DOBBIAMO FARE PACE CON LA NATURA
La COP 16 ha aperto in Colombia con un forte appello per la protezione della biodiversità e la pace con la natura. Secondo la presidente "è necessario ripensare il modo in cui viviamo insieme nella diversità".


APPUNTAMENTI
NOI SIAMO NATURA - RACCONTI DELLA NATURAVenerdì 25 ottobre alle ore 18.00 l'Orto botanico propone un nuovo appuntamento della rassegna Racconti della Natura con il libro Noi siamo natura (Edizioni Ambiente). L'autore Gianfranco Bologna offre una riflessione sulla nostra connessione con la natura… L'evento è gratuito, per partecipare è richiesta la prenotazione online.
PASSEGGIATA MICOLOGICA
Domenica 27 nel parco di Villa Draghi a Montegrotto (PD) con partenza alle ore 9 il dott. Paolo di Piazza dell’Associazione Micologica Bresadola APS di Padova ci accompagnerà lungo i sentieri del parco aprendoci una finestra sull’interazione tra funghi e piante. Partecipazione gratuita.
CHANGEMAKERS: UN HACKATHON UNISCE I GIOVANI PER LA GIUSTIZIA CLIMATICA
C’è tempo fino al 4 novembre per iscriversi all’hackathon online del 7 novembre, rivolto ai giovani tra i 20 e i 35 anni, che simulerà i negoziati sul clima.
N E W S
Sharing economy, dalla cultura del possesso a quella dell’uso
La sharing economy continua a guadagnare terreno a dispetto della ″cultura del possesso”. Grazie alle azioni della cultura dell’uso è possibile ridisegnare il ruolo di consumatore in un panorama economico in cambiamento, anche nell’ottica di una migliore sostenibilità ambientale.
La sharing economy continua a guadagnare terreno a dispetto della ″cultura del possesso”. Grazie alle azioni della cultura dell’uso è possibile ridisegnare il ruolo di consumatore in un panorama economico in cambiamento, anche nell’ottica di una migliore sostenibilità ambientale.

Dieta Mediterranea biologica, una ricerca ne studia l’impatto su salute e ambiente
Il concetto di One Health, che collega la salute umana, animale e ambientale, trova ulteriore sostegno nella scelta di alimenti biologici, un metodo di produzione che rispetta l’ambiente e garantisce il benessere di tutti.

Rigenerazione urbana: come un cavalcavia può diventare un esempio, anche a Milano
Le città devono innovarsi. È quanto emerso dal Forum sulla rigenerazione urbana che si è svolto a Milano, con la partecipazione di vari attori.
Le città devono innovarsi. È quanto emerso dal Forum sulla rigenerazione urbana che si è svolto a Milano, con la partecipazione di vari attori.

9 marchi di moda consapevole da tenere d’occhio
Il mantra che ci accompagna in fatto di shopping è: comprare meno, comprare meglio. Ecco quindi nove brand di marchi eco-conscious e rispettosi delle condizioni dei lavoratori.

Colli Euganei, storia della prima vittoria ambientalista
“Oggi la montagna non si buca, si squarcia, si fa a pezzi, vi si penetra profondamente” scrive sul Corriere della Sera Paolo Monelli, giornalista e scrittore nonché inviato sul campo a documentare ciò che da qualche mese sta avvenendo sui Colli Euganei, in provincia di Padova. L’anno è il 1968...

Come fa l’artista Clet Abraham a dare un nuovo volto ai cartelli stradali? Il dietro le quinte delle sue opere
Clet Abraham trasforma i cartelli e i segnali stradali in opere d’arte e in un video ha mostrato il dietro le quinte di come le realizza.

Vienna è la “città più vivibile al mondo”
Vienna ha un sistema di trasporti molto efficiente con tre persone su dieci che viaggiano regolarmente sui mezzi pubblici ad un costo di soli 365 euro l’anno.

Nessun commento:
Posta un commento