martedì 12 giugno 2012

Orto mio, orto Bio

Venerdì 22 Giugno, dalle 17.30 alle 19.30, presso la bottega di commercio equo e solidale "El Fontego", Via Paruta 23/A angolo Via Aleardi, la Cooperativa El Fontego propone cittadini interessati, soci e simpaticizzanti , il laboratorio "Orto mio, orto Bio", gestito dalla Cooperativa Magvenezia, per creare in modo semplice un orto domestico. Non servono grandi spazi per sperimentare l’autoproduzione: basta un balcone! Ad una prima parte teorica seguirà una parte pratica.
Al termine del Laboratorio assaggi equo e solidali. Iscrizioni presso la bottega El Fontego. Tel 041959463

TUTTI GIÙ PER TERRA! (pataponfete!)

Mercoledì 13 Giugno, Osteria dai Kankari - Marano di Mira (VE)
Musica, teatro e degustazioni itineranti tra sentieri, viali e scorci dimenticati
TRIO…? Banda Variabile di Invenzione Musicale
Uno spettacolo musicale, quello proposto dalla Banda Variabile di Invenzione musicale TRIO…? basato sulla performance “continuata”, sorprendente e implacabile dei fratelli Borsetto, che trascinerà il pubblico di ogni età in un gioco di sonorità timbriche e ritmiche, creando un continuo crescendo musicale.
Per maggiori info cliccare qui...

martedì 5 giugno 2012

10 consigli per farsi belli risparmiando acqua

Come prendersi cura di sé evitando di sprecare acqua? Vi proponiamo alcune semplici soluzioni in proposito, che spesso sono unicamente la fretta o la pigrizia ad impedirci di mettere in pratica quotidianamente, ogni volta che occorra porre una particolare attenzione ad evitare sprechi di acqua realmente inutili, ad esempio nel momento in cui ci si lava le mani o i denti, si decide di farsi una doccia o di depilarsi, oppure si debbano compiere le operazioni necessarie a struccarsi o farsi la barba.
L'acqua è il nostro più prezioso alleato di bellezza e anche per questo motivo dovremmo impegnarci ad arginarne gli sprechi. Leggi tutto... (Fonte: www.greenme.it)

Arriva bus elettrico che si ricarica senza soste

Germania investe 2,9 mln per nuovo sistema creato da Bormbardier
Il Ministero tedesco dei Trasporti investira' 2,9 milioni di euro in un progetto di trasporto pubblico elettrico nella citta' di Braunschweig in Bassa Sassonia basato su 'Primove', la tecnologia di e-mobility (anche italiana) sviluppata da Bombardier.

Lo ha annunciato oggi a Monaco il sottosegretario di Stato al Ministero dei Trasporti, Rainer Bomba, incontrando il presidente di Bombardier Trasportation, Andre' Navarri, nella conferenza stampa internazionale per il lancio di 'PrimoveCity', il nuovo sistema che consente a tram e bus elettrici di ricaricare le batterie senza ricorrere a cavi o a lunghe soste. Le batterie infatti si ricaricano automaticamente grazie ad appositi trasmettitori fino a 400 kilowatt, collocate sotto l'asfalto in punti chiave della rete viaria.

La tecnologia e' gia' stata testata con successo ad Augsburg, in Bavaria, ed ora la Germania ha deciso di partire decisa con la rete di Braunschweig. Leggi tutto... (Fonte: www.ansa.it)

L'ambiente entra nell'età di mezzo: la 40ma Giornata mondiale

A pochi giorni dalla conferenza Rio+20 sullo sviluppo sostenibile
È un po' l'introduzione a Rio+20 la 40ma Giornata mondiale dell'ambiente. A quindici giorni dall'inizio della conferenza brasiliana (20-22 giugno) sui temi dello sviluppo sostenibile, il 5 giugno la Giornata mondiale dell'ambiente (Wed2012) sembra una data scelta apposta per anticiparne la discussione, a vent'anni dal grande meeting in cui la green economy e i temi ambientali vennero per la prima volta posti all'attenzione della comunità internazionale e non più discussi in una ristretta cerchia di «carbonari». E non è un caso, infatti, che il Paese che ospiterà il centro delle manifestazioni di Wed2012 sia proprio il Brasile.
INCLUDE ANCHE TE? - Il tema di quest'anno della Giornata mondiale dell'ambiente in realtà è una domanda: la green economy include anche te? Leggi tutto... (Fonte: www.corriere.it)

In Francia riconosciuto il Parkinson da pesticidi

Il morbo di Parkinson è stato classificato come malattia professionale degli agricoltori esposti ai pesticidi.
I pesticidi sono una causa determinante per il morbo di Parkinson ed in Francia è stato riconosciuto come malattia professionale. Lo scorso 7 maggio è entrato in vigore un decreto che conferisce al morbo di Parkinson lo status di malattia professionale per gli agricoltori e stabilisce esplicitamente un nesso di causalità tra questa patologia e l'uso di pesticidi.
Diversi studi hanno da tempo confermato come un’esposizione prolungata, a basso dosaggio, ai pesticidi possa aumentare il rischio di malattia di Parkinson.  Assai rilevante lo studio effettuato nel 2011 dall'Istituto Nazionale americano della sanita' (NIH), secondo cui le persone esposte a due pesticidi, il rotenone e il paraquat, corrono due volte e mezzo in più il rischio di contrarre questa malattia.  
Lo scorso febbraio, la vittoria in tribunale di un agricoltore che aveva intentato una causa contro la Monsanto per averlo avvelenato con i vapori di uno dei suoi erbicidi, Lasso, aveva già creato un precedente. Leggi tutto... (www.aamterranuova.it)

RACCOLTA FONDI: CENA IN SOLIDARIETA' ALLE POPOLAZIONE DELL'EMILIA COLPITE DAL TERREMOTO

GIOVEDI' 7 GIUGNO ORE 20,00 - COOPERATIVA LA RAGNATELA CON IL PATROCINIO DEL COMUNE DI MIRANO 
MENU' 
PIOVRA GRIGLIATA CON PURE' DI PATATE PICCANTINO,TONNO MARINATO E CAPPONATA SPEZIATA
RISOTTO CON PISELLI E FINOCCHIETTO, LASAGNA DI CARNI BIANCHE ALLO ZENZERO
TAGLIATA DI MANZO AFFUMICATA E PATATE AL FORNO, DOLCE ALLO YOGURT E SORBETTO ALLE FRAGOLE
IL COSTO DELLA SERATA SARA' DI € 20,00 PER PERSONA CHE ANDRANNO INTERAMENTE DEVOLUTI ALLE POPOLAZIONI TERREMOTATE
PER INFO E PRENOTAZIONI 041436050