Come funzionano le comunità solari, piccoli gruppi di autoproduzione e consumo di energia locale, pulita e rinnovabile che partono dalle famiglie.


APPUNTAMENTI
FESTIVAL DI SALUTE 2025: COSÌ DIVERSI, COSÌ UGUALI
Dall'8 all'11 ottobre 2025 a Padova. Quattro giornate per parlare di ricerca medico-scientifica, vaccini, prevenzione, corretta alimentazione, attività fisica, invecchiamento attivo, lotta ai tumori, ma anche di diritto alla salute e di disagio giovanile. Oltre 100 i relatori tra i quali premi Nobel, scienziati, medici, giornalisti e personalità della politica e delle istituzioni, dello sport, della cultura e dello spettacolo.
FRAGILE FESTIVAL 2025: TUTTE LE COSE BELLE SONO FRAGILI. E VANNO CURATE.
Fragile festival torna a Parma dal 10 al 12 ottobre: tre giorni di incontri, musica, cibo e pratiche sostenibili per coltivare cura e consapevolezza. Un festival diffuso, accessibile e partecipativo, che fa della fragilità una chiave di lettura per leggere la complessità del nostro tempo – e una leva per immaginare soluzioni condivise.
GIORNATE FAI D’AUTUNNO
Oltre 700 luoghi eccezionali, solitamente non visitabili, poco conosciuti e lontani dai consueti itinerari turistici, saranno protagonisti delle Giornate FAI d’Autunno 2025, in programma sabato 11 e domenica 12 ottobre in 350 città, da nord a sud della Penisola.
OLTRE IL LIMITE
19 ottobre, Mira (VE). Spettacolo di teatroterapia liberamente ispirato a The Truman Show, a cura della compagnia SpaziArtisti con la regia di Giorgia Favorido. Il ricavato sarà devoluto all’Hospice Pediatrico del Veneto, per restare accanto ai nostri bambini e alle loro famiglie.
Dall'8 all'11 ottobre 2025 a Padova. Quattro giornate per parlare di ricerca medico-scientifica, vaccini, prevenzione, corretta alimentazione, attività fisica, invecchiamento attivo, lotta ai tumori, ma anche di diritto alla salute e di disagio giovanile. Oltre 100 i relatori tra i quali premi Nobel, scienziati, medici, giornalisti e personalità della politica e delle istituzioni, dello sport, della cultura e dello spettacolo.
FRAGILE FESTIVAL 2025: TUTTE LE COSE BELLE SONO FRAGILI. E VANNO CURATE.
Fragile festival torna a Parma dal 10 al 12 ottobre: tre giorni di incontri, musica, cibo e pratiche sostenibili per coltivare cura e consapevolezza. Un festival diffuso, accessibile e partecipativo, che fa della fragilità una chiave di lettura per leggere la complessità del nostro tempo – e una leva per immaginare soluzioni condivise.
GIORNATE FAI D’AUTUNNO
Oltre 700 luoghi eccezionali, solitamente non visitabili, poco conosciuti e lontani dai consueti itinerari turistici, saranno protagonisti delle Giornate FAI d’Autunno 2025, in programma sabato 11 e domenica 12 ottobre in 350 città, da nord a sud della Penisola.
OLTRE IL LIMITE
19 ottobre, Mira (VE). Spettacolo di teatroterapia liberamente ispirato a The Truman Show, a cura della compagnia SpaziArtisti con la regia di Giorgia Favorido. Il ricavato sarà devoluto all’Hospice Pediatrico del Veneto, per restare accanto ai nostri bambini e alle loro famiglie.
N E W S
Aiab: «Più fondi per le mense scolastiche bio»
«Mentre le ricerche scientifiche continuano a confermare gli straordinari benefici dell'alimentazione bio sulla salute, l'Italia persegue una costante e un preoccupante riduzione dei fondi destinati alle mense scolastiche biologiche»: lo afferma Aiab.
«Mentre le ricerche scientifiche continuano a confermare gli straordinari benefici dell'alimentazione bio sulla salute, l'Italia persegue una costante e un preoccupante riduzione dei fondi destinati alle mense scolastiche biologiche»: lo afferma Aiab.

Le auto elettriche circolanti non influiscono sulla qualità dell’aria. Bugia!
Il traffico è corresponsabile dell’inquinamento delle città. Una mobilità diversa può incidere positivamente sulla qualità dell’aria.

Come evitare che le città sostenibili restino un’utopia
Da anni il concetto di città sostenibili si fa strada, ma la loro diffusione resta per ora troppo frammentata in tutto il mondo.

Le rinnovabili superano per la prima volta il carbone, ma la crescita rallenta
Le rinnovabili hanno prodotto più energia elettrica del carbone, ma l’obiettivo di triplicarne la capacità installata appare ormai fuori portata.

L’India inserisce ingredienti selvatici e cibi locali nelle mense scolastiche
Nello stato di Meghalaya, i menù scolastici comprendono cibi selvatici e locali per contrastare la malnutrizione, favorire la biodiversità e gli agricoltori della comunità.

Cosa succede quando smetti di controllare la natura: è successo sul lago di Como
Trentamila visitatori a Villa Erba per scoprire un Eden selvaggio e primordiale. L'edizione 2025 di Orticolario ha ribaltato l'idea di giardino perfetto, celebrando la fitoalimurgia e la bellezza indomabile della natura. Con Antonia Klugmann, installazioni immersive e un manifesto per il giardinaggio evoluto che parte dal non controllo.

“Zero Pfas”: incontri nelle scuole
Anche quest'anno in Veneto il gruppo Zero Pfas porta nelle scuole gratuitamente incontri per informare e sensibilizzare ragazzi e famiglie sul problema dell'inquinamento da Pfas. Come ci spiega Donata Albiero, attivista da tempo sul tema.
