mercoledì 30 gennaio 2013

Cibo scaduto: ecco quando si puo’ ancora mangiare

 
Il cibo scaduto non sempre è da buttare. Anzi, è proprio da questo equivoco che nascono molti dei nostri sprechi alimentari: circa il 20 per cento della spesa in Italia finisce nella spazzatura.
La normativa europea, innanzitutto, distingue la dicitura “da consumare entro il” che si applica al cibo fresco ad alta deperibilità, dalla dicitura “consumare preferibilmente entro” che indica un termine entro il quale il prodotto non diventa pericoloso o dannoso ma semplicemente perde alcune caratteristiche organolettiche.
Un esempio: lo yogurt si può mangiare anche dieci-quindici giorni dopo la sua data di scadenza, al massimo contiene meno fermenti lattici. Leggi tutto... (Fonte: www.nonsprecare.it)

PASTA MADRE DAY

Sabato 2 febbraio dalle ore 17.00 - Presso la FATTORIA BIO DIDATTICA SOCIALE “IL ROSMARINO” Via Pialoi 68/b, Marcon Venezia
Fra storia ed esperienze, scopriremo le proprietà del lievito madre.
Vedremo un simpatico filmato e, dopo aver messo le mani in pasta, scambieremo e spacceremo le nostre paste madri.
Portatevi un vasetto o un contenitore!
Per chi lo desideri, con un contributo di €10 seguirà un piccolo buffet a base di pane, pizza, dolci… il tutto naturalmente bio e a base di pasta madre!
N.B. Per partecipare al buffet è necessaria la prenotazione; conferma la tua presenza compilando il modulo che troverai on line e segui le indicazioni su:
www.fattoriailrosmarino.it

INCONTRO SUL RISPARMIO E SULLA BANCA JAK


Giovedì 31 gennaio 2013 alle h 20.30 presso la trattoria Alla Botteghetta in via Villetta 88 a Salzano (VE).
La nostra economia si basa sul denaro: tutto ciò che costa ha valore e ciò che è gratis meno. Avere buone relazioni o mangiare i pomodori del proprio orto non è conteggiato nei bilanci ufficiali. E i soldi devono fruttare: bisogna investirli al fine di averne un po' di più, gli interessi, dopo un certo periodo. Non importa per cosa sono utilizzati.
Ma tutto questo non è scritto nelle leggi della natura, bensì nelle convenzioni degli uomini. La banca JAK, attiva in Svezia, non prevede interessi né per i depositi, né per i prestiti. La cooperativa MAG utilizza i risparmi dei sostenitori solo per progetti che portano utilità alla comunità.
Ci faremo raccontare di queste due esperienze da Giancarlo Cioli per JAK e Renato Mazzone per MAG Venezia.
L'ingresso è libero ed è gradita la prenotazione: mdfvenezia@gmail.com oppure 329 4426874.

martedì 8 gennaio 2013

GRANBARATTO DEI BAMBINI

Domenica 13 gennaio 2013, dalle ore 15.00 alle 18.00, alla PLIP a Mestre.
Il GECO GAS organizza un nuovo baratto a tema dedicato ai bambini, dove saranno loro i protagonisti degli scambi.
Si potranno scambiare: vestiti e scarpe, giochi e libri, alimenti e oggetti fatti in casa, tutto per la scuola.
Per maggiori info cliccare qui...

In Mauritania carcere per chi usa sacchetti plastica

Misura a tutela bestiame, anche contro produttori e commercianti
Con l'inizio dell'anno e' entrata in vigore la legge che vieta la produzione e l'uso dei sacchetti di plastica, ritenuti ''importante causa di mortalita' per il bestiame e le specie marine'', dal momento che la maggior parte dei contenitori di questo tipo non vengono raccolti, ma abbandonati nell'ambiente naturale, terrestre e marino. La legge prevede, in caso di violazione, condanne sino ad un anno di reclusione, oltre a pesanti ammende.
Secondo il ministro mauritano dell'Ambiente, nello stomaco dell'80 per cento dei bovini abbattuti nei mattatoi del Paese sono stati trovati sacchetti di plastica, materiale che rappresenta il 25 per cento delle 56 mila tonnellate di rifiuti prodotti, ogni anno, nella capitale mauritana, Nouakchott.
Leggi tutto... (Fonte: www.ansa.it)

Il divieto delle bottiglie di plastica


Una cittadina americana mette al bando le bottiglie di plastica da mezzo litro per l'acqua. Ci vogliono 17 milioni di barili di petrolio all'anno per fare tutte le bottiglie di plastica vendute negli Stati Uniti
In Germania, dove vanno per la maggiore le bottiglie in vetro con cauzione, avevano imposto una tassa sulle bottiglie d'acqua nelle bottiglie di plastica. Negli Stati Uniti hanno fatto di più. Dal primo gennaio la bottiglietta d'acqua di plastica da mezzo litro è diventata fuorilegge nella città di Concord, Massachusetts, negli Stati Uniti. Il divieto è stato imposto dalla amministrazione locale dopo una campagna ecologista durata diversi anni, anche per sensibilizzare la popolazione all'uso di contenitori per famiglie, piuttosto che per singoli, per diminuire l'impatto dei rifiuti di plastica sull'ambiente e in particolare di quelli di questo formato, che di recente sta conoscendo una notevole diffusione.
Leggi tutto... (Fonte: www.aamterranuova.it)

Augurio di fine anno: che il Bio si porti via anche le intolleranze alimentari provocate dall’agricoltura “disinvolta”

Riflessione sul cibo biologico di fine anno. Sarà una moda, sarà una “patacca”, come qualcuno vuol fare credere, sarà un nuovo sistema per fare business, fatto sta che il futuro è questo, inequivocabilmente. Passate le mode, passate le “speculazioni”, resterà ciò che di buono l’agricoltura biologica si porta dietro. Che è tanto, nonostante ne vengano sbandierate solo alcune delle virtù intrinseche.
Anche a costo di annoiare, riportiamo qui l’ennesima riprova dell’importanza dell’alimentazione Bio, che vale come considerazione finale del 2012, un anno dove il Bio si è fatto largo muscolosamente (soprattutto a livello di convincimento popolare) nonostante i tanti detrattori.
Leggi tutto... (Fonte: www.blogbiologico.it)