mercoledì 13 febbraio 2013
Le api muoiono per colpa dei pesticidi: la Ue chiede di fermarli per due anni
L’impiego massiccio di pesticidi mette a serio rischio la sopravvivenza delle api, fondamentali per un buon mantenimento dell’equilibrio naturale globale.
In particolare, sarebbero i neonicotinoidi i principali pesticidi accusati di essere la causa di quella graduale moria di api che da anni si verifica in Europa e in Nord America.
Tre le sostanze incriminate: clothianidin, imidacloprid e thiamethoxam, presenti soprattutto nei pesticidi impiegati nelle colture di mais, colza, girasole e cotone e venduti nella forma di sementi conciate, in formulazione granulare e in spray.
È per questo motivo che l’Unione Europea è intervenuta proponendo agli Stati membri di sospendere per due anni l’uso di questi insetticidi su questi tipi di colture. Leggi tutto... (Fonte: www.nonsprecare.it)
IL CASELLO NEGATO
Sabato 16 Febbraio alle 16.00 - Sala Teatro di Villa Belvedere - Mirano
L'Ing. Alberto Baccega presenterà il suo progetto per un Nuovo Casello a Dolo-Roncoduro, aperto sia nella direzione Padova-Venezia che in quella verso Trieste e che magicamente si inserisce nell’intricato nodo di Roncoduro, sfruttanto al meglio l’esistente. Un progetto presentato e discusso con il Commissario al Passante Vernizzi, con Veneto Strade, con il sindaco di Dolo Dott.ssa Gottardo.
Un progetto vero e ad un tempo un PROGETTO NEGATO, che secondo alcuni nemmeno esiste.
L'Ing. Alberto Baccega presenterà il suo progetto per un Nuovo Casello a Dolo-Roncoduro, aperto sia nella direzione Padova-Venezia che in quella verso Trieste e che magicamente si inserisce nell’intricato nodo di Roncoduro, sfruttanto al meglio l’esistente. Un progetto presentato e discusso con il Commissario al Passante Vernizzi, con Veneto Strade, con il sindaco di Dolo Dott.ssa Gottardo.
Un progetto vero e ad un tempo un PROGETTO NEGATO, che secondo alcuni nemmeno esiste.
CONFRONTATI AMORE
Un San Valentino per coppie che amano ridere guardandosi negli occhi
San Valentino è la festa degli innamorati, e cade il 14 febbraio. Ma l'amore, quello vero, c'è ogni giorno. E viene messo alla prova ogni giorno. Per essere custodito fino al prossimo San Valentino.
E' necessario, quindi vivere l'atmosfera romantica, appassionata e radiosa della sera di San Valentino e mantenerla viva.
Ma come? Paolo e Max, duo comico nato per le strade di Padova con gli show di piazza e approdato al mondo del cabaret nazionale, ci svelerà alcuni segreti sull'amore. Con tante risate e un po' di saggezza popolare.
CENA E DIVERTIMENTO: € 30,00 - Per maggiori info cliccare qui...
San Valentino è la festa degli innamorati, e cade il 14 febbraio. Ma l'amore, quello vero, c'è ogni giorno. E viene messo alla prova ogni giorno. Per essere custodito fino al prossimo San Valentino.
E' necessario, quindi vivere l'atmosfera romantica, appassionata e radiosa della sera di San Valentino e mantenerla viva.
Ma come? Paolo e Max, duo comico nato per le strade di Padova con gli show di piazza e approdato al mondo del cabaret nazionale, ci svelerà alcuni segreti sull'amore. Con tante risate e un po' di saggezza popolare.
CENA E DIVERTIMENTO: € 30,00 - Per maggiori info cliccare qui...
Mondiali di sci nordico: la Val di Fiemme ospita i primi Campionati “sostenibili”
I mondiali di sci nordico in programma nella Val di Fiemme dal 20 febbraio al 3 marzo prossimi porteranno una novità di straordinario rilievo. Per l’ambiente e l’economia italiana: avranno infatti “un’anima verde”.
Tutti i materiali derivanti dalla filiera del legno (le strutture sportive e gli edifici temporanei, la carta dei comunicati stampa, gli opuscoli, persino la carta igienica e il podio dei vincitori) sono realizzati con materie prime provenienti da foreste gestite in modo sostenibile, con la scelta coerente di utilizzare il legno locale. Ad assicurare questa scelta ecologica e lungimirante degli organizzatori, il marchio PEFC, il sistema di certificazione forestale sostenibile più diffuso al mondo. Leggi tutto... (Fonte: www.bioecogeo.com)
mercoledì 30 gennaio 2013
ORDINE MENSILE PASTA, RISO, ecc. di FEBBRAIO
Scaricate qui il modulo di prenotazione per l'ORDINE COLLETTIVO MENSILE DI PASTA, FARINA, RISO, MIELE, OLIO, SUCCHI, PASSATE, BIRRA, VINO E ALTRI PRODOTTI TUTTI OVVIAMENTE BIOLOGICI CERTIFICATI! Da restituire compilato durante le consegne o via mail entro VENERDI' 15 FEBBRAIO:
le 10 proposte di AIAB (ASSOCIAZIONE ITALIANA per l'AGRICOLTURA BIOLOGICA) alla politica
In un Decalogo, le 10 proposte di AIAB (ASSOCIAZIONE ITALIANA per l'AGRICOLTURA BIOLOGICA) alla politicaLe elezioni sono alle porte. La campagna elettorale è lanciata e ha rapidamente assunto toni poco utili a disegnare una prospettiva di sviluppo utile all’Italia: personalismi, rivendicazioni volte al passato, tatticismi sulle alleanze, demagogia, miope attenzione alle formule fiscali.
Da programmi e propaganda elettorale, salvo limitate eccezioni, brilla per generale assenza un disegno sul modello di sviluppo per il Paese, sulla sua collocazione internazionale, su temi come pace, coesione sociale, ambiente, cultura.
Tra i temi latitanti nei confronti e nelle agende per i prossimi 5 anni l’agricoltura sconta probabilmente la maggiore disattenzione: è probabilmente finita l’epoca in cui rappresentava un bacino elettorale appetibile. L’agricoltura resta però l’attività economica (sociale, culturale, ricreativa) che più si interfaccia con il territorio fisico ed ecologico, con le risorse naturali, con le dotazioni idriche, con il paesaggio. È l’attività su cui si ancora buona parte della sicurezza alimentare del Paese e del residuo Made in Italy.
Da programmi e propaganda elettorale, salvo limitate eccezioni, brilla per generale assenza un disegno sul modello di sviluppo per il Paese, sulla sua collocazione internazionale, su temi come pace, coesione sociale, ambiente, cultura.
Tra i temi latitanti nei confronti e nelle agende per i prossimi 5 anni l’agricoltura sconta probabilmente la maggiore disattenzione: è probabilmente finita l’epoca in cui rappresentava un bacino elettorale appetibile. L’agricoltura resta però l’attività economica (sociale, culturale, ricreativa) che più si interfaccia con il territorio fisico ed ecologico, con le risorse naturali, con le dotazioni idriche, con il paesaggio. È l’attività su cui si ancora buona parte della sicurezza alimentare del Paese e del residuo Made in Italy.
Cibo scaduto: ecco quando si puo’ ancora mangiare
La normativa europea, innanzitutto, distingue la dicitura “da consumare entro il” che si applica al cibo fresco ad alta deperibilità, dalla dicitura “consumare preferibilmente entro” che indica un termine entro il quale il prodotto non diventa pericoloso o dannoso ma semplicemente perde alcune caratteristiche organolettiche.
Un esempio: lo yogurt si può mangiare anche dieci-quindici giorni dopo la sua data di scadenza, al massimo contiene meno fermenti lattici. Leggi tutto... (Fonte: www.nonsprecare.it)
Iscriviti a:
Post (Atom)