martedì 3 luglio 2018

NEWS del 03 luglio 2018

Pubblichiamo l'ultima newsletter prima della pausa estiva: riprendiamo le consegne in settembre! 
 
Serene, sostenibili e rigeneranti ferie a TUTTI!! 



LE FOTO DEI VINCITORI DEL NATIONAL GEOGRAPHIC TRAVEL PHOTOGRAPHER OF THE YEAR 2018
Tra i migliori scatti del concorso dedicato alla fotografia nel mondo c'è anche l'Italia.

APPUNTAMENTI
PORTICO DANZANTE
Altino, 04 luglio 2018. 
Notte in Laguna a bordo del bragosso Sant'Alban all'Isola di Torcello (vedi programma della serata). Il programma di tutti gli eventi

DONNE CHE SOSTENGONO I PROGETTI DI ALTRE DONNE... a casa loro! In Senegal, in Rwanda, in Madagascar, in Afganistan. INCONTRO e DIBATTITO pubblico con donne di Mira e Venezia protagoniste e testimoni di PROGETTI DI COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
Venerdì 6 luglio 2018 ore 18 - Casa Futura al parco di FORTE POERIO - MIRA (VE)

OLTRE LE FORNACI, IL COLMELLO E LA CHIESETTA
Domenica 8 luglio - Possagno (TV). Ore 17 da via Fornaci al borgo fino a Santa Giustina, ore 18,30, Chiesetta di S. Giustina Lettura scenica en plein air: ELISABETTA GRANARA, HABITAT NATURALE
Una passeggiata dalle prime case di Possagno attraverso l’insediamento delle fornaci fino al paesaggio naturale, quello fatto da colmelli-borghi e chiesette. Cunial è tra i più antichi con le case accostate spesso in pietra. Vicino al colmello Cunial, lungo la strada romana, sul valico tra Possagno e Castelcucco divenuto punto di passaggio già in epoca preromana, sorge la chiesetta di S.Giustina, tra boschi prati e cave d’argilla. Informazioni www.echidnacultura.it


VISITA AGLI SCAVI
GIOVEDI’ 12 LUGLIO – ingressi ore 18.00 e ore 19.00.
Torna anche quest’anno la visita al CANTIERE DI SCAVO di Altino gestito dall’Università Ca’ Foscari di Venezia. Ritrovo davanti alla chiesa di Altino. Progetto Alla ricerca di Altinum. Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per il comune di Venezia e Laguna, Università Ca’ Foscari Venezia, Associazione VALE.


N E W S
Crescere in mezzo al verde modifica in meglio il cervello. Parola della scienza
Avere la possibilità di trascorrere tanto tempo in mezzo alla natura, immersi nel verde, non fa bene solo al corpo, ma modifica il nostro stesso cervello.

Ulysse, la barca francese che funziona a plastica riciclata
I rifiuti di plastica possono avere una seconda vita. E anziché essere gettati negli oceani, possono essere trasformati in carburante.

 
12 libri consigliati da leggere durante l’estate 2018
La lista di romanzi, saggi e libri di fotografia consigliati dalla redazione di LifeGate, da leggere in vacanza per l'estate 2018. Buona lettura.

Plant revolution, Stefano Mancuso ci svela perché le piante sono più furbe di noi
“Spesso mi diverto a proiettare una serie di slide e chiedere ai miei studenti che cosa vedono. Guardando le prime, mi rispondono: ‘Una scimmia’, ‘un tucano’, ‘uno scoiattolo’. Quando arriva l’ultima dicono: ‘Niente’. Eppure qualcosa c’è, le piante”.

Le microplastiche attaccano persino cozze, gamberi e sale
Cozze, gamberi e sale. Sono gli ultimi ingredienti attaccati dalle microplastiche nei mari con percentuali che superano un terzo dei campioni. L'indagine di Altroconsumo.

Nel 2017 il mondo ha perso un’area di foreste grande quanto l’Italia. L’indagine di Global forest watch
Persino il raggiungimento di un accordo di pace può causare la deforestazione: è solo uno dei dati sconvolgenti presentati da Global forest watch. Ma la soluzione è a portata di mano.

Come 'leggere' le erbacce per capire la salute del terreno
Le erbacce non sono necessariamente il male assoluto: alcune sono addirittura commestibili, e a volte possono aiutarci a capire come sta il nostro terreno.

martedì 26 giugno 2018

NEWS del 26 giugno 2018

EARTHPRIZE 2018, ECCO CHI SI È DISTINTO PER IL BENE DELL’AMBIENTE
Dai giovani reporter ai volti di note trasmissioni, sono tante le persone che si spendono per il Pianeta.

APPUNTAMENTI
ARSENALE BY NIGHT
27 giugno – 01 luglio, escursione in barca ibrida.
Una occasione speciale per andare alla scoperta della Venezia più nascosta, con partenza da un punto esclusivo di imbarco: la festa di San Piero de Casteo. Tutte le sere 2 appuntamenti ore 18.30 e 20.30 per un'ora di visita del bacino grande, attraverso aneddoti, racconti e storie sulla vita dell'Arsenale e degli Arsenalotti.

GIRA LE MURA!
1 luglio 2018: Dal Torrione Alicorno al Baluardo Santa Croce. Prosegue il ciclo di visite guidate alle mura cittadine di Padova: 11 km di percorso, 19 bastioni, 6 porte ancora esistenti e 500 anni di storia: le mura rinascimentali rappresentano il "più grande" monumento della città di Padova, un patrimonio urbano, spesso poco visibile, che merita di essere esplorato.
 
L'ANTICHITA' VA GUSTATA
APERITIVI STORICI CURATI DALL'ASSOCIAZIONE COMPANATICHE
Venerdì 29 Giugno 2018 alle ore 18.00 a Este assaggiamo i Celti con l'aperitivo storico Associazione Companatiche, a seguire visita guidata con Mariolina Gamba  per conoscere i Celti al Museo Nazionale Atestino... ci accompagnano i vini degli Euganei di Cà Lustra.

 
N E W S
LA CANZONE CIRCOLARE, L’ULTIMO SINGOLO SENZA FINE DI ELIO E LE STORIE TESE PER LEGAMBIENTE
Se il gruppo di Elio e le storie tese sta per sciogliersi, i membri non vogliono finire nella raccolta indifferenziata. Per questo e per incoraggiare al riciclo hanno scritto per Legambiente La canzone circolare.

GLIFOSATO, UN GIARDINIERE AMERICANO TRASCINA PER LA PRIMA VOLTA IN TRIBUNALE LA MONSANTO
Dewayne Johnson, giardiniere californiano malato terminale, chiede alla Monsanto un indennizzo per aver “nascosto la pericolosità“ del glifosato.

LA MOBILITÀ CONDIVISA CONQUISTA IL MERCATO ITALIANO
Cresce il numero di utenti che preferisce i servizi di mobilità in condivisione rispetto a possedere un proprio mezzo di trasporto, soprattutto nei giovani. Italia prima in Europa per il bike sharing.

ALBANIA: NO AI PESTICIDI, CONTRO I PARASSITI SI USA L’ENERGIA SOLARE
Nel distretto di Lushnjë, in Albania, è stato sperimentato un metodo ecologico ed economico per controllare i parassiti grazie all’energia solare.

L’EUROPA NON FA ABBASTANZA PER LOTTARE CONTRO I CAMBIAMENTI CLIMATICI, 10 FAMIGLIE LE FANNO CAUSA
Tra le dieci famiglie, c'è anche una italiana, di Cogne, la cui attività agricola è seriamente compromessa dai cambiamenti climatici.

TERRAFORMA, COME FA UN FESTIVAL DI MUSICA A DIVENTARE SOSTENIBILE
Da cinque anni nel bosco di Villa Arconati, alle porte di Milano, il festival musicale Terraforma promuove la sperimentazione artistica insieme a progetti eco-friendly.

LA CASA PIÙ FELICE DEL MONDO ESISTE DAVVERO E SI TROVA IN GERMANIA
Stravagante, eccentrica, colorata, la Happy House dona vivacità all’ambiente circostante, un’isola felice nel grigiore cittadino e guardandola non si potrà non provare che un po’ di felicità.

martedì 19 giugno 2018

NEWS del 19 giugno 2018

BASTA UN PO' DI ACQUA E ZUCCHERO... PER SALVARE UN'APE!
David Attenborough (documentarista, naturalista e divulgatore scientifico) sulla propria pagina Facebook ha condiviso un rimedio per aiutare le api stanche.

APPUNTAMENTI
PORTICO DANZANTE
Al via la 6^ edizione del Portico Danzante, rassegna di appuntamenti organizzati dal Ristorante LE VIE (leggi tutto il programma). Mercoledì 20 giugno è in programma la prima Notte in Laguna, uscita serale a bordo del bragosso Sant'Alban destinazione Forte Sant'Andrea (vedi programma della serata). Mercoledì 04 luglio la meta sarà l'Isola di Torcello (vedi programma della serata)

VISITE GUIDATE DI GIUGNO ALLA SCOPERTA DI OASI WWF VALLE AVERTO
Sabato 23 e 30 giugno, orario 16:30-18:30. Oasi WWF Valle Averto apre le porte ai suoi visitatori per farsi scoprire in uno dei suoi profili più belli. Venite a gustarvi una passeggiata tra alberi e corsi d'acqua, accompagnati dalle nostre guide naturalistiche. Prenotazione Obbligatoria: 0415185068

INCANTI: UNA GIORNATA TRA VILLE DI DELIZIA E TRACCE MEDIOEVALI
24.06.2018 | 11:15 – luogo Villa Benzi-Zecchini Caerano di San Marco
Maggiori info


L'ANTICHITA' VA GUSTATA
APERITIVI STORICI CURATI DALL'ASSOCIAZIONE COMPANATICHE
Venerdì 29 Giugno 2018 alle ore 18.00 a Este assaggiamo i Celti con l'aperitivo storico Associazione Companatiche, a seguire visita guidata con Mariolina Gamba  per conoscere i Celti al Museo Nazionale Atestino... ci accompagnano i vini degli Euganei di Cà Lustra. Segui l'evento in facebookhttps://www.facebook.com/companatiche/

 
N E W S
ROSSO MARCIO. UN RACCONTO DEL LATO OSCURO DELL’INDUSTRIA DEL POMODORO, E DEL CAPITALISMO
Il documentario, L’empire de l’or rouge (L’impero dell’oro rosso) ha suscitato scalpore ed è approdato alla 21esima edizione di Cinemabiente, il festival di Torino dedicato al cinema per l’ambiente (31 maggio – 5 giugno).

PASTORALP, IL PROGETTO PER SALVARE I PASCOLI ALPINI DAI CAMBIAMENTI CLIMATICI
Anche nelle terre alte, tra altipiani, creste aguzze e fondi vallivi, il clima sta mutando e gli ecosistemi modellati per millenni dall’infaticabile lavorio del vento e del ghiaccio sono in pericolo.

AVVICINARSI ALLO YOGA È L’INIZIO DI UN VIAGGIO
Sembrano solo due ore in palestra ma non è così. Con le sue origini che si perdono nella notte dei tempi, lo yoga è un sistema filosofico che può migliorare la vita.

IL LENTO ABBANDONO DEI BOSCHI ITALIANI
In Italia si tagliano pochi alberi. Ma, strano a dirsi, non si tratta necessariamente di una buona notizia. Un bosco gestito e curato attivamente, infatti, può rappresentare una risorsa sia per il territorio, che per la comunità che con esso vive.

MUSICA IN MONTAGNA, LE DOLOMITI E LE ALPI PIEMONTESI DIVENTANO PALCOSCENICI NATURALI DI FESTIVAL D’ECCEZIONE
Le montagne italiane diventano un meraviglioso teatro per concerti d'autore sulle vette. In estate in programma due festival di musica in Trentino Alto Adige e in Piemonte: I suoni delle Dolomiti e Musica in quota.

GLI ADOLESCENTI OLANDESI SONO I PIÙ FELICI D'EUROPA. ECCO PERCHÉ
Dai dati di un rapporto Oms sembra che i giovani olandesi siano i più felici in Europa. Perché?

LO SPETTACOLO DEI 5 PIANETI VISIBILI CONTEMPORANEAMENTE: COME OSSERVARLI
Mercurio, Marte, Venere, Giove e Saturno. Giugno regala spettacolo. In questi giorni e in generale nell'arco di tutto il mese, nel cielo notturno ammireremo questa splendida cinquina di corpi celesti.

martedì 12 giugno 2018

NEWS del 12 giugno 2018

COMPITI DELLE VACANZE GREEN CHE OGNI BAMBINO SAREBBE CONTENTO DI FARE
Cosa possiamo proporre come compiti delle vacanze alternativi: ne abbiamo individuati 10, aiutateci anche voi con nuove idee...

APPUNTAMENTI
DESIDERI DI NATURA, NECESSITA’ DI LUOGHI
Domenica 17 giugno - Alano di Piave (BL) 

Ore 16,30 PASSEGGIATA da BORGO SAN LORENZO a VAIEI, ore 18 Spettacolo teatrale all'aria aperta "RAMPEGARE il passo secondo la gamba". Maggiori info: www.echidnacultura.it

FESTA MULTIETNICA
Domenica 17 giugno dalle ore 15.00 alle ore 20.00, Parco Nuove Gemme, Spinea (VE)
Per informazioni: https://www.facebook.com/events/2046579899001803/

PORTICO DANZANTE
Al via la 6^ edizione del Portico Danzante, rassegna di appuntamenti organizzati dal Ristorante LE VIE (leggi tutto il programma). Mercoledì 20 giugno è in programma la prima Notte in Laguna, uscita serale a bordo del bragosso Sant'Alban destinazione Forte Sant'Andrea (vedi programma della serata). Mercoledì 04 luglio la meta sarà l'Isola di Torcello (vedi programma della serata)

 
N E W S
VENICETOWN
Il turismo è una risorsa, ma allo stesso tempo sta uccidendo lentamente la città e la sua identità. Cosa resta oggi di Venezia? La facciata, le pietre, ma non l'anima. Cosa stanno facendo oggi le istituzioni per salvaguardarla? E per tutelare quello che è un patrimonio dell'umanità Unesco?

SI PUÒ GUADAGNARE MIGLIORANDO IL MONDO. I NUMERI 2018 DELL’IMPACT INVESTING CONTINUANO A CRESCERE
Si può far crescere i propri risparmi facendo bene al pianeta? Un nuovo rapporto dedicato all'impact investing, gli investimenti a impatto, risponde chiaramente: sì.

VENTO BICI TOUR 2018, LA MAGIA DI PEDALARE LUNGO IL PO
Un gruppo di ciclisti ha pedalato lungo i 679 chilometri di VenTo, percorso ciclabile da Torino a Venezia, scoprendo le ricchezze paesaggistiche e gastronomiche dei territori che vengono baciati dal fiume Po.

NEL DOCUMENTARIO ALBATROSS È RIFLESSO IL NOSTRO AMORE DI PLASTICA PER LA NATURA
Basta una manciata di plastica nello stomaco di un uccello per capire l’immensità del problema della plastica in mare. E risvegliare le nostre coscienze. L'intervista al fotografo Chris Jordan, autore del documentario Albatross.


IN ITALIA TROPPA ACQUA IN BOTTIGLIA. ECCO PERCHÉ POSSIAMO FARNE A MENO
Il 2018 è l'anno della mobilitazione contro i rifiuti in plastica. Istituzioni, associazioni e società civile si sono unite per ridurne l'utilizzo e pesare meno sul pianeta. A partire dai consumi di acqua in bottiglia.

NIGEL TAPPER. IL CLIMATOLOGO PREMIO NOBEL CHE HA MESSO LE CITTÀ AL CENTRO DELLA LOTTA AL RISCALDAMENTO GLOBALE
Il climatologo Nigel Tapper, premio Nobel per la Pace con Al Gore, ha presieduto la giuria del Riviera film festival 2018. E ci ha parlato dell'importanza delle città nella lotta al riscaldamento globale, attraverso mitigazione e adattamento.

martedì 5 giugno 2018

NEWS del 05 giugno 2018

DA PAPA FRANCESCO A DICAPRIO, IL MONDO SI MOBILITA PER L’ACCORDO DI PARIGI
Un anno fa Donald Trump annunciava l’uscita dall’Accordo di Parigi. Oggi, 97 leader mondiali, da Ban Ki-moon a papa Francesco, ci “mettono la faccia”.
                    

APPUNTAMENTI
SCOPRIRSI FRAGILI: CONFESSIONI SUL (MIO) DISTURBO ALIMENTARE
Giovedì 8 giugno del 2018 presso NEGOZIO VIA PIAVE 67 a Mestre, ore 18.00
Giuliana Grando e Leonardo Mendolicchio conversano con SANDRA ZODIACO autrice di OLTRE
Numero verde 800754331 - www.curadisturbialimentari - venezia@curadisturbialimentari.it

SPORTIVAMBIENTE
Dal 01 al 10 Giugno – Parco Valmarana, Mira (VE)

FERMENTEMO
SABATO 9 GIUGNO 2018 dalle 17:30 alle 20:30 presso l’Orto Urbano di via Vallenari, Mestre VE
Una serata di musica e lettura per brindare assieme e presentare “FERMENTANTORE CIVICO”, una nuova Comunità di cittadini resistenti e interessati al benessere del proprio Territorio. Una bicchierata per raccontare la prossima e sesta edizione di SENTIERI PARTIGIANI / PIC-NIC DELLA Decrescita e dare il benvenuto all’estate! Spritz letterario con Maria Fiano autrice del libro “Guida alla Venezia Ribelle” - Acoustic Live Music con People’s Flowers - Osteria con birete fresche e cicheti - Laboratori in Orto per bambini - Osservazione del sole con telescopio - Stand Associazioni

UN'ORA (E MEZZA) DI STORIA E STORIE AL CASTELLO CARRARESE
Domenica 10 giugno 2018
Il Comitato Mura di Padova e il FAI - Delegazione di Padova vi attendono al Castello Carrarese per raccontarvene la storia e rivelarvene angoli nascosti e aspetti sconosciuti. Se non l'avete mai visto, se l'avete visitato in fretta, se volete essere aggiornati sulle ultime scoperte, che nessuno vi ha ancora raccontato, ecco l'occasione giusta! InformazioniAssociazione "Comitato Mura di Padova" via Raggio di Sole n. 2, Padova 347 6145908 – 328 694268 - comitatomura@virgilio.it


 
N E W S
LA LOTTA DI OSHO KALIA, PER UN’INDIA SENZA PLASTICA E MUCCHE PIÙ FELICI
In occasione della Giornata mondiale dell’ambiente, una storia di speranza, quella di Osho Kalia, che ha rinunciato alla carriera per inseguire il sogno di un’India libera dalla plastica.

L’IMPATTO DEL TURISMO SUL CLIMA. PERCHÉ È IMPORTANTE VIAGGIARE SOSTENIBILE
Il turismo è responsabile di quasi un decimo delle emissioni mondiali di gas serra. A calcolare l'impatto crescente dei viaggi sull'ambiente è uno studio che per la prima volta ha tenuto conto di tutti gli aspetti legati al turismo. La soluzione? Viaggiare in modo sostenibile, scegliendo tra le innumerevoli alternative possibili. Ecco alcune proposte.

IL VELENO NASCOSTO NELLA TERRA
Insieme all’acqua e all’aria, il suolo è essenziale per l’esistenza delle specie presenti sul pianeta, svolgendo un ruolo centrale in quello che definiamo ecosistema. Organismo complesso e fragile, alla stregua di tutti gli altri essere viventi, nasce, si evolve in tempi molto lunghi, si trasforma e, con più facilità di quanto possiamo erroneamente pensare, si ammala talvolta mortalmente.

CHI ERA ROBERT KENNEDY, IL FRATELLO DI JFK ASSASSINATO 50 ANNI FA
Robert Kennedy era il candidato in pectore alle elezioni presidenziali del 1968. Fu ucciso a Los Angeles. Ecco cosa ci ha lasciato in eredità.

CAMMINARE FA BENE: COSA SUCCEDE AL CERVELLO QUANDO NON CI MUOVIAMO
Gli scienziati hanno scoperto che camminare e più in generale fare esercizi con le gambe fa bene al cervello stimolando la formazione di nuove cellule nervose.

PISTA CICLABILE DELL’INN, LA PIÙ LUNGA CICLOVIA D’EUROPA ATTRAVERSA IL CUORE DEL CONTINENTE
520 chilometri da percorrere lungo la ciclabile dell'Inn seguendo il corso del fiume omonimo tra paesaggi magnifici e natura incontaminata. Il meglio dell'efficienza dei tracciati a due ruote, unito a panorami da favola.

COME SIAMO ARRIVATI DAL MOTORINO ALL’EBIKE, PASSANDO PER LO SMARTPHONE
Una volta i ragazzi sognavano il motorino. Negli anni Ottanta e Novanta sulle strade italiane circolavano circa 700mila “cinquantini”, oggi invece ne sono rimasti 200mila. Nel 2017 ne sono stati venduti solo 23mila.

martedì 29 maggio 2018

NEWS del 29 maggio 2018

IL 24 MAGGIO È STATO L’OVERSHOOT DAY DELL’ITALIA. ABBIAMO (GIÀ) FINITO LE RISORSE DEL 2018
Con quasi tre mesi di anticipo sulla media globale, abbiamo già consumato tutte le risorse che il nostro pianeta è in grado di produrre, trasporti e consumo di cibo le cause principali: è l'Overshoot day italiano.

APPUNTAMENTI
FOOD COOP
Giovedì 31 maggio alle ore 20.45, MultiAstra Padova. Ingresso unico € 3
Brooklyn 1973: alcuni attivisti locali fondano il Park Slope Food Coop, un “supermercato cooperativo” o “supermercato collaborativo e autogestito” aperto solo ai soci, ma al quale tutti possono aderire senza distinzioni. Oggi i soci sono 17.000, hanno la possibilità di acquistare cibo di ottima qualità, genuino e biologico a prezzi molto più favorevoli rispetto al mercato, in cambio di circa 3 ore al mese di lavoro non retribuito.

NEL VERDE DIPINTO DI VERDE TRA LIBERTÀ E SOSTENIBILITÀ
Domenica 3 giugno all'Oasi di Onara a Tombolo, Padova

OltrEconomia Festival
Dal 30 maggio al 3 giugno torna l'OltrEconomia Festival, alla sua quinta edizione, ancora una volta ospitato presso Parco Santa Chiara di Trento, che in queste giornate riprende vita. Le 5 giornate prevedono conferenze, dibattiti, workshop di giornalismo, presentazioni di libri, laboratori di autoproduzione, banchetti di artigiani del riuso, libri sull'economia solidale e di case editrici indipendenti, cibo genuino, prevalentemente biologico, equosolidale e vegetariano/vegano, intrattenimento per i bambini, musica dal vivo e tanto altro. 
Il sito con il programma completo: oltreconomia.info/programma-2018
I laboratori per adulti e per bambini: oltreconomia.info/laboratori-2018

SPORTIVAMBIENTE
Dal 01 al 10 Giugno – Parco Valmarana, Mira (VE)


FERMENTEMO
SABATO 9 GIUGNO 2018 dalle 17:30 alle 20:30 presso l’Orto Urbano di via Vallenari, Mestre VE

Una serata di musica e lettura per brindare assieme e presentare “FERMENTANTORE CIVICO”, una nuova Comunità di cittadini resistenti e interessati al benessere del proprio Territorio. Una bicchierata per raccontare la prossima e sesta edizione di SENTIERI PARTIGIANI / PIC-NIC DELLA Decrescita e dare il benvenuto all’estate! Spritz letterario con Maria Fiano autrice del libro “Guida alla Venezia Ribelle” - Acoustic Live Music con People’s Flowers - Osteria con birete fresche e cicheti - Laboratori in Orto per bambini - Osservazione del sole con telescopio - Stand Associazioni


N E W S
GLI ESSERI UMANI COSTITUISCONO SOLO LO 0,01% DELLA VITA SULLA TERRA, MA HANNO STERMINATO L’83% DEI MAMMIFERI SELVATICI
Siamo, in termini di biomassa, una specie insignificante. I 7,6 miliardi di Homo sapiens che popolano il pianeta rappresentano infatti appena lo 0,01 per cento di tutti gli esseri viventi.

BOLOGNA INCENTIVA LE CARGO BIKE E LE BICI A PEDALATA ASSISTITA
Non è la prima proposta in questo senso da parte del Comune di Bologna ma la novità di quest’anno è che i contributi sono rivolti anche alle società di servizi di consegne dei prodotti: si potrà infatti richiedere di sovvenzionare più di una bicicletta cargo bike, a patto di sottoscrivere la “Carta dei diritti fondamentali del lavoro digitale nel contesto urbano”.


GARDEN SHARING, LA NUOVA FRONTIERA DEL TURISMO SOSTENIBILE
Il portale Garden Sharing permette di affittare e campeggiare in spazi privati all’aria aperta, offrendo un’alternativa al campeggio tradizionale.

NON SOLO ESTINZIONE, LA RIVOLUZIONE DELLA RINATURALIZZAZIONE
In occasione della Giornata mondiale della biodiversità, alcune storie di speranza per immaginare un mondo migliore e nuovamente selvaggio.

L’AGRICOLTURA ITALIANA È UN PARADOSSO FATTO DI PESTICIDI
L'Italia è il paese europeo che usa più pesticidi, con la Lombardia in testa. Un modello di agricoltura che fa male all'ambiente e alla salute. Il commento ai dati Ispra nell'editoriale di Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia.

FAO: “IL MODELLO DELLA RIVOLUZIONE VERDE È ESAURITO, È ORA DELL’AGROECOLOGIA”
La cosiddetta Rivoluzione verde avviata nel secondo dopoguerra, quella che ha promosso l’aumento della produzione ad ogni costo, con la somministrazione di pesticidi e altre sostanze chimiche di sintesi sui campi, non è stata e non è più sufficiente a sradicare la fame nel mondo(l’anno scorso erano ancora 815 milioni le persone a rischiare la morte per mancanza di cibo), mentre, paradossalmente, dall’altra parte, si assiste a un’epidemia globale di obesità.

L'EUROPA METTE AL BANDO LA PLASTICA MONOUSO. ADDIO A CANNUCCE, PIATTI E STOVIGLIE DAL 2019
Nel mondo, le materie plastiche costituiscono l'85% dei rifiuti marini. Sotto forma di microplastiche sono presenti anche nell'aria, nell'acqua e finiscono anche sulle nostre tavole. L'Europa se ne sta finalmente rendendo conto.