA, VI VOGLIO BENE

L'intervista del Venerdì di Repubblica a Vandana Shiva, scienziata e attivista, tra le ambientaliste più famose al mondo per le sue battaglie contro gli Ogm e la difesa dell’ambiente.


APPUNTAMENTI

LEGACY
Fino al 27 Marzo, Mantova. Biennale della Fotografia Femminile – II Edizione. Cosa vuol dire passare il testimone? Come è e sarà capace l’essere umano di gestire le sue eredità? Il presente e il futuro sono la prole del passato. E la scelta di oggi pone le basi per il nostro domani.

45° FESTA DELLA PRIMAVERA
Domenica 27 marzo 2022, Sambruson – Dolo (VE). Passeggiata tra i campi, lotteria, lancio dei palloncini, per tutti i bambini e i ragazzi.

FARE LA CARITÀ O ESSERE CARITÀ?
Mercoledì 30 marzo, orario 20:30 - 22:00. Incontro online promosso da EMI con don Giorgio Borroni, direttore Caritas diocesi di Novara, e Johnny Dotti, imprenditore sociale, pedagogista e docente.

LA SPERANZA È OTTIMISMO?
Martedì 05 aprile, orario 20:30 - 22:00. Incontro online promosso da EMI con Antonella Lagger, francescana secolare delle Sorelle Francescane della Nuova Gerusalemme, e padre Claudio Monge, domenicano da 18 anni a Istanbul, responsabile del centro per il dialogo interculturale DoSt-I.


N E W S

Raggiunto un primo accordo sulla carbon tax europea
I ministri dell’Economia europei hanno approvato un primo accordo per introdurre una tassa sulle emissioni derivanti dall’import di determinati beni.
 
Più produttività (e pesticidi) in nome della sicurezza alimentare, la scelta dell’Ue
Per garantire le forniture agroalimentari provenienti dalle zone di conflitto, la politica europea sta indebolendo gli obiettivi di sostenibilità.

Giulio Boccaletti. La storia dell’acqua è la storia della nostra civiltà
Nelle pagine di Acqua. Una biografia, Giulio Boccaletti rilegge la storia della società umana alla luce del rapporto di dipendenza reciproca con l’acqua.

Le foreste danno anche lavoro: le professioni più richieste in ambito forestale (e un corso gratuito per accedervi) 
Hai sempre desiderato lavorare a contatto con la natura per proteggere le foreste? Il settore forestale è alla ricerca di diverse figure. Scopriamo quali sono le più richieste al momento e come accedere ad un corso di formazione gratuito.

Allarmismo e false soluzioni, così la lobby dei pesticidi intralcia la Farm to Fork che intende ridurne l’uso
I pesticidi sono una delle principali cause del declino della biodiversità, per questo l'Ue sta fissando degli obiettivi per la loro riduzione. La lobby dei pesticidi però non ci sta e, con una serie di tattiche, cerca di mettere i bastoni tra le ruote.
 
Donatori di coccole per neonati: chi sono, cosa fanno e come diventare volontari in Italia

Non sottovalutate il potere di una coccola, a tutte le età. Rilassa, rassicura, fa sentire amati e quanta energia che fornisce! E quelle fatte appositamente ai neonati hanno un qualcosa di magico: danno sollievo al bebè e una boccata di ossigeno a mamma e a papà.

Olio di cbd per il benessere, proprietà e uso del cannabidiolo 
Una goccia dopo l’altra, l’olio di cannabidiolo aiuta a ritrovare il sonno e l’equilibrio. Proprietà, benefici e usi del rimedio naturale del momento.

mercoledì 16 marzo 2022

NEWS del 16 marzo 2022

 VETS FOR UKRAINE

Vets for Ukraine è un sito nato dalla collaborazione di diverse associazioni per fornire assistenza a persone e animali in fuga dalla guerra in Ucraina.


APPUNTAMENTI

VISITE CULTURALI A VENEZIA
Marzo 2022, Venezia. La casa di Carlo Goldoni, la Scuola Grande di San Rocco, i mosaici di San Marco, gli Armeni a Venezia, la Fondazione Querini Stampalia: in anteprima il ricco programma di viste culturali promosso dalle Acli di Venezia per il mese di marzo. Iscrizioni aperte!


CAMMINATA DELL'ECOBENESSERE ALLA LAGUNA DEL MORT
Sabato 19 marzo ore 09:30, Eraclea (VE). Un autentico rifugio naturale, in cui i colori del mare, delle piante e della sabbia si incontrano. La Laguna del Mort è caratterizzata da un gigantesco e diversificato mosaico di ambienti: la foce fluviale, la palude salsa, i canneti e le dune che confluiscono nella maestosa pineta.


CORSO DI CUCINA – IMPIATTAMENTI
Sabato 19 marzo dalle ore 9 alle 13 presso la sede Biolca a Battaglia Terme – Padova. Continuiamo il nostro “percorso culinario” con un nuovo incontro dedicato agli impiattamenti. Quando presentiamo un piatto ai nostri ospiti o ai nostri amici, il primo senso che si mette in moto è la vista, gli altri, quali l’olfatto, il tatto e il gusto vengono dopo.

EL BIOLOGICO IN PIASSA
Domenica 3 aprile 2022 a Padova in Prato della Valle. Fin dal 1988 due volte l’anno la festa mercato a Padova propone idee e prodotti biologici. Si passeggia tra i banchi di agricoltori, fornai, casari, artigiani e associazioni in una piazza pensata per le famiglie, con attrazioni per i più piccoli come laboratori creativi, giochi e animali, e che offre però anche per i più grandi dibatti, visite guidate e spettacolo teatrale. Dall’alba al tramonto.


N E W S

Francia, 80mila persone marciano per il clima verso le elezioni presidenziali
Più di 80mila persone hanno partecipato alla marcia per il clima rivolta ai candidati alle prossime elezioni presidenziali francesi. Ecco cosa vogliono.

Il governo di Panama ha riconosciuto i diritti della natura
A Panama sono stati riconosciuti i diritti della natura. Un passo importante per la salvaguardia dell’ambiente e della biodiversità di tutto il mondo.

L’Italia ha una strategia forestale nazionale per i prossimi 20 anni. E tutti dovremmo conoscerla
Per la prima volta l’Italia ha un documento che delinea obiettivi, azioni e priorità nella gestione delle foreste: è la strategia forestale nazionale.

L’Olanda riduce del 30% il numero dei capi allevati, per abbassare il carico di azoto nei terreni
Per limitare l’eccesso di azoto, l’Olanda riduce la densità degli animali allevati. Per Greenpeace è il segnale giusto da dare a tutti gli altri paesi europei.

Latte artificiale: per Oms e Unicef il marketing delle aziende non è etico
Le due organizzazioni mondiali accusano l’industria del latte artificiale di diffondere messaggi pubblicitari aggressivi e fuorvianti.

Cosa ne sarà della transizione ecologica con il piano per la ricerca degli idrocarburi
All’ombra della guerra in Ucraina e del caro materie prime, l’approvazione definitiva del piano per la ricerca degli idrocarburi offre una prospettiva diversa con la quale leggere la transizione ecologica.
 
Elogio della volpe, l’astuta regina dei boschi
La volpe è uno degli animali selvatici più conosciuti e amati. Protagonista di favole e proverbi, è una delle specie più adattabili e astute in natura.

mercoledì 9 marzo 2022

NEWS del 09 marzo 2022

 APPROVATA LA LEGGE SUL BIO

La legge sul bio è stata finalmente approvata lo scorso 2 marzo: ciò dimostra l’effettivo interesse della nostra politica a sostenere un settore che rappresenta una voce di eccellenza per l’Italia.


APPUNTAMENTI

IL MERCATO DEL CARBONIO E IL RUOLO DELLE COMPENSAZIONI NELLE AZIONI CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO
10 Mar 2022 ore 14.30 - Videoconferenza ZOOM. Il seminario organizzato dal gruppo di lavoro Cambiamenti climatici della RUS (Rete Università per lo Sviluppo sostenibile) intende fornire una panoramica dello stato del mercato del carbonio, delle diverse tipologie di crediti disponibili per compensare le emissioni, discutendo la loro utilità, i vantaggi ambientali locali o globali e le criticità rilevate in alcuni progetti.
 
M'ILLUMINO DI MENO
Sarà il prossimo 11 marzo la diciottesima edizione di “M’illumino di Meno”, la celebre e partecipata campagna radiofonica dedicata al risparmio energetico e agli stili di vita sostenibili, lanciata da “Caterpillar” e Rai Radio2 nel lontano 2005. Spegnere, pedalare, rinverdire, migliorare: è questo l’invito che la trasmissione fa ai suoi ascoltatori in occasione dell’edizione di quest’anno.

UN ALBERO PER IL FUTURO
Partecipa al Progetto “Un albero per il futuro”, metti a dimora il tuo albero con i Carabinieri della biodiversità e aiuterai a formare un grande bosco diffuso della legalità. Il tuo impegno contribuirà a trattenere una grande quantità di CO2. Un gesto concreto per contrastare i cambiamenti climatici.


POSTURA E MOVIMENTO NELLE DINAMICHE DELLO SPAZIO
Domenica 27 marzo dalle 15 alle 18 presso la sede Biolca a Battaglia Terme (PD). L’incontro è un’introduzione al movimento consapevole nelle dinamiche dello spazio e inizia con l’auto-massaggio, concepito come pratica di igiene quotidiana del corpo.



N E W S

Ruth Orkin, una grande donna della storia della fotografia in mostra in Veneto
Se amate l’opera di Dorothea Lange, Margaret Bourke-White, Berenice Abbott e Vivian Maier, anche Ruth Orkin vi stupirà. È in mostra a Bassano del Grappa.

10 startup al femminile: storie italiane di creatività e innovazione sostenibile, fuori dagli stereotipi
Body positivity, sessualità, circolarità, moda e tecnologia: le startup al femminile guidano il cambiamento verso un mondo più inclusivo e sostenibile.

Kenya, 300mila alberi per far rinascere la foresta di Mirema
In Kenya, una comunità rurale ha piantato 300mila alberi ripristinando metà di una foresta un tempo devastata dalle attività minerarie e dai taglialegna.
 
Sono 90 i porti che hanno aderito per ripulire i mari dalla plastica
Continuano le adesioni al progetto LifeGate PlasticLess, un impegno concreto per ripulire i nostri mari dalla plastica.

Radicchio rosso, 7 ricette da leccarsi i baffi
Il radicchio rosso è un prezioso e croccante alleato in cucina, ingrediente perfetto per creare piatti gustosi con una stuzzicante nota amarognola.
 
Colonnine di ricarica per le auto elettriche, Firenze al primo posto in Italia
Nel rapporto colonnine ogni mille abitanti, il capoluogo toscano (1,36) supera Roma e Milano. Dal Pnrr un supporto per adeguare le infrastrutture italiane.
 
Sta per riaprire il Giardino di Ninfa, il parco più romantico del mondo
Come e quando visitare il Giardino di Ninfa di Latina, definito dal New York Times il più "bello e romantico al mondo”: il calendario delle riaperture.

mercoledì 2 marzo 2022

NEWS del 03 marzo 2022

 L’ARTE DELLO STUPORE CHE SVANISCE CON LA PIOGGIA

Per David Zinn, street artist del Michigan, la tela è il marciapiede e il gesso lo strumento per realizzare disegni effimeri e sorprendenti.
 


APPUNTAMENTI

VISITE CULTURALI A VENEZIA
Marzo 2022, Venezia. La casa di Carlo Goldoni, la Scuola Grande di San Rocco, i mosaici di San Marco, gli Armeni a Venezia, la Fondazione Querini Stampalia: in anteprima il ricco programma di viste culturali promosso dalle Acli di Venezia per il mese di marzo. Iscrizioni aperte!


COOKIES: TUTTO QUELLO CHE C'È DA SAPERE
Martedì 8 marzo 2022, 17:30 – 18:15 - Evento online. Avete un sito web? Vi guidiamo nel capire l'utilizzo dei cookies e parlarvi della nuova normativa in vigore da gennaio 2022.

WELFARE: PSICORITRATTO ARTIGIANO
09 MARZO, 19.00-19.45 - DIRETTA FB. L'incontro fa parte del ciclo di incontri Welfare tra società, territorio ed economia in una società che cambia: 4 libri per 4 macro temi - economia, società, territorio ed istituzioni - per analizzare e declinare tutti gli aspetti del welfare e del benessere sociale.

CORSO DI CUCINA – IMPIATTAMENTI
Sabato 19 marzo dalle ore 9 alle 13 presso la sede Biolca a Battaglia Terme – Padova. Continuiamo il nostro “percorso culinario” con un nuovo incontro dedicato agli impiattamenti. Quando presentiamo un piatto ai nostri ospiti o ai nostri amici, il primo senso che si mette in moto è la vista, gli altri, quali l’olfatto, il tatto e il gusto vengono dopo.


N E W S

Medici senza frontiere: 50 anni di impegno sui fronti più caldi raccontati in una mostra
A Milano oltre 100 scatti ripercorrono la collaborazione tra Medici senza frontiere e l’agenzia Magnum, testimoni dei più gravi conflitti e fatti nel mondo.

Lanciata la prima edizione degli EU Organic Awards
Gli EU Organic Awards fanno seguito al Piano d’Azione per lo sviluppo della produzione biologica, adottato dalla Commissione il 25 marzo 2021. Saranno assegnati otto premi suddivisi in sette categorie, tra cui: miglior agricoltore biologico donna, miglior agricoltore biologico uomo…

I paesi africani spenderanno in media il 4 per cento del loro pil per salvarsi dalla crisi climatica
Pur avendo contribuito solo in minima parte alla crisi climatica, gli stati africani dovranno sobbarcarsi gli enormi costi per l’adattamento.

Fame d’amore, scoperta la molecola che fa scattare il click tra cibo e sesso
Uno studio sui moscerini maschi della frutta rivela come una molecola rilasciata dall’intestino dopo un pasto proteico accenda il desiderio sessuale.

Un calcolatore dice cosa (e quanto) mangiare per guadagnare dieci anni di vita
Un gruppo di ricercatori ha ideato un calcolatore che misura quanto le scelte alimentari incidano sull’aspettativa di vita. A tutte le età.

Centrali a carbone: i 7 impianti ancora funzionanti in Italia e quelli che potrebbero riaprire, la mappa
Attualmente poco più del 6% dell’elettricità usata in Italia è prodotta con il carbone, percentuale che si è praticamente dimezzata negli ultimi 10 anni. Ecco la mappa delle 7 centrali a carbone attive in Italia (che potrebbero aumentare).
 
“Noi non li lasciamo”. Storie di animali e umani durante la guerra in Ucraina
Migliaia di persone stanno scappando dall’Ucraina a causa della guerra insieme ai loro animali. I rifugi delle associazioni resistono ai bombardamenti.

mercoledì 23 febbraio 2022

NEWS del 23 febbraio 2022

 10 ANNI SENZA LUCIO DALLA

A dieci anni dalla morte di Lucio Dalla, un murales dell'artista Jorit ricorda il cantautore bolognese innamorato di Sorrento.


APPUNTAMENTI

AUTOSUFFICIENZA LIVE 2022
In diretta streaming il 26 e 27 Febbraio, l'evento targato Macrolibrarsi e La Fattoria dell’Autosufficienza per tutti coloro che vogliono vivere in modo umano, a contatto con la Natura, e costruire comunità solidali, resilienti e biologiche!


GECO EXPO, LA FIERA VIRTUALE DELLA SOSTENIBILITÀ
Dall’1 al 4 marzo. Seconda edizione per Geco – The Sustainability Expo, con due nuove aree tematiche e momenti di confronto per parlare di stile di vita green. Tutto virtuale.

BIANCO, ROSSO E (PIÙ) VERDE
03 marzo 2022 | ore 17.30, online. Evento di presentazione del libro “Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica” di Nando Pagnoncelli e Davide Girardi. Partecipano Nando Pagnoncelli, Davide Girardi e Rossella Sobrero.


N E W S

Face yoga, l’antirughe naturale che alimenta l’autostima
A dieci anni dal debutto, Fumiko Takatsu racconta il suo Face Yoga Method, il programma per allenare i muscoli del viso che “ti cambia la faccia e la vita”.
 
Pubblicità delle auto, la Francia impone di inserire messaggi contro l’inquinamento
Parigi equipara le auto alle sigarette e ad alcune tipologie di cibo: a marzo scatta l’obbligo di consigliare negli spot l’uso di bici e di mezzi pubblici.
 
Biologico: nel 2020 una crescita senza precedenti
Dal valore del mercato globale alla superficie coltivata nel mondo, tutti i numeri del settore biologico, in continua crescita.
 
Vuoi cambiare vita? 5 passi per spezzare la routine e uscire dalla tua comfort zone
La vostra vita non vi appaga più? Vorreste virare da tutt'altra parte, ma rimanete bloccati nella vostra zona di comfort? Qualche consiglio per mettere in pratica il cambiamento.

Wane, con Valeria Barbi vi portiamo laddove la Terra chiama
Wane è un viaggio di riscoperta e di storie, voci. Per tradurre in azioni domande, dubbi, preoccupazioni raccolte in questi anni di crisi climatica. L’intervista a Valeria Barbi.

Fukushima, le straordinarie immagini di ciò che resta del reattore nucleare 1
Un robot ha scattato alcune immagini immerso nel liquido di raffreddamento tra le macerie del reattore nucleare numero 1 di Fukushima.

I suoni del mondo acquatico in una “playlist”
Un gruppo di scienziati vuole creare un archivio che raccolga i suoni tipici degli ecosistemi acquatici, con l’intento di comprenderli e tutelarli meglio.

mercoledì 16 febbraio 2022

NEWS del 16 febbraio 2022

 PENDOLARIA, CON IL PNRR C’È UN TRENO DA NON PERDERE

Cosa resta dei treni dopo la pandemia e quali le opportunità del Pnrr. Pendolaria di Legambiente fotografa un sistema in transito, anzi in transizione.


APPUNTAMENTI

5 MOSTRE DI FOTOGRAFIA DA NON PERDERE IN ITALIA
Milano, Riccione, Roma, Bologna. Grandi artisti della fotografia e nomi meno noti tra i nostri consigli per chi ama quest’arte capace di emozionare, far riflettere e meravigliare.

FINANZA ETICA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO: UNA SFIDA POSSIBILE?
Giovedì 17 febbraio -  ore 18.15, online. Contrastare il cambiamento climatico è la sfida chiave del nostro tempo. Per cambiare le cose è urgente orientare le risorse finanziarie verso progetti a impatto ambientale e sociale positivo.

LE DIMORE DI DIO
Martedì 22 febbraio 2022 alle ore 20.30 in diretta streaming su YouTube. Il Festival Francescano propone un dialogo tra Franco Cardini, storico e autore del libro Le dimore di Dio, Hamdan Al-Zeqri, Consigliere UCOII delegato nazionale dialogo interreligioso e Miriam Camerini, studiosa di ebraismo.


CORSO DI APICOLTURA BIODINAMICA
A partire da domenica 6 marzo 2022 presso la sede Biolca, via G. Marconi 13 - 35041 Battaglia Terme – PD. Il corso si propone di porre le basi per una apicoltura innovativa, rispettosa dell’essere ape in sintonia con i fondamenti della biodinamica, è rivolto a tutti, esperti e non; per l’apicoltore esperto, alla ricerca di nuovi stimoli, è una sfida per rimettersi in gioco.



N E W S

L’albero è protagonista della Dichiarazione di Roma
Per la Dichiarazione di Roma (G20) gli alberi sono il futuro e le istituzioni scientifiche italiane chiedono azione.

Re-Cig, la startup che raccoglie e ricicla i mozziconi di sigaretta
Posacenere in luoghi strategici, un servizio di raccolta di mozziconi e un brevetto per trasformarli in un nuovo materiale: Re-Cig è un esempio da manuale di upcycling.

San Valentino. Le rose importate dal Kenya nascondono caporalato e inquinamento
Dietro alle rose regalate a San Valentino si nasconde una scia di sfruttamento lavorativo e inquinamento ambientale nei paesi di produzione, come Kenya e Colombia.

Non è vero che siamo a un passo dalla fusione nucleare
Tutti parlano di fusione nucleare dopo un esperimento andato a buon fine nel Regno Unito. Ma la tecnologia è neonata e non salverà il clima della Terra.

Oms: le diete vegetali non sono tutte uguali, attenzione ai sostituti della carne
Non basta dire vegetale per dire sano. L’Oms mette in guardia dai nuovi cibi ultra-trasformati, ricchi di sale, zuccheri, aromi e additivi vari.
 
La raccolta differenziata dei rifiuti tessili è diventa obbligatoria da gennaio
Il settore della raccolta e recupero degli abiti usati ha vissuto una importante crescita, passando dalle iniziali attività di beneficenza alla costituzione di una filiera industriale organizzata del riuso e riciclo. Da gennaio, in Italia, è diventata obbligatoria la raccolta differenziata dei rifiuti urbani tessili. Ma i Comuni non sono per niente pronti.
 
Così i nostri farmaci stanno contaminando tutti i fiumi del mondo: nel Tevere paracetamolo e nicotina

Gli scienziati lanciano l’allarme: l’inquinamento farmaceutico rappresenta una vera e propria minaccia per la salute umana e per la sopravvivenza degli ecosistemi.

mercoledì 9 febbraio 2022

NEWS del 09 febbraio 2022

 PAPA FRANCESCO E IL BUONUMORE

Il discorso di Papa Francesco in TV ha rigettato luce su un argomento bellissimo: l’importanza della leggerezza e dell’umorismo. Che non è superficialità, ma è lo spirito adatto, e necessario, per “relativizzare le cose”.


APPUNTAMENTI

LA RISCOPERTA DI PARSIFAL
A partire da venerdì 11 febbraio 2022 ore 20:45, Casa di Spiritualità dei Santuari Antoniani, Camposampiero (PD).  Corso per genitori ed educatori: per aiutare a scoprire la vocazione che c’è in ogni ragazzo. Il corso si terrà sia in presenza, che online (piattaforma zoom). 

FINANZA ETICA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO: UNA SFIDA POSSIBILE?
Giovedì 17 febbraio -  ore 18.15, online. Contrastare il cambiamento climatico è la sfida chiave del nostro tempo. Per cambiare le cose è urgente orientare le risorse finanziarie verso progetti a impatto ambientale e sociale positivo.


SEMINARIO PRATICO: MIGLIORARE LA VISTA CON IL METODO BATES
Domenica 27 febbraio dalle 9 alle 18 presso la sede Biolca a Battaglia Terme (PD). Scopo del seminario è fornire tutti gli strumenti messi a disposizione dal metodo per educare il proprio sistema visivo a funzionare nel modo corretto dal punto di vista anatomico, comportamentale e fisiologico.


CORSO DI APICOLTURA BIODINAMICA
A partire da domenica 6 marzo 2022 presso la sede Biolca, via G. Marconi 13 - 35041 Battaglia Terme – PD. Il corso si propone di porre le basi per una apicoltura innovativa, rispettosa dell’essere ape in sintonia con i fondamenti della biodinamica, è rivolto a tutti, esperti e non; per l’apicoltore esperto, alla ricerca di nuovi stimoli, è una sfida per rimettersi in gioco.



N E W S

Archeoplastica, come è nato il museo dei rifiuti in plastica trovati in spiaggia
Al mare ne trovava talmente tanta da decidere di farne un museo, degli orrori. L’idea di una guida naturalistica. Lo scopo? Riflettere sulle nostre colpe.

Yoga e Covid-19, i medici studiano una terapia complementare
A due anni dall’inizio della pandemia, nella comunità scientifica circolano studi e testimonianze che rafforzano le cure mediche con specifiche pratiche yoga di supporto.

L’Islanda vieterà la caccia alle balene nel 2024
La ministra della Pesca dell’Islanda ha annunciato che dal 2024 molto probabilmente non verranno concesse licenze per la caccia alle balene.
 
L’Unione Europea vuole mettere al bando l’uso di pesticidi sintetici nei parchi e negli spazi verdi cittadini
Una nuova proposta che prevede di vietare l'uso di pesticidi sintetici nei parchi cittadini verrà esaminata dalla Commissione europea.
 
Soul travel, un viaggio nell’anima e verso la vetta del Kilimangiaro
Il documentario Soul travel è un viaggio spirituale e fisico sul Kilimangiaro, che la regista Guia Zapponi ha condotto con una piccola troupe.

Lo spreco di cibo è in risalita
Con il ritorno alla vita sociale, cala l’attenzione nella gestione domestica del cibo, ma l’Italia resta comunque il Paese più virtuoso nel G8 dello spreco.
 
Cos’è l’influenza aviaria e cosa sta succedendo in Italia
Continua a diffondersi l’epidemia di influenza aviaria che sta decimando migliaia di polli e altri animali in tutto il mondo.