martedì 8 marzo 2016

NEWS dell'8 marzo

FESTA DELLA DONNA:
RISCOPRIAMO IL VERO SIGNIFICATO

Non è, infatti, una festa, ma una ricorrenza nata per ricordare
le conquiste sociali, politiche ed economiche delle donne ma anche
le discriminazioni e le violenze che hanno subito


 
APPUNTAMENTI
FESTIVAL DEI MATTI – SERATA SOSTEGNO
Lo staff del Festival dei Matti e lo staff della pizzeria Nono Risorto organizzano una serata di pizza e musica folk / blues rock con la band BLUES MICE REUNION*
GIOVEDI 10 MARZO DALLE ORE 20
Prezzo unico 20 euro - E’ gradita la prenotazione direttamente in pizzeria Nono Risorto (Santa Croce 2337, tel 041 5241169) o all’indirizzo mail : info@con-tattocooperativa.it
I proventi della serata contribuiranno a sostenere la settima edizione del Festival dei Matti che si svolgerà a Venezia il 13/14/15 Maggio 2016
*GIANNI TOLA - VOCE E CHITARRA, ADRIANO OGGIAN - VOCE E CHITARRA, BRUNO SCHENA – BASSO, MICHELE CARLON – BATTERIA, LELE MASCARI - PIANO E TASTIERE


BOOKS & PUPPETS
Martedì 15, ore 16.30 c/o la Biblioteca di Mirano, “Books & Puppets”, letture animate in lingua inglese per i bambini da 1 a 5 anni con Nadia Artuso. Posti limitati. Per informazioni e iscrizioni: 041.5798490

 
NARCISO NELL’ERA DELLA TECNOLOGIA
EducazioneEmozionale
L’ascolto del cuore trasforma la paura della crescita in fiducia nel cambiamento.
Conferenza a tre voci: Federica Spessotto, Anna Lauria, Mario Polisciano
Martedì 15 marzo ore 20.45 - Serata a ingresso libero presso Centro Giovanile Antonianum, via Prato della Valle 56, Padova (parcheggio interno)
Per Informazioni: educazionemozionale@gmail.com
Federica Spessotto, psicologa 329 7465832
Anna Lauria, psicologa-psicoterapeuta 339 1912068
Mario Polisciano, psicologo 327 3663897

 
IN DEBITO CON CHI? COMUNE X COMUNE RIPRENDIAMOCI CIÒ CHE CI APPARTIENE
Mercoledì 16, ore 20.30 c/o Villa dei Leoni, Riviera Silvio Trentin a Mira, “In Debito con chi? Comune x Comune riprendiamoci ciò che ci appartiene”. Conferenza pubblica con Andrea Capitanio dei Cobas, Rebecca Rovoletto del Comitato Opzione Zero, Patrizia Santoro di Mira2030 e Marco Bersani di Attac Italia. Modererà Mattia Donadel, consigliere comunale Mira Fuori del Comune.

 

 
N E W S
VIETATO VIETARE LA BICICLETTA ALLE DONNE. IL 13 MARZO A MILANO LE DUE RUOTE SIMBOLO DI EMANCIPAZIONE
Le donne musulmane pedaleranno insieme il 13 marzo per ribadire il diritto di andare in bici senza divieti. Una battaglia che ribadisce l'eguaglianza della donna.


LA BENZINA "BIO" RISCHIA DI TOGLIERE IL CIBO AL PIANETA
I ricercatori del Politecnico di Milano: con i terreni coltivati per produrre i biocarburanti si possono sfamare 280 milioni di persone


UN “FILO DI CANAPA” CI GUIDERÀ VERSO LA NUOVA ECONOMIA. STORIA DI UN’ECO-PIANTA
Che cosa si può fare con la canapa? Cambiare il mondo, semplice. La cannabis è infatti una risorsa straordinaria: una pianta che combatte il climate change, cresce senza chimica e “sequestra” più C02 di un bosco. I suoi semi e il suo olio sono veri superalimenti, tra i più ricchi di proteine e preziosi nutrienti. La canapa è inoltre “costruttiva”, un mattone perfetto per una casa in bioedilizia.


RIPARTE IL TRENO VERDE DI LEGAMBIENTE: 11 TAPPE DI UN VIAGGIO GREEN
UN VIAGGIO speciale che in 11 tappe porterà in tutta italia, da nord a sud, la mostra itinerante promossa da Ferrovie dello Stato e Legambiente, con la partecipazione del ministero dell'Ambiente. È il Treno Verde 2016 e ha come obiettivo principale quello di accrescere la cultura ambientale.


COME SI CAPISCE SE L’ACQUA DI RUBINETTO (E NON SOLO) È BUONA
La legge impone controlli più serrati all’acqua di rubinetto rispetto a quella in bottiglia. Ecco come capire se quella di casa nostra è di buona qualità.


EMPATIA, QUANTO CONTA DALL’INIZIO NEI NOSTRI RAPPORTI CON GLI ALTRI
Forse dobbiamo prendere esempio dai bambini, che con il sorriso e con lo sguardo, riescono a dire: «Sto bene con te». L’espressività conta molto più delle parole per essere empatici e convincenti.


BICICLETTE AZIENDALI: DA BOLZANO A PESCARA I BUONI ESEMPI ITALIANI
Aziende che regalano biciclette ai propri dipendenti, o ne incentivano l'acquisto. In Italia sono più diffuse di quanto non si pensi. Ecco tanti esempi virtuosi.

venerdì 4 marzo 2016

NEWS del 01 marzo

MELBOURNE, NAKED BIKE RIDE:
IN BICI TUTTI NUDI PER LA SICUREZZA IN STRADA

"As bare as you dare" (Più nudi che potete): con questo slogan migliaia di ciclisti hanno pedalato nudi per le strade di Melbourne. La World Naked Bike Ride è un evento ospitato in tutto il mondo, creato nel 2004 per sostenere i diritti del ciclista, protestare contro l'uso delle auto, il traffico, lo smog, e per sensibilizzare sui temi della sicurezza stradale, inquinamento, mobilità sostenibile e risparmio energetico

 
APPUNTAMENTI
CORSO SUI COSMETICI
L’Università del Tempo Libero organizza anche per l’anno 2015-2016 un corso dedicato al mondo dei cosmetici.
Come li scegliamo? Quali effetti hanno sulla pelle? Come leggere le etichette?

SEDE: Biblioteca civica, piazza XX Settembre, 23 – Noale (VE)
02 Marzo serata teorica - 09 e 16 Marzo laboratori pratici
PER INFO E PRENOTAZIONI cliccare qui...
 

SOLIDI PERCHE’ SOLIDALI
VENERDI’ 4, ore 20.45 c/o il Centro Civico di Borbiago in via Botte 1/B a Mira il 1° incontro di “SOLIDI PERCHE’ SOLIDALI. Finanza etica = scelte credibili in un panorama incredibile”. Inizieremo questa serie di incontri parlando di microcredito internazionale con CHIARA BENVEGNU’ del GIT di Venezia di Banca Etica, KATIA RAGUZZONI di Microfinanza srl e GIORGIO SCANDIUZZO della Rete Veneto Equo. L’ingresso è libero e al termine dell’incontro ci sarà un piccolo buffet con prodotti del Commercio equo e solidale. Per informazioni: info@banderaflorida – git.venezia@bancaetica.org.


PER UN MONDO DOVE C’E’ POSTO PER I DIRITTI
SABATO 5, ore 18.00 c/o il Villaggio Solidale, via Miranese 13 a Mirano, “PER UN MONDO DOVE C’E’ POSTO PER I DIRITTI”. Dibattito organizzato da Libera del Miranese “Domenico Gabriele” ed Emergency del Miranese. Si parlerà di diritti con PAOLA CARMIGNOLA infermiera di Emergency in Afganistan, MATTEO LENZI di Libera, ARIANNA DE MONTE di Bandera Florìda, GUIDO GINI Direttore di Villaggio Solidale e LUIGI VIANELLI di Banca Etica. Modererà ENZO GUANCI Coordinatore del Centro Pace di Mirano. Per informazioni: antoniobolzan@gmail.com

FESTIVAL DEI MATTI – SERATA SOSTEGNO
Lo staff del Festival dei Matti e lo staff della pizzeria Nono Risorto organizzano una serata di pizza e musica folk / blues rock con la band BLUES MICE REUNION* - GIOVEDI 10 MARZO DALLE ORE 20
Prezzo unico 20 euro - E’ gradita la prenotazione direttamente in pizzeria Nono Risorto (Santa Croce 2337, tel 041 5241169) o all’indirizzo mail : info@con-tattocooperativa.it
I proventi della serata contribuiranno a sostenere la settima edizione del Festival dei Matti che si svolgerà a Venezia il 13/14/15 Maggio 2016
*GIANNI TOLA - VOCE E CHITARRA, ADRIANO OGGIAN - VOCE E CHITARRA, BRUNO SCHENA – BASSO, MICHELE CARLON – BATTERIA, LELE MASCARI - PIANO E TASTIERE


 
N E W S
DA MILANO A ROMA A LISBONA, ECCO QUALI SONO I BIKE-CAFÈ PIÙ BELLI D’EUROPA (FOTO)
Cocktail bar, paninoteche, ristoranti con menu selezionati ma anche ciclofficine e negozi in cui scegliere la nuova bicicletta: sono i bike cafè, originali locali, punto di riferimento importante per ciclisti urbani o semplici appassionati delle due ruote.


LAVORO IN AGRICOLTURA, IL GOVERNO METTE SUL TAVOLO 160 MILIONI DI EURO
Sono fondi nazionali ed europei per mutui, prestiti e finanziamenti agevolati o a fondo perduto. Aumentano le iscrizioni negli istituti professionali di agraria. Ma adesso bisogna sbloccare i terreni confiscati alla mafia.



LA BICI FA DIMAGRIRE PIÙ DEL JOGGING. E FUNZIONA COME ANTIDEPRESSIVO
Le ultime scoperte degli scienziati: pedalare potenzia la memoria del 15-20 per cento e fa crescere alcune aree del cervello. Inoltre contrasta l’invecchiamento delle cellule del cervello.


ELOGIO DEL PERDONO: FA BENE ALLA SALUTE E AIUTA A SCOPRIRE LA PARTE MIGLIORE DI NOI
Il saggio di un gesuita ci racconta i benefici psico-fisici del perdono. Al contrario del rancore, che mette a rischio cuore, stomaco e fegato.


LA VERITÀ SUL GRANO CHE MANGIAMO
Il grano importato dall'estero, con un glutine più tenace e allergenico, sembra indispensabile per i pastifici. Ma gli agricoltori dicono di no, meglio il grano italiano, che da solo però non basta a coprire il fabbisogno. Lo spettro delle aflatossine e delle normative blande


IN “ROSSO” IL CAPITALE NATURALE EUROPEO
A rischio soprattutto zone umide, acque dolci e brughiere, lo dice l’AEA che stimola i Paesi a una maggiore conoscenza dei dati


LUPO. SERVE DAVVERO UN PIANO DI ABBATTIMENTO?
Dopo l'ennesimo caso di bracconaggio ai danni dei lupi, si riapre la discussione sulla necessità di prevedere un piano per la gestione di lupi, randagi e ibridi. Ma l'abbattimento dovrebbe essere l'ultima delle opzioni.

martedì 23 febbraio 2016

NEWS del 23 febbraio

STREET ART:
I MERAVIGLIOSI MURALES CON GLI ANIMALI DI ANTONIO CORREIA (FOTO)

Natura e ambiente urbano raramente vanno d’accordo ma l’arte può intervenire per riportare armonia e per farci riflettere sugli effetti della cementificazione. Se gli spazi verdi in molte città sono un lusso, a riportare colore e natura arrivano i murales.

 

APPUNTAMENTI
Incontro con GLORIA RIVERA
Mercoledì 24, c/o Coop.Bronte, v.Molinella 10 a Mira, ore 20.30 incontro con GLORIA RIVERA, produttrice di caffè, dal Nicaragua. Gloria fa parte di Cecocafen, realtà fondata nel 1997 da quattro cooperative con lo scopo di dare uno sbocco commerciale a centinaia di piccoli produttori di caffè della zona nord del Nicaragua. Per informazioni: 041.432451 – info@banderaflorida.it.


 
STORIE DI R-ESISTENZE DIFFERENTI E INVISIBILI:
LA LUCE DI CHI VIVE LA MALATTIA RARA, IL CARCERE E L’ESSERE DONNA IN ASIA
Sabato 27, dalle ore 17.30 c/o Circolo ARCI Franca Trentin Baratto, Santa Sofia, Cannaregio 4008 a Venezia.
Se ne parlerà con Luigi Vero Tarca, filosofo, Grace Spinazzi, insegnante, Elisabetta Favaretto, Presidente dell’Associazione filosofica LAI e Sonia Orazi, blogger esperta di cultura asiatica. Maggiori informazioni su https://www.facebook.com/events/1685182305080324/.


 

 
N E W S
CI STIAMO MANGIANDO IL PIANETA. DIETE SOSTENIBILI PER IL BENESSERE DI UOMO E TERRA
Gli italiani abbandonano la dieta mediterranea e aumentano malattie e obesità

 
AMBURGO: VIETATE LE CAPSULE DEL CAFFÈ E LE BOTTIGLIE DI PLASTICA
La città di Amburgo si è dotata di linee guida di avanguardia sulle politiche ambientali. Divieto di acquisto per le capsule del caffè usa e getta, per le bottiglie di plastica, e per i detergenti a base di cloro


L'ISOLA DI BUDELLI LA RICOMPRANO GLI STUDENTI!
“Non si s-Budelli l’Italia” è questo lo slogan della campagna di crowfounding, la grande colletta online, lanciata dai 23 studenti di seconda media della scuola di Mosso in provincia di Biella per salvare l’isola di Budelli nell’arcipelago sardo della Maddalena.


BICICLETTA: LE PEDONALIZZAZIONI FANNO BENE ALL’ECONOMIA
Secondo diversi studi, chiudere il centro alle auto e puntare sull’uso delle due ruote fa aumentare i guadagni dei negozi. In Italia 4 miliardi di possibili benefici per i commercianti puntando sulla ciclabilità

 
CARPOOLING: SEMPRE PIÙ USATO TRA LAVORATORI
Condividere l'auto tra colleghi conviene al portafogli e all'ambiente. Ecco i numeri del risparmio di Jojob

 

PARIGI, CAPITALE EUROPEA DEL TRASPORTO PUBBLICO. A GIUGNO IL SALONE DELLA MOBILITÀ
Vero e proprio crocevia della cultura europea della mobilità pubblica sostenibile, il Salone è una vetrina dei savoir-faire e delle innovazioni della filiera per i trasporti ferroviari, i trasporti su strada, la “mobilità dolce” e i servizi ai viaggiatori.



INQUINAMENTO ATMOSFERICO: FA INGRASSARE. AUMENTA IL RISCHIO DI OBESITÀ, MALATTIE E INFEZIONI
I ratti che hanno respirato l'aria di Pechino sono ingrassati dopo 3 – 8 settimane di esposizione

martedì 16 febbraio 2016

NEWS del 16 febbraio



 
APPUNTAMENTI
VOCI E VOLTI CONTRO LA ‘NDRANGHETA
Giovedì 18, ore 20.45 c/o Sala Consigliare di Villa Errera a Mirano.
Si parlerà con Rocco Mangiati, imprenditore, Bruno Palermo, giornalista, e Giovanni e Francesca Gabriele, genitori di Domenico, vittima innocente di un regolamento di conto. La serata sarà accompagnata dalla musica di Alessandro Seminario. La serata è organizzata dal il Centro Pace e Legalità "Sonja Slavik" e il Presidio Libera del Miranese.

 
M'ILLUMINO DI MENO 2016
FIAB: BICI & BICI
Ritrovo 17,20 P.le Garibaldi a Mirano - Partenza per Mira 17,30.
Ritrovo in P.za Municipio a Mira 18,15 e partenza per Piazza Vecchia dove saremo accolti dall'Associazione Hilarius
Gambarare Naturalis che ci offrirà un caldo vin brulé. Serve bici con fari funzionanti ed in ordine.
Referenti: Michele 3381007645 – Silvana Z. 3311137151

 
Venerdì 19 “LEGUMINANDO – cena vegana risparmiosa a lume di candela, etichevolmente equosolidale” c/o il Ristorante "Il quadrifoglio" in p.zza A.Moro a Mirano. Anche quest'anno Bandera Florìda e Ristorante Il Quadrifoglio aderiscono a "M'Illumino di meno", con una interessante cena a lume di candela! Con il menù proposto, inoltre, si entrerà nell'Anno Internazionale dei Legumi!! Costo della cena €23, di cui €3 andranno per progetti del Commercio Equo e Solidale. Per informazioni e prenotazioni: info@banderaflorida.it - 041.432452 - 347.0903727.


AMBIENTE E SALUTE
Impatto dell'inquinamento atmosferico sulla salute
Sabato 20 Febbraio 2016, VILLA CONTARINI - Piazzola Sul Brenta (Pd)
È assolutamente necessario diffondere nella popolazione la conoscenza della propria realtà e rendere disponibili prospettive, soluzioni, far conoscere buone pratiche e strategie che, basate sulle evidenze scientifiche, diano ai cittadini di oggi e di domani la possibilità di fare scelte consapevoli. Diventa quindi urgente unire le forze dei cittadini con il mondo della scuola, delle istituzioni pubbliche, delle associazioni, insieme ad imprese ed altri soggetti sociali, per condividere strumenti e scegliere il giusto approccio nei confronti del tema della qualità dell’aria.
Presenti medici ISDE, addetti ARPA, politici.
Per maggiori info cliccare qui...

 

N E W S
MA È ANCORA POSSIBILE LA SOSTENIBILITÀ?
Pil mondiale dai 695 miliardi di dollari del 1820 ai 91mila attuali. E cresce ancora, insieme alla popolazione! “... il mondo intero deve rapidamente abbandonare il percorso della crescita continua per virare concretamente verso la sostenibilità, come ha straordinariamente indicato anche Papa Francesco nella sua eccellente enciclica Laudato si’. “


 
GLI OSCAR DEL TURISMO ECO-SOSTENIBILE DI LEGAMBIENTE
Vince l'Emilia Romagna, regione nella quale sono state premiate sette strutture ricettive. Hanno ricevuto il riconoscimento anche numerosi parchi nazionali e, per la prima volta, nove aree protette


IL RITORNO DEI LUPI FA PAURA AI PASTORI. "PRONTO UN PIANO PER ABBATTERLI"
Verso una deroga alle norme Ue. "Troppi danni per gli allevatori". La Lav: "Passo indietro di 50 anni"


BICIPOLITANA E BOSCO SOCIALE: LE RICETTE DEI COMUNI CONTRO LO SMOG
Da Bolzano a Bari, le buone pratiche contro l'inquinamento individuate da Legambiente


COME SIAMO MESSI MALE: “IMBOTTIGLIA L'ARIA DI CAMPAGNA IN INGHILTERRA E LA VENDE AI CINESI”
L'idea è venuta a un giovane britannico che vive a Hong Kong e che ha messo in piedi una società per portarla avanti: 100 euro a bottiglia!!!


 
CLIMA: FIJI IL PRIMO PAESE CHE RATIFICA L'ACCORDO DI COP21
Impegno a generare 100% elettricità da rinnovabili entro 2030


UNA NUOVA VITA... DENTRO LA NATURA
"Una nuova vita", narrato sulle orme della fantasia, è un film poetico che fa sorridere ma anche riflettere sui grandi cambiamenti ambientali e sociali che stiamo vivendo. Il film pone in evidenza la consapevolezza della necessità di arrestare un percorso di perdita della memoria e lo fa portando lo spettatore fin dentro la natura.

martedì 9 febbraio 2016

NEWS del 09 febbraio

PASSEGGIARE SULLA CIMA DEGLI ALBERI
La "passeggiata" si muove tra e sulle cime degli alberi del Giardino Botanico Nazionale Kirstenbosch in Sudafrica, raggiungendo un'altezza massima di 12 metri dal suolo e toccando terra solo in due punti. Per il resto dei suoi 130 metri si districa tra foglie e rami regalando il colpo d'occhio che il fotografo Adam Harrower ha saputo raccogliere nei suoi scatti...





APPUNTAMENTI
QUANDO ERO PICCOLO CREDEVO CHE
Mercoledì 10 febbraio, finito il Carnevale presso lo spazio Polymnia, Via Poerio 34 Mestre, dalle ore 20, è il caso di cominciare a frequentare il laboratorio di teatro per adulti “quando ero piccolo credevo che” a cura del Libro con gli Stivali. Info: 348 4940191


CORSO DI SVEZZAMENTO
10 e 17 Febbraio 2016 – Mestre (VE)

Un corso di svezzamento per comprendere ed assecondare i ritmi di crescita del bambino, per scegliere gli alimenti più adatti per uno svezzamento equilibrato, ma anche per creare delle sane abitudini alimentari ed ambientali.
Il corso sarà tenuto presso la sede dell’Associazione Progetto Nascere Meglio a Mestre, in Via Torino n. 3.
Per informazioni ed iscrizioni CLICCARE QUI...

DIAMO VITA ALLA CARTA DI VENEZIA SUL CLIMA
Sabato 13 febbraio ore 15.00 presso il Liceo statale d'Arte Guggenheim di Venezia (Campo dei Carmini)

“Il Respiro della Terra”, percorso avviato il 29 novembre 2015 in occasione della Marcia Mondiale sul Clima, indetta per pretendere dai governi riuniti a Parigi misure immediate di annullamento delle diverse e complesse cause determinate dall’errata pratica energetica umana, che portano ai disastrosi cambiamenti climatici in atto.


N E W S
Da sempre la nostra cooperativa El Tamiso è impegnata a garantire la qualità di prodotti che non siano solo biologici, ma anche etici, cioè frutto di attività, di imprese e di relazioni portate avanti nel rispetto dell’ambiente e dell’uomo.
Per questo dall’anno scorso collaboriamo assieme a Goel Bio, una società cooperativa sociale agricola calabrese, che, attraverso la valorizzazione della tipicità e della qualità delle produzioni locali, l’impegno attivo per la legalità, il rispetto dell’ambiente e la difesa della dignità del lavoro agricolo, opera come mezzo attivo di cambiamento, assieme alle altre realtà del gruppo cooperativo Goel, in un contesto sociale ed economico dominato dalla ‘ndrangheta.

IL METODO SCIENTIFICO DELLA NONNA E GLI OGM
Richard Roberts, vincitore del premio Nobel per la Medicina, nell'intervista a Repubblica afferma, tra l'altro, riguardo agli ogm: “Manipolare le sementi non deve spaventare: sono diecimila anni che in fondo giochiamo a fare Dio". L'intervista ha innescato polemiche e dibattito. Segnaliamo la risposta di Pietro Perrino, già direttore dell’Istituto di genetica vegetale del CNR che ha scritto un interessante articolo dal titolo “Il metodo scientifico della nonna e gli OGM” inserendo le proprie risposte dopo domande e risposte di intervistatore e intervistato.


SPESA: ITALIANI DISPOSTI A PAGARE DI PIÙ SE LA CONFEZIONE È ANTI-SPRECO
Il 56% degli intervistati, secondo i dati di Waste Watcher, si dice pronto a spendere per un prodotto più caro, se il packaging garantisce il riutilizzo per evitare lo spreco del cibo


GENITORI E FIGLI: QUATTRO SU DIECI IN CUCINA INSIEME CONTRO LE CATTIVE ABITUDINI
Indagine Altroconsumo su 20mila famiglie italiane: i nostri bambini sono i più 'tondi' d'Europa ma le mamme e i papà li trovano spesso troppo magri. Ecco come sta cambiando il rapporto a tavola

RIMUGINI TROPPO? TI BASTA CAMMINARE IN MEZZO ALLA NATURA
U
n ricercatore di Stanford ha studiato la riduzione dei pensieri negativi nel cervello di chi ha passeggiato in un parco, circondato dal verde, rispetto a chi invece lo ha fatto in mezzo ai palazzi cittadini

FUNKY TOMATO, LA FILIERA DEL POMODORO BIO CHE INTEGRA I MIGRANTI
Produrre conserve di pomodoro biologico nel Meridione senza sfruttamento del lavoro e favorendo l’integrazione degli stranieri. A coniugare lavoro equo e agricoltura bio, recuperando anche varietà antiche di piante, è stata Funky Tomato, una rete di soggetti (privati, associazioni onlus e aziende agricole) attiva dallo scorso anno in Puglia e Basilicata, che distribuisce il prodotto attraverso i gruppi d’acquisto solidale (GAS).


NON PIÙ “DOGGY”, MA FAMILY BAG. PROVE DI RIVOLUZIONE SEMANTICA CONTRO LO SPRECO
E’ partita venerdì 5 febbraio, in occasione della Giornata Nazionale di Prevenzione dello Spreco Alimentare, la fase pilota del progetto Family Bag, promosso dal Ministero dell’Ambiente in collaborazione con Unioncamere Veneto e il Sistema Conai-Consorzi di Filiera, che si propone di rivoluzionare le abitudini degli italiani al ristorante minimizzando gli sprechi alimentari.

martedì 2 febbraio 2016

NEWS del 02 febbraio

LA MAESTOSA BELLEZZA DEGLI ALBERI
CATTURATA CON GLI INFRAROSSI

Se è vero che è impossibile immortale ogni momento, è altrettanto vero che
si possono scattare immagini che mostrano il mondo
in maniera diversa e sorprendente ...

 
 
APPUNTAMENTI
ASSOCIAZIONE NOI BORBIAGO PROPONE:
“ATTIVITA MOTORIA PER LA SALUTE”
L'obiettivo del corso è di diffondere la conoscenza e la pratica di esercizi fisici per migliorare il proprio stato di salute
Dove: Centro Civico di Borbiago – Via Botte n.1    Info. 349.8103657
Quando: ogni martedì dalle 18.30 alle 19.30, da gennaio a giugno 2016
Conduce: Francesco Belcaro – Naturopata Iridologo
MUNIRSI DI ABBIGLIMENTO COMODO e di TAPPETTINO


 
APASSOLENTO in Relazione con gli Asini
SABATO 06-13-20 FEBBRAIO 2016 dalle ore 15:00
ASINI E VIN BRULÈ: un laboratorio dove gli asini a quattro zampe accoglieranno gli asini a due zampe nella loro casa proponendo loro un incontro basato sulla relazione che possiamo costruire con un altro essere vivente. Non solo spazzole e striglie ma anche mani, corpi, bocche piene di sorrisi.
Dopo l’attivitá: faló, vin brulé e the per tutti. Attivitá dedicata a tutti!!!
Per maggiori info cliccare qui...


CORSO SUI COSMETICI
COSMESI NATURALI
Biblioteca civica - Saonara (PD)
10 – 17 – 24 Febbraio 2016
Per maggiori info cliccare qui...

 
PRANZO SOLIDALE
A San Valentino condividiamo la solidarietà con il sud del mondo. 
Pranzo il 14 febbraio 2016 organizzato all’Istituto "San Marco Gazzera”
via dei Salesiani 15, Mestre. Una quota pranzo-lotteria ai progetti in Madagascar. Contributo 20€.
Prenotare telefonando ai numeri: Claudio 3471906363 - Giambattista: 3284648902

 

N E W S
CHE BELLO IL RITRATTO DEGLI ITALIANI DELL’EURISPES 2016: CONTRARI A VIVISEZIONE, CACCIA E SEMPRE PIÙ VEGETARIANI
Secondo il rapporto annuale dell’Eurispes sulla società italiana, aumenta chi vorrebbe abolire la pratica di utilizzare animali nei circhi (dal 68,3% al 71,4%) e negli zoo (dal 5,3% al 54,9%), ma calano i contrari ai delfinari (dal 64,8% al 56,3%).


ACQUA, IL REFERENDUM TRADITO. RISPONDE L’INVIATO DI PRESADIRETTA, RAI3, ALESSANDRO MACINA
Nel 2011 gli italiani hanno votato in massa per dire sì all’acqua pubblica. Com'è andata a finire?


Nel suo libro afferma che Dio dovrebbe essere antifascista: in che senso?
Ambiente e natura: quali definizione può dare come teologo e come credente?
Quanto la religione cattolica aiuta a costruire una coscienza ecologica secondo lei?


AGRICOLTURA E CLIMA: UN INCONTRO ALLA CAMERA CON FRITJOF CAPRA
Il legame tra agricoltura industriale e cambiamenti climatici è infatti molto stretto in quanto il sistema agricolo attuale è allo stesso tempo vittima e carnefice della crisi climatica. Esiste però un’alternativa e cioè l’agro-ecologia, un insieme di tecniche agricole basate su princìpi ecologici ed etici riconosciuti e adottati in tutto il mondo.  Con queste tecniche è possibile coltivare materie prime più sicure, alimentari e non, nel rispetto della biodiversità, della salute collettiva e delle risorse del pianeta.
 


POCHI, MA SEMPRE PIÙ RICCHI
Trentaquattro milioni di persone detengono il 45% della ricchezza globale, e gli 80 miliardari più ricchi del Pianeta dispongono di risorse pari a quelle del 50% più povero della popolazione mondiale. Una fotografia della disuguaglianza.
Il professor Anthony B. Atkinson, autore di “Disuguaglianza. Che cosa si può fare?", spiega ad Altreconomia: "Io sono convinto che la lotta alla povertà debba avere la priorità"


PERCHÉ PARLATE SEMPRE DI CALCIO?
Il calcio è l'argomento preferito di chi non ha più argomenti. È onnipresente, invasivo, inquina l'immaginario di adulti e bambini. Tra la finzione e il rincoglionimento totale, forse c'è ancora spazio per fare, e per parlare di qualcos'altro...


DAL DOWNTOWN AL DESERTO. SENTIRSI LOCAL CON UN CLIC
Sentirti come a casa in qualsiasi angolo del mondo in cui ti trovi: ecco 10 app per diventare local. La differenza tra il turista e il viaggiatore è che il primo visita la città, il secondo devia dal sentiero battuto e assapora come vive la gente del posto.