mercoledì 28 ottobre 2020

NEWS del 28 ottobre 2020

 DUE ANNI DOPO VAIA, GLI ALBERI ABBATTUTI SI TRASFORMANO NELL’EDIFICIO IN LEGNO PIÙ ALTO D’ITALIA

Il 29 ottobre 2018 la tempesta Vaia abbatté 9 milioni di metri cubi di legname. Oggi a Rovereto parte di quel legno darà vita a un edificio sostenibile per il social housing.

 


APPUNTAMENTI

HOLIS WEEK, IL FUORISALONE DELLE ARTI OLISTICHE TORNA IN UNA NUOVA VESTE ONLINE
Dal 2 Novembre all'8 Novembre. Dopo il successo della prima edizione, torna Holis Week, settimana dedicata al benessere dell’individuo e alle arti olistiche in una nuova modalità online.

I AM GRETA, IL FILM EVENTO SU GRETA THUNBERG
Al cinema solo il 2, 3 e 4 novembre, il documentario I am Greta sulla giovane attivista per il clima Greta Thunberg. Presentato con successo alla 77esima Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia e al Toronto international film festival. Un ritratto intimo e rivelatore.

‘SOGNARE CON LE MANI’. I GIOVANI E UN NUOVO INIZIO POSSIBILE
5 novembre 2020, webinar. Cosa provano i giovani in questo periodo così complicato? Quali sentimenti abitano in loro dopo anni di recessione economica, crisi culturale e disgregazione sociale? Paura, sfiducia, rassegnazione o anche coraggio, speranza, gioia? Un viaggio nei sentimenti dei giovani in compagnia di Luigi Zoja, psicoanalista e sociologo junghiano, e Chiara Giaccardi, sociologa e coautrice del libro “Nella fine l’inizio. In che modo vivremo”.

ECOMONDO 2020 – DIGITAL EDITION
Dal 3 al 15 novembre. Oltre 750 espositori e più di 30.000 partecipanti provenienti da tutto il mondo. L'evento di riferimento in Europa per la Green Economy.

 


 

N E W S

Sam Naef. Vi presento il mio social network per contrastare i cambiamenti climatici
The Climate App potrebbe diventare il prossimo social network dedicato ai cambiamenti climatici. Sam Naef: “I social media strumento per diffondere consapevolezza”.

I giovani sono la nostra più importante risorsa per guidare il cambiamento
L’Italia giocherà un ruolo importante nei negoziati sul clima, ospitando la pre-Cop e un evento dedicato ai giovani prima della Cop 26.

Mucche come pet therapy, in Svizzera e nei Paesi Bassi è già una realtà
Le mucche sembrano essere abili nella pet therapy. In Olanda e Svizzera abbracciare questi animali è ormai una terapia consolidata con effetti dimostrati.

Human Forest, gli scatti che svelano la foresta vergine in Amazzonia e la comunità Waorani
Un viaggio in solitaria in Amazzonia è diventato un racconto fotografico che vuole rivendicare l’autenticità di un territorio e del suo popolo. In mostra a Milano.

La guerra commerciale sui semi minaccia le filiere locali
Nuovi modelli sono all’orizzonte limitando l’autonomia degli agricoltori e soffocando le realtà che non aderiscono allo “schema”. La rubrica della “Rete Semi Rurali” a cura di Riccardo Bocci

Micromobilità, un italiano su due considera l’e-bike come alternativa
È quanto emerge da una ricerca realizzata da Arval, che mette in luce il crescente interesse degli italiani per la micromobilità come alternativa all’auto e ai mezzi pubblici.

Politica agricola comune, il Parlamento europeo approva la riforma
Il Parlamento europeo ha approvato la riforma la Politica agricola comune (Pac). Greta Thunberg: “Così si alimenta la distruzione ecologica”.

martedì 20 ottobre 2020

NEWS del 21 ottobre 2020

 LA DIDATTICA AI BALCONI

Un giovane maestro di Napoli ha staccato il pc e si è inventato la Dab, ovvero la didattica ai balconi.

 


APPUNTAMENTI

GIORNATE FAI D'AUTUNNO 2020
24 e 25 ottobre. Ultimo weekend insieme al FAI per riscoprire e innamorarsi della bellezza dell'Italia in sicurezza. Per permettere a tutti di visitare in sicurezza 1.000 luoghi straordinari del nostro Paese.


GIORNATA INTERNAZIONALE DEL PERDONO
Il 24 ottobre si svolge online la quinta edizione della Giornata internazionale del perdono. Tema 2020: il rapporto tra Uomo e Natura. Esiste una delicata e profonda interconnessione tra tutte le forme di vita. Se vogliamo tutelare il pianeta, dobbiamo ricordarlo.


IL TUO CORPO TI PARLA
Domenica 25 ottobre dalle 9.00 alle 18 presso la sede Biolca a Battaglia Terme (PD). Ogni dolore ha un significato e la sua cura dipende anche dal nostro atteggiamento verso la vita e il modo in cui affrontiamo i problemi. Il corso propone una giornata di riflessione sul PERCHÈ MI FA MALE ovvero cercare di capire quali sono le vere cause del nostro malessere.


 

I AM GRETA, IL FILM EVENTO SU GRETA THUNBERG
Al cinema solo il 2, 3 e 4 novembre, il documentario I am Greta sulla giovane attivista per il clima Greta Thunberg. Presentato con successo alla 77esima Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia e al Toronto international film festival. Un ritratto intimo e rivelatore.



N E W S

Terre Roveresche, dove la tassa sui rifiuti si calcola in base all’impatto sul clima
Nel piccolo comune marchigiano prende il via una piccola rivoluzione: nella tassa sui rifiuti conta anche la quantità di CO2 prodotta da ogni utenza.


 
Sounds of the forest: i suoni delle foreste di tutto il mondo in un archivio digitale gratuito
Immergerci nei suoni della natura grazie a un progetto digitale che raccoglie i suoni delle foreste del mondo, Sounds of the forest. Buon ascolto.


Una storia di ispirazione e attivismo. L’incontro tra Jane Fonda e Greta Thunberg
Nella puntata di domenica 18 ottobre di Che tempo che fa, due celebri attiviste si sono incontrate per la prima volta: Jane Fonda e Greta Thunberg.


“Basta una zampa” e la dog therapy arriva nelle scuole
Gli amici a quattro zampe varcano i cancelli degli istituti scolastici con il primo progetto su base nazionale di For a smile onlus.


Polarstern, cosa ha scoperto la più grande spedizione di sempre nell’Artico
Dopo 13 mesi di missione, la nave Polarstern ha attraccato in Germania. Ecco cosa è stato scoperto dalla più grande spedizione mai condotta nell’Artico.


Introdurre filosofia già nella scuola primaria: il MIUR vuole farlo davvero
La filosofia fin dalla scuola primaria. Una proposta che aleggiava da tempo ma che adesso si fa sempre più concreta. Il Miur potrebbe estenderne l’insegnamento anche tra i più piccoli, sfruttando l’esempio di una classe pilota, una terza elementare di Genova.


Castagno dei cento cavalli, la leggenda dell’albero di castagne più antico e grande del mondo
Un maestoso albero circondato da storie, leggende, magia. È l’unico della sua specie più antico e più grande del mondo e inserito per questo nella lista del Guinness World Record.

martedì 13 ottobre 2020

NEWS del 14 ottobre 2020

IL PREMIO NOBEL PER LA PACE 2020 VA AL PROGRAMMA ALIMENTARE MONDIALE
Il Programma alimentare mondiale (Wfp) è la più grande organizzazione umanitaria che combatte la fame e promuove la sicurezza alimentare. Solo nel 2019 ha assistito oltre 100 milioni di persone in 88 paesi.

 


APPUNTAMENTI

FESTIVAL "GALILEO - SETTIMANA DELLA SCIENZA E DELL'INNOVAZIONE 2020"
Dal 12/10/20 al 18/10/20 a Padova. Incontri e confronti con grandi nomi della ricerca e dell'impresa innovativa. Evento di respiro internazionale che celebra l'eccellenza nell'ambito della scienza e dell'innovazione. La manifestazione è un'occasione per costruire sinergie tra Università, centri di ricerca scientifica, centri d’innovazione e le imprese, attraverso il coinvolgimento dei giovani e degli innovatori.


GIORNATE FAI D'AUTUNNO 2020
17 e 18 e 24 e 25 ottobre. Due weekend insieme al FAI per riscoprire e innamorarsi della bellezza dell'Italia in sicurezza. Per permettere a tutti di visitare in sicurezza 1.000 luoghi straordinari del nostro Paese, le Giornate FAI d’Autunno raddoppiano su due weekend: 17 e 18 e 24 e 25 ottobre.


GIORNATA INTERNAZIONALE DEL PERDONO
Il 24 ottobre si svolge online la quinta edizione della Giornata internazionale del perdono. Tema 2020: il rapporto tra Uomo e Natura. Esiste una delicata e profonda interconnessione tra tutte le forme di vita. Se vogliamo tutelare il pianeta, dobbiamo ricordarlo.


IL TUO CORPO TI PARLA
Domenica 25 ottobre dalle 9.00 alle 18 presso la sede Biolca a Battaglia Terme (PD). Ogni dolore ha un significato e la sua cura dipende anche dal nostro atteggiamento verso la vita e il modo in cui affrontiamo i problemi. Il corso propone una giornata di riflessione sul PERCHÈ MI FA MALE ovvero cercare di capire quali sono le vere cause del nostro malessere.


 



N E W S

Da Terra Madre a Sana, la biodiversità e il biologico per salvare il Pianeta
Al via gli storici eventi di Torino e Bologna con edizioni rinnovate e tante novità. Terra Madre e Sana, per parlare di cibo, salute, sostenibilità e cambiare il futuro.


Come è andato lo sciopero nazionale per il clima di venerdì 9 ottobre
I Fridays for future hanno proclamato per venerdì 9 ottobre un nuovo sciopero nazionale per il clima. Rivivi la diretta direttamente dalle piazze italiane.


Ripresa post-crisi, le proposte di 6 paesi europei
Una svolta verde per rinnovare l’economia in un’ottica sostenibile. È questo ciò che ci si attende dai dei piani di rilancio dei paesi europei.


Grenoble è la capitale verde d’Europa 2022
Giovedì 8 ottobre la giuria della Commissione europea ha designato Grenoble capitale verde d’Europa per il 2022. Ecco le motivazioni.


Billie Eilish ha chiesto a David Attenborough come salvare il Pianeta
Sir David Attenborough ha risposto alle domande dei suoi fan più famosi sui cambiamenti climatici, dando alcuni suggerimenti per proteggere il Pianeta.


Mascherine a scuola. È possibile fare scelte sostenibili, basta volerlo
11 milioni di mascherine monouso al giorno equivalgono a 44 tonnellate di rifiuti da smaltire. L’appello di Legambiente a governo e scuole. Noi abbiamo raccolto la posizione del ministero dell’Istruzione e dell’Ambiente.


Da scarti industriali a risorse, l’economia circolare rigenera gli alimenti
Startup e aziende italiane stanno studiando modelli di produzione che riutilizzano sfridi e scarti industriali, in particolare alimentari.

 

martedì 6 ottobre 2020

NEWS del 07 ottobre 2020

 IL DALAI LAMA SCRIVE AI BAMBINI UN LIBRO DEDICATO ALLA COMPASSIONE

Una dolce e autentica esortazione a coltivare un’attitudine amorevole e addestrare la mente, che è “il nostro superpotere”.




APPUNTAMENTI

RINASCERE SI PUÒ, GRAZIE A YOGAFESTIVAL LIVE E ONLINE
Dal 10 ottobre torna per quattro giornate YogaFestival, l’evento più seguito d’Italia, con due weekend di pratiche, da casa oppure dal vivo.


VAN GOGH, LA MOSTRA A PADOVA
Apre il 10 ottobre 2020 la mostra Van Gogh. I colori della vita, curata da Marco Goldin, al San Gaetano di Padova. La mostra dedicata a Van Gogh racconterà non soltanto la vicenda del sublime artista olandese, facendo ricorso a 80 sue opere tra dipinti e disegni, ma racconterà anche il suo tempo, i riferimenti che furono utili allo stesso Van Gogh per modificare quella visione del colore che da allora non smette di affascinare così tante persone in tutto il mondo.


CORSO PER EDUCATORE ALIMENTARE
A partire da domenica 11 ottobre presso la sede Biolca in via G. Marconi, 13 a Battaglia Terme (PD). Corso base di educazione alimentare per conoscere le motivazioni che stanno alla base delle scelte alimentari e le implicazioni che queste scelte hanno sulla salute e sull’ambiente. Un percorso ideale che partendo da una panoramica dei comportamenti umani nei confronti del cibo, passa poi allo studio dell’anatomia e fisiologia del corpo umano, all’analisi dei vari alimenti e dei loro effetti sull’organismo.


PHOTO OPEN UP
Dal 26 settembre al 25 ottobre 2020 torna a Padova, con la sua seconda edizione, Photo Open Up Festival Internazionale di Fotografia. Le opere di oltre 60 artisti nazionali ed internazionali saranno in mostra per raccontare l’eccezionale tema di quest’anno: Latitudini Quotidiane, visioni straordinarie del quotidiano. Il festival si snoderà lungo un percorso espositivo attraverso i più importanti musei e palazzi storici del centro cittadino.


 



N E W S

Papa Francesco presenta la nuova enciclica Fratelli tutti
Sabato 3 ottobre, ad Assisi, papa Francesco ha firmato la nuova enciclica Fratelli tutti, dedicata al superamento dei mali e delle ombre del mondo. Si tratta della terza enciclica papale e segue la Laudato si’. Sulla cura della casa comune.


Non lasciamo che la Terra diventi un “Pianeta di plastica”
La plastica nuoce agli oceani, all’ambiente, al clima e anche alla nostra salute. Cosa si può fare per tornare a “respirare”.


Dance Well, danzare con il Parkinson circondati dall’arte
Classi di danza in luoghi di grande rilievo artistico, pensate per i “Parkinson dancer” ma aperte a tutti. “Siamo danzatori in un museo, non pazienti in uno studio di fisioterapia”.


A Milano c’è un nuovo murale che invita al coraggio e al rispetto della natura
In via Palmanova 59 un lupo gigante sorge sulla facciata di una casa popolare. A realizzarlo è stato l’artista Lucamaleonte, che ha concepito il murale durante il lockdown.


Voli senza destinazione, la follia ecologica delle compagnie aeree
Alcune compagnie commercializzano voli senza destinazione. Per il solo gusto di volare. Una scelta inconcepibile in termini di tutela di ambiente e clima.


A scuola per mare, per ritrovare se stessi e la voglia di studiare
Grazie a un progetto contro la dispersione scolastica, sei ragazzi navigheranno per due mesi in barca a vela tra lezioni e attività.


Stelle cadenti: in arrivo le Draconidi, tra le meteore più belle dell’autunno
Si chiamano Draconidi e il loro nome si riferisce al punto da cui avranno origine, la costellazione del Drago. Sono le meteore, le spettacolari “stelle cadenti” che ammireremo nel corso delle prossime notti. Si tratta di uno degli sciami meteorici più belli dell’autunno.

martedì 29 settembre 2020

NEWS del 30 settembre 2020

 SAN MICHELE, FESTA PER LIBERARSI DALLA PAURA E RITROVARE LA FORZA INTERIORE

Una festa che è (anche) cattolica ma risale in realtà a tempi antichissimi. Un momento importante che coincide con l’arrivo dell’autunno, proprio quando è necessario recuperare e concentrare tutte le forze per affrontare il nuovo anno.
 


 

APPUNTAMENTI

EL BIOLOGICO IN PIASSA
Domenica 04 ottobre dalle 09.00 alle 19.00 in piazza dei Frutti e in piazza delle Erbe a Padova. Fin dal 1988 due volte l’anno la festa mercato a Padova propone idee e prodotti biologici. Si passeggia tra i banchi di agricoltori, fornai, casari, artigiani e associazioni in una piazza pensata per le famiglie, con attrazioni per i più piccoli come laboratori creativi, giochi e animali, e che offre però anche per i più grandi dibatti, visite guidate.


PHOTO OPEN UP
Dal 26 settembre al 25 ottobre 2020 torna a Padova, con la sua seconda edizione, Photo Open Up Festival Internazionale di Fotografia. Le opere di oltre 60 artisti nazionali ed internazionali saranno in mostra per raccontare l’eccezionale tema di quest’anno: Latitudini Quotidiane, visioni straordinarie del quotidiano. Il festival si snoderà lungo un percorso espositivo attraverso i più importanti musei e palazzi storici del centro cittadino.


FESTIVAL TENSIONI
03-04 ottobre a Rovigo. Una riflessione sul presente. Un Festival multidisciplinare raccontato da suoni, visioni, corpi, parole, arte, fotografia, poesia. Un viaggio attraverso le tensioni del quotidiano, le energie che generano i cambiamenti, le scosse che aprono nuove destinazioni. Quasi tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito.


CORSO PER EDUCATORE ALIMENTARE
A partire da domenica 11 ottobre presso la sede Biolca in via G. Marconi, 13 a Battaglia Terme (PD). Corso base di educazione alimentare per conoscere le motivazioni che stanno alla base delle scelte alimentari e le implicazioni che queste scelte hanno sulla salute e sull’ambiente. Un percorso ideale che partendo da una panoramica dei comportamenti umani nei confronti del cibo, passa poi allo studio dell’anatomia e fisiologia del corpo umano, all’analisi dei vari alimenti e dei loro effetti sull’organismo.

 



N E W S

Come (e perché) mangiare anche le bucce di frutta e verdura
La buccia della mela contiene il 700% in più di vitamina C rispetto alla polpa. “Il grande libro delle bucce”, di Lisa Casali svela i segreti delle parti meno nobili di frutta e verdura.


A Milano una foresta tutta da mangiare
Il progetto della Food forest prevede la piantumazione nel Parco Nord di 2mila alberi che produrranno frutti commestibili per l’uomo e la fauna.


Nazioni Unite e Regno Unito organizzano un summit sul clima il 12 dicembre
L’evento è stato ideato per festeggiare i 5 anni dell’Accordo di Parigi sul clima e per rilanciare il dialogo dopo i rinvii delle conferenze internazionali.


Oceanthon, il primo hakathon dedicato alla salvaguardia del mare
Dal 9 all’11 ottobre, team di studenti, ricercatori ed esperti si riuniranno online per trovare le idee più innovative per tutelare gli oceani.


Il Congresso mondiale della natura è stato posticipato al 2021
Il Congresso mondiale della natura e la Cop 15 sulla biodiversità sono stati posticipati a marzo 2021 a causa della pandemia di coronavirus.


Se siamo fatti di terra, dobbiamo rispettare le sue regole, oggi più che mai
Agroecologia ed educazione sono tra gli ingredienti per uscire da questa pandemia più forti di prima. Siamo fatti di terra propone soluzioni.


Treno del foliage: torna il fiabesco viaggio tra la magia e i colori dell’autunno
Le limitazioni dovute alle normative per il contenimento del Covid-19 non fermano la ferrovia più panoramica d’Italia che attraversa la storica linea Vigezzina-Centovalli e che congiunge Italia e Svizzera dal lontano 1923: dal 17 ottobre e fino al 15 novembre tutti in carrozza ad ammirare il tripudio di colori che tinteggia boschi, paesini e valli!