STARE IN SILENZIO NELLA NATURA
In Svezia nasce Stay Quiet, l’esperienza che offre un soggiorno gratuito in una cabina nei boschi di Skåne, a un’unica condizione: mantenere il silenzio.


APPUNTAMENTI
VOCI PER GAZA
L’arte, la musica e il teatro tornano a fare la loro parte per la solidarietà sabato 1° novembre 2025, dalle ore 19 alle ore 23.30, con il concerto “Voci per Gaza” al Gran Teatro Geox di Padova: un progetto umanitario nato dall’adesione spontanea e gratuita di numerose artiste e artisti.
UNIVERSAL ART DESIGN
1 e 2 novembre 2025, ore 19.30 - Teatro Maddalene, Padova. Parte dall’incontro tra Cristian Viscione – artista digitale con SMA noto come @atrofic_king –, Benedetta Pigoni e Giammarco Pignatiello. Da @atrofic_king emerge una rete di corpi, parole, ironia online: un linguaggio digitale già potente che ora si intreccia con la scena. Ingresso gratuito.
ECOMONDO
In fiera a Rimini, dal 4 al 7 novembre 2025.
La transizione ecologica non è solo una sfida, ma una priorità per un futuro sostenibile e più equo. Come funziona Ecomondo? Innovazioni, approfondimenti,  novità e, soprattutto, incontri speciali con persone che stanno plasmando il futuro con le loro idee.
L’arte, la musica e il teatro tornano a fare la loro parte per la solidarietà sabato 1° novembre 2025, dalle ore 19 alle ore 23.30, con il concerto “Voci per Gaza” al Gran Teatro Geox di Padova: un progetto umanitario nato dall’adesione spontanea e gratuita di numerose artiste e artisti.
UNIVERSAL ART DESIGN
1 e 2 novembre 2025, ore 19.30 - Teatro Maddalene, Padova. Parte dall’incontro tra Cristian Viscione – artista digitale con SMA noto come @atrofic_king –, Benedetta Pigoni e Giammarco Pignatiello. Da @atrofic_king emerge una rete di corpi, parole, ironia online: un linguaggio digitale già potente che ora si intreccia con la scena. Ingresso gratuito.
ECOMONDO
In fiera a Rimini, dal 4 al 7 novembre 2025.
La transizione ecologica non è solo una sfida, ma una priorità per un futuro sostenibile e più equo. Come funziona Ecomondo?
N E W S
Vaia, 7 anni dopo: come stanno i boschi alpini devastati dalla tempesta
Dalla catastrofe alla rinascita: dopo la tempesta Vaia, che ha abbattuto 14 milioni di alberi, i boschi delle Dolomiti stanno tornando al loro splendore grazie al contributo di WOWnature. E anche tu puoi contribuire a questa missione!

Quale innovazione agricola? Riflessioni sui nuovi OGM in Europa
Sono passati due anni dall’approvazione della modifica della legislazione in materia di organismi geneticamente modificati in agricoltura da parte della Commissione Europea. La norma vigente è la direttiva 18 del 2001, una regolamentazione molto cauta e stringente, che ha evitato l’introduzione di questa tipologia di sementi all’interno del settore agricolo europeo. O almeno fino ad adesso.

Dalle montagne alle coste di Gaza: escursioni solidali per la Palestina
Debutta su sentieri e falesie il progetto benefico Dalle montagne alle coste di Gaza, promosso da alcune guide e professionisti della montagna a favore del popolo palestinese.

Stop alla strage dei pulcini maschi in Italia
Pubblicate in Gazzetta Ufficiale le linee guida per il sessaggio in ovo. Una svolta storica che pone fine a una delle pratiche più crudeli dell'industria alimentare: l'uccisione di milioni di pulcini maschi.

Il paradosso del Brasile: via libera alle trivelle al largo dell’Amazzonia per finanziare la transizione ecologica
Gli ambientalisti denunciano il rischio per la biodiversità e definiscono la decisione un "sabotaggio" della prossima Cop30 che si terrà a Belém. L'Ong Osservatorio per il clima annuncia ricorso.

Vacanze responsabili con meno aerei e più rispetto per le comunità: la ricetta di Evaneos
La piattaforma ha annunciato la durata minima per i soggiorni con voli. Oltre ad aver già sospeso la vendita di destinazioni affollate in alta stagione.

La California elimina i cibi ultra-processati dalle scuole
Lo Stato ha approvato una legge bipartisan per togliere dai pasti scolastici i cibi ultra-processati più dannosi per la salute a partire dal 2029 ed entro il 2035.

Nessun commento:
Posta un commento