mercoledì 18 febbraio 2015

BIO INSIEME NEWS del 17 febbraio

La polemica sull'allattamento al seno continua inesorabile.
  La fotografa Jade Beall ha risposto al divieto di facebook

che cancella le madri che postano le loro immagini mentre allattano (mostrando il seno) pubblicando una foto di gruppo di madri e neonati con genitali e seni coperti da una pecetta 



APPUNTAMENTI
TTIP - QUESTO SCONOSCIUTO
Venerdì 20 Febbraio alle ore 17.00, presso la Sala dell'Uffico di Progetto Giovani presso Centro Culturale San Gaetano, via Altinate, 71 Padova, Angoli di Mondo Coop. Sociale per la rete Veneto Equo organizza l'incontro "TTIP- QUESTO SCONOSCIUTO"
L'evento vuole essere una riflessione sulle conseguenze del trattato USA-UE per i consumi quotidiani dei cittadini. Il Trattato transatlantico sul commercio e sugli investimenti (TTIP) è un accordo di libero scambio commerciale, la cui approvazione da parte della Commissione Europea potrebbe cambiare la nostra vita quotidiana.

COME IL PESO DELL'ACQUA
Sabato 21, c/o Teatro Villa Belvedere a Mirano, alle 19.30 proiezione del film "Come il peso dell'acqua" di G.battiston, M.Paolini e A.Segre. Alle 21.00 seguirà dibattito con Andrea Segre. La serata è organizzata dal Centro per la Pace e la Legalità "Sonja Slavik", con il contributo di Auser Mirano.

IL SOLDATINO DI STAGNO
DOMENICA 22, alle 16.00, al Teatro di Mira, in Riviera Silvio Trentin, Michele Mori e Francesco Giustini porteranno in scena "Il soldatino di stagno", un originale adattamento dello Schiaccianoci di Tchaikovsky narrato con la musica eseguita dal vivo. Al termine dello spettacolo, in Villa dei Leoni, si potrà fare una gustosa merenda a cura di BANDERA FLORIDA con la cioccolata calda e pane con la marmellata, al costo di 2€. Per chi, dopo lo spettacolo, deciderà di visitare la mostra "Figure preziose", c'è la possibilità di acquistrare una card con riduzioni per adulti e famiglie. Per informazioni e prenotazioni: 041.4266545.


N E W S
UN OCEANO DI PLASTICA, OGNI ANNO SINO A 13 MILIONI DI TONNELLATE
Ogni anno finiscono negli oceani fra cinque e 13 milioni di tonnellate di plastica: una quantità che potrebbe coprire un'area compresa tra 21 e 64 volte gli 87,5 chilometri quadrati di Manhattan, e che potrebbe aumentare di dieci volte entro il 2025.

La Federazione europea dei ciclisti ha stimato i benefici delle politiche per la bici. E le storie di successo si moltiplicano, anche in Italia

Mangiare frutta e verdura bio, o comunque sceglierla molto spesso, in sostituzione dei prodotti convenzionali, riduce i livelli di pesticidi nelle urine del 65%.

LA TERRA, UNA QUANTITÀ DATA E NON DILATABILE
L'attenzione all'ambiente è oggi una moda, un rito, un'abitudine di vita o una necessità di cui non poter più fare a meno? Intervista a Carla Ravaioli

Giornalista e saggista, classe 1923, originaria di Rimini,oggi residente a Roma, divulga ormai da anni il suo pensiero ambientalista con un linguaggio chiaro, semplice e rigoroso come solo i giornalisti sanno fare.

CARNEVALE IN ALLEGRIA MA SULLA SOSTENIBILITÀ NON SI SCHERZA
Decorazioni, cotillon, maschere e dolcetti. Ecco la ricetta per un carnevale eco-chic.

LO STRESS: GRANDE NEMICO DELL'UOMO... E DEL LAVORO!
Non sappiamo gestire lo stress, che diventa la prima causa di malattia, assenteismo e scarsa produttività sul posto di lavoro. Una carenza diffusa soprattutto nelle piccole aziende. Un programma europeo per imparare ad affrontarlo


DA DOVE VIENE LA TUA FARINA?
I mulini industriali ci consegnano una farina povera e poco salutare. Un rischio che si corre anche nel biologico. Viaggio alla ricerca del mulino migliore.

martedì 10 febbraio 2015

BIO INSIEME NEWS del 10 febbraio


COCCINELLE RICOPERTE DA RUGIADA:
GLI INCANTEVOLI SCATTI DI TOMASZ SKOCZEN

Sono scatti realizzati dal fotografo irlandese Tomasz Skoczen che grazie alla tecnica della "macro fotografia" riesce a restituirci alcuni meravigliosi aspetti della Natura che spesso sfuggono al nostro sguardo.

 
APPUNTAMENTI
IL CIBO E I SENSI
Appuntamento di Expo Days, rassegna di incontri sui temi di interesse di Expo, con particolare attenzione alla biodiversità e all’alimentazione.
Interventi:
Neurogastronomia. Da necessità piacevole a piacere necessario: le informazioni sensoriali che rendono il cibo parte integrante della nostra gioia di vivere (Carla Mucignat) ed esperienza sensoriale e cognitiva nel contatto tra uomo e cibo (Mauro Zordan e Aram Megighian).
L'ingresso è libero fino a esaurimento dei posti. E' consigliata la prenotazione.
Dove: Sala convegni - Giardino della Biodiversità - Padova
Quando: mercoledì 11 febbraio 2015 - ore 17.00
Approfondimenti: Expo Days


 
"M'illumino di meno" - cena a lume di candela
Anche quest'anno, in occasione della Festa del Risparmio Energetico "M'illumino di meno", abbiamo pensato di organizzare, in collaborazione con il ristorante "Il Quadrifoglio", una cena a lume di candela che ci porti alla scoperta dei prodotti del Commercio Equo e Solidale.
Venerdì 13, dalle 20.30, inizieremo un viaggio vegetariano alla scoperta dell'Oriente, dal cou cous della Palestina alle spezio dello Sri Lanka, dal riso della Thailandia e dell'Indonesia al cocco dell'India (in allegato locandina con il menù).
Il costo della cena è di € 23 (di cui € 3 per i progetti del Commercio Equo e Solidale).
Dati i posti limitati, è richiesta la prenotazione: 041.432452 - 347.0903727 - info@banderaflorida.it.

Grande Parata di barche allegoriche in Difesa di Venezia e della Laguna
Domenica 15 febbraio 2015 dalle ore 14 in poi
Alle ore 14 appuntamento per tutte le imbarcazioni nel Canale di Cannaregio tra Fondamenta palazzo Labia e Fondamente vicino Ponte delle Guglie.
Alle ore 14.30 partenza delle barche che attraverseranno tutto il Canale di Cannaregio – dopo Sacca San Girolamo si entra e si percorre tutto il Canale degli Ormesini e della Misericordia- si entra nel Rio di Noale (Billa ex Standa)- poi nel Canal Grande per arrivare intorno alle ore 16.30 - 17 in Pescheria a Rialto.
Per contatti scrivere all’evento su Facebook “Parade di barche in maschera”

N E W S
FA L'AUTOSTOP E RICEVE UN PASSAGGIO DAL PRESIDENTE 'POVERO' JOSE' MUJICA
Non sareste rimasti sorpresi anche voi se, facendo l'autostop, un leader mondiale vi avesse offerto un passaggio in macchina? È quello che è successo a Gerhald Acosta, alla ricerca di un passaggio dopo un inconveniente sulla strada che porta da casa sua al luogo di lavoro, una cartiera nel sud-ovest dell'Uruguay.

B&B DAY 2015: SABATO 7 MARZO PERNOTTA GRATIS IN UN BED & BREAKFAST
Una notte gratis in un Bed & Breakfast. In un periodo in cui la vacanza non è per tutti, migliaia di B&B italiani offrono una notte a titolo gratuito in occasione della nona edizione della Giornata Mondiale del B&B organizzata dal portale www.bed-and-breakfast.it, in concomitanza con il weekend della Giornata internazionale della Donna.
Per prenotare il B&B Day basta accedere al sito www.bbday.it e selezionare uno dei tanti B&B aderenti che offriranno la notte del 7 marzo gratis a chi ne prenoterà almeno un'altra.

OTTO ITALIANI SU 10 SPRECANO MENO CIBO RISPETTO AL PASSATO
Ma 76 kg l'anno a testa vengono ancora gettati nei bidoni

Con la crisi gli italiani sembrano diventati meno spreconi. Otto consumatori su dieci, nel sondaggio promosso dal Movimento Difesa del Cittadino (Mdc), hanno dichiarato non di gettare quasi mai gli avanzi di cibo. La percezione è che in casa si spreca meno. Più consapevolezza dunque nel riempire il carrello della spesa, così il che frigo non deborda più di vettovaglie dimenticate o maxi porzioni.

VIA FRANCIGENA IN BICICLETTA LUNGO L’ANTICA VIA PER ROMA
Mille chilometri sino a Valle d’Aosta

Dopo il boom del 2014, in cui il numero dei viandanti che si sono messi in cammino lungo la Via Francigena è aumentato del 50%, è stata completata la tracciatura del percorso ciclabile. Il nuovo itinerario è lungo 1.027 km, divisi in 23 tappe della lunghezza media di 45 km, e unisce il Colle del Gran San Bernardo a Roma attraversando alcune tra le zone più belle d’Italia, dalle nevi perenni alle risaie, dalle colline toscane alle antiche vie romane.

CONTRO BOOM OLIO PALMA NEGLI ALIMENTI 100MILA FIRME
Il Fatto Alimentare, sara' tolto in prodotti marchio 6 catene Gdo

La richiesta di olio palma è in aumento in tutto il mondo e i territori dedicati alle piantagioni continuano: nel giro di pochi decenni l'Indonesia ha perso oltre 5 milioni di ettari di foreste primarie, convertite in monocolture di palme da olio, e oltre 4 milioni ne ha persi la Malesia, con effetti disastrosi sulla biodiversità locale.

 

C'È DA PIANGERE SUL LATTE VERSATO
Tre cartoni di latte a lunga conservazione su quattro venduti in Italia sono stranieri e la metà delle mozzarelle sono fatte con latte o addirittura cagliate provenienti dall’estero. L'economia dell'assurdo...

RIFIUTI ELETTRONICI: ITALIANI, SVUOTATE LE CANTINE!
In molti non lo sanno, ma i rivenditori sono obbligati a ritirare i rifiuti elettronici, anche se non acquistate niente. In Italia si raccoglie un terzo della media europea!

martedì 3 febbraio 2015

BIO INSIEME NEWS del 03 febbraio


Al centro della campagna, un VIDEO prodotto da Non Chiederci La Parola e un SITO web dove ogni cittadino può conoscere meglio voci e storie dei piccoli agricoltori ed informarsi sugli eventi promossi in tutta Italia a sostegno dell’agricoltura familiare. 

APPUNTAMENTI
IL CIBO E LE DIVERSITÀ
Appuntamento di Expo Days, rassegna di incontri sui temi di interesse di Expo, con particolare attenzione alla biodiversità e all’alimentazione. Intervengono: Vincenzo Romania su "Vegani in Italia: mangiare è credere?", Laura Verdi su "Davanti al cibo: il corpo femminile come memoria della legge" e Corrado Petrucco su "Condividere narrazioni digitali sul cibo: il progetto Storyfood”.
L'ingresso è libero fino a esaurimento dei posti. È consigliata la prenotazione.
Dove: Sala convegni - Giardino della Biodiversità - Padova: ingresso da Prato della Valle al civico 57 bis (stradina a fianco Pizzeria Zairo)
Quando: 4 febbraio 2015 - ore 17

LA FAVOLA DEGLI OGM: VENERDÌ 6 FEBBRAIO INCONTRO CON L'AUTORE
Nell'ambito delle attività di informazione sugli OGM, segnaliamo una serata di approfondimento organizzato dall'Associazione culturale La Biolca:
venerdì 6 febbraio a Battaglia Terme (PD) è in programma la presentazione del libro "La favola degli OGM" di Conti Daniela e Cerbone Ferdinando. Interverranno l’autrice del libro e Filippo Zaccaria, Presidente della Biolca. Prevista anche la proiezione di un documentario “Biodiversità – una nuova economia” che sarà presentato dall’autrice e regista Sandra Degiuli. Ecco il link alla pagina di descrizione dell'evento. Ingresso gratuito. Contributo libero per le spese di organizzazione.
Obbligatorio un cenno di adesione a:
049-9101155 (La Biolca) o 345-2758337 (Martina) o a ½ mail: info@labiolca.it.
06.02.2015 – Venerdì ore 21.00 presso l’Auditorium del Liceo “G. Berto” a Mogliano
Nell’arco della giornata l’assunzione dei nutrienti è discontinua e non avviene quasi mai in corrispondenza della richiesta temporale del metabolismo funzionale ma, più spesso, è condizionata dalle esigenze organizzative della nostra vita.


N E W S
L'APPELLO: "EXPO, NON SIA BARILLA A DETTARE LE REGOLE"
A sottoscrivere la lettera aperta al premier Matteo renzi sono stati Moni Ovadia, Vittorio Agnoletto, Mario Agostinelli, Piero Basso, Franco Calamida, Massimo Gatti, Antonio Lareno, Antonio Lupo, Emilio Molinari, Silvano Piccardi, Paolo Pinardi, Basilio Rizzo, Erica Rodari, Anita Sonego e Guglielmo Spettante. Vi riportiamo il testo integrale, pubblicato anche su Il Manifesto del 22 gennaio.

NELLE SCUOLE EUROPEE I BAMBINI NON RESPIRANO ARIA BUONA
In Italia poca ventilazione e pulizia. Serve l'infermiere scolastico

Nelle scuole italiane ed europee non si respira una buona aria. Complici i doppi vetri uniti all'assenza di ventilazione, aule densamente popolate, la vicinanza a strade trafficate e problemi di pulizia, i bimbi di asili e elementari sono a contatto con micropolveri sottili (Pm 2.5), radon, ma anche benzene, anidride carbonica e formaldeide.


FRANCIA LANCIA PIANO PER RIDURRE USO PESTICIDI
Il 50% in meno entro il 2025, ma per ecologisti non è abbastanza

Nel 2008, la Francia aveva lanciato un primo piano per ridurre l'uso dei pesticidi, ma nei mesi scorsi una commissione parlamentare ne ha dichiarato il sostanziale fallimento: tra il 2009 e il 2013, ha riscontrato, l'utilizzo di questi prodotti è aumentato del 9%.

A LONDRA LA PISTA CICLABILE PIÙ LUNGA D'EUROPA
Annuncio sindaco Johnson, presto due 'autostrade' per sole bici

Nonostante le preoccupazioni per un possibile aumento del traffico dovuto alla riduzione delle corsie per auto e bus, l'iniziativa piace ai londinesi: in un sondaggio che ha coinvolto 21.500 cittadini, l'84% degli intervistati si è dichiarato favorevole. Secondo le stime, ogni percorso avrà una capacità di 3.000 ciclisti all'ora, equivalenti a 41 bus a due piani o 5 treni della metropolitani 'pieni' all'ora.

LA FESTA DEI CAMMINANTI
Il verbo camminare, durante i tre giorni della Festa, è celebrato, declinato e vissuto in tutte le sue manifestazioni, peculiarità e ramificazioni culturali, tecnologiche e ‘fisiche’, destinato a grandi, persone con disabilità, piccoli, ragazzi e persone anziane, donne incinte, animali. Lenti e veloci, ognuno troverà il suo ritmo e il suo passo. Sempre camminando.

ARIA DEL VENETO INQUINATA, LEGAMBIENTE PUBBLICA IL DOSSIER “MAL’ARIA”
Nel 2014 il PM10 ha raggiunto livelli critici in 6 città capoluogo 7Il Veneto è malato, questo è risaputo. Eppure il paziente si dimostra disinteressato alle cure. Il sintomo evidente è che l’aria è inquinata, la invece diagnosi è molto più articolata del previsto.

CRESCONO I VIGNETI BIOLOGICI NEL MONDO: SPAGNA, FRANCIA E ITALIA I LEADER
Il vigneto biologico è ormai una solida realtà e, secondo gli ultimi dati analizzati da “Millèsime Bio” (www.millesime-bio.com), la superficie complessiva dei filari coltivati secondo i dettami green ha raggiunto i 275.000 ettari (di cui il 30% in conversione), pari al 3,6% del vigneto mondiale.

martedì 27 gennaio 2015

BIO INSIEME NEWS del 27 gennaio

 
SOPRAVVISSUTI AD AUSCHWITZ 70 ANNI DOPO
Persone, in vita ancora oggi, immortalate nei commoventi scatti
realizzati dai fotoreporter dell'agenzia Reuters

PER NON DIMENTICARE...

 
APPUNTAMENTI
IL MIO AMICO CAVALLO: PERCORSO DI AVVICINAMENTO PER GRANDI E PICCINI
Azienda Agricola Il Rosmarino, Via Pialoi 68B Marcon (VE)
Domenica 1 febbraio ritrovo in fattoria alle 9,30
L'attività è adatta a tutte le età, alle famiglie ed ai bambini accompagnati dai genitori.
Per informazioni contattare il 320 0437153. Prenotazione obbligatoria

TERRA E CONTADINI - PER UNA SOCIETÀ IN TRANSIZIONE
sabato 31 gennaio 2015 - ore 9.00/14.00
UNIVERSITÀ DI VERONA - Via S. Francesco 1 aula T5

4 FEBBRAIO 2015 – UN’ALIMENTAZIONE PER VIVERE SANI – DOSSON (TV)
Cliccare qui per info
 

N E W S
Sprint Italia, conferma no a mais Ogm
Decreto tre ministri anticipa recepimento direttiva Ue

Film Greenpeace denuncia inquinamento città cinesi
Diffuso 'Smog Journeys' del regista Jia Zhangke

Chi ha ancora paura del lupo cattivo?
I lupi stanno ripopolando l’Italia, ma non sempre le storie sono a lieto fine e il WWF lancia la campagna contro i crimini della natura

Ma in Italia ci sono… Abiti Puliti?
La Campagna Abiti Puliti, sezione italiana della Clean Clothes Campaign, ha effettuato un’indagine sulle condizioni salariali esistenti nel settore abbigliamento e calzature in Italia, per capire se anche in Italia si pone un problema di rispetto del salario vivibile. Ne è uscito il dossier che vi proponiamo.

   

martedì 20 gennaio 2015

BIO INSIEME NEWS del 20 gennaio



APPUNTAMENTI
POTARE SI', POTARE NO
Per non maltrattare le ns piante più del necessario
Corso organizzato dall'Associazione Noi Borbiago
20 ore: 14 in aula e 6 all'aperto
Presso il Centro Civico di Borbiago di Mira (VE) – via Botte, 1
8 gennaio – 26 febbraio: giovedì 20.30-22.30
28 febbraio – 7 marzo: sabato 13.30-16.30 (lezione all'aperto)
Costo: contributo 10,00€ + tessera associativa Noi Borbiago 10,00€
Per info: 349 8103657

Sabato 24 GENNAIO ore 21:00
LIVE CHRISTIAN MUSIC
MARCO TANDUO & FRIENDS
Oriago di Mira (VE)
Chiesa parrocchiale S. Pietro Apostolo
Riviera S. Pietro, 60/A
Entrata libera

N E W S
IL SUOLO BENE COMUNE
Fino ad oggi l'Expo di Milano, che aprirà i battenti nella prossima primavera, ha attirato l'attenzione del pubblico italiano e internazionale...






GENERAL MOTORS: DAI CONTAINER DI SCARTO NASCONO CASE-ORTI DI CITTÀ
Cento metri quadrati (due piccole stanze da letto, bagno e cucina), abitate per un anno da studenti universitari-gestori

Le stagioni cambieranno entro questo secolo: lo studio pubblicato su Nature
INVERNO CALDO: ANOMALO O IL PRIMO DEL «NUOVO CLIMA»?

OGM: OGNI PAESE UE PUÒ VIETARLI, OK DA EUROPARLAMENTO
Ma in Friuli si annuncia: «Pianteremo mais transgenico in serra»

PIÙ FRUTTA E VERDURE PER PREVENIRE L'OSTEOPOROSI
Mangiare più frutta e verdura migliora la forza delle ossa e previene l'osteoporosi.


EDUCAZIONE AMBIENTALE OBBLIGATORIA A SCUOLA
Nuove forme di apprendimento per educare alla convivenza civile e all'uso corretto delle risorse.





IL MANCATO ESERCIZIO FISICO UCCIDE PIÙ DELL'OBESITÀ
Per mancata attività fisica si muore il doppio che per obesità.

martedì 13 gennaio 2015

BIO INSIEME NEWS del 13 gennaio 2015




Riciclo creativo:
come trasformare una lattina in uno splendido portapenne

Come fare un portapenne fai da te con il riciclo creativo:
bastano una lattina, dello spray, colla e forbici e il gioco è fatto! Un'ottima idea-regalo.



APPUNTAMENTI
Il Futuro nel Cucchiaio ha organizzato per il giorno venerdì 16 gennaio alle ore 20,30 in sala consiliare della municipalità in piazza Mercato a Marghera, la conferenza con la dott.ssa Michela Trevisan:
TUTTA COLPA DELL’INDICE GLICEMICO – Prevenire il diabete è possibile

Sabato 17 gennaio 2015
Corso introduttivo al benessere dell'uomo attraverso il lavoro della terra, con la vita delle piante e degli animali, secondo le concezioni dell'agricoltura biodinamica.

Sede di svolgimento: presso la sede Biolca in via G. Marconi, 13 a Battaglia Terme (PD)

Entriamo nella casa dei nostri amici orecchielunghe e proviamo a conoscerli da vicino. Potremo accarezzarli, prenderci cura di loro e anche giocarci assieme.
Parco Lonzina (Via Malterreno - Torreglia)

CONCORSO PER LE SCUOLE DELL’INFANZIA, PRIMARIE E SECONDARIE DELLA PROVINCIA DI VENEZIA
Promosso e organizzato dall’Istituzione Parco della Laguna
Anno scolastico 2014-2015Iscrizione: entro il 31 gennaio 2015

N E W S


Uomo erode suolo 100 volte più velocemente della natura
Agricoltura intensiva e disboscamento accelerano processo



Si vendono meno pesticidi ma in acque 'cocktail' di 175 sostanze
Ispra, effetti non ancora conosciuti. Prima la Pianura Padana




Mangi cereali integrali? Vivi più a lungo
Chi consuma più cereali integrali vive più a lungo: ad affermarlo è un nuovo studio realizzato ad Harvard.

lunedì 5 gennaio 2015

BIO INSIEME NEWS del 5 gennaio 2015




APPUNTAMENTI
FIGURE PREZIOSE
A Mira le opere dei più grandi illustratori russi di libri per l'infanzia. Dal 6 dicembre al 28 febbraio il nuovo polo culturale della Riviera del Brenta propone al pubblico oltre 60 tavole e una serie di libri illustrati. Un appuntamento imperdibile per i più piccoli ma anche per gli adulti.
Info e costi

N E W S

L’AGRICOLTURA TORNA A CRESCERE, QUARTO POSTO IN EUROPA PER IL BIO

CASSETTE IN POLISTIROLO ADDIO, ARRIVANO BIODEGRADABILI
Ogni anno nel settore ittico italiano ne circolano 10 milioni

IN NORVEGIA COMPLETATA LA CASA ECOLOGICAMENTE CONSAPEVOLE
Zero Energy House "paga debito"con natura producendo più energia


CANCRO: 4 CASI SU 10 DIPENDONO DALLO STILE DI VITA
E' quanto emerge dai dati diffusi dal centro di ricerca sul cancro (Cancer Research Uk) della Queen Mary University londinese.


ALLARME API: INCONTRO COL MINISTERO
Il ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali rende noto che è stata convocata per l’8 gennaio 2015 una riunione tecnica di coordinamento sul settore apistico.

Vicepresidente della Bicamerale d’inchiesta per il ciclo illecito dei rifiuti è il Personaggio Ambiente 2014 con il 31,3% dei voti dei 3.141 italiani votanti online.

È questo il futuro che ci aspetta secondo Jeremy Rifkin, uno degli economisti più visionari del panorama internazionale, impegnato nell’analisi e divulgazione degli sviluppi sociali determinati dalle innovazioni tecnologiche.