martedì 24 novembre 2015

BIO INSIEME NEWS del 24 novembre

I diritti delle donne sono una responsabilità di tutto il genere umano; lottare contro ogni forma di violenza nei confronti delle donne è un obbligo dell’umanità; il rafforzamento del potere di azione delle donne significa il progresso di tutta l’umanità.” 
Kofi Hannam

APPUNTAMENTI
QUALE LA MIGLIORE DIETA PER AVERE UN’ALIMENTAZIONE SANA ED EQUILIBRATA CHE TENGA CONTO DELLE ESIGENZE DELLA CRESCITA E DELLA SALUTE DEI BAMBINI
Venerdì 27 alle ore 20,15 - Cavaso del Tomba (TV)
Per maggiori info cliccare qui...

SIT-IN
Sabato 28 alle ore 15.30 c/o il Municipio di Spinea, SIT-IN con le comunità religiose Musulmane, Ebraiche, Cristiane e la comunità civile, per sconfiggere la paura e favorire la convivenza tra i popoli, promosso dal Comune di Spinea in collaborazione con il Centro Culturale Salam, l’Associazione Marocchina per la Pace e lo Sviluppo, la Parrocchia di Santa Bertilla, la Parrocchia del Santi Vito e Modesto, il C.I.S.M. Spinea ONLUS, Emergency e il Presidio di Libera del Miranese.

Manifestazione “Il respiro della Terra”. Alle ore 14.00 “In marcia per il clima”, manifestazione gioiosa con partenza dalla Stazione ferroviaria di Venezia e arrivo in Campo S.Margherita. L’evento è parte delle iniziative organizzate nel nostro Paese dalla “Coalizione Italiana per il Clima” per la costruzione di una mobilitazione unitaria in occasione della Marcia Globale per il clima contro il cambiamento climatico. https://www.facebook.com/profile.php?id=100010526891665&fref=ts

BUONE PRATICHE PER L’AMBIENTE – MIRANO GREEN
DOMENICA 29 torna la 3^ festa “Buone pratiche per l’ambiente – Mirano Green”, in collaborazione con l’Associazione Tagua e il Ristorante Il Quadrifoglio. Tanti espositori per l’ambiente! Dalle 10 alle 20, in p.zza Aldo Moro a Mirano (la piazzetta della Bottega). Dalle 10.30 la nostra dolce, buona ed equa colazione c/o il Ristorante Il Quadrifoglio. Dalle 10.30 laboratorio di costruzione e addobbo di ghirlande, con Sandro e il Gruppo Emergency del Miranese. Dalle 15.30 laboratorio di pittura con Giulia e L’avventura sulla neve. Dalle 17.00 musica e danze popolari con il DUO PALOMA FOLK. Durante la giornata tanti espositori e associazioni del territorio. Tutti gli aggiornamenti su https://www.facebook.com/events/527865827379045/.

AUTOCOSTRUZIONE CAPPOTTO TERMICO
Dal 10 al 13 dicembre presso nella CasaLaboratorio di FareComunità di Ca' Noghera svolgeremo un cantiere in autocostruzione per la realizzazione di un cappotto termico in paglia sotto la guida di Stefano Mattei, formatore di Edilpaglia. E' un occasione importante per avvicinarsi a sistemi costruttivi semplici, sostenibili ed economici. Una tecnica importante nel recupero e la riqualificazione energetica di edifici esistenti. Per maggiori dettagli aprire la locandina del corso.

Cliccare qui per scaricare la locandina


N E W S
CALENDARIO LAV 2016, L'ARTE DEI FOTOGRAFI PER GLI ANIMALI MINACCIATI
Dalla Lega anti-vivisezione, le meravigliose immagini d'autore nelle quali i protagonisti si chiamano vipera, lupo, stambecco, tritone, fringuello, cervo, barbagianni, volpe, camoscio, stambecco. Perché siano liberi di essere selvatici


BAMBINI AMERICANI TRASCINANO OBAMA IN TRIBUNALE: “FACCIA DI PIÙ PER IL CLIMA”
Una ventina di ragazzi ha denunciato le politiche ambientali del governo Usa: «Non fa abbastanza per il clima e dunque non ci protegge».


MASSAROSA, IL PRIMO COMUNE ITALIANO CHE TI RIMBORSA SE VAI IN BICICLETTA
Un progetto sperimentale simile a quanto fatto in Francia: 25 centesimi a km fino a 50 euro al mese. Così Massarosa ha deciso di investire i soldi delle multe.


SE DALLE LAVATRICI NASCONO BICICLETTE E SCOOTER ELETTRICI
Costruire biciclette e scooter elettrici con gli stessi motori di lavatrici e lavastoviglie. Il colpo di genio di un’azienda vicentina innamorata della mobilità sostenibile.



AMMIRARE L'ALBA O IL TRAMONTO FA BENE AL CORPO E ALLA MENTE
Le nostre giornate sono spesso frenetiche: un continuo saltare da un impegno all’altro che rischia di avere effetti disastrosi sul nostro umore e, a lungo andare, anche sulla nostra salute. Eppure basterebbe davvero poco per rimediare alla follia della nostra routine quotidiana.


GLI STUDENTI UNIVERSITARI BOCCIATI PER STILI DI VITA
Abitudini alimentari scorrette, comportamenti a rischio e intensa vita digitale. I dati di un indagine su quasi diecimila studenti. I maschi meno attenti all’alimentazione rispetto alle ragazze. Alto il tasso di sedentarietà


SOSTENIBILITÀ E DIFESA DEL PATRIMONIO ARBOREO: TORNA LA "GIORNATA NAZIONALE DEGLI ALBERI"
Quattrocento appuntamenti che coinvolgeranno oltre 40mila studenti, concorsi e iniziative in tutta Italia. Tutela della biodiversità, lotta ai cambiamenti climatici e prevenzione del dissesto idrogeologico
               


EMISSIONI CO2: IL SETTORE DEI TRASPORTI PUÒ DIMEZZARLE ENTRO 2050
Secondo i ricercatori è una possibilità concreta ma sono necessarie forme di incentivazione di mezzi diversi dalle auto

martedì 17 novembre 2015

BIO INSIEME NEWS del 17 novembre

PARIGI, GIORNALISTI ITALIANI SMETTETELA!
Vi proponiamo un interessante intervento di Elisabetta Cangelosi per Comune-Info. Riteniamo che in questi giorni di frenesia mediatica, possa essere una riflessione cui dedicare un attimo
       

  
APPUNTAMENTI
ENERGIA BENE COMUNE
Retenergie cooperativa di produttori e distributori di energia elettrica, illustrerà mercoledì 18 alle 20.45 a Marcon le ultime acquisizioni di impianti da fonti rinnovabili, le prospettive dei vari progetti in corso, la nuova raccolta di fondi per comperare gli  impianti, i servizi ai soci e la nascita di E' nostra per vendere energia elettrica agli associati.
Presso l'Azienda Agricola IL ROSMARINO, Via Pialoi 68 b Marcon (VE)
Per maggiori informazioni cliccare qui...



UNA PASTA E FAGIOLI NEL 2050?
Cibo e cambiamento climatico

Appuntamento il 22 novembre 2015 a Marghera presso il Centro Civico in piazza Municipio, 1
La discussione si svolgerà nell'intera giornata
 dalle 9.00 alle 18.30
E’ richiesta l’iscrizione entro il 18 novembre: http://goo.gl/forms/mXw1cNVzcP

Come cambieranno le 
nostre abitudini alimentari a seguito 
dei cambiamenti climatici?
Come produrremo il cibo nel 2050? Con quali tecniche? Utilizzando quale energia?
Come lo scambieremo? All’interno di quale logica economica?

Cosa possiamo fare fin da ora per prepararci agli inevitabili cambiamenti?
Quali progetti, percorsi e alleanze possiamo da oggi mettere in atto nel nostro territorio?

Dadou Printemps
Martedì 24 dalle 18.45 c/o il Ristorante Il Quadrifoglio in p.zza A.Moro a Mirano, una serata organizzata dall'associazione Ponte e Pura-mente per parlare di Haiti dopo 5 anni dal terremoto con la presentazione del libro "Dadou Printemps" di Marianita De Ambrogio, della Rete Radié Resch. Seguirà la cena vegana di solidarietà al costo di €20 a persona (parte del ricavato andrà a sostegno dei progetti haitiani). Per la cena serve la prenotazione. Per info e prenotazioni: info@pura-mente.it - 338.3002888 - www.facebook.com/events/492799490888595/

IL RESPIRO DELLA TERRA - IN MARCIA PER IL CLIMA
VENEZIA, 29 Novembre ore 14.00 - Stazione S. Lucia
Domenica 29 Novembre, alla vigilia della apertura della 21° Conferenza delle Parti dell’Onu sul clima che si tiene a Parigi, in tutto il mondo vi sarà una giornata di mobilitazione per chiedere di fermare il surriscaldamento del pianeta, provocato da attività umane insostenibili, principalmente dalla combustione di materie fossili (carbone, petrolio, gas).
Sottoscrivi l’appello e partecipa all’evento!



N E W S
QUANDO IL TURISTA DIVENTA CONTADINO
Oltre l'agriturismo. In vacanza a raccogliere frutta, e tagliare la legna, a seminare e potare, a produrre il formaggio. La guida pratica e gli indirizzi per un'esperienza fuori dell'ordinario


FARFALLE IN CITTÀ, A NOVEMBRE È LA "PRIMAVERA D'AUTUNNO"
Le temperature miti e la maggiore luce ambientale hanno portato a un'eccezionale proliferazione di di insetti. E anche gli uccelli hanno iniziato a costruire i nidi


EMERGENZA SUOLO: IN ITALIA PERSO AL RITMO DI 7 MQ AL SECONDO
Una risorsa non rinnovabile che deve essere tutelata con provvedimenti urgenti ed efficaci. Da Ispra e Cnr un ebook che espone la delicata situazione ambientale italiana


BOLDRINI: "CLIMA, LA SFIDA È ORA. LA CAMERA L'AFFRONTERÀ, NON SI PUÒ PIÙ FALLIRE"
Vogliamo continuare "a consumare il suolo, cementificare, trivellare, vogliamo intossicarci con cattivi cibi, ammalarci per l'aria che respiriamo, condannare il pianeta al degrado e le future generazioni a vivere in un ambiente ostile"? La presidente della Camera Laura Boldrini infila una questione alta nella sua agenda già parecchio fitta tra legge di stabilità e riforme. E' il tema dell'ambiente e del "cambiamento climatico ", climate change, come dice lei, inglese perfetto.


EFSA: IMPROBABILE CHE GLIFOSATO PROVOCHI CANCRO. MA ALZA I LIVELLI DI SICUREZZA
Organizzazione Mondiale della Sanità contro Autorità europea per la sicurezza alimentare. Nel giro di 8 mesi, infatti, l'OMSe l'EFSA partoriscono due pareri completamente opposti su una stessa sostanza, il glifosato, elemento base dell'erbicidaRoundup della Monsanto. Per l'OMS il glifosato potrebbe infatti provocare il cancro mentre per l'EFSA è "improbabile che si genotossico (cioè che danneggi il DNA) o che rappresenti una minaccia di cancro per l'uomo".


E' IL CARGO BIKE IL NUOVO TREND DELLA MOBILITÀ VERDE
Il corriere a pedali nuova frontiera trasporto merci in città



SEQUESTRATO RISO CHE NON ERA BIO
La Guardia di finanza ha sequestrato 3.800 tonnellate di falso riso biologico e denunciato i titolari di sei aziende agricole del Vercellese per frode in commercio. Un'altra dimostrazione che i controlli funzionano.



 
L’UNIVERSITÀ DEL COLORADO RESTITUISCE A COCA-COLA UN MILIONE DI DOLLARI
La University of Colorado School of Medicine ha annunciato la restituzione di un milione di dollari ricevuti nel 2014 da Coca-Cola per creare il Global Energy Balance Network, un’organizzazione non profit di scienziati che sollecitava le persone all’attività fisica, minimizzando il legame tra bevande analcoliche e obesità.

mercoledì 11 novembre 2015

BIO INSIEME NEWS del 10 novembre

UN PANETTONE PER I PICCOLI INDIANI

Per il secondo anno Marianna Onlus e Averiko Onlus di Oriago di Mira (VE)
propongono l'acquisto di panettoni e pandoro
Finanziati i Progetti Piccoli Indiani in Madagascar e Robin Hood a Torino
Vi invitiamo a prenotare il vostro panettone
e far conoscere l'iniziativa a parenti e amici
12 € per panettone o pandoro da 1Kg con la la qualità del prodotto da forno

Per prenotare cliccare qui...



APPUNTAMENTI
PAROLE DI TERRA
GIOVEDI' 12, c/o Osteria Ae Porte in v.Don Minzoni 60 a Mira Porte, dalle 18.30, terzo appuntamento degli aperitivi “musico –letterari”. Con PAROLE DI TERRA, la voce di Alice e la chitarra di Lorenzo ci porteranno a riscoprire quell’inscindibile legame che ci unisce alla terra… e Solidale Italiano ce lo farà assaggiare!

Centro Pandora e Donne in Nero presentano
1915-2015: ABBASSO LA GUERRA! DONNE PER LA PACE
12 novembre 2015 h 21 - sala “Fronte del Porto” via S. M. Assunta, Padova
LETTURE IMMAGINI MUSICA
INGRESSO LIBERO

I VENERDI’ DELLA BOTTEGA
VENERDI’ 13, secondo appuntamento de I VENERDI’ DELLA BOTTEGA, c/o la Bottega Bandera Florìda in v.Enrico Toti 16 a Mira. Per tutta la giornata, dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 19.30, potrete degustare una tisana e un dolce, alla scoperta dei progetti del Commercio Equo e Solidale. Per info: 041.4265640.


A TAVOLA CON LA NUTRIZIONISTA
13 NOVEMBRE 2015 ore 20.00 FORTE MEZZACAPO A ZELARINO (VE)

Mangiare sano e con gusto alla scoperta dei tesori dell'autunno. La dottoressa Michela Trevisan ci guiderà in un safari di sapori, colori e gusti autunnali.
Per il menu e maggiori info cliccare qui...


N E W S
GIORNATA MONDIALE DELLA GENTILEZZA
Il 13 novembre si celebra la Giornata Mondiale della Gentilezza. «Quest'anno per l’Associazione Cor et Amor la celebrazione della Giornata Mondiale della Gentilezza sarà incentrata sulla diffusione a più ampio raggio della Gentilezza e della sua pratica, che si è concretizzata nei Giochi della Gentilezza»

http://www.terranuova.it/Ecologia-della-mente/Giornata-mondiale-della-gentilezza


MARE-PATTUMIERA, L'INDAGINE DI GOLETTA VERDE: 32 RIFIUTI PER CHILOMETRO QUADRATO
Dal rapporto “Marine litter 2015” di Legambiente sull'immondizia galleggiante emerge quadro desolante. Tirreno, Adriatico e Ionio sono invasi da plastica, metalli, legno, scarti della pesca. Tra i casi limite la costa campana tra Mondragone e Acciaroli
http://www.repubblica.it/ambiente/2015/11/09/news/mare-pattumiera_l_indagine_di_goletta_verde_32_rifiuti_per_chilometro_quadrato-126968513/?ref=HREC1-1


DALLE DEIEZIONI UMANE ENERGIA PER 138 MILIONI DI CASE
Secondo uno studio dell'università dell'Onu dal riciclo dei "rifiuti" biologici si potrebbe ricavare biogas per un valore di 9,5 miliardi di dollari
http://www.repubblica.it/ambiente/2015/11/03/news/energia_riciclo_deiezioni_umane_puo_alimentare_138_mln_case-126555481/


EROI DELL'ANNO: 10 MERAVIGLIOSE STORIE DI ORDINARIO ALTRUISMO A CUI ISPIRARSI
Il prestigioso riconoscimento è nato nel 2007 con l'obiettivo di onorare uomini e donne “normali”, che hanno scelto di dedicarsi agli altri e che hanno compiuto e compiono azioni capaci di avere un impatto positivo sul mondo circostante, migliorandolo.


STOP BROADWAY E BIG BEN, IN FOTO DANNI CLIMA FUTURO A CITTÀ
Addio a Broadway, quasi tutta sott'acqua, ma anche alle spiagge di Sidney e persino al Big Ben, che potrà essere visitato solo con un mezzo galleggiante. A immaginare l'impatto dei cambiamenti climatici sulle grandi città è l'Ong statunitense Climate Central, che ha tradotto in foto i dati del rapporto pubblicato pochi giorni fa su Pnas http://www.ansa.it/canale_ambiente/notizie/clima/2015/11/09/stop-broadway-e-big-benin-foto-danni-clima-futuro-a-citta_94bc01b0-f8b0-48f0-b060-a3e36849fb4b.html

martedì 3 novembre 2015

BIO INSIEME NEWS del 03 novembre

MANDALA REALIZZATI CON LE FOGLIE
CADUTE IN AUTUNNO (FOTO)

Realizzare un mandala ci aiuta a ritrovare
la consapevolezza del momento presente.
Si tratta di un’attività creativa davvero molto rilassante,
adatta sia agli adulti che ai bambini.

 
APPUNTAMENTI


PAROLE DI TERRA
MERCOLEDI' 04, c/o il Ristorante Il Quadrifoglio in p.zza Aldo Moro a Mirano, dalle 18.30, il primo di 3 aperativi “musico-letterari” dedicati ai prodotti del Solidale Italiano: PAROLE DI TERRA. Per chi è in zona potrà ascoltare Alice Solari e con un contributo di €5 degustare un aperitivo equo!

SABATO 07, c/o il bar Alla Corte in v.Roma 90/b a Scorzé, dalle 18.00, secondo appuntamento degli aperitivi “musico –letterari”. Alice continuerà a raccontare le testimonianze legate a PAROLE DI TERRA e Solidale Italiano.

LABORATORI FORMATIVI - COMPETENZE UMANE PER UNA EDUCAZIONE DI PACE, organizzati dal Gruppo Emergency Miranese e dall'Associazione Nazionale Educatori Professionali Veneto. 6 novembre, 13 novembre e 20 novembre, c/o Casa delle Associazioni del Comune di Spinea, v.Bennati 15. Per info/iscrizioni: enrico.v28@gmail.com, 349.3866546, 333.4199304, https://www.facebook.com/events/524737911026562/


 

LABORATORIO DI AUTOPRODUZIONE DEL SAPONE PER IL CORPO
Penultimo appuntamento con l'Eco-orto e l'autoproduzione: sabato 7 novembre dalle 9.30 alle 11.30, sempre al LAB di Altobello impareremo a fare il sapone per il corpo aromatizzato con fiori ed erbe dell'orto.
Continueremo la nostra riflessione sull'importanza di essere dei consumatori consapevoli e del perchè sia importante tornare ad auto-prodursi le cose che utilizziamo.
In parallelo gli educatori del LAB proporranno un laboratorio per i più piccoli.
Per info: mestreintransizione@gmail.com


N E W S
LEGAMBIENTE: "CITTÀ ITALIANE ANCORA POCO SOSTENIBILI. LA MIGLIORE È VERBANIA"
Il report Ecosistema urbano stila una classifica dei centri urbani più green. Su 104 in testa c'è il nord mentre i peggiori sono tutti nel meridione: la calabrese Vibo Valentia e le siciliane Catania, Palermo, Agrigento e Messina. Per l'associazione sono stati fatti passi avanti ma c'è ancora molto da lavorare


LA VACANZA COL BARATTO
Torna la settimana del baratto, con l'ospitalità senza scambio di denaro in oltre 2000 strutture ricettive presenti in Italia. Dall'oggettistica, ai libri, dalla riparazione ai servizi fotografici. Dal 16 al 22 novembre!
Vedi la modalità per partecipare come gestore di strutture ricettive e come viaggiatore.


ASIA, FRA I DANNATI DELLA NUBE GIALLA
Gli speculatori bruciano i boschi dell’Indonesia per far posto alle palme da olio: i gas mettono a rischio il traffico aereo e la vita della gente. Ogni giorno i fuochi delle foreste indonesiane emettono più gas nocivi di tutte le attività produttive degli Stati Uniti.


L'OMBRA DI UNA VOLPE URBANA VINCE CONCORSO FOTOGRAFICO
L'ombra di una volpe urbana che si staglia su un muretto, immortalata nella notte dal britannico Richard Peters, è l'immagine vincitrice della “European Wildlife Photographer of the Year”
Cliccare qui per ammirare la foto...


A RIMINI VIA A ECOMONDO, GRANDE APPUNTAMENTO GREEN
Galletti: oggi impresa o è verde o è condannata a rimanere indietro


METÀ DEI PARCHI NAZIONALI È ALLO SBANDO
Metà dei parchi nazionali in Italia "è allo sbando", vale a dire dodici su 24. Tre sono commissariati, altrettanti senza un presidente, in sei mancano i consigli direttivi e in cinque non c'è un direttore. Questione di nomine. A denunciarlo sono nove associazioni ambientaliste, che chiedono "un'azione immediata" al ministro dell'Ambiente.



ATTENZIONE A COSA DIAMO DA MANGIARE AI NOSTRI BAMBINI
«È bene dire due parole su come alimentiamo i nostri bambini; essi sono un mercato formidabile per l’industria alimentare». Sono parole dell’epidemiologo Franco Berrino, intervistato dal regista Thomas Torelli per film di cui sta ultimando la lavorazione, Food ReLOVution. Tutto ciò che mangi ha una conseguenza”.


MAMMA M’AMA: TRE MAMME LANCIANO IL “BABY FOOD BIO” PER LA GDO, FRESCO E DI STAGIONE
Quando un anno e mezzo fa Erica Della Bianca, allora operation manager in una start up digitale, si è trovata alle prese con lo svezzamento del figlio Ettore, è andata alla ricerca di pappe fresche di qualità che potessero sostituire l’omogeneizzato. “Davo per scontato che nei supermercati ci fossero prodotti di questo tipo, mi sono stupita di non trovare niente”.

martedì 27 ottobre 2015

BIO INSIEME NEWS del 27 ottobre

I FRIGORIFERI SOLIDALI
Dalla Spagna, alla Germania fino in Brasile, si diffonde l'usanza di posizionare frigoriferi sui marciapiedi per sensibilizzare i cittadini a non sprecare. E per permettere ai poveri di avere accesso al cibo
 



APPUNTAMENTI
LEGUMI CHE PASSIONE!
STRA - RIVIERA DEL BRENTA
Piazza Marconi, 31 ottobre - 1 novembre 2015

Nell’ambito delle tradizioni legate alle Festività di Ognissanti e Commemorazione dei Defunti trovano ampio spazio i legumi, che da sempre nella credenza popolare rappresentavano l’unione tra il mondo dei vivi e quello dei morti.
- Mostra Mercato
- Rassegna gastronomica dedicata ai legumi e alle tradizioni contadine nelle Festività dei Defunti
Per maggiori info cliccare qui...




“POENTA E SCHEI”
Gualtiero Bertelli ed Edoardo Pittalis saranno a Bagnoli di Sopra il 31 ottobre alle ore 21 presso il teatro C. Goldoni, con lo spettacolo “POENTA E SCHEI” Quando i migranti eravamo noi.
L’ingresso è gratuito.



I ponti di Sarajevo
Iniziative per il centenario della Prima guerra mondiale: ricordare senza retorica, ponendo invece l'accento sulle stragi di allora e di oggi. Il primo appuntamento è con il film
I ponti di Sarajevo
Lunedì 2 novembre 2015, ore 20.45
Cinema MULTIASTRA, via Tiziano Aspetti, 21
Ingresso 3,00 Euro




N E W S
APPUNTAMENTO ECOLOGICO A PARIGI: UN'AMICIZIA PUÒ SALVARE IL PIANETA
Attraversare i cinque continenti senza l'aiuto di auto, treni o aerei, facendo affidamento solo sulle proprie gambe. O, al massimo, su una bicicletta. "Pole to Paris" è l'impresa di due giovani amici, Erlend Moster Knudsen e Daniel Prince, che lo scorso agosto sono partiti dai due poli opposti del globo (Norvegia e Nuova Zelanda) dandosi appuntamento il 5 dicembre a Parigi.



CICORIA, MANDORLE, CIPOLLA E PISTACCHI: ECCO GLI "ECO-VIAGRA"
Dalla cicoria che risveglia l'eros alle mandorle che stimolano la fertilità, fino ai pistacchi e alla cipolla rossa. Le proprietà naturali degli alimenti che funzionano da toccasana per la vita sessuale




GREENPEACE: "CI SONO PESTICIDI NELL'83% DELLE MELE"
UNA mela al giorno toglie il medico di torno. Oppure, nel caso in cui contenga pesticidi pericolosi, il medico ce lo fa chiamare di corsa. Greenpeace pubblica oggi i risultati di un'analisi sulle mele acquistati nei supermercati di 11 paesi europei,Italia compresa. Mentre i test sulle mele biologiche non hanno evidenziato tracce di pesticidi, ben l'83% delle mele prodotte in modo convenzionale sono risultate contaminate da residui di pesticidi, e nel 60% di questi campioni sono state trovate due o più sostanze chimiche.



CRESCE LA RISTORAZIONE COLLETTIVA BIO
Anche in tempi di crisi gli Italiani mostrano di apprezzare i prodotti bio, sempre più diffusi sia sulle tavole domestiche che nella ristorazione collettiva, come testimonia il sensibile aumento (+43%) delle mense scolastiche con menu biologici, passate negli ultimi 10 anni da 839 a 1.249 (dati Biobank) con un fatturato complessivo stimato in 315 milioni di euro per il 2014 (dati Assobio). Le regioni che contano il maggior numero di mense bio nel nostro Paese sono la Lombardia (224), il Veneto (192) e l’Emilia Romagna (172).




LA LEZIONE? NELLA NATURA
Quando il tetto è il cielo e gli strumenti didattici sono gli animali, i campi e la natura: l’esperienza delle fattorie didattiche in Italia. Oggi sono oltre 2.500.

Tre le Regioni all’avanguardia su questo fronte: Lombardia, Emilia Romagna e Veneto, con tante altre che stanno strutturandosi e organizzandosi al meglio per dare corso e corpo a questa tendenza che definisce sempre più anche un modello didattico e culturale.




BLUEMEDSAURUS, L'ANIMALE PIENO DI TAPPI DI PLASTICA
Installazione artistica a Venezia per denunciare inquinamento oceani

Un grande animale misterioso non ancora classificato nelle tavole zoologiche che subdolamente non mostra la testa e non appartiene al mondo animale ma a quello artificiale. Si chiama Bluemedsaurus, porta con sè una miriade di tappi di bottiglia di plastica ed è percorsa in tutta la sua lunghezza da una cresta nera che emana luce propria.




L'ALLARME DELL'OMS: "BACON, HAMBURGER E SALSICCE NELLA LISTA DEI CANCEROGENI"
I prodotti confezionati di carne rossa considerati cancerogeni, assieme a fumo, arsenico, alcol e amianto. Lo rivela una fonte in anteprima al Daily Mail

martedì 20 ottobre 2015

BIO INSIEME NEWS del 20 ottobre

10 PARCHI ITALIANI CHE VI FARANNO
INNAMORARE DELL'AUTUNNO (FOTO)

Scarponcini, giacca a vento e soprattutto macchina fotografica,
per catturare in un solo scatto i colori della natura ottobrina.

 
APPUNTAMENTI
DIGITALMEET FOOD, scopri l'evento dedicato al cibo e al mondo digitale!
H-Farm - Via Sile, 41 a Roncade (TV)  giovedì 22 ottobre alle 16:00!

Foods Meets Digital è un evento tutto dedicato alle opportunità digitali per il mondo del food italiano. È organizzato all’interno di DIGITALmeet.it, il più grande progetto del Triveneto dedicato principalmente all’alfabetizzazione digitale di cittadini e imprese.
Durante la serata si parlerà di crescita della filiera agroalimentare, della forza del cibo e delle sue storie, si scopriranno diversi casi studio e si analizzeranno le connessioni tra il mondo food e quello di Internet. Il tutto in una discussione libera e... digitale.

E siccome parlare di cibo fa venire fame, a fine evento ci sarà una grande apericena a base di prodotti tipici veneti! Partecipa anche tu, prenota gratuitamente il tuo biglietto


FA' LA COSA GIUSTA! TRENTO
Bella come quella di Milano, unica come le Dolomiti...

Torna dal 23 al 25 ottobre la fiera “Fa' la Cosa Giusta! Trento”, ricca anche quest'anno dei colori, dei profumi, dei sapori e delle idee dell'economia solidale Trentina e non solo.
Per maggiori info cliccare qui...

L'ENCICLICA ECOLOGISTA
Venerdì 23 ottobre, ore 17,30
Auditorium Palaplip di Mestre - via San Donà 195/c
Presentazione e commento dell'enciclica Laudato Si' di Papa Francesco sulla cura della casa comune.
Per coloro - associazioni, collettivi, persone impegnate nei gruppi della cittadinanza attiva - che si occupano da tempo di sostenibilità, economica e sociale, l’enciclica Laudato si’ di papa Francesco diventa un punto di riferimento importantissimo. L’analisi di Bergoglio, infatti, non si limita a denunciare il degrado ambientale e umano in cui è costretta a vivere gran parte delle popolazioni del pianeta, ma ci invita a “mettere in dubbio modelli di sviluppo, di produzione e consumo”. Egli giunge ad usare la parola “decrescita”, intesa in modo positivo come sobrietà negli stili di vita e giustizia distributiva.
Clicca qui per il volantino
 

PREGANZIOL (TV), SALA GRANZIOL - Via Palladio n°78
Venerdì 23 ottobre 2015, ore 21.00

Le API, la nostra salute e l'ambiente nel quale viviamo, sono veramente protetti dall'attuale legislazione sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari​?
Alcune risposte a queste ed altre domande le avremo nel corso della serata


Associazione INSIEME, che propone attività atte ad approfondire la conoscenza e l’esperienza per crescere in modo consapevole nel proprio cammino di vita, presenta sabato 24 ottobre 2015 ore 10.00
ALIMENTAZIONE & SALUTE con dott.ssa Toso (gratuito su iscrizione)


N E W S
PERCHÈ DOVREMMO MANGIARE BIO?
Molte persone rifiutano il cibo biologico ritenendo che sia niente di più che una questione di moda del 21° secolo che interessa i ricchi nevrotici: si tratta ovviamente di una valutazione distorta. Non c'è niente di nuovo o alla moda nel cibo biologico: fino agli anni '50, tutto ciò che abbiamo mangiato è stato prodotto in maniera bio!!!


IL MERCATO HA SCOPERTO L'ECONOMIA COLLABORATIVA
#inTendenza Baratto, scambio e condivisione hanno già sfondato in altri Paesi, "nascosti" sotto nomi anglosassoni. In Italia arrivano oggi e fanno bene alle azeinde, ai consumatori e al pianeta



IL BIOLOGICO STA SALVANDO IL PERÙ
Il Perù si converte all'agricoltura biologica e i contadini riescono ad affrancarsi dalle piantagioni di cocaina. Strumento di salute e di lotta al narcotraffico!

 

QUELLE FOOD APP CONTRO GLI SPRECHI DI CIBO E LE DISUGUAGLIANZE A TAVOLA
In occasione della Giornata mondiale dell'Alimentazione, breve viaggio tra le app mobile e e le piattaforme web innovative made in Italy legate al cibo. Che cercano di arginare gli sprechi alimentari e non solo


GREENPEACE: "PRATICHE ECOLOGICHE PER CONTRASTARE TOSSICODIPENDENZA DA PESTICIDI DELL'UE"
Allarmante rapporto dell'associazione ambientalista sugli effetti devastanti delle sostanze chimiche utilizzate nelle colture sull'ambiente. "È necessario sostegno politico e finanziario". Gli agricoltori hanno bisogno di applicare alternative non chimiche


IL 65% DEGLI ITALIANI ABITA IN "CASE SPRECONE"
La maggior parte degli edifici residenzaili ha più di quarant'anni. Basterebbero piccoli interventi di riqualificazione energetica per ridurre i consumi del 30%. Lo dice una ricerca della società Rse


SPRECO ALIMENTARE, IN ITALIA FINISCONO NELLA SPAZZATURA 13 MILIARDI DI EURO
Lo dicono i dati del rapporto Waste Watcher 2015. Ogni famiglia butta nel cestino 6,7 euro di alimenti ogni settimana