martedì 30 ottobre 2012

Mezz'ora in più di sonno panacea per i bimbi

Basta una mezz'ora in più di sonno e il comportamento dei bambini a scuola migliora sensibilmente. Lo afferma uno studio della McGill university pubblicato dalla rivista Pediatrics, secondo cui anche l'attenzione è più alta, mentre se si tagliano trenta minuti al sonno si hanno bambini più propensi a piangere e più frustrati. Per lo studio sono stati reclutati 33 bambini tra i sette e gli 11 anni, seguito per due settimane. Durante la prima settimana è stato monitorato il sonno dei soggetti, che in media dormivano 9,3 ore a notte, un pò meno rispetto alle 10 raccomandate dai pediatri. Leggi tutto... (Fonte: www.aamterranuova.it)

Potocnik, ogni anno Ue spreca 89 mln tonnellate cibo

A riferirlo è il commissario europeo all'ambiente, Janez Potocnik
BRUXELLES - In Europa vengono gettate nell'immondizia 89 milioni di tonnellate di cibo ogni anno. A riferirlo è il commissario europeo all'ambiente, Janez Potocnik, in occasione del Forum annuale della grande distribuzione. Perché lo spreco di cibo "avviene lungo l'intera catena di fornitura alimentare - ha spiegato Potocnik - dalla produzione agricola allo stoccaggio, la trasformazione, la distribuzione, la gestione e il consumo. Ma nell'Unione europea e in Nord America, avviene soprattutto nelle fasi della distribuzione e del consumo".
Secondo il commissario Ue all'ambiente questo fenomeno "é negativo a livello economico, ambientale e anche morale". Il problema è ancora più grave se si pensa a tutte le risorse necessarie per produrre gli 89 milioni di tonnellate di cibo che finisce nell'immondizia nell'Ue. "Parliamo del carburante e dell'attività di estrazione - spiega Potocnik - necessarie per fare il fertilizzante, oltre al trasporto, la refrigerazione, l'imballaggio, le emissioni tossiche nell'aria e nelle acque, oltre all'uso di tante altre risorse naturali". "Pensate - ha aggiunto il commissario europeo - solo al fatto che ci vogliano fra le 5 e le 10 tonnellate di acqua per produrre un kg di carne di manzo. Leggi tutto... (Fonte: www.ansa.it)

Il Governo vuole una cauzione sulle bottiglie di plastica

Il Governo ha intenzione di introdurre una piccola ma significativa cauzione sulle bottiglie di plastica: 25 centesimi. tanto basta per aumentare esponenzialmente le possibilità che questi oggetti vengano riciclati. A dichiararlo è Tullio Fanelli, sottosegretario al Ministero dell'Ambiente, venuto stamattina a Genova a Palazzo Ducale in occasione della consegna del premio Non sprecare a fare le veci del Ministro Corrado Clini, vincitore del premio nella categoria “Personaggio”, per la costante sensibilità che ha dimostrato sui temi ambientali e sui cambiamenti dei nostri stili di vita... in Germania c’è una legge che prevede la restituzione di una cauzione di 25 centesimi a chiunque riporti una bottiglietta vuota”. Leggi tutto... (Fonte: www.nonsprecare.it)

Ambiente - Siamo i maggiori consumatori di suolo in Europa


Quelle Regioni che fermano la legge Salva-paesaggio. Gli interessi e i blocchi. Errani invoca gli urbanisti
ROMA - Colpa delle elezioni troppo vicine? Anche. Non è un caso che di questi tempi ogni iniziativa del governo tecnico di Mario Monti sia destinata a trasformarsi in un Calvario. Tanto più se tocca le Regioni, come si è visto con la clamorosa bocciatura del decreto sui costi della politica. Ma nel tentativo, ormai smaccato, di far arenare il disegno di legge presentato dal ministro Mario Catania per frenare lo scellerato consumo del suolo e la distruzione del paesaggio e dell'agricoltura, c'è qualcosa di più. Troppo grossi gli interessi in gioco per accontentarsi delle giustificazioni con cui le Regioni hanno trasformato il cammino di quel provvedimento in un percorso di guerra. Leggi tutto... (Fonte: www.corriere.it)

TERZO FESTIVAL DELLE FRAZIONI

Concerti di musica classica nelle frazioni di Mirano
Sabato 3 Novembre ore 20,45 - Centro Civico di Scaltenigo
Carlo Maron (clarinetto), Marco Simionato (pianoforte)
Musiche di J. Brahms, M. Reger, C. Debussy
L’ingresso a tutti i concerti è GRATUITO
Per info consultare il sito internet www.isademu.org o chiamare il 3939192895

OLIVIERO BEHA - Il Culo e lo Stivale

Sabato 3 Ottobre 2012, h.18.30 - Ingresso Libero
Secondo appuntamento con COMPETENTI DI PAROLE, alla PLIP - Mestre, quartiere Carpenedo, Via San Donà 195/c
"Abbiamo dato via il culo, consenzienti... Ma ce ne siamo accorti?"
Il secondo appuntamento della rassegna Competenti di Parole ospita OLIVIERO BEHA uno dei più acuti osservatori del nostro paese per presentare il suo ultimo libro Il Culo e lo Stivale, per raccontarci l'Italia di oggi, per dialogare con gli amici della Centrale dell'Altreconomia veneziana.
Per maggiori info cliccare qui...

martedì 23 ottobre 2012

SOLE in Rete

SOLE IN RETE gruppi di acquisto per guadagnare l'autonomia energetica, presenta un ciclo di serate informative in vari comuni della Provincia di Venezia.
I due incontri in programma a Mira si terranno presso la sala Consigliare lunedì 29 ottobre e mercoledì 19 dicembre con inizio alle ore 20.45.
Per maggiori informazioni consultare il sito SOLE IN RETE...